Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tomek
    3. Post
    T

    tomek

    @tomek

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 74
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da tomek

    • Condominio e addolcimento acqua

      Buongiorno, il mio condominio ha installato un impianto di addolcimento acqua.

      In tutta la letteratura al riguardo si legge che l'acqua addolcita, se al di sotto dei 15 gradi francesi, produce un'acqua con carenza di Magnesio e un incremento di Sodio, entrambi i fenomeni deleteri per la salute umana. In particolare un'acqua con incremento di Sodio è sconsigliata per bambini, anziani ed ipertesi.

      L'uso di acqua minerale non ridurrebbe questo rischio perché anche la cucina degli alimenti sarebbe fatta con questa acqua.

      E' lecito che un condominio imponga a tutti di utilizzare un'acqua "poco adatta" ad alcune categorie: bambini, anziani, ipertesi ?

      Ringrazio per le cortesi risposte.

      Tommaso

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tomek
    • RE: Assicurazione responsabilità civile per associazione culturale

      Ok, la domanda così posta mi sembra corretta

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tomek
    • RE: Assicurazione responsabilità civile per associazione culturale

      Si, ma i nostri soci spesso vengono una/due volte e magari non tornano, costringerli a fare una assicurazione per una/due volte, li farebbe certamente rinunciare. La nostra associazione vive di volontariato totalmente gratuito, per la nostra gioia e divertimento. Ma chi rischierebbe una denuncia per una attività gratuita ?
      Il punto è quello esposto: è realmente obbligatorio con quel "giro d'affari" stipulare una polizza ? O ci sono possibile deroghe ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tomek
    • Assicurazione responsabilità civile per associazione culturale

      La nostra è una associazione culturale senza fini di lucro e svolgiamo attività teatrale.

      Nello statuto abbiamo inserito un articolo che obbliga ogni socio a stipulare una personale polizza contro gli eventuali infortuni che dovessero accadergli durante le attività sociali.

      Pensavamo che questo fosse sufficiente ad evitare una grossa spesa alla nostra associazione in merito alla responsabilità civile.

      Ora qualcuno ci dice che l'articolo suddetto dello statuto non ci eviterebbe eventuali richiesta di risarcimento danni in caso di infortunio e che quindi l'assicurazione a copertura della responsabilità civile è necessaria. Ma è veramente così ?

      Per completezza chiarisco che la nostra associazione ha un "giro d'affari" di circa 500 (cinquecento) euro l'anno, praticamente economicamente ridicolo, e che la necessità della stipula di una eventuale polizza renderebbe impossibile l'andare avanti, spenderemmo di più di polizza che di incassi totali.

      Grazie per le risposte

      Tom

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tomek
    • RE: BLOG: è testata giornalistica - pronuncia del tribunale

      Grazie per la risposta.

      Mi riferivo anche a quello che lei scrive su informazioni legate all’attualità. Se questa è una caratteristica di un giornale on line noi non l'abbiamo perché trattiamo di letteratura teatrale spesso del primo novecento (il peridodo più fertile in questo campo), ma quanto pesano le informazioni legate all’attualità rispetto alle altre caratteristiche: periodicità ecc

      Grazie ancora

      Tom

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tomek
    • RE: BLOG: è testata giornalistica - pronuncia del tribunale

      Sul nostro sito pubblichiamo una newsletter che ha le caratteristiche della periodicità perchè la inviamo agli iscritti ogni due mesi. Ma non ha le caratteristiche della* informazioni legate all?attualità* perché tratta di letteratura teatrale e riportiamo scritti e saggi di vari autori, con i permessi degli editori, spesso di un lontano passato.

      In questo caso come si configura la newsletter ?

      Grazie

      Tom

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tomek
    • Responsabilità Biblioteca copioni

      Sul sito della nostra associazione senza fini di lucro ospitiamo una biblioteca copioni in cui ogni autore, registrandosi al sito, può inserire autonomamente i propri copioni. L'autore accetta le seguenti regole:
      ......................................
      Il Sottoscritto - RICHIEDE: Che il copione di cui è autore, il cui titolo è sopra riportato in questo stesso modulo, ed il suo curriculum vengano pubblicati nel sito miosito.it; DICHIARA: che tutti i testi a mio nome: copioni, schede tecniche, curriculum, presenti nella Biblioteca Copioni Teatrali del sito miosito.it sono stati da me inviati al sito per la pubblicazione on line; di essere a conoscenza che il suo copione ed il suo curriculum saranno a disposizione di chiunque voglia leggerli/copiarli/scaricarli/stamparli; e che, a seguito della loro libera disponibilità on line, il sito miosito.it non è responsabile del loro eventuale uso doloso da parte d terzi; che l'invio del copione e del curriculum e la loro pubblicazione sono a titolo gratuito e nulla gli è dovuto per questa collaborazione che, come chiaramente descritto nel sito alla pagina miosito.it/collaborazioni.htm è libera e gratuita; di sollevare il sito miosito.it da ogni responsabilità circa i contenuti dei testi inviati e di rispondere in proprio degli stessi;
      .................................

      Dunque la biblioteca è una vetrina per la quale non chiediamo nulla all'autore. Noi non siamo in grado di leggere tutti i copioni, a volte lunghissimi, che vengono inseriti. Che responsabilità abbiamo sul loro contenuto ?

      Grazie

      Tomek

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tomek
    • Errore fileframework

      Il sistema mi segnala questo errore
      ...................................
      Table 'Sql228492_1.file_nodes' doesn't exist query: SELECT f.nid, f.uri, f.size, f.type AS filemime, n.title AS filename FROM file_nodes f INNER JOIN node n ON f.nid = n.nid WHERE n.changed > 1301559382 ORDER BY n.changed in MIOSITO.it/home/sites/all/modules/fileframework/file.module alla riga 378.
      ............................
      La segnalazione avviene numerose volte e per l'errore cambia solo il numero di riga.
      Prima di tutto nell'elenco dei moduli admin/build/modules questo fileframework non compare, e compare invece se entro nel sito via ftp
      Io non sono in grado di riparare l'errore ma chiedo:
      Potrebbe risolversi tutto se elimino il modulo e lo reinstallo ? (in questo caso visto che non compare nella lista citata come si fa a disinstallarlo?)
      Che potrebbe succedere eliminando il modulo, cosa posso perdere ?
      Grazie
      Tomek

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      T
      tomek