Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tanteidee
    3. Post
    T

    tanteidee

    @tanteidee

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 40
    0
    Reputazione
    18
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da tanteidee

    • RE: Info PayPal

      @Danilo Bertorello said:

      Se intendi utilizzarlo per un ecommerce con grosso volume di vendita ti conviene collegarlo ad un conto bancario, se utilizzi la carta di Paypal sei di nuovo soggetto a limitazioni. La PostePay avrà sempre il limite dei 3000? perché è un limite imposto da PostePay e non da PayPal. Secondo me la cosa di cui devi "preoccuparti" di più è l'abbassamento delle percentuali di PayPal che sono veramente alte all'inizio.

      Buon lavoroTi ringrazio, conosci alternative a PayPal per eliminare le percentuali?

      postato in E-Commerce
      T
      tanteidee
    • Info PayPal

      Salve,

      volendo utilizzare PayPal per ricevere pagamenti elettronici in un e-commerce, e sperando in un volume cospicuo di vendite, nasce l?esigenza di togliere il limiti al conto PayPal collegandolo o ad un conto bancario oppure ad una carta prepagata come Postepay. Chiedo, dove non si avrebbero altre limitazioni? Perché mi par di capire che poi con PayPal non si hanno limiti, ma poi per trasferire una certa somma ad esempio su Postepay, non si può superare i 3.000 Euro, quindi che soluzione optare? Meglio mettere il conto bancario oppure richiedere direttamente una Carta PayPal?

      postato in E-Commerce
      T
      tanteidee
    • RE: Sito multilingue su dominio .it

      @Federico Sasso said:

      ciao tanteidee,
      non sono sicuro di aver appieno compreso la tua domanda, ci provo lo stesso e semmai con qualche botta e risposta riusciremo a sintonizzarci 🙂

      Ti è chiaro che con un dominio .it non sei in grado di specificare una geo-localizzazione in GWT.
      Se non erro non dovrebbe esserti nemmeno possibile creare un nuovo profilo di sito .it/en/

      Ciò non vuole dire tu non possa in qualche modo riuscire a indicizzare i contenuti nelle lingue desiderate, solo mancherà quel piccolo "boost" dato dalla geo-localizzazione.

      Non vedo il motivo di mettere il nofollow sui link che ti permettono di passare da una lingua all'altra. Se sono disponibili per ogni pagina, e i contenuti italiani e /en/ sono una copia 1:1 (potresti chiarire questo punto?), saresti anche nello scenario ideale per utilizzare l'attributo hreflang sui link bandierina.

      All'interno dello stesso profilo GWT puoi inviare quante sitemap vuoi. Nel tuo caso potresti usarne due distinte, una per l'Italiano e una per l'Inglese.
      Ancora, se le pagine sono una traduzione 1:1, potresti decorare le sitemap anch'esse con gli attributi hreflang.

      Google in presenza di testo nelle pagine è piuttosto bravo a inferire la lingua, tuttavia aggiungerei l'attributo lang nell'html/head, soprattutto a uso e consumo degli altri motori di ricerca.

      Spero d'esserti stato utile e aver risposto alle tue domandeCiao Federico, hai capito benissimo e scusa se sono stato poco chiaro in alcuni aspetti!

      Intanto aggiungo che il sito è basato su WordPress, uso il plugin Transposh, ma quasi la totalità del sito è tradotto manualmente. Transposh mi ha permesso di creare una directory virtuale /en/ per la lingua inglese. I contenuti italiani e inglesi sono 1:1. Le URLs sono uguali, ma posizionate in directory diverse, l'italiano nella radice, l'inglese in /en/. Pensi che URLs uguali ma in directory diverse, possano penalizzare il posizionamento?

      Anche se il dominio è .it, in Strumenti per i webmaster mi è comunque possibile creare un dominio con l'aggiunta della directory /en/, il mio intento era quello di inviare una sitemap con solo le pagine inglesi da questo dominio con /en/, pensando che in questo modo le pagine sarebbero state indicizzate esclusivamente per i Google stranieri ad eccezione di quello italiano, ma ho capito che sarebbe stato così grazie alla geolocalizzazione. Quindi, abbandono questa cosa dei 2 domini in Strumenti per i webmaster oppure pensi che in questo modo possa analizzare meglio i dati cercando una minima separazione tra versione italiana e inglese?

      Utilizzando hreflang nella sitemap, Google riesce a separare i risultati italiani da quelli inglesi?

