grazie della risposta.
si ho deciso di rimandare le fatture corrette e chiedere ai clienti di compensare con la differenza dovuta.
poi si vedrà!
grazie della risposta.
si ho deciso di rimandare le fatture corrette e chiedere ai clienti di compensare con la differenza dovuta.
poi si vedrà!
Buongiorno
erroneamente ho emesso delle fatture nel 2012 applicando la ritenuta d'acconto.:x
le fatture sono già state saldate.
come posso rimediare?
grazie
lavoro con enti pubblici e società , ma non ho costi per compensare l'iva.
che devo fare?
ho solo benzina e ricariche cellulare
Allora ragazzi sono giorni che aspetto una risposta dal commercialista che a sua volta, aspetta una risposta dall'agenzia delle entrate!
la domanda è:
a febbraio ho aperto partita iva con regime ordinario, ho già pagato il primo trimestre di iva.
posso passare a minimo? cambiando metodo di fatturazione? le fatture devono ripartire dalla n° 1 o continuare la numerazione dell'ordinario? mi rimane comunque l'inps al 4% e la ritenuta sull'imponibile?
grazie e saluti
valerio
Io fino ad ora ho emesso fatture con rivalsa 4% inps , iva 20 % e ritenuta 20%
questa cosa del regime agevolato, che non potevo essendo il lavoro una prosecuzione di attività svolta come co.co.co me l'ha detta e mi sta anche bene, ma il discorso dei minimi proprio non lo capisco.. oggi magari me lo farò spiegare meglio.. io so solo, come ho scritto prima , che a fine anno dovrei pagare 27 % e 20 % calcolando però che il 4% del 27 % lo addebito in fattura pagherei il 23 % e il 20 % .
che regime è?
ma se ha sbagliato , come si fa per le fatture che ho emesso fino ad oggi?
EDIT: niente ci ho parlato ora.. mi ha spiegato che ho il semplificato e che i minimi non mi conveniva per un fatto di detrazione fiscale, in sostanza mi ha detto di fidarsi e punto. mmmmmmh voi cosa dite?
io ero già iscritto alla "Gestione Separata INPS" come co.co.co. per conto di una srl, non socio ma dipendente
Buonasera
da circa un mese ho aperto una partita iva come consulente informatico, dopo 10 anni di co.co.co . Il commercialista non mi ha fatto rientrare nei contribuenti minimi perchè io ero già iscritto alla "Gestione Separata INPS" come co.co.co. per conto di una srl. Io fino ad ora ho emesso fatture con rivalsa 4% inps e ritenuta 20%. Lo stesso commercialista mi ha detto che per calcolare il mio guadagno, devo detrarre dal netto che chiedo il 43% .
I miei dubbi :
è vero che non posso rientrare nei contribuenti minimi?
se invece ci rientro, come faccio per le fatture che ho emesso ?
il calcolo del guadagno è giusto?
Grazie per le eventuali risposte.
Saluti
Valerio