Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tux0791
    3. Post
    T

    tux0791

    @tux0791

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 31
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    31
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da tux0791

    • RE: Come compensare il credito IRPEF?

      Buonasera.

      Appurato che è possibile compensare il credito irpef scaturito in questi giorni da unico 2009 con il debito iva trimestrale da pagare il prossimo mese di Agosto, chiedo se occorre aggiungere al debito iva da compensare gli interessi dell'1% ?
      Mi pare che se la compensazione è verticale con credito iva derivante dai trimestri precedenti gli interessi non vanno applicati ma ho qualche dubbio nel caso citato.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: calcolo compenso in fattura

      @Steffy said:

      Ho appena ricevuto risposta anche dal mio commercialista.

      Dice esattamente il contrario. :mmm:

      Le spese (biglietti treno, albergo, pranzo, ecc..) sostenute per lo svolgimento dell?incarico vanno assoggettate ad IVA.
      Queste spese devono essere intestate a me, con relativa fattura.
      che andranno anche in contabilità dove recuperare l?IVA e scaricarle come costo.

      Se invece sostengo delle spese in nome e per conto del cliente e le pezze giustificative sono intestate al cliente, allora vanno esposte in fattura dopo aver applicato l?IVA.

      Che faccio?
      interpello un terzo commercialista?
      Mah!
      Il mio commercialista la pensa esattamente come il tuo, le spese sostenute per svolgere l'attività professionale vanno assoggettate ad iva.

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • Comunicazione inizio lavori ristrutturazione

      Ciao,

      sto per ristrutturare un appartamento di proprietà di mio suocero dove io e mia moglie viviamo.
      Le fatture saranno intestate a me e quindi sarò io ad effettuare i bonifici per i pagamenti.
      Premetto che non esiste nessun contratto scritto di comodato con mio suocero
      La comunicazione di inizio lavori all'agenzia delle entrate necessaria per fruire della detrazione del 36% devo intestarla a me stesso come detentore dell'immobile oppure devo intestarla a mia moglie (figlia del proprietario) anch'essa detentrice dell'immobile.

      Grazie a chi saprà darmi dei chiarimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: spese trasferta, deducibilità

      Buongiorno,

      Mi chiedevo se le spese di vitto e alloggio pagate dal committente per mio conto e poi da me riaddebitate in fattura vanno inserite nelle operazioni passive (rigo CD2 - campo 1) della comunicazione annuale dati iva ?

      La fattura è intestata al committente e contiene i miei riferimenti come professionista, devo comunque aggiungere l'imponibile iva alle operazioni passive ?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: C/C più redditizzio per libero professionista

      Per quella che è la mia esperienza ti posso dire che Fineco diventa conveniente oltre una certa somma (30.000/40.000 euro). Per somme più basse conviene webank.
      Conto arancio non è un conto corrente ma solo un deposito remunerato e quindi va comunque agganciato ad un conto corrente.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: deduzione Telepass

      Vorrei fare una considerazione riguardo a questa discussione.
      Così come per i pedaggi la deduzione sul carburante è parziale perchè la legge tiene conto del fatto che l'automobile non è utilizzata solo per la professione.
      Così come non distinguo nella scheda carburante i rifornimenti che uso per lavoro e quelli che uso per diletto ma li porto tutti in deduzione, la stessa cosa non dovrebbe valere anche per i pedaggi ?
      Cioè, nel momento in cui la deduzione è parziale per tutte le spesse legate al veicolo non sconto già il fatto che tali spese comprendano anche quelle non legate alla professione ?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: Ritenuta d'acconto, questa sconosciuta...

      Esatto !
      L'anno prossimo, con la denuncia dei redditi, dovrai pagare la differenza fra l'irpef calcolato e le ritenute già pagate.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: Detrazione IVA Carburante

      Con pubblicazione sulla "gazzetta ufficiale" europea (165/33), il 27 Giugno 2007 la UE ha autorizzato l'Italia alla detrazione i.v.a. del 40% sui costi di acquisto, uso e manutenzione dei veicoli a motore.
      Pertanto tale detrazione si applica a tutti gli acquisti effettuati da ieri.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: contratto partita iva

      Ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un commercialista, non quello dell'azienda, in modo da valutare correttamente il contratto che ti viene proposto.
      I 1100 mi sembrano calcolati a partire dai 1700 togliendo iva e ritenuta d'acconto ma, come ti diceva Goose, su quei soldi che incassi ogni mese ci dovrai pagare a fine anno tasse e contributi.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • Pagamento F24 online

      Salve a tutti,

      avendo aperto da 3 mesi la partita iva come libero professionista sono obbligato a effettuare il pagamento della delega F24 direttamente online.
      Il conto di addebito deve essere quello personale o quello dell'attività ?
      Dal momento che si tratta di redditi del 2006 che ovviamente nulla hanno a che fare con la mia nuova attività pensavo di usare quello personale ma non ne ho la certezza.

      Grazie per le risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: scaricare adsl e cellulare

      Mi pare un'interpretazione giusta, quindi deduzione 80% dalla dichiarazione dei redditi

      Riguardo all'IVA sui cellulari penso che la detrazione del 50% sia tuttora ammessa solo per i contratti business pertanto resta l'indetraibilità per contratti family e le schede prepagate.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: scaricare adsl e cellulare

      @lorenzo-74 said:

      per il cellulare
      deduzioni e detrazioni zero se il contratto non è sottoposto a tassa di concessione governativa...
      sbaglio?
      Nella nuova finanziaria è stato tolto il vincolo riguardo alla tassa di concessione governativa pertanto dovrebbero risultare deducibili anche le schede prepagate e i contratti family.
      Riguardo alle percentuali di deduzione (80%) e detrazione iva (50%), non so se vanno applicate integralmente nel caso di uso promiscuo. Cioè non mi è chiaro se il legislatore le ha limitate presumendo già un uso promiscuo o se vanno ulteriormente abbassate.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: spese trasferta, deducibilità

      @fabioalessandro said:

      1 caso spese che fatturi direttamente (100 spesa deduci il 2% cioè 2 in fattura metti 100 + onorario = redditi su 98+onorario)
      Se non sbaglio non funziona esattamente così.
      Se non imputate direttamente al committente le spese di vitto e alloggio si possono dedurre integralmente fino ad un massimo del 2% dei compensi percepiti nell'anno.
      Se, ad esempio, percepisco compensi annuali per 10000 euro allora posso portare in deduzione fino a 200 (2% di 10000) euro per quell'anno.
      Quindi fino a 200 euro deduco integralmente oltre non deduco più alcuna spesa di vitto e alloggio.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: spese trasferta, deducibilità

      @antlo said:

      Però in questa maniera le spese per vitto-alloggio esposte in fattura comunque mi aumentano l'imponibile.

      Voglio dire: nel momento in cui le metto in fattura dovrò pagare iva e ritenuta d'acconto su totale "compensi+spese di vitto/alloggio".

      Certamente si, il committente tratterrà la ritenuta d'acconto su una spesa da te deducibile e ti verserà l'iva.
      Per il fisco vitto e alloggio sono "compensi in natura" pertanto vanno tassati come qualunque altro compenso.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: spese e interessi bancari

      @Alan said:

      Temo che tu stia sbagliando in quanto io ho liquidato l'iva lo scorso 16 maggio relativa al 1°trimestre 2007 su fatture di cui devo ancora riscuotere i relativi pagamenti.
      Penso che abbiate ragione entrambi visto che per la liquidazione iva fa fede la data della fattura ma, se si vuole evitare di pagare iva non ancora riscossa, occorre inviare al committente una notula o pre-fattura che non ha validità ai fini fiscali.
      La fattura verrà emessa in seguito e comunque entro le ore 24 del giorno in cui viene riscosso il pagamento.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: Telepass.

      @i2m4y said:

      Premetto che un professionista attualmente:

      iva sui pedaggi autovettura: indetraibile
      costo pedaggio: deducibile forfettariamente al 25%

      E' logico che avere un ulteriore dettaglio dei viaggi aiuti a dimostrarne l'inerenza, ma reputo che una ridotta deduzione come quella sopra porti a verifiche mooolto leggere sul punto da parte di eventuali verificatori fiscali.

      L'indice di promiscuità al 25% ridurrà certamente la ricerca di inerenza.

      Paolo

      Riprendo questa discussione per un ulteriore chiarimento.
      Dal momento che per un professionista l'iva è indetraibile, per dedurre il 25% del costo possono bastare le ricevute rilasciate al casello o è comunque necessario richiedere la fattura alla società autostrade ?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: Apertura partita iva

      Qualche tempo fa ho avuto lo stesso problema quindi ti consiglio di rivolgerti ad un commercialista per un calcolo corretto visto che le variabili in gioco sono parecchie.

      Molto grossolanamente penso che potresti contare su circa 800 euro mensili.
      Questa cifra non è ovviamente paragonabile allo stipendio di pari importo di un dipendente visto che quest'ultimo gode di almeno una mensilità aggiuntiva, del tfr e di una serie di tutele (sanitarie e non) che tu non avrai.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • Riacquisto auto propria per attività

      Da poco ho iniziato l'attività di libero professionista e, possedendo un auto che uso anche per il lavoro, mi chiedo se sia conveniente comprenderla nell'attività o meno.
      Dal forum mi pare di aver capito che non è comunque più ammortizzabile poichè sono già trascorsi 4 anni dall'acquisto e che le spese di gestione possono comunque essere dedotte a norma di legge anche se l'auto non è compresa nell'attività.
      A questo punto quali sono i vantaggi e gli svantaggi di comprendere l'auto nell'attività anche a fronte delle nuove leggi sulla tassazione delle plusvalenze ? Per il passaggio dovrei emettere autofattura considerando come valore quello di Quattroruote ?

      Grazie per le risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: Fattura con spese di vitto e alloggio

      Certo, io pagherei le spese di vitto e alloggio al committente (non al fornitore del servizio) che le ha anticipate in mia vece a fronte della fattura d'acquisto che il fornitore del servizio intesta al committente e che ricevo in copia.

      Di seguito ne otterrei il rimborso dal committente inserendole come compenso in natura nella fattura da me emessa.

      Sicuramente un giro vizioso... spero che arrivino delucidazioni dall'agenzia delle entrate.
      Nel caso avessi novità a riguardo, ti sarei grato se le inserissi in questa discussione o comunque all'interno del forum.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791
    • RE: Da Dipendente a Partita IVA - ci guadagno ?

      Recentemente io ho dovuto fare dei calcoli simili a quelli che dovrai fare tu e mi sono affidato ad un commercialista comunque posso dirti che, nel mio caso, il costo aziendale come dipendente risultava inferiore rispetto a quello che poi ho calcolato dovesse essere il mio compenso come libero professionista.
      Questo penso sia dovuto al fatto che comunque come libero professionista ti prendi dei rischi che prima erano in capo al datore di lavoro e che quindi devono essere remunerati.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tux0791