Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vee
    3. Post
    V

    vee

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da vee

    • RE: Giù le mani dal web! - Proposta di Legge per internet

      @GameOver said:

      Buongiorno vee

      Il suoi toni e l'indurre flame non sono qui nè apprezzati nè consentiti.

      L'invito a rileggersi le Regole del Forum prima di postare di nuovo.

      Non le sarà ripetuto.
      Gentile GameOver, le posso chiedere quale sarebbero i miei "toni"? E' al corrente di cosa è stato cancellato?

      La informo che ho provveduto ad inviare una mail proprio in proposito a questo uso del No FLAME sia ad Andrez che per conoscnza al padrone di casa.

      Sono una persona pacata, garbata e corretta. Non volendo disturbare la discussione on line ho preferito rivolgermi ai diretti interessati. La invito a consultare i suoi colleghi al fine di avere in visione tutti gli elementi. Grazie

      postato in GT Fetish Cafè
      V
      vee
    • RE: Giù le mani dal web! - Proposta di Legge per internet

      @Uno said:

      ...Riprendo dal post di Vee (che non volevo strumentalizzare)
      Hai scritto:
      "La rete non può essere imbrigliata, non può essere limitata in alcun modo. "

      Quindi non ho estrapolato, sei tu che hai scritto una frase che messa così da sola può significare tutto, anche che tu (non l'ho mai pensato giuro) sia a favore della pedofilia...

      :ciauz:

      Tutto sta nel capire che internet ha cambiato il concetto di "informazione".
      Cosa che alcune persone ancora non hanno inteso.
      La rete non può essere imbrigliata, non può essere limitata in alcun modo. Trovo che semmai sia utile ed indispensabile insegnare ad usarla con correttezza, iniziando a fornire i tools adatti, docenti qualificati e strumentazione, per dare modo ai giovani e non solo di poterne sfruttare le starordinarie peculiarità.
      Mi riferisco alla scuola e non solo.

      Questo è quello che ho scritto nella sua interezza, senza contare il video di Mike Wesch che spiega come la rete ha cambiato il concetto di informazione sul quale c'era di che argomentare in pieno rispetto del 3D

      [ ... ]

      postato in GT Fetish Cafè
      V
      vee
    • RE: Giù le mani dal web! - Proposta di Legge per internet

      @Uno said:

      No, infatti non ci scherzo, per questo ho voluto dare rilievo alla cosa, perchè i messaggi poi passano in un certo modo, ok il post era tuo ma visto che ho partecipato al 3d sono responsabile se non dico quello che vedo.
      Ho anche detto che non intendevo strumentalizzare il tuo post, essendo l'ultimo con tale affermazione, era facile che ti sentissi presa in causa.
      Poi mi può solo far piacere che tu (ma mi farebbe piacere che non esistessero proprio) non appartenga a certe frange estremiste e non intendo politicamente.

      :ciauz:

      Voglio davvero credere alla tua volontà di non strumentalizzare le tre parole estrapolate dal mio post, daltronde hai citato il mio nome ...:bho:

      Mi piace essere chiara e non è nel mio stile usare o innescare dietrologie, ok?
      Serenamente,
      Vee 🙂

      postato in GT Fetish Cafè
      V
      vee
    • RE: Giù le mani dal web! - Proposta di Legge per internet

      @Vee said:

      ...
      La rete non può essere imbrigliata, non può essere limitata in alcun modo. Trovo che semmai sia utile ed indispensabile insegnare ad usarla con correttezza, iniziando a fornire i tools adatti, docenti qualificati e strumentazione, per dare modo ai giovani e non solo di poterne sfruttare le starordinarie peculiarità.
      Mi riferisco alla scuola e non solo.

      Vee

      Per UNO:

      Mi scuso anticipatamente nel quotarmi da sola, ma davo e do per scontato, nel mio intervento, che intendo una rete libera, ma lecita e pulita. Sulla chiusura dei siti ignobili di cui parli, non c'è nemmeno il minimo dubbio. Mi sono limitata all'argomento del ddl.

      Se vogliamo parlare di illeciti, che siano in rete o no, ovvio che vanno puniti con le leggi in vigore, che andrebbero applicate davvero, a mio avviso per certi reati inasprite severamente e senza sconti e indulti vari...

      Non scherziamo su queste cose, per cortesia.

      La libertà di ogni individuo dev'essere garantita fin quando questa non lede o limita la libertà altrui.

      postato in GT Fetish Cafè
      V
      vee
    • RE: Giù le mani dal web! - Proposta di Legge per internet

      Si Paolo hai ragione.
      Tutto sta nel capire che internet ha cambiato il concetto di "informazione".
      Cosa che alcune persone ancora non hanno inteso.

