Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. teusta
    3. Post
    T

    teusta

    @teusta

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da teusta

    • CONSIGLIO - co.co.co. e T.D. + Nuova Finanziaria 2008

      Gentili internauti,

      sono un precario della P.A. e gradirei un vostro consiglio in merito alla mia situazione che, alla luce della nuova finanziaria 2008, risulta di difficile comprensione.

      Premessa

      Durante l?anno 2007 ho avuto un incarico co.co.co c/o la Regione in cui risiedo; nel contempo, avendo vinto un concorso x sei mesi a T.D., ho lavorato da aprile-settembre anche c/o la mia provincia.

      Successivamente il contratto regionale è terminato (e non rinnovato), mentre con la provincia è stato rinnovato sino ad aprile 2008.

      In questi giorni mi è arrivata la notizia che sono stato selezionato da un?altra provincia della mia regione, per un co.co.co. di mesi 6 ?prorogabili?.

      A questo punto vi chiedo un consiglio: conviene che io richieda il part-time alla provincia in cui risiedo (con cui ho un contratto T.D.) e accetti, per il restante tempo, l?altra provincia?

      Oggi mi ha chiamato il resp. del procedimento concorsuale, dicendomi che, causa nuova finanziaria (e alla comprovata esperienza universitaria), il contratto dovrei firmarlo lunedì 31/12/2007 allo scopo di non avere rogne con la nuova finanziaria (dicono loro).

      Inoltre non mi è chiaro se, alla luce della nuova finanziaria, la possibile prorogabilità del contratto co.co.co. che andrei a stipulare non andasse a farsi benedire.

      Ragazzi per favore datemi una mano??.

      Saluti e grazie a tutti (Buon Natale passato e Buon Anno futuro...)
      Gianni

      P.S.: in riferimento alla comprovata esperienza universitaria, secondo voi, pur non avendo un dottorato, posso utilizzare a tal fine le collaborazioni sottoforma di co.co.co. maturate come ingegnere c/o università e pari a 1 anno e 3 mesi?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      teusta
    • RE: info inarcassa ingegneri..

      Mi sono iscritto a Gennaio 2007....pertanto io dovrei cominciare a versare a Giugno 2008?
      Teu

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      teusta
    • info inarcassa ingegneri..

      Cari amici del forum,

      sono un ing. neoiscritto ad inarcassa ed avendo deciso di seguire da solo la mia contabilità, mi sa che ho già fatto la prima cavolata.

      Avendo meno di 35 anni avevo diritto ad una serie di agevolazioni in merito al contributo minimo ed a quello integrativo, solo che io ero convinto che dovessi versare il tutto a fine anno.

      In realtà, navigando in rete, mi sono reso conto che probabilmente avrei dovuto versare entro il 30 giugno una prima tranche.

      Qualcuno può darmi delle delucidazioni? Nel caso in cui io sia fuori termine, avete idea di quanto dovrei pagare di multa?

      Grazie a tutti.
      Teu

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      teusta
    • RE: consiglio...piva/gestione separata?

      Salve ragazzi,

      innanzitutto, per rispondere a fab75, volevo evidenziare il fatto che la Regione, nonostante sia un co.co.co., ha da sempre permesso di fatturare (anche io avevo manifestato quanto da te affermato, ma mi è stato risposto che si è sempre fatto così).
      Riprendendo quanto detto da lorenzo-74 (confermo quanto da te compreso), suppongo che la tua osservazione sia corretta: in effetti, essendo per il periodo aprile - settembre coperto da INPS, dovrei "sospendere" l'iscrizione ad Inarcassa per il medesimo periodo. Ma una cosa del genere si può fare?
      In ogni caso rimane il quesito posto inizialmente, cioè se posso o meno continuare ad emettere fattura avendo nel contempo un contratto a tempo determinato.
      Spero che la discussione vada avanti e nel frattempo vi ringrazio per l'interessamento.
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      teusta
    • consiglio...piva/gestione separata?

      Gentili moderatori ed utenti del forum,

      sono un nuovo iscritto e apprezzo con meraviglia come il forum sia ricco di dibattiti e quesiti, oltre che di consigli prodighi. E' proprio questo quello di cui ho bisogno, un bel consiglio.
      Vi spiego la mia situazione: io sono un ingegnere ambientale e dai primi di gennaio ho aperto un a p.iva in regime agevolato.
      Attualmente gestisco due contratti:

      1. co.co.co. con la Regione, senza vincolo di orario, la cui durata è annuale (termina a novembre 2007) e per il quale emetto fattura (trimestralmente);
        2)contratto a tempo determinato di 36 ore con la Provincia, la cui durata è 6 mesi (termina a fine settembre).

      Come avrete compreso i due contratti sono nati in tempi diversi, prima il co.co.co e poi il tempo determinato.

      La prima fattura l'ho emessa a gennaio e tutto ok (avevo un solo contratto); adesso mi trovo in imbarazzo in quanto, non so se emettere o meno fattura.

      Per quanto concerne gli obblighi di legge, ho subito richiesto alla provincia il permesso a svolgere altri incarichi che poi ho trasmesso alla Regione.

      Ma dal punto fiscale che faccio? chiudo la p.iva e apro la gestione separata INPS? continuo a fatturare?

      Spero di essere stato chiaro.
      Vi ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      teusta