Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. titus
    3. Post
    T

    titus

    @titus

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano-Italy Età 84
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da titus

    • RE: tetto dei 30.000 euro

      @cloe72 said:

      Ciao a tutti;),avevo questo dubbio mesi fa ad oggi, anche dopo le vs.delucidazioni, non riesco ancora ad avere le idee chiare pur avendo cercato e ricercato!!!:bho:In giro leggo:"
      Il contribuente minimo determina il reddito secondo il criterio di cassa, vale a dire in considerazione del momento di effettiva percezione del ricavo o compenso, nonché di effettivo sostenimento della spesa.
      Il reddito d'impresa o di lavoro autonomo è determinato dalla differenza tra la somma dei componenti positivi e negativi di reddito (art. 1, comma 104 della L. n. 244/2007).
      Sono inapplicabili al regime dei minimi le norme del TUIR che prevedono limitazioni alla deducibilità dei costi (circ. Agenzia delle Entrate 28 gennaio 2008, n. 7, § 5.1, quesito c); i beni ad uso promiscuo rilevano per il 50%."
      AAllora la mia domanda essendo verso la conclusione dell'anno è: se io fatturo così :Imponibile prestazioni 562,50 Rivalsa parziale INPS4% TOTALE IMPONIBILE 562,50 TOTALE FATTURA562,50 RITENUTA ACCONTO20%112,50 NETTO DA VERSARE **450,00 **Marca da bollo 1,81
      cosa devo considerare compenso/ricavo ?? "il lordo" 562,50 o il netto percepito 450,00????altrimenti la solfa cambia!!!aiuto!!!!😢😢 poi aggiungo un altro quesito: l'irpef? sapevo che avendo cominciato l'attività a gennaio 2008 essendomi iscritta alla gestione separata e non alla ccia sapevo che l'irpef l'avrei pagato con la dichiarazione dei redditi nel 2009 mentre girovagando leggo che :" Acconto IRPEF
      Nell'anno in cui avviene il passaggio dal regime ordinario di tassazione a quello presente, l'acconto IRPEF è calcolato senza tener conto delle disposizioni dettate con riferimento al regime dei contribuenti minimi (art. 1 comma 117 della L. n. 244/2007).
      Determinazione dell'acconto
      Il metodo di determinazione dell'acconto è quello storico, con esclusione del metodo previsionale (circ. Agenzia delle Entrate 26 febbraio 2008, n. 13, § 3.7).
      Ad esempio, il soggetto che si avvale del regime dei contribuenti minimi a decorrere dal periodo d'imposta 2008 calcolerà l'acconto IRPEF da versare nel corso dello stesso anno 2008, avendo riguardo all'imposta indicata nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2007 (circ. Agenzia delle Entrate 21 dicembre 2007, n. 73, § 5)."" e quindi vuol dire che devo sbrigarmi a vesare l'acconto ?? quando novembre??( o magari avrei dovuto già farlo....sti commercialisti....ma perchè dobbiamo :fumato:sempre noiii!!! scusatemi per la lungaggine ma la confusione regna ancora sovrana!!!
      :sun:cloe
      🙂 Dunque: vedo che i tuoi problemi sono ......datati:
      1- Ormai ( con l'aiuto anche di un gentile funzionario dell'Ag.delle Entrate di Milano. Moscova è assodato quanto segue:
      1-Essere in Regime di Cassa significa che devi sommare le fatture che ti sono stae PAGATE dal 1°gennaio al 31 dicembre ( quindi se una tua fattura era datata 30 novembre 2007 ma i soldi te li hanno versati con valuta 5 gennaio rientra nel computo dell'anno 2008). Lo stesso vale per la fatture che tu paghi per servizi a terzi (spese da dedurre dal reddito con UNICO 2009 )
      2- se nel 2007 il tuo fatturato è stato inferiore a 30.000 euro rientri automaticamente nel regime minimo
      3- ai fini di RIMANERE nel regime minimo conta il fatturato lordo: nel tuo esempio 562,50 + tutti gli altri mesi aggiunti nello stesso modo. (La fattura di dicembre 2008, probabilmente te la pagano in gennaio 2009 quindi non conterà nella somma)
      4- Il 20% che ti viene trattenuto in fattura NON è un anticipo IRPEF ma una imposta sostitutiva dell'IRPEF che paghi, provvisoriamente, sul tuo LORDO.
      5- nel giugno 2006, con l'UNICO_2009 in fas edi dichiarazione potrai detrarre dal tuo reddito tutte le spese di produzione del reddito ( 50% per gli usi promiscui: auto, ufficio in casa, luce ecc. -100% per spese specifiche carta per le fotocopie, PC ( attenzione agli ammortamenti).
      Quindi, in definitiva, essendo diminuito l'imponibile per effetto delle spese documentate, andrai in credito di imposta.
      Chiaro?
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      titus
    • RE: tetto dei 30.000 euro

      @fedclaud said:

      L'art. 54 a cui fa riferimento la guida è giusto. Esso parla della determinazione del reddito di lavoro autonomo.
      Forse ti confondi con il vecchio articolo 54 (prima della riforma del Tuir).
      Inoltre il limite dei 30.000 per non fuoriuscuire dal regime è il totale dei ricavi e/o compensi percepiti nel periodo di imposta, quindi senza sottrarre spese e/o contributi: questi andranno sottratti in sede di determinazione del reddito per la determinazione dell'imposta sostitutiva.
      Ciao.
      OK -chiaro - Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      titus
    • RE: tetto dei 30.000 euro

      @tina50 said:

      Scarica la guida fiscale in merito pubblicata a maggio 2008 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, leggila attentamente e troverai la risposta.
      E' proprio dalla Guida di maggio che nasce il dubbio principale: infatti a pag.8 cita "ricavi o compensi non superiore a 30.000" Subito dopo avverte che i ricavi e compensi sono quelli richiamati dal TUIR all'Art.54 (per i liberi professionisti). Peccato che detto Art. parla non di Compensi bensì di Reddito (che è la differenza tra Compensi lordi e spese di produzione del reddito stesso).

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      titus
    • RE: tetto dei 30.000 euro

      nel regime dei minimi si paga subito l'Imposta sostitutiva del 20% calcolata sull'importo dalla fattura (corrispettivo) compreso il 4% di INPS; pertanto, alla dichiarazione UNICO si va automaticamente in credito di Imposta dal momento che il Reddito imponibile, per effetto delle spese di produzione del reddito sarà sicuramente inferiore al Fatturato annuo: sin qui tutto chiaro.
      Ho chiesto in due Agenzie delle Entrate diverse ( Milano-piazza Stuparich e Milano-via Moscova se ci fossero spese che potessero essere detratte SUBITO dal fatturato annuo per rientrare nel limite dei 30.000: bene! Ho ottenuto due risposte differenti nei due Uffici: in uno mi hanno, dopo consultazioni tra di loro, confermato che il Fatturato si intende al lordo.
      In Piazza Stuparich mi hanno detto che si possono sottrarre dal reddito lordo del 2008 solo i contributi assicurativi obbligatori effettivamente versati nel 2008. Per chi si trovasse vicino al limite è importante sapere come deve comportarsi ( a parte la possibilità di.......spostare le fatturazioni al 1° gennaio 2009. Qualcuno ha avuto chiarimenti meno confusi??:gtsad:

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      titus