Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. the.chemist
    3. Post
    T

    the.chemist

    @the.chemist

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da the.chemist

    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      [quote=zar61;602861]

      No, nessun avviso da parte dell'azienda.

      Cioè se hai la famiglia che vive fuori dalla fascia frontaliera, automaticamente non sei piu frontaliere diventi residente fiscale estero e devi pagare le imposte in Italia???
      In pratica è come se tu non fossi piu residente nella fascia frontaliera???

      Strana questa cosa....

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.chemist
    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      @zar61 said:


      Lavoro in Svizzera da 8 anni con residenza in provincia di Varese (fronteliere permesso G) ma in realtà la famiglia é a Milano ed é piú il tempo che passo li che dove ho la residenza.
      Stavo quindi pensando per vari motivi (casa dove abito che risulta come seconda casa, ecc...)di trasferire la residenza a Milano ma da quello che mi pare di capire si viene a pagare un botto in piú rispetto alla semplice imposta alla fonte Svizzera.
      Per curiosità: dove recupero gli scaglioni dei redditi per fare un confronto??

      Grazie

      Claudio

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.chemist
    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      @paolo_pirovano said:


      In pratica sei tassato alla fonte in Svizzera, poi dichiari il lordo percepito in italia e vieni tassato di nuovo secondo le aliquote italiane.
      Dovresti poi andare in credito di imposta in Italia per quanto riguarda le trattenute alla fonte Svizzere.

      La mia domanda é: c'é molta differenza tra quello che viene pagato come imposta alla fonte in Svizzera e la tassazione Italiana?

      Grazie e ciao

      Claudio

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.chemist
    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      Brutte notizie, navigando su internet ho trovato qualcosa di interessante sul sito:

      emigrazione-notizie.org/news.asp?id=4365
      (aggiungere www prima, ho dovuto escluderlo se no non mi faceva postare....)

      Riporto quanto di interesse:

      QUOTE

      COMMISSIONE CONTINENTALE
      EUROPA E AFRICA DEL NORD

      Ordine del giorno n. 1

      Con gli accordi bilaterali tra Unione Europea e Svizzera sulla libera circolazione delle persone, a partire dal 1° giugno 2007 la figura del frontaliere viene modificata: prima il cittadino italiano che andava a lavorare in Svizzera doveva necessariamente essere residente a non più di 20 km dalla frontiera, mentre ora è data a chiunque, indipendentemente dalla distanza dal confine, la facoltà di andare a lavorare in Svizzera come frontaliere, purchè rientri in Italia almeno una volta alla settimana.
      A questo punto si creerebbe una disparità per quanto riguarda il fisco: chi abita nella fascia di confine (i 20 km), in base all?apposita legge del 1974, è tassato alla fonte tramite il datore di lavoro in Svizzera con aliquote ivi previste e non è tenuto a presentare in Italia alcuna dichiarazione dei redditi.
      Chi invece arriva da località oltre i 20 km, stando alle istruzioni dell?Agenzia delle Entrate (si cita tra i Paesi assoggettati a questa norma esplicitamente la Svizzera), deve assoggettare al fisco italiano le somme percepite all?estero, con una franchigia di 8000 euro e con le aliquote italiane.

      *La Commissione Continentale Europa e Africa del Nord del Consiglio Generale degli Italiani all?Estero *
      RITIENE

      che tale pratica rappresenterebbe un fattore di discriminazione nei confronti dei nuovi frontalieri e chiede che venga ripristinata la parità di trattamento fiscale, evitando qualsiasi forma di doppia imposizione, nel rispetto delle normative europee e degli accordi esistenti per i frontalieri in materia fiscale tra Italia e Svizzera fin dal 1974.

      Cons. Claudio Pozzetti
      Cons. Gianfranco Gazzola
      Cons. Dino Nardi
      Cons. Anna Pompei Ruedeberg
      Cons. Michele Schiavone

      Marrakech, 14.02.2008

      UNQUOTE

      Non so dove abbiano preso l'informazione ma parrebbe che l'agenzia delle entrate pretenda la doppia tassazione per i frontalieri resdenti oltre 20 km dalla fascia di confine....

      Se qualcuno ha altre news...

      Ciao

      Claudio

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.chemist
    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      ...Grazie ancora...

      Se riesci a sapere qualcosa di preciso....

      Ciao 😉

      Claudio

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.chemist
    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      @bluewolf

      Grazie per la delucidazione. Deduco quindi che gli unici problemi potrebbero sorgere a livello fiscale.

      Mi sembra peró una cosa alquanto strana, in quanto la Confederazione Elvetica versa una parte delle imposte che vengono detratte dallo stipendio al comune di residenza in Italia.
      Non vedo la differenza faccia il fatto che poi queste imposte vengano versate ad un comune in provincia di Varese o ad uno in provincia di Milano.
      Sono sempre e comunque soldi che arrivano in Italia...

      In mancanza di una legge precisa credo che comunque non possano chiedere il pagamento di un supplemento...

      Ciao

      Claudio

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.chemist
    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      Ciao,

      anche a me interessa molto l'argomento ed oltre a chiedere se ci siano novité in merito al discorso tassazione per abitanti al difuori della fascia dei 20 Km (Milano per intenderci) vorrei una conferma da parte vostra.
      Attualmente lavoro da 7 anni a Lugano con permesso G e residenza a Malnate (VA).
      Vorrei trasferire la mia residenza in un comune dell'hinterland milanese, potrei continuare a lavorare in svizzera con permesso G?
      E' quindi già attiva la nuova legge?
      Chiedo questo poiché tempo fa mi sebrava che la cosa andasse un po' per le lunghe ed in realta la nuova legge non sarebbe stata attiva da Giugno 2007 come annunciato.

      Grazie a tutti per il vostro prezioso aiuto 😉

      Ciao

      Claudio

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.chemist