      Tutto questo per evitrare di ritrovarmi risultati doppi del tipo:

      .it/azienda/
      .it/en/azienda/
      .it/prodotti/
      .it/en/prodotti/

      Nelle pagine inglesi io utilizzo <html xmlns="..." lang="en"?, va bene oppure devo mettere altro?

      Grazie!

      postato in SEO
      T
      tanteidee
    • Sito multilingue su dominio .it

      Salve!

      • dominio .it
      • sito in italiano ed in inglese sotto directory /en/

      so che con un dominio .com avrei potuto utilizzare la geolocalizzazione, vorrei capire però la migliore strategia anche con il dominio .it che mi ritrovo.

      In Strumenti per i webmaster ho inviato una sitemap delle sole pagine italiane (ho aggiunto un nofollow alla bandierina inglese).

      Se in Strumenti per i webmaster creo un nuovo dominio che contiene la directory /en/ ed invio una sitemap contenete solo pagine inglesi (ho inserito un nofollow alla bandierina italiana), riesco a tenere separate le lingue oppure non serve a nulla?

      In questi casi cosa dovrei fare per evitare di vedere tra i risultati di Google le stesse pagine sia in italiano che in inglese? Il mio intento è proprio la separazione ma forse il dominio .it non mi offre molte strade, o sbaglio?

      Grazie!

      postato in SEO
      T
      tanteidee
    • RE: Struttura sito multilingue

      Valerio, grazie!

      Ho seguito il più possibile le tue indicazioni, volevo sapere un'ultima cosa, un redirect forzato tramite .htaccess con il sistema visualizzabile cercando su Google "Reindirizzamento in base alla lingua con .htaccess", crea problemi al più utilizzato motore di ricerca?

      Tutto questo tenendo conto del lavoro di reindirizzamento geografico che ho già fatto.

      Capire quindi se la modifica all'.htaccess può creare conflitto con il reindirizzamento geografico.

      postato in SEO
      T
      tanteidee
    • RE: Struttura sito multilingue

      OK, quindi per l'inglese che è nella root, metto geolocalizzazione Stati Uniti, che ne pensi?

      Consoci qualche script che basa il reindirizzamento per provenienza geografica?

      Nell'ipotesi di mettere anche la versione inglese in una directory, quindi tutte le varie versioni in lingua in directory, nella root c'è l'obbligo di mettere una pagina, una volta si metteva la pagina con le bandierine, una cosa più moderna cosa sarebbe? Sempre con il fatto che chi digita il sito e non è francese, o italiano, deve vedere il sito in inglese, una index che includa la index della directory en/ sarebbe sbagliato?

      Grazie tante per la tua disponibilità e complimenti per la tua competenza!

      postato in SEO
      T
      tanteidee
    • RE: Struttura sito multilingue

      E quindi cosa faresti tu rispetto a quello che ho detto io > da Strumenti GW registro il dominio principale E NON LO GEOLOCALIZZO perché voglio che tutti gli utenti NON francesi e italiani vedano la versione inglese

      Per il reindirizzamento pensavo a quello che si trova cercando su Google "Reindirizzamento in base alla lingua con .htaccess", è un problema per Google?

      postato in SEO
      T
      tanteidee
    • RE: Struttura sito multilingue

      Dimenticavo... quando un utente francese digita il sito manualmente, allora come lo reindirizzo alla directory fr/, tramite htaccess?

      postato in SEO
      T
      tanteidee
    • RE: Struttura sito multilingue

      Gentilissimo!

      Se ho capito bene mi muoverei così allora:

      • sito in inglese nella root;
      • sito italiano e francese in directory separate;
      • da Strumenti GW registro il dominio principale E NON LO GEOLOCALIZZO perché voglio che tutti gli utenti NON francesi e italiani vedano la versione inglese, è un ragionamento corretto?;
      • faccio la geolocalizzazione per le direcoty it/ e fr/;
      • invio Sitemap separate.

      Riguardo al link building, da siti francesi ad esempio io devo far indicare il mio dominio con l'aggiunta della directory fr/ oppure basta la root principale perché tramite la geolocalizzazione mi andrà a pescare il sito in quel linguaggio?

      Altra cosa, com/en/ sarebbe comunque sbagliato?

      Consiglio: meglio un unico codice Google Analytics per i 3 linguaggi oppure codici separati?

      Grazie!

      postato in SEO
      T
      tanteidee
    • RE: Struttura sito multilingue

      Ciao Valerio e grazie!

      Per "sviluppare la link building per ogni cartella / nazione procurandoti backlink da siti delle varie nazioni di riferimento" intendi che da ogni sito/lingua deve essere presente un link alle altre lingue, giusto?

