Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Detrazione Irpef
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • U
      unforgiven User • ultima modifica di

      Detrazione Irpef

      Buongiorno a Tutti,
      mi chiamo Andrea ed è il primo messaggio che posto sul forum che seguo da un pò e che trovo interessantissimo! 😉

      Vorrei chiedere delucidazioni in merito alla detrazione IRPEF:

      Sono una ditta individuale che non ha a carico alcun famigliare, non possiede immobili e non ha altre forme di reddito a parte la libera professione.

      Se prevista come viene calcolata un'eventuale detrazione sull'imponibile IRPEF? E' riconducibile alla famosa "no-tax-area"?

      Grazie in anticipo. :ciauz:
      Andrea

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        La no-tax-area non esiste più da diversi anni... oggi è in vigore un sistema generalizzato di detrazioni, che ha un meccanismo e presupposti piuttosto diversi.

        Senza scendere troppo nel dettaglio tecnico, è riconosciuta una detrazione variabile a seconda del tipo di reddito. I calcoli sono molto complessi.

        Per saperne di più, guarda i righi RN10-RN11-RN12 dell'attuale dichiarazione UNICO PF.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • U
          unforgiven User • ultima modifica di

          Grazie OEJ per il tuo prezioso consiglio. Ora è tutto molto più chiaro.

          Ne approffitto per chiederti una delucidazione relativa all'INPS:
          Oltre al contributo minimo fisso (circa 2900 euro) si applica poi l'aliquota adeguata (nel mio caso circa 20%) sulla differenza del minimale pari a 14.240 euro?

          Tradotto:
          Contributo INPS= 2900 + 20% di (utile Lordo - 14240)

          Spero di non essere troppo contorto...
          :gthi:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • O
            oej Super User • ultima modifica di

            Non ricordo il dettaglio esatto su aliquote e minimale, ma la formula per i contributi eccedenti il minimale è sostanzialmente quella che indichi.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • U
              unforgiven User • ultima modifica di

              Grazie di nuovo! Aliquote e massimali a parte mi interessava chiarire il concetto.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • U
                unforgiven User • ultima modifica di

                ...anche perchè per la cronaca ero convinto fosse solamente il contributo fisso quello da versare, almeno sulla base di quanto detto da un commercialista che ho interpellato.
                Secondo te per quale motivo?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti