Buongiorno,
sono Amministratore e socio al 50% di una Srl, mi sono accorto recentemente di aver firmato un bilancio ove il capitale sociale risulta ridotto di oltre un terzo, senza che il commercialista che ha redatto il bilancio mi abbia minimamente avvisato della rilevanza e delle conseguenze di ciò.
L'attività, al compimento del primo anno, non ha di fatto debiti e ed è in sostanziale attivo, ed ho motivo di ritenere che tale situazione sia stata creata dal mio socio per dotarsi di uno strumento di condizionamento nei miei confronti, e di una arma per ottenere la revoca della mia funzione di Amministratore. A questo punto il mio interesse (oltre a cambiare Commercialista) è quello di arrivare alla liquidazione della Srl, essendo venuto meno il rapporto fiduciario con il mio socio, mentre l'interese di questi è tenere in vita la Srl.
Dal momento che il bilancio è stato depositato ormai da mesi, senza che né io né lui abbiamo indetto un'assemblea tesa a ripristinare il capitale necessario, posso presentare al Registro delle Imprese una richiesta di liquidazione, o si deve comunque indire un'assemblea?
Se nel corso dell'assemblea mi rifiutassi di ripristinare il capitale, potrei essere estromesso dalla società o sarebbe nel caso inevitabile e necessario procedere alla liquidazione della stessa?
Vi ringrazio.
V
viandante
@viandante
0
Reputazione
1
Post
0
Visite al profilo
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
User Newbie
Post creati da viandante
-
Interessi discordanti dei soci di una srl riguardo la liquidazione