Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tabs78
    3. Post
    T

    tabs78

    @tabs78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 30
    • Post 48
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    48
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da tabs78

    • RE: Verifica accesso regime

      @ascariello said:

      La verifica devi farla sul 2015.

      1. contano i ricavi da attività professionale, quindi RE2;
      2. vanno confrontati solo i ricavi (non il reddito) e il coefficiente serve solo a determinare l'importo da pagare.

      grazie tutto chiaro.

      la verifica che devo fare è doppia.
      Prima devo verificare che i miei ricavi del 2014 non fossero inferiori a 15000 euro perchè se fosse stato così e avendo io nel 2015 applicato il regime ordinario avrei fatto una scelta vincolante per tre anni e quindi non potrei passare quest'anno al forfettario.

      In caso positovo alla prima verifica devo verificare i miei ricavi 2015 per vedere se sono inferiori a 30000 e quindi poter entrare nel forfettario

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • RE: Verifica accesso regime

      @ascariello said:

      ciao tabs78,

      1. i ricavi sono nella casella RE2;
      2. essendo un professionista il valore di RE2 non deve essere superiore a € 30.000, i coefficienti servono solo a determinare il reddito.
        Verifica se rispetti anche tutti gli altri requisti previsti dal regime forfettario (beni ammortizzabili, ecc.).
        Un saluto

      grazie della pronta risposta. Sto seriamente pensando di cambiare commercialista perchè non è possibile che non mi risponda a queste domande e le debba chiedere in un forum!!!
      la verifica la sto facendo prima di tutto sul reddito 2014 perchè da quanto ho capito se avevo i requisiti già l'anno scorso e non ho aderito potrebbe non essere scontato aderire quest'anno. Quindi sto guardando l'Unico2015 sperando di essere sopra soglia nel 2014 così non sarebbe stata una mia scelta volontaria il regime ordinario.

      Approfitto se avrai pazienza per chiarire gli ultimi dubbi:

      1. hai detto RE2, in quello sono sopra soglia, nel rigo RE21 sono sopra soglia, RN1 sono sopra soglia. In RN4 e RV1 invece sono sotto, mi confermi che quei due campi non determinano la soglia per il forfettario?
      2. il reddito per verificare se si è sotto soglia deve essere ragguagliato al coefficiente o quello serve solo per il successivo calcolo imposta?
        Grazie mille
      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • Verifica accesso regime

      Ciao, sono un professionista con regime ordinario.
      Ho due dubbi per la verifica dell'accesso al regime forfettario

      1. in quale rigo/casella dell'unico trovo i ricevi per valutare se sono in soglia?
      2. la cifra che trovo in quella casella devo ragguagliarla ai coefficienti per verificare se sono sotto la soglia di accesso?
        grazie
      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • causa e fattura

      salve ho un problema che mi sta facendo impazzire e mi trovo tra due fuochi.

      la situazione è questa: una società affida il recupero di un capitale di 1000 euro a un legale.
      il debitore paga un totale di 1200 euro comprensivo di spese legali.
      l'avvocato ha regime minimi quindi niente iva in fattura.

      ora:
      per la contabilità dell'azienda loro devono emettere fattura comprensiva di iva al debitore e quindi di fatto vogliono che l'avvocato faccia una fattura inferiore a 200 euro

      l'avvocato non vuole pagare in concreto un'iva che il suo regime non ha, dice che può bastare una nota di addebito esente iva.

      potreste chiarirmi la situazione dalla vostra prospettiva?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • RE: modello 770

      sono d'accordo, ho sbagliato ma visto che si era amici, che le fatture e il lavoro da fare era esiguo, che comunque i miei guadagni era palesemente pochi, che comunque è ancora un praticante, che spese non ha e che dovrebbe in teoria cercare di farsi un giro di clienti..per tutto questo ritenevo che facesse un prezzo inferiore.
      a prescindere dal mio errore, ho chiesto in questo forum perchè da ignorante in materia vorrei capire se sta facendo il furbo per farsi pagare dell'altro.

      c'è qualcuno che alla luce delle informazioni che ho dