Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vigu
    3. Post
    V

    vigu

    @vigu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da vigu

    • RE: Allegato clienti/fornitori

      Ho visto solo ora il post di Rubins.
      Le società in semplificata, leggi sas e snc, devono fare l'elenco solo se al erano obbligate alla contabilità ordinaria nel 2006 ovvero, al 31/12/2005 avevano superato i limiti che impongono l'obbligo (i vecchi 600 milioni e 1 miliardo di lire a seconda se prestazione di servizi o cessione di beni).
      Se, per un motivo a me sconosciuto, una società di persone ha seguito la contabilità ordinaria nel 2006 per opzione: NON DEVE MANDARE L'ELENCO!
      Per conludere i professionisti, ma questa è una diretta conseguenza di ciò che ho appena detto, non devono fare l'elenco in quanto il loro regime naturale è il semplificato.

      Ciao a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: Allegato clienti/fornitori

      Un saluto a tutti,
      provo a tirare un pò le somme della circolare 53 dell'Agenzia.
      L'elenco, per il 2006, lo devono fare i soli contribuenti in ordinaria per obbligo ovvero le società di capitale e quelli che al 31/12/2005 avevano superato i limiti dei circa 300.000 euro e 516.000.
      Dopodichè, per la scadenza, bisogna vedere la situazione al 31/12/2006, se non si sono superati i limiti che obbligano alla liquidazione mensile si va al 15 novembre altrimenti 15 ottobre.

      Ciao a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • irap piccoli imprenditori e professionisti

      Ciao a tutti,
      avrei piacere a confrontarmi con voi sulla spinosa questione in oggetto.
      Senza entrare nello specifico di cosa sia autonoma organizzazione, sentenze e quant'altro; quando avete un caso che "ritenete" non soggetto all'imposta, fate pagare e ricorrete o ve la rischiate?
      Non è cosa da niente visto il ribaltamento dell'onere della prova in contenzioso...

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: Errore richiesta detrazione per ristrutturazione

      A mio avviso ha ragione Fabrizio, non è questione di 730 o Unico ma di iter procedurale.
      Molto spesso il vizio formale diventa sostanziale nella burocrazia amministrativa.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: Contratto a progetto e tasse

      Ti è già trattenuto dalla busta paga.
      Non preoccuparti, se hai solo questo reddito non devi fare nulla

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • Sanzioni e interessi passivi

      Ciao a tutti,
      un agente di commercio ha pagato il bollo auto in ritardo con il conseguente calcolo di sanzione e interessi.
      Fermo restando l'indeducibilità dei primi, secondo voi gli interessi passivi sono deducibili?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: Ricariche Cellulare

      Non c'è bisogno di ripetere ancora...
      Quello che sto dicendo, e che consiglio, è di fare un contratto con TCG uso affari. La motivazione è proprio quella che è stata postata in precedenza ovvero: <<la giurisprudenza non fa legge>>.
      Mi spiego meglio, è vero che l'art. 54 del TUIR è stato modificato e non prevede più il riferimento al DPR 641/72 (quello sulla TCG) ma è altrettanto vero che la deducibilità è sottoposta all'inerenza del costo sostenuto con l'attività svolta. Condizione quest'ultima molto più semplice da dimostrare con un contratto uso affari che con una semplice ricaricabile.
      Con questo non voglio dire che in un eventuale contenzioso non si possa uscire vincenti (il processo tributario non è "scientifico" bensì è lagato a fattori "umani").

      Anche a me farebbe piacere leggere la sentenza se qualcuno ha i riferimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: Ricariche Cellulare

      Appunto!
      A mio avviso la deduzione/detrazione è possibile solo nel caso ci sia l'evidenza della TCG uso affari (ergo fattura)

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: Ricariche Cellulare

      C'è qualcosa che mi sfugge...
      ...la tassa di concessione governativa uso affari!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: compatibilità/incopatibilità categorie economiche

      Si tratta di obblighi Iva che prescrivono contabilità separata (obbligatoria o facoltativa a seconda dei casi) e annotazioni separate. I riflessi sono molti e si riflettono sugli studi di settore, sulle detraibilità (esempio nel caso di un'attività in un regime forfettarioe un'altra no) ecc.
      Piero_Max ha perfettamente ragione nel consigliare una valutazione attenta dell'opportunità; a volte, per non inquinare l'attività principale e per definire il "rischio", è preferibile dar vita ad una nuova società.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: Abitazione principale

      In effetti c'è un pò di ambiguità sulla normativa e relativa giurisprudenza.
      Nei casi che mi si sono prospettati ho agito su questi presupposti:

      1. prima casa è quella in cui si vive e la prova cardine è data dalla residenza anagrafica;
      2. Ciò che conta non è dove si è residenti ma dove si ha il reale domicilio che, se è in un luogo diverso dalla residenza, occorre poterlo provare (basta un'autocertificazione).
        Con l'avvertimento che, nel caso di false dichiarazioni, non solo si perderanno le somme agevolate (da rimborsare con sanzioni e interessi) ma si correranno rischi penali.
        Ti dirò di più, l'abitazione principale, soggetta nel tuo caso al diritto di abitazione, la può dichiarare tutta il coniuge del de cuius, per cui ai fini Irpef sarà completamente detassata mentre ai fini ICI può pagarla tutta lui.
      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: contabilita' ordinaria

      Si

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: fattura senza ritenuta d'acconto

      Agli enti non commerciali, indipendentemente che essi svolgano anche attività commerciale o meno, si applicano le norme relative ai sostituti d'imposta ai sensi dell'art. 23 del D.P.R. 600/1973.
      Ora non sò a che articolo facciano riferimento, ma secondo me devi emettere fattura con R.A. (a meno che sia tu ad avere un regime che ti permetta di non applicarla)

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: Giacenza busta paga

      Non la busta paga singola ma il libro paga deve essere conservato per almeno 10 anni dall'ultima registazione

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu
    • RE: fattura senza ritenuta d'acconto

      Vorrei capire meglio.
      Sei tu che emetti fattura all'associazione?
      Sei un lavoratore autonomo?
      Perchè se così fosse l'associazione DEVE agire come sostituto d'imposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vigu