Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vigorsol
    3. Discussioni
    V

    vigorsol

    @vigorsol

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da vigorsol

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • V

      Durc
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vigorsol  

      2
      752
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      D

      Non vorrei sbagliarmi, non vorrei aver capito male la domanda, ma mi chiedo: se con una semplice dichiarazione si riesce a scavalcare il DURC, a cosa serve quest'ultimo?!? Il Durc è un documento che attesta l'effettiva regolarità dei contributi dei dipendenti (quindi a salvaguardia di quest'ultimi). Il fatto di non possedere il Durc esclude a priori la partecipazione a gare d'appalto e quindi attività lavorativa. Ho visto, e so per certo che con l'entrata in vigore del Durc l'anno scorso, molte ditte individuali/società (con grossi debiti verso gli istituti finanziari) hanno chiuso la posizione aprendone un'altra passando a società per poter ottenere questo fatitico documento; viceversa, avessero riaperto una posizione di ditta individuale, non avrebbe potuto avere il durc in quanto il soggetto giuridico sarebbe rimasto lo stesso.

      Alberto

    • V

      Emissione nota accredito?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vigorsol  

      8
      4056
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      R

      DEBITI a CREDITI 100 g/c per compensazione volontaria ex art 1252?

      Si ex art. 1252 CC; avevo sbagliato io nel post precedente a citare l'art 1242.

    • V

      Compensazioni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vigorsol  

      2
      493
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Vigorsol said:

      Ho dimenticato di pagare l'iVa di Gennaio, unico mese in cui ero a debito. Posso aspettare a pagarla con ravvedimento operoso utilizzando il credito da dichiarazione annuale oppure no?
      Ossia posso compensarla a Gennaio o Febbraio?

      Il ravvedimento operoso può essere utilizzato al massimo entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno in cui la violazione è stata commessa. Nel tuo caso, quindi, al massimo entro il 31/07/2008 (salvo eventuali proroghe) , sempreché nel frattempo non siano giunte contestazioni da parte del Fisco relativamente a tale violazione, nel qual caso il ravvedimento non può essere utilizzato.
      Di conseguenza se la dichiarazione IVA chiuderà a credito di cui chiederai di poterlo utilizzare in compensazione e/o detrazione (IVA da IVA) nel quadro RX di UNICO nulla vieta che a partire dal 1/1/2008 (non prima) tale credito tu possa utilizzarlo in compensazione per cui la risposta è per me affermativa.
      Saluti.

    • V

      Unità locale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vigorsol  

      2
      662
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Un impiegato deve svolgere la sua prestazione da qualche parte salvo che per le mansioni che deve svolgere non debba andare sempre in giro.
      Se vi è un luogo fisso ove opera è necessario dare comunicazione dell'unità locale (ufficio o altro) sia all'agenzia delle entrate che in CCIAA se l'attività svolta è da iscrivere in CCIAA.

    • V

      Fatturazione per demolizione auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vigorsol  

      2
      6037
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      La questione è più complessa: giuridicamente vendi ad un demolitore polacco che poi demolirà dunque un'auto divenuta di sua proprietà ????

      Se si allora Non imp. art. 41 DL 331/93 per la parte che sarebbe stata imponibile ad iva se venduta in italia e fuori campo art. 30 L. 388/00 per la parte che sarebbe stata fuori campo anche in Italia + modello Intrastat

      Dovrai dunque vedere cosa hai fatto in sede di detrazione iva su quell'acquisto e/o istanza di rimborso iva auto.

      Paolo

    • V

      Auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vigorsol  

      1
      28
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      immatricolazione veicolo d'importazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vigorsol  

      3
      546
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      lo contabilizzi come un anticipo
      l'auto quando verrà immatricolata e quindi relativa fattura contabilizzerai nell'anno competente