Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. telius
    3. Post
    T

    telius

    @telius

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 28
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    28
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da telius

    • Sito multilingua - meglio .it o .com?

      Ciao,

      ho un sito che in questo momento è solo in italiano. Dispongo sia del dominio .com che .it

      Fino ad ora ho sempre reindirizzato il .com verso il .it e ho sempre comunicato al pubblico solo il .it.

      Oggi sono pronto a inserire la parte in inglese (i testi sono già pronti) e tra poco inserirò anche un'altra lingua.

      Ho letto un po' in giro per capire come impostare un sito multilingua. Le alternative che vedo io sono 2:

      a) unico dominio e sottodirectory dedicate alle lingue "secondarie" (es: miosito.it/en miosito.it/es etc)
      b) un dominio diverso per ogni lingua (es: miosito.it per l'italiano e miosito.com per l'inglese)

      Al momento, se non pensate che sia un errore, partirei con l'opzione a)

      Domanda: dovendo essere trovato da utenti italiani e utenti stranieri un ".IT/en" potrebbe essere penalizzato rispetto ad un ".COM/en"?

      Grazie per il supporto 🙂

      postato in SEO
      T
      telius
    • livello di divisione gruppi annunci

      Ciao,

      poniamo queste parole chiave:

      "corso di pesca sportiva"
      [corso di pesca sportiva]
      "corsi di pesca sportiva"
      [corsi di pesca sportiva]

      Mi chiedo se, in funzione di un migliore quality score, sia meglio separarle in due gruppi di annunci (separando le "corsi" dalle "corso") o lasciarle insieme.

      Gli annunci sarebbero leggermente diversi per via dell'uso singolare o plurale.

      Potrei anche modificare secondo lo stesso principio le landing pages.

      Grazie per i suggerimenti :):)

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: un'azienda che pubblicizza stesso servizio con due annunci

      ciao e grazie.

      Double serving? Grazie per la definizione. Ho controllato.
      "To protect the value and diversity of the ads running on Google, we don't generally permit advertisers to manage multiple accounts featuring the same business or keywords except in certain limited exceptions. Furthermore, Google doesn't permit multiple ads from the same or an affiliated company or person to appear on the same results page. We've found that pages with multiple text ads from the same company provide less relevant results and a lower quality experience for users. Over time, multiple ads from the same source also reduce overall advertiser performance and lower their return on investment."

      Ho evidenziato in grassetto le parti che mi portano a pensare che si tratti proprio di double serving: vero che puntano a 2 domini ma su quei due domini c'è la pubblicità (2 landing diverse) della stessa azienda per lo stesso servizio.

      Sto diventando paranoico? 🙂 Mi confermate? Grazie.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: Quali sono le caratteristiche ideali per considerare buono un Account?

      mi consiglieresti quindi di creare 2 gruppi di annunci separati?
      O c'è qualche altro tipo di accorgimento che potrei seguire?

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • un'azienda che pubblicizza stesso servizio con due annunci

      Ciao, ho notato che un'azienda pubblicizza lo stesso servizio con due annunci che fanno riferimento a 2 siti diversi. In questo modo occupa 2 posizioni.

      In entrambi gli annunci c'è il nome del servizio (uguale ovviamente).

      Lo può fare?

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: Quali sono le caratteristiche ideali per considerare buono un Account?

      Ciao Luca, grazie per le dritte.

      Ho controllato.

      Sarà che oggi sono un po' demoralizzato ma ho il dubbio che adwords non sia sempre lineare:

      [corsi pesca milano] 7,69% 6/10
      [corso di pesca a milano] 9% 3/10
      Dopo le keys, CTR e QS.

      L'annuncio è lo stesso che descrivevo prima.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: Quali sono le caratteristiche ideali per considerare buono un Account?

      Ciao Francesco,

      grazie per aver riportato la tua esperienza, per me è preziosa. 😉
      Nel caso specifico, ci sarà qualche altro motivo che al momento non riesco ad isolare.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: Quali sono le caratteristiche ideali per considerare buono un Account?

      Ciao,

      in effetti è l'opposto. Scusami ma non ho colto, cosa intendi con punteggiatura in questo caso?

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: test keywords indirette - meglio a sè?

      Grazie Chiara, molto interessante 😉

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: Quali sono le caratteristiche ideali per considerare buono un Account?

      @mister.jinx said:

      Vuol dire che non c'è pertinenza tra keyword, ad e landing.
      Correggi e vedrai che migliori.

      un punto che lascia perplesso anche me:
      in un unico gruppo di annunci, ho delle keywords tipo:

      "pescatore di mare"
      "pescatore mare"
      stessi annunci e stessa landing. (l'annuncio ha la keyword dinamica nel titolo e nella parte restante non si ripetono parole analoghe - la landing presenta si l'una che l'altra keyword)

      una keyword ha 7/10, l'altra 4/10. Quali possono essere le cause?

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: test keywords indirette - meglio a sè?

