Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. unlucio
    3. Post
    U

    unlucio

    @unlucio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 35
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano / brescia Età 45
    0
    Reputazione
    37
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da unlucio

    • RE: Script "Segnala sito ad un amico"

      @scherzo said:

      mille grazie per la dritta....

      se volessi inserire un campo input dove modificare l'oggetto come posso fare? ho provato a modificare il php e il form ma non ci sono riuscito....
      è possibile? grazie mille

      non ho ben capito cosa vuoi fare ma presumo tu voglia un step per modificare il dato che hai inserito (anche se sinceramente non vedo il senso, in questo specifico caso)

      comunque, se non ci sei riuscito mi sa che ti mancano un po' di basi, per cui piu' che una dritta ti serve materiale su cui studiare 🙂

      www .w3c.org
      www .php.net
      www .w3schools.com
      www .google.com

      comincida da questi, dovresti chiarirti le idee in breve 🙂

      (sono dell'avviso che sia piu' costruttivo indicare a qualcuno dove comprare una canna da pesca che dargli un pesce cotto! 🙂 )

      ciaps

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: @import nel css è una richiesta al browser?

      valgono come 6 chiamate diverse.
      il codice css e' interpretato lato client, per cui ogni inclusione risulta in una GET distinta.
      Diverso sarebbe se fosse fatto lato server, per cui le inclusioni verrebbero risolte prima di spedire il content verso il client.
      Se il tuo intento e' diminuire le chiamate verso il server semplicemnte sistituiscri gli @import con delel logiche di include lato server (che ne so, del tipo <?php require_once() ?>)

      ciaps
      lucio

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: Div float centrato con Firefox ed Explorer

      @ghisirds said:

      solo che magicamente adesso funziona tutto!
      credo che avesse un virus il mio pc, infatti ieri sera ho installato avast e oggi tutto è ok. Può essere?

      :lol:⭕lol:⭕lol::o mai sentito di nulla del genere... perche' mia dovrebbe essere colpa di un virus? O.o

      virus/malware/spyware/ecc servono in primis a puntualizzare la poca qualita'/serieta' di windows (e componenti vari) in piu' c'e' chi ci ricava anche soldini, sfruttando il fatto che la gente usa sempre meno la testa (se si cade vittime di diallers/fishing/ecc non ci si puo' poi lamentare...)

      Per cui in tutto cio' ci vedo molto poco l'azione di un qualche SW "maligno"

      Piuttosto, hai controlalto la cache del tuo browser? magari te lo visualizzava sbagliato per via di qualche refuso rimasto durante lo sviluppo 🙂

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: [Risolto] Funzione Javascript per validazione form

      @ari said:

      Domanda da pura ignorante. Ma Firefox è free???
      E' molto meglio che free, e' opensource! 🙂

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: window.open può avere l'attributo class?

      esatto, stai facendoq uello che detto io, ora devi sempliceemnte leggerti la libreria e la sua doc per scofare quale sia la coppia oggetto/metodo che produce le finestre modali (cosi' si chiamano quelle cose) e dovresti aver finito 🙂

      windows.open lasciala nel limbo, quella che vuoi aprire non e' una finestra 😃

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: [Risolto] Funzione Javascript per validazione form

      che browser inutile... non sa manco segnalare un errore in modo decente...
      Ho idea che lui ti segnali quelal riga perche' la chiamata alla funzione e' li', ma l'errore e' dentro al codice JS :((((

      mumble

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: window.open può avere l'attributo class?

      se quello che intendi attonere e' questo: http://jquery.com/demo/thickbox/ non riesci a trovare la soluzione semplicemtne perche' parti da posto sbagliato 🙂
      non e' una finestra "vera", e' semplicemtne una simulazione di finestra modale fatta con tecniche classiche 🙂
      per cui: lascia perdere la windows.open (che e' pure maleducazione :P)

      l'attributo class con buona probabilita' sara' usato dalla libreria per individuare glo oggetti su cui agire (con un banale css-selector)

      la cosa piu' semplice che tu possa fare e' chiamare la funziona che genera la finestra modale direttamente ad onclick, oppure cambiare la classe di riferimento su cui viene messo il trigger.
      Oppure, ancora, usare i behaviours assegnadoli alle arti del menu che t'interessano.