      La rete non può essere imbrigliata, non può essere limitata in alcun modo. Trovo che semmai sia utile ed indispensabile insegnare ad usarla con correttezza, iniziando a fornire i tools adatti, docenti qualificati e strumentazione, per dare modo ai giovani e non solo di poterne sfruttare le starordinarie peculiarità.
      Mi riferisco alla scuola e non solo.

      Vee

      postato in GT Fetish Cafè
      V
      vee
    • RE: Giù le mani dal web! - Proposta di Legge per internet

      Ho letto le delucidazioni dell'autore del disegno di Legge, Levi, attraverso le quali dice sostanzialmente che il ddl verrà modificato e migliorato, che i blog non sono coinvolti nel ddl e che si riferisce ai soli soggetti che fanno informazione come le testate editoriali. (Ma non sono già regolamentate?)

      Non è chiaro, a me non basta.

      E chi ha un sito, immagino un webmaster, un webdesigner, nel quale esprime il proprio pensiero, divulga informazioni utili senza che questo abbia forum o blog al suo interno, come sarebbe inquadrato? No, non ci siamo proprio.

      Vi riporto un parere di un politico che risponde con chiarezza e senza possibilità di equivoco, dal quale mi sono permessa di evidenziare in rosa quello che noi tutti ci aspettiamo:

      Picchi: non accetteremo il bavaglio per i blog"La rete e? uno dei pochi luoghi veramente democratici nel nostro paese e nel mondo e quindi non accetteremo alcun bavaglio per i blog o altre forme di partecipazione democratica nella rete". Cosi? si è espresso Guglielmo Picchi, deputato di Forza Italia, preannuncia battaglia al disegno di legge sull?editoria presentato dal Governo. "Il governo ha gia? sotto controllo le nostre finanze, i conti correnti, la situazione sanitaria, la magistratura ci intercetta continuamente, la polizia municipale controlla i nostri spostamenti tramite le multe e adesso vogliono mettere sotto tutela la rete. Da blogger dico no, il provvedimento del governo non deve contenere alcun riferimento alla regolamentazione della rete. La censura del governo non deve passare o forse dobbiamo pensare di essere in Cina o in Birmania?"

      postato in GT Fetish Cafè
      V
      vee
    • RE: Giù le mani dal web! - Proposta di Legge per internet

      @Andrez said:

      Si, mi sa che siamo OT 🙂
      ......
      Deve però essere evitata la propaganda.....
      Semplicistico e riduttivo dichiarare che basta ricordarsene quando si voterà.
      ... Ma non vi sono certo soluzioni visibili lì a portata di mano e riproporre un Prodi o un Berlusconi "ricordandoci alle prossime elezioni" è solamente un modo per volerla mantenere questa disperazione.
      ....Scriviamo pure quindi ogni nostra perplessità, diamo spazio alle laceranti e disperate esternazioni ma evitiamo ogni forma di propaganda.
      ...Non ne abbiamo bisogno qui 🙂

      Buongiorno nuovamente a tutti.
      Non mi pare vi sia qui da parte di alcuno la volontà di fare propaganda per l'uno o l'altro schieramento. Un disegno di legge viene deciso e portato avanti da politici delegati dai cittadini tramite elezione.

      Ricordare che il voto è lo strumento principe di una società civile per esprimere il proprio consenso o meno verso l'uno o l'altro è un comportamento lecito ed elegante, sia per forma che per correttezza.

      Nello specifico, il disegno di legge in oggetto tocca trasversalmente tutti. Ogni singolo si sarà fatto un'idea che conferma o ribalta le convinzioni di base. Urlare da un palco non serve a nulla se poi non si va a votare o peggio si insiste su vecchie ideologie stereotipate ed obsolete.

      Se questa "paradossale" idea di mettere sotto controllo la rete fosse nata da un'esternazione di una pop star, saremmo qui a parlarne senza toccare la politica e probabilmente ci rideremmo su.
      Ricordo per esempio Elton John e la sua proposta di chiudere internet (:lol:)

      Purtroppo è invece la mossa tragicamente grossolana pensata e portata avanti dai politici che ci governano...

      Ecco perchè, purtroppo, non siamo OT

      postato in GT Fetish Cafè
      V
      vee
    • RE: Giù le mani dal web! - Proposta di Legge per internet

      @i2m4y said:

      Ricordatevene la prossima volta che votate.... nulla di più semplice.

      Questo governo lo giudicate liberticida???? Basta trarne le consegenza, senza qualunquismi.

