Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. unforgiven
    3. Post
    U

    unforgiven

    @unforgiven

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 44
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da unforgiven

    • RE: Agente di Commercio e Detrazioni Ristrutturazione

      Tutto chiaro! Peccato non poter sfruttare tutto il bonus perchè verso già le ritenute durante l'anno in fattura..

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • RE: Agente di Commercio e Detrazioni Ristrutturazione

      Grazie,
      non è quindi possibile utilizzare a credito per altre imposte quanto già versato con la ritenuta in modo da ottimizzare il bonus?

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • Agente di Commercio e Detrazioni Ristrutturazione

      Buongiorno a tutti,
      ho un dubbio relativo alla questione in oggetto.
      Sono agente, e vorrei ristrutturare casa. Il massimo delle detrazione che potrei ottenere sono circa (arrotondando per comodità) 50'000 euro in dieci anni, quindi 5000 euro/anno dall'imposta IRPEF.
      Le ritenute di acconto che verso in fattura (11.5% del fatturato) sono dedicate esclusivamente alla parte IRPEF?
      Rischio in qualche modo di non poter detrarre tutti i bonus ristrutturazione avendo già versato durante l'anno la ritenuta?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • RE: consiglio pec per agente di commercio

      Grazie! Era proprio la risposta che volevo sentire...tra l'altro il primo anno è gratuita! 😉
      Mi è stato chiesto di sceglierne una con valenza triennale almeno.

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • consiglio pec per agente di commercio

      Buongiorno a tutti,
      vorrei chiedere se qualcuno sa consigliare una pec per un agente (ditta individuale).
      Navigando ne ho trovate con varie specifiche e requisiti, sostanzialmente cambia la dimensione della casella.
      Dato che non ne ho mai utilizzata una sapete dirmi se vale la pena sceglierne una "maggiorata"?

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • RE: agente di commercio

      Ciao myzener, qualche anno fa ho realizzato anch'io un foglio di calcolo che riassumesse la fiscalità di un agente. Sarebbe simpatico confrontarlo con il tuo!

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • RE: rimborso spese e ritenuta d'acconto

      da agente posso solo dirti che avevo avuto lo stesso dilemma, ma effettivamente i rimborsi spese non sono contemplati in funzione del tipo di attività.
      più che rimborso spese dovresti vederlo come un fisso, poi che tu lo utilizzi per pagarci carburante, autostrada o altro non conta.
      purtroppo...

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • RE: agente o dipendente??

      Grazie, sicuramente sono aspetti non trascurabili ma nella quotidianità non cambierebbe nulla.
      Il mio ruolo, le mie attività e quant'altro rimarrebbero invariati.
      Una vettura aziendale sarebbe a mia disposizione quindi il ragionamento si ridurrebbe a quantificare il "netto".
      Per questo oltre che ad un aspetto psicologico non trascurabile mi riduco in maniera semplicistica a voler simulare economicamente la cosa.

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • agente o dipendente??

      Buonasera a tutti, ho un quesito da porvi in merito alla mia posizione lavorativa.
      Attualmente sono un agente di commercio plurimandatario, ma per varie vicissitudini mi ritrovo attualmente con un solo mandato.
      L'azienda con cui collabora mi ha proposto un rapporto dipendente (settore commercio) al posto dell'attuale collaborazione come libero professionista.
      Nel corso dell'ultimo anno fiscale ho fatturato a loro circa 48000 euro, la loro proposta è di mantenere inalterato il costo per l'azienda.
      Detto in parole povere se all'azienda oggi costo 48000 euro anche un domani come dipendente sarà così.
      Premesso naturalmente che dovrò approfondire la proposta che per ora è stata ventilata in modo superficiale volevo chiedere a voi se esiste un calcolo spannometrico o da avere come riferimento per capire la differenza netta che ci sarebbe nelle mie tasche.
      Grazie in anticipo.
      Ho 31 anni e sono agente da 7 anni.

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • RE: Detrazione Irpef

      ...anche perchè per la cronaca ero convinto fosse solamente il contributo fisso quello da versare, almeno sulla base di quanto detto da un commercialista che ho interpellato.
      Secondo te per quale motivo?

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • RE: Detrazione Irpef

      Grazie di nuovo! Aliquote e massimali a parte mi interessava chiarire il concetto.

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • RE: Detrazione Irpef

      Grazie OEJ per il tuo prezioso consiglio. Ora è tutto molto più chiaro.

      Ne approffitto per chiederti una delucidazione relativa all'INPS:
      Oltre al contributo minimo fisso (circa 2900 euro) si applica poi l'aliquota adeguata (nel mio caso circa 20%) sulla differenza del minimale pari a 14.240 euro?

      Tradotto:
      Contributo INPS= 2900 + 20% di (utile Lordo - 14240)

      Spero di non essere troppo contorto...
      :gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven
    • Detrazione Irpef

      Buongiorno a Tutti,
      mi chiamo Andrea ed è il primo messaggio che posto sul forum che seguo da un pò e che trovo interessantissimo! 😉

      Vorrei chiedere delucidazioni in merito alla detrazione IRPEF:

      Sono una ditta individuale che non ha a carico alcun famigliare, non possiede immobili e non ha altre forme di reddito a parte la libera professione.

      Se prevista come viene calcolata un'eventuale detrazione sull'imponibile IRPEF? E' riconducibile alla famosa "no-tax-area"?

      Grazie in anticipo. :ciauz:
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      unforgiven