      Se stai usando JQURY trovi gia' tutto quello di cui hai bisogno dentro la libreria 🙂

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: [Risolto] Funzione Javascript per validazione form

      si, esatto.
      In questo modo IE dovrebbe segnale kl'errore nel file corretto, almeno spero 😛

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: Browser buggati che non rispettano gli standard

      il back end e' la parte di gestione di un sito con logica lato server, e' chiamatoa nche backoffice, ed in pratica e' la parte amministrativa di un CMS (che tipicamente si puo' dividere in 2 macro sezioni: backend e frontend) 🙂

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: Browser buggati che non rispettano gli standard

      @Vale76 said:

      ma che senso ha riammazzarsi di nuovo e rifare tutto d'accapo, se è una risoluzione destinata a sparire?? o intendono andare avanti così per altri 10 anni? :(): cioè ammettiamo che sia una risoluzione che giri ancora sugli RCT, ma quando anche questi monitor saranno spariti? Già ora, affacciandomi su un Mediaworld qualunque, non ne vedo neanche mezzo, da anni c'è l'egemonia dei nuovi LCD, e con quelli, altro che 800 x 600 :():
      appunto,s e ci rimetti mano lo fai nel verso della resolution indipendecy, non cambi risoluzione di riferimento, altrimenti e' un circolo vizioso 😃

      @Vale76 said:

      il mio sito lo puoi vedere quando vuoi, è quello in firma 🙂
      si, 7000 pagine in html statico; ho pensato più di qualche volta di rifarlo in CMS, ma sarebbe troppo laborioso e non me la sento.. è troppo grosso.. poi trattandosi di un sito di letture, onestamente, per me, a che mi servono altre teconlogie dinamiche? Ora sulle pagine lavoro poco, mi limito ad aggiungere i contenuti: il più dell'ammazzamento già l'ho fatto, quando ho adottato i miei attuali 6 o 7 fogli di stile e da tempo la presentazione la gestisco tutta da li 🙂
      Bhe, l'aggiunta di un backend ti permette di compattare il tutto e mica di poco (qualche decina di pagine contro il qualche migliaio attuale :P) il che porta ad una gestione piu' rapida ed efficace 🙂
      Se comuqneu ha gia' diviso i contenuti dalla presentazione grazie ai CSS puo' essere che tu riesca a rendere il sito "elastico" solo agendo sui css (del resto fa parte dei fini dei css, e sarebbe una cosa auspicabile)

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: presentazione di immagini

      credo che col "via internet" tu intenda tramite una form in post.
      Si, per ricevere i files devi usare sicuraemnte un linguaggio lato server che riceva il tutto e lo gestisca nel modo apropriato (php direi che va piu' che bene, leggiti qua: http://it2.php.net/manual/en/features.file-upload.php). Poi devi capire come funziona il flash in questione (come si crea la lista delle immagini da mostrare) in modo da paccellarlo ad-hoc a seguito di un upload

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: Browser buggati che non rispettano gli standard

      LOL, non non ti spari, lo puoi semepre tenere cosi' e cambiare approccio in futuro, oppure cambairlo poco a poco 🙂

      7000 pagine di sito????? O.o
      tutte statiche?!?!?
      oh cavolo O.o
      Se e' davvero cosi' vasto forse ti conviene pensare ad una logica lato server per minimizzare l'estensione di sta cosa. Col vantaggio che puoi "centralizzare" tutti i componenti del layout, col vantaggio "cambia uno cambiano tutti" 🙂

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: Script &quot;Segnala sito ad un amico&quot;

