ok grazie per la spiegazione, se A e B intestano l'immobile ai figli minori nessuno dei due è proprietario, in caso di separazione a chi andrebbe l'immobile per vivere? la madre o il padre? se un fratello dei genitori reclama dei soldi avuti quando erano in vita si possono rivalere sull'immobile? in sostanza vorrei tutelarmi nei casi detti prima come posso fare?
venere1
@venere1
Post creati da venere1
-
RE: intestazione immobile
-
RE: intestazione immobile
salve grazie per la risposta,in parole povere, volevo capire bene, in una ipotetica separazione fra coniugi, per ovvi motivi si è scelto di intestare la fideussione alla moglie e forse anche al rogito anche l'immobile, se dovrebbe accadere una separazione l'immobile e di proprietà della moglie che sono in separazione dei beni? e se si intesterrebbe ai figli minore a chi va l'immobile? scusate forse mi sono ripetuto con la domanda, aggiungo si potrebbe fare un accordo scritto fra coniugi dal notaio quando si rogita : sottoscrivendo che l 'immobile si intesta ha una sola persona ma nel momento in cui ci fosse una ipotetica separazione si divide a 50%?
-
intestazione immobile
salve a tutti volevo porre il mio quisito, due coniugi acquistano un immobile in costruzione, in prima fase si firma una fideussione con a carico di un solo coniuge, l'atro coniuge con il reddito piu alto gli fa da garante e paga le rate man mano che avanzano i lavori, in corso d'opera si puo cambiare l'intestazione della fideussione? l'atra domanda Se non si puo cambiare l'intestrazione, al rogito dell' immobile se si intesta al 50% ai coniugi la meta del garante diventa una donazione o e proprietario a tutti gli effetti che non puo essere impugnata nessuna causa nei suoi confronti? Oppure se si intesta ai figli minori tra qualche anno si vorrebbe vendere quali sono gli inghippi che si trovano? e il ricavato della vendita a chi spetterebe per legge?
-
-
:bho:
-