      Il bello della democrazia.

      Inutile dire che non sono certo uno che scappa all'estero. Preferisco puntare a cambiar le cose in questo paese che amo.
      Orgoglioso di essere italiano.

      Paolo

      Concordo 🙂

      postato in GT Fetish Cafè
      V
      vee
    • RE: Giù le mani dal web! - Proposta di Legge per internet

      @kaisersose said:

      Io ho deciso, mi trasferisco all'estero e risolvo il problema,

      la cosa preoccupante non è la legge in per se ma il silenzio in cui e passata e l'opposizione che è d'accordissimo, come quando si aumentano gli stipendi.

      siamo messi male.
      😞

      Ciao a tutti. "D'accordissimo" non direi proprio!

      Sostanzialmente mi sento tranquilla perchè sono sicura che questo disegno di legge non passerà mai.
      Il cdm (consiglio dei ministri della sola maggioranza attualmente al governo) lo ha approvato soltanto pochi giorni fa e mi pare di capire, sembrerebbe, non vorrei azzardare, che le preoccupazioni e le priortà di questo esecutivo, al momento, siano urgentemente altre... (!!!)

      Interessante e pacata riflessione su questo ddl espressa da Marco Montemagno nella sua rubrica Reporter Diffuso su SkyTg24:

      postato in GT Fetish Cafè
      V
      vee
    • Inserimento/Embed di foto e video - liceità e diritti

      Ciao a tutti, buongiorno.

      Sicuramente l'argomento è stato già introdotto da diversi fronti ,ma ancora non sono chiare le possibilità di utilizzo di video e foto in un sito/blog.

      Premesse:

      • Sito/blog con estensione .it
      • Aggiornamenti non perodici e rispettanti la legge legge 62/2001

      Quesiti:

      • Embeddare video da Youtube (con musica di sottofondo) ci esenta dal pagamento SIAE e/o da diritti di altro genere?
      • Linkare foto da siti esterni, altrui, ci esenta dal diritto d'autore?
      • Come fanno i blog a usare foto come una qualsiasi testata giornalistica regolarmente iscritta in Tribunale?

      Esempio: se volessi scrivere un mio parere su un personaggio televisivo o cinematografico, posso farlo usando una sua foto trovata in rete? In questo caso, ditemi se sbaglio, sarebbe il diritto d'autore nei confronti del fotografo, l'unico "scoglio" ... ma allora come fanno tutti i blog?

      • Potrebbe essere sufficiente citare fonte e autore?

      • Il diritto di cronaca è riconosciuto solo agli iscritti all'ordine dei giornalisti?

      🙂 Grazie a chi potrà fornirmi informazioni in modo da evitare sbagli che potrebbero costare davvero cari....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      V
      vee
    • RE: Lettera "PRIVACY" via mail

      @shapur said:

      Ciao Vee,
      il consenso vale tanto in originale che in copia, la differenza sta solo nella possibilità di provare in un eventuale giudizio la sua reale esistenza: ovvero se tu dovessi produrre le copie e la sottoscrizione di queste venisse disconosciuta potresti avere difficolta a darne verifica in istruttoria.
      Spero di essere stato di un minimo aiuto. Ciao

      Grazie mille! In effetti è sempre meglio insistere per l'originale. In questo modo, ho potuto constatare dalle mie esperienze dirette, il cliente non solo ha la dimostrazione che si sta rivolgendo a persona seria, ma si sente allo stesso tempo responsabilizzato e si scoraggiano eventuali "perditempo". Spero comunque di non dovere mai ricorrere in giudizio, sperando che il fornire chiarezza e trasparenza, sia sufficente per instaurare un rapporto professionale che sia soddisfacente per creativo e committente.

      🙂 Grazie e complimenti per questo forum!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      V
      vee
    • Lettera "PRIVACY" via mail

      Buongiorno a tutti.

      Sono una webdesigner. Lavoro esclusivamente via web e mi sono organizzata fiscalmente con partita IVA come professionista.
      Dopo un primo approccio con il cliente, via mail, per informazioni generiche, è mia prassi inviare la lettera per la richiesta d autorizzazione al trattamento dei dati e il contratto per il lavoro di prestazione professionale, in pdf.

      Il cliente compila con i dati di routine e solitamente chiedo la restituzione dei documenti con l'invio in originale tramite posta.

      Il mio quesito è questo:

      Se il cliente mi invia la documentazione via fax, oppure in fotocopia salvata in pdf, le firme hanno la stessa valenza legale o devo insistere per l'invio dell'originale?

      Ringrazio anticipatamente,

      Vee

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      V
      vee