Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. varipinto
    3. Post
    V

    varipinto

    @varipinto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da varipinto

    • RE: interpretazione iva e ritenuta d'acconto

      tenuto conto che io non ho partita iva e che l'onlus ha solo cf la mia ritenuta d'acconto del 20% verra versata dall'onlus trammite il modello F24 con codice tributo 1040.

      io a mia volta dichiarero la cifra avuta da loro nella dichiarazione dei redditi...

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      varipinto
    • RE: interpretazione iva e ritenuta d'acconto

      In effetti è una cooperativa sociale.

      di solito questa ritenuta presso quale ufficio dovrebbe essere versata da loro?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      varipinto
    • RE: interpretazione iva e ritenuta d'acconto

      @lorenzo-74 said:

      Ciao Varipinto e Benvenuto nel Forum GT

      La prestazione occasionale non è soggetta a iva...
      immagino che tu hai confuso l'iva con la ritenuta d'acconto; in questo caso tu, come potrai leggere nel topic in evidenza di Paolo sulle prestazioni occasionali, dovrai scontare la tua prestazione del 20%, che sarà trattenuta dalla onlus per pagarti l'acconto sulle tue tasse.
      Se la onlus non sa come fare, possibile che non ha un commercialista?
      Ti rimando comunque al suindicato topic in evidenza, dove è tutto chiaro.
      Ciao:ciauz:

      si scusami intendevo la ritenuta d'acconto....

      ho letto molto attentamente quasi tutto quello che riguarda le prestazioni occasionali.

      mi è parso d'aver capito che se emetto ricevuta fiscale ad un soggetto che non ha partita iva ma ha un semplicissimo codice fiscale(come le onlus) gli stessi non devono trattenermi la ritenuta d'acconto e versarla al mio posto.

      Io incasso la cifra compresa di ritenuta e nella dichiarazione dei redditi nella sezione L (se non vado errato) dichiaro la cifra percepita per quella prestazione.

      Giusto?

      Grazie mille per i lbenvenuto e per la risposta datami prima...

      Ciao:ciauz::ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      varipinto
    • RE: interpretazione iva e ritenuta d'acconto

      Ciao a Tutti sono nuovo di questo forum.
      vorrei porre una domanda ...

      dovrei emettere ricevuta fiscale per un lavoro di prestazione occasionale, inquanto non ho una partita iva per ciò che riguarda i calcoli siete stati ....
      solo che mi è sorto un piccolo problema.

      Dovrei lasciare ricevuta fiscale ad un Onlus, essendo prestazione occasionale dovrebbero versarmi loro l'iva al 20% ed entro aprile dell'anno successivo mandarmi il cedolino che indica l'iva versata (almeno da quello che sò).

      questa onlus però non sà come versare e soprattutto a chi versare l'iva.

      sapreste consigliarmi come fare?
      s
      pero d'essere stato chiaro scusatemi ancora e buona giornata a tutti
      Vito

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      varipinto
    • Ciao a tutti

      sono Vito e mi sto avvicinando al mondo della fotografia professionale,
      ho trovato il vostro forum molto ricco d'informazioni utili...

      spero nel mio piccolo di poter contribuire nell'arrichire il forum...

      Buona giornata a tutti

      postato in Presentati alla Community
      V
      varipinto