Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. teopedra
    3. Post
    T

    teopedra

    @teopedra

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da teopedra

    • RE: Apertura partita Iva praticante NON abilitato

      La ringrazio per la risposta, l'avvocato mi diceva che la borsa di studio, soluzione che aveva in passato adottato, non può o non si può, fare, superiore a 400€ al mese che sarebbero per me già al netto.
      Il problema fondamentalmente e' che vorrebbe corrispondermi una somma maggiore rispetto a quello che le ho sopra menzionato con l'ipotesi borsa di studio.
      Io personalmente non avrei problemi ad iscrivermi alla gestione separata dell'Inps, ma vorrei prima verificare se vi e' la possibilità di chiedere, nel momento in cui dovrei ottenere il patrocinio, la restituzione di quanto versato non essendo possibile il ricongiungimento con la cassa forense a cui mi dovrò iscrivere essendo comunque obbligatorio farlo nel momento in cui conseguirò l'abilitazione di avvocato.

      La ringrazio nuovamente per la risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      teopedra
    • Apertura partita Iva praticante NON abilitato

      Salve a tutti mi chiamo Matteo ed ho un quesito da porvi:

      Dunque da ormai un mese sono iscirtto all'albo dei praticanti non abilitati al patrocinio, collaboro con uno studio legale per l'assolvimento della pratica forense, questo viste le mie buone capacità mi ha offerto un contratto di consulenza per farmi guadagnare qualcosina, la cifra dovrebbe aggirarsi sugli 800-1000? mensili.
      Per poter far ciò mi hanno chiesto l'apertura di una partita IVA, in modo da farmi emettere la fattura mensile per l'attività di consulenza; il problema a quanto mi ha detto sapere e' che non essendo abilitato al patrocinio non posso iscrivermi alla Cassa Forense.
      A questo punto mi chiedo come posso fare per poter aprire la P.IVA non essendo iscrivibile alla cassa forense?

      Grazie ancora a tutti:figo2:

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      teopedra