      __xhtml
      <form action="sendmail.php" method="post">
      your friend's email address: <input type="text" name="mailAddress" />
      <input type="submit" /> <input type="reset" />
      </form>
      __/xhtml

      php
      mail($_POST['mailAddress'], 'title', 'mail body', "From: your site[email protected]\r\n");
      /php

      questo e' quanto

      magari aggiungi un po' di controllini sulla correttezza dell'inidirizzo ecc 🙂

      ciaps&&ciapets

      lucio

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: [Risolto] Funzione Javascript per validazione form

      per prima cosa: che stai usando? html o xhtml? non si capisce bene dal tuo codice: manca l'intestazione (e si sa, un'intestazione non si nega a nessuno ;D) ed a volte autotermini gli input a volte no O.o this is confusing 😛
      Comuqnue, se stai usando xhtml le proprieta' onclick si scrivono con la C minuscola.
      In questo momento non ho a portata di mano un winzoz su cui provarlo (gli ho sparato prima di pranzo eprche' non lo soportavo piu' :P), per cui al massimo posso aiutarti debuggandolo "da remoto" ma per farlo devi trovare il javascript debugger di IE nascosto nei meandri dell'msdn 😞
      Quell'errore dice un po' molto poco 😛

      Per semplificarti al vita nel debugging togli il javascript dalla pagina e mettili in un file esterno che includerai a posteriori, cosi' almeno la segnalazione della riga la fa solo sul file js o solo sull'xhtml, cosa che aiuta a determinare meglio che succede.

      Ho dimenticato comunque di ringraziarti. Grazie!!!
      beh,thx ma non serve 🙂

      ciaps&&ciapetz
      lucio

      PS: anche se ti serve a poco non arrenderti con questo javascript, si inizia sempre cosi' ad imparare cose nuove, e non si sa mai cosa potra' tornare utile in futuro 😉

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: Funzione javascript, funziona con documento HTML ma non con documento XHTML (Explorer

      mmmmmm sull'IE dove l'ho provato funziona, nel senso che si muove (malissimo ma si muove) il problema e' che la striscia gioca alla cavallina col div che la contiene.
      probabilmente per via di questo:

      #imageBox {[...]; z-index: -1;}

      prototype & Scriptaculus hanno la tendenza a gestirsi gli z-index un po' per i cavoli loro (leggi il codice per info in piu').
      Prova a riordinare i livelli usando valori positivi > 100 (si, questo e' puro voodoo :P)

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: Conto alla rovescia

      @desu said:

      in php non puoi farlo scorrere in tempo reale..

      O melgio, puoi ma dovresti forzare un reload al secondo epr vedere il tempo che scorre.

      Usa javascript come giustamente ha detto desu

      http://www.hashemian.com/tools/javascript-countdown.htm <-- qua trovi qualcosa su cui lavorare 🙂

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: Browser buggati che non rispettano gli standard

      mmmmm no,
      semplicemente non dovresti basarti su una risoluzione specifica quando crei un sito, ma dovresti crearlo il piu' "leastico" possibile, in modo che si adatti alla risoluzione, qualunqe essa sia.
      So che detto cosi' pare una pazzia (o qualcosa di molto incasinato da fare), ma con un po' d'impegno iniziale le cose funzionano, ed alla peggio ci si aiuta con qualche riga di javascript 🙂

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: Aiuto con Slide Ajax

      easy,
      aggiungi questo:
      mySlide.hide();
      quando istazi l'oggetto mySlide e tutto andara' come per magia 🙂

      (linea: 3278)

      ciaps&&ciapets

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: [Risolto] Funzione Javascript per validazione form

      @ari said:

      Inoltre, nell'istruzione:
      <input type="button" value="Registra" onClick="validaReg();"/>
      Ci va o no il ";" ? Ho provato sia con che senza ma niente. HELP!!!
      risposta veloce su questo, poi mi leggo il codice e vedo che altro ha:
      l'istruzione formalmente corretta e': onclick="javascript: validaReg()"
      il punto e virgola non serve, il prefisso "javascript:" non e' mandatorio ma e' buona cosa metterlo.

