• User Newbie

    Apertura partita Iva praticante NON abilitato

    Salve a tutti mi chiamo Matteo ed ho un quesito da porvi:

    Dunque da ormai un mese sono iscirtto all'albo dei praticanti non abilitati al patrocinio, collaboro con uno studio legale per l'assolvimento della pratica forense, questo viste le mie buone capacità mi ha offerto un contratto di consulenza per farmi guadagnare qualcosina, la cifra dovrebbe aggirarsi sugli 800-1000? mensili.
    Per poter far ciò mi hanno chiesto l'apertura di una partita IVA, in modo da farmi emettere la fattura mensile per l'attività di consulenza; il problema a quanto mi ha detto sapere e' che non essendo abilitato al patrocinio non posso iscrivermi alla Cassa Forense.
    A questo punto mi chiedo come posso fare per poter aprire la P.IVA non essendo iscrivibile alla cassa forense?

    Grazie ancora a tutti:figo2:


  • User Attivo

    Visto che sei tirocinante non potrebbe concederti una borsa di studio, quindi reddito assimilato a lavoro dipendente ed esente irpef fino a 8.000 euro, limite "ampliabile" in presenza di rimborsi spese? Prova a chiedergli di sentire il suo Commercialista riguardo a questo.


  • User Newbie

    La ringrazio per la risposta, l'avvocato mi diceva che la borsa di studio, soluzione che aveva in passato adottato, non può o non si può, fare, superiore a 400€ al mese che sarebbero per me già al netto.
    Il problema fondamentalmente e' che vorrebbe corrispondermi una somma maggiore rispetto a quello che le ho sopra menzionato con l'ipotesi borsa di studio.
    Io personalmente non avrei problemi ad iscrivermi alla gestione separata dell'Inps, ma vorrei prima verificare se vi e' la possibilità di chiedere, nel momento in cui dovrei ottenere il patrocinio, la restituzione di quanto versato non essendo possibile il ricongiungimento con la cassa forense a cui mi dovrò iscrivere essendo comunque obbligatorio farlo nel momento in cui conseguirò l'abilitazione di avvocato.

    La ringrazio nuovamente per la risposta


  • User Attivo

    A meno che non vi siano dei limiti previsti dal vostro Ordine per i compensi ai tirocinanti, non sussiste il limite dei 4.800 euro annui (400 mensili).
    Tra l'altro, come dicevo in precedenza, si possono inserire dei rimborsi che sono per loro natura esenti (ad es. 400 euro di borsa + 400 di rimborso).

    Per quanto riguarda la Gestione Separata Inps, invece, non si può far nulla, deve avere almeno cinque anni di iscrizione, altrimenti perde i versamenti effettuati.

    Normalmente, se possibile (ad es. ciò avviene per un consulente tributario (Gestione Separata) che in seguito sia divenuto Commercialista (CPADC)), si mantengono in piedi entrambe le gestioni previdenziali, versando contributi alla Gestione Separata su alcune tipologie di reddito.