      Su Strumenti GW il sito lo devo aggiungere per l'indicizzazione una sola volta oppure 3 per tutti i linguaggi?

      E per la Sitemap, una sola per tutti e 3 i linguaggi oppure 3 separate?

      Poiché vorrei far visitare l'inglese a tutto il modo, e solo l'italiano agli italiani ed il francese ai francesi, mi consiglieresti di impostare la nazione di destinazione solo per queste 2 cartelle oppure ci sono altri metodi?

      Ma le directory come si scelgono?

      Non mi è chiaro il "registrare il dominio principale", in che modo

      Altra cosa, com/en/ sarebbe sbagliato?

      Scusami per le tante domande...

      postato in SEO
      T
      tanteidee
    • Struttura sito multilingue

      Salve ragazzi!

      Sito multilingue su dominio .com organizzato nelle seguenti directory it/, en/ e fr/, le index di ogni lingua hanno le loro keywords e description, che consigli potete darmi per una buona indicizzazione su Google?

      Google è in grado di indicizzare il sito in maniera separata per linguaggi?

      Devo creare una Sitemap unica da inviare con Strumenti GW oppure separate per ogni linguaggio?

      Importantissimo: vorrei evitare una pagina iniziale dove selezionare la lingua ma fare un redirect automatico per destinazione geografica o tramite .htaccess, è una cosa corretta oppure Google questa cosa non la digerisce?

      In questo caso nella root dello spazio web mi ritrovo le 3 directory, non ho bisogno di inserire index, giusto? Oppure nella root metto il sito in italiano e poi lascio solo le directory en/ e fr/? E' negativo vedere .com/en/?

      E' altrimenti preferibile far entrare l'utente in italiano e poi scegliere la diversa lingua?

      Voi cosa mi dite?

      Grazie!

      postato in SEO
      T
      tanteidee
    • RE: Tweet su Pagina Facebook

      @valijolie said:

      [...]Ciao! Ho fatto come dicevi ma niente da fare, non va! Ho trovato questo documento dal Support di Twitter e sembrerebbe che a volte si verifichino proprio problemi di questo tipo e al momento sono alla ricerca di soluzioni https://support.twitter.com/articles/31113

      Qualche soluzione/alternativa per pubblicare tweed su una Pagina Facebook?

      postato in TikTok
      T
      tanteidee
    • RE: Tweet su Pagina Facebook

      Nessuna soluzione?

      postato in TikTok
      T
      tanteidee
    • RE: Tweet su Pagina Facebook

      Ho provato Tweets to Pages ma non si adatta alle mie esigenze, qualche altro suggerimento per far apparire i tweet su una Pagina Facebook?

      postato in TikTok
      T
      tanteidee
    • RE: Tweet su Pagina Facebook

      OK, proverò "Tweets to Pages" e spero non disturbi il Profilo privato.

      Non capisco per quale motivo però da Twitter vedo il collegamento al Profilo privato e alla Pagina pubblica, ma appunto solo sulla Pagina privata appaiono i tweet. Visto che è una funzione progettata da Twitter, dovrebbe funzionare senza altri passaggi, oppure è permesso pubblicare solo su un Profilo (privato o pubblico) poiché esiste qualche limitazione imposta proprio da Twitter?

      Il widget non voglio tenerlo in considerazione.

      postato in TikTok
      T
      tanteidee
    • RE: Tweet su Pagina Facebook

      Ho connesso Twitter a Facebook attivando la funzione specifica presente nella sezione Profilo di Twitter, con l'account Facebook aperto mi è stato chiesto di dare il consenso ad alcune operazioni.

      Nel profilo privato tutto OK, ma nella Pagina pubblica i tweet non vengono pubblicati.

      postato in TikTok
      T
      tanteidee
    • Tweet su Pagina Facebook

      Salve ragazzi,

      attualmente ogni tweet che scrivo viene pubblicato nel mio profilo privato di Facebook, vorrei che gli stessi tweet venissero pubblicati anche nella mia Pagina pubblica.

      Nella sezione Profilo di Twitter vedo collegato sia il profilo privato sia selezionata la Pagina pubblica, come mai però nella Pagina pubblica non vengono pubblicati i tweet?

      postato in TikTok
      T
      tanteidee
    • Come contabilizzare fiscalmente un lavoro gratis?

      Salve a tutti!

      Un professionista che esegue gratuitamente un lavoro per un amico come dovrebbe contabilizzarlo fiscalmente?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tanteidee