      Grazie Chiara,

      esempi illuminanti 🙂

      Per quanto riguarda il quality score, avere gruppi di annunci destinati ad un CTR basso (anche 0,xx%) può danneggiare la campagna intera?

      Meglio tenerli per periodi limitati (1 settimana?) e poi eliminarli?

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • test keywords indirette - meglio a sè?

      Ciao,

      vorrei testare delle keys "indirette" per vedere se tra queste possono essercene di interessanti. (per indirette intendo ad es: prodotto "camicia senza baffi", key indiretta: "bottoni"). E' scontato che il CTR sarà mooolto basso.

      Ora, perdonatemi :mmm: ma non mi è chiaro se in termini di ripercussione sulla qualità della campagna o del gruppo di annunci sia meglio:

      • tenere questo gruppo di keywords in un gruppo di annunci separato
      • tenerle addirittura in una campagna separata.

      Grazie 🙂

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: modalità di rotazione degli annunci

      Non riesco ad editare il post sopra, correggo qui quanto detto sopra. Ora sembrano omogenei.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: modalità di rotazione degli annunci

      Grazie a tutti per le risposte.

      Ho lasciato gli annunci in rotazione ""Ruota: mostra tutti gli annunci con la stessa frequenza" da ieri e, controllando i dati di oggi (quindi solo con impostazione nuova) sto notando delle apparenti anomalie:

      ho dei gruppi di annunci in cui ci sono annunci che prevalgono (82%) sull'altro. Da cosa può dipendere?

      Grazie.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • modalità di rotazione degli annunci

      Ciao,

      di default google ha la rotazione degli annunci su:
      "Ottimizzazione per i clic: mostra gli annunci che dovrebbero generare un maggior numero di clic".

      In un gruppo di annunci della mia campagna, in quella modalità, il sistema tende a dare forte prevalenza a uno dei due annunci (73%).

      Ora ho impostato la modalità di rotazione degli annunci su "Ruota: mostra tutti gli annunci con la stessa frequenza" per poter valutare quali annunci hanno maggior riscontro nei confronti dell'utente.

      Cosa mi consigliate? E' meglio lasciar fare a google?

      Se non lascio la scelta a google, questo può penalizzarmi in qualche modo? (punteggio peggiore, etc)

      Grazie.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: keyword generica e individuazione negative

      Ciao Francesco e grazie per la risposta,

      @mister.jinx said:

      Non lo sai. Google ha tolto questo tipo di reportistica da mesi.
      Vedi solo le attivate dal Tab Parole chiave > Visualizza i termini di ricerca.

      Prendi il keyword tool di AdWords (da sloggato è meglio) e cerca le tue keyword.
      Per ogni elenco di parole chiave chiediti se la keyword che leggi è in target con i tuoi obiettivi e se non lo è indicala come negativa.
      E' la procedura che seguo. Mi confermi quindi che purtroppo non c'è uno strumento di verifica sulle scelte effettivamente operate.

      Riguardo ai consulenti Google ti faccio notare che hai già chiesto e ricevuto il mio parere qui: cut
      **..
      Me lo ricordo perfettamente. E' proprio per questo che filtro le loro indicazioni con spirito critico e "rompo le scatole" qui per chiedere dei feedback competenti 😉

      Grazie ancora.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • keyword generica e individuazione negative

      ciao,

      in una singola campagna ho delle keywords impostate su generica perchè il consulente google mi dice che in questo modo possiamo vedere come cerca la gente sugli argomenti di quella campagna.

      Personalmente vorrei evitarle basandomi su quanto ho letto, in primis, su questo forum.

      Ovviamente, a conferma delle mie preoccupazioni, ora noto centinaia di impressions e un basso numero di click (3% circa). Vorrei quindi eliminarle. La domanda è: come faccio a trarre delle informazioni utili dalle generiche utilizzate fino ad ora?

      I click sono stati generati da keywords perfettamente pertinenti che avrei potuto ottenere con delle corrispondeze esatte che avevo previsto... Come faccio a capire il 97% delle impression (quelle che non hanno generato clic) con quali parole sono state attivate? (quali parole hanno digitato gli utenti).

      Grazie.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: problemi impostazioni area italia

      Ciao e grazie per la risposta.

      Avevo già letto i posts da te gentilmente segnalati 🙂 e mi ero ben guardato da impostare "sotto aree" in italia. Ecco perchè non capivo come mai non uscissi su tutta italia.

      Ho provato a creare una campagna nuova e pare funzionare.

      Mistero 🙂

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • problemi impostazioni area italia

      Ho un problema con le campagne che attivo:

      nell'area geografica imposto Italia ma quando utilizzo lo strumento per l'anteprima degli annunci, se in questo lascio l'impostazione Italia, mi dice che l'annuncio non esce. Ho provato a verificare in diverse località e ho verificato che gli annunci non escono fuori dalla lombardia... (neanche tutta perchè mantova non me la accetta).

      Cosa può essere? Sbaglio qualcosa?

      Grazie.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius
    • RE: landing page e punteggio qualità - uso delle tabelle

      ok, grazie.

      postato in Google Ads & Advertising
      T
      telius