      guarda meglio nella status bar, non c'e' anche una segnalazione di errore javascript magari?
      L'hai provato anche su un browser degno di tale nome? che succede?
      in firefox (per esempio) trovi la ErrorConsolle e Venkman (entrambi sotto "tools", il secondo e' un plugin da installare) che ti aiutano nel debugging di javascript. In safari 3 trovi la javascript consolle e drosera, per il debugging di javascript. Opera non so, non lo uso, am sicuramente avra' qualcosa disopnibile.
      Per IE devi ravanare nell'msdn e da qualche parte dovresti trovare indicazioni per installare un mini-javascript-debugger, piuttosto spartano ma maglio che nulla (altrimenti ti devi installare il pachidermico visualstudio, ma e' meglio di no :P)

      postato in Coding
      U
      unlucio
    • RE: bicchieri mobili

      @Meryk said:

      Però prima mi chiedo è chi è il target di riferimento per questo tipo di prodotti. Nel senso, quali servizi vengono visti maggiormente?
      Ad occhio e croce (guardando i log) si direbbe che i navigatoriParipatetici si possono dividere in 3 gruppi:

      1. il technoentusista, che naviga solo epr sentirsi figo
      2. l'uomo d'affari modello "bocconianoRampolloRampante", lo stesso che sente il bisogno di avere la mail in push (leggi balckberry) perche' crede di non poter attende un secondo in piu' per leggerla 🙂 (salvo poi non saper usare il cellulare e on riuscire a leggerla comunque... pero' gli e' arrivata subito eh ;P)
      3. Ragazzi/ini/adolescenti se attratti dai cosidetti "contenuti ricchi" (suonerie, wallpapers, giochi, filmati, ecc)

      @Meryk said:

      In queli situazioni il device mobile è più utile e funzionale? In quali occasioni non ho un pc e mi torna comodo usufruire di una navigazione su schermo ridotto (quali sono le risoluzioni!?!)?
      Chiedi niente eh? 😛
      Sempre seguendo le mie "percezioni" si direbbe che oltre alla scontata "navigazione pre/adolescenziale" le sezioni piu' gettonate siano quelle di rapida informazione generale: meteo, andamento dei mercati, flahsnews

      @Meryk said:

      Servizi tipo: mail, mappe stradali, news, segnalazioni di traffico,...
      Il tipo di persona che mi viene in mente, è quella che viaggia per lavoro.
      Si al strada e' questa, ma molte delle cose che hai citato rientrano poco nel cosiddetto "Mobile browsing", servizi legati al traffico/navigazione o di mailing vengono pe rlo piu' demandati ad applicativi ad-hoc esterni ai browser (per evidenti motivi)
      Un'applicativo molto interessante in questo senso e' googlemaps, che risulta assolutamente utile e di rapida fruizione anche senza necessitare di un ricevitore gps.

      @Meryk said:

      Per chi fa sviluppo web per lavoro, credo sia importante avere un occhio avanti, ma anche la capacità di capire in che contesti questo tipo di tecnologia può funzionare, e soprattutto a chi proporla.
      E' un terreno ancora fondamentalemtne vergine. Tutte queste cose sono ancora da capire bene, per ora l'attrattiva e' costituita quasi esclusivamente dalla possibilita' d'appestare gli utenti con lo spam...

      @Meryk said:

      Ci possono essere seriamente degli sviluppo commerciali qui dentro?
      Stando ai dati (c'e' un ottimo report del Politecnico di Miano a riguardo) si direbbe: si e parecchi
      Bisogna vedere poi tempistiche e modalita'.
      Scordiamoci, almeno in questa fase, di vedere servizi utili/sensati, la maggior parte degli attori di questa scena non ha come fine l'offrire qualcosa di utile...

      postato in Coding
      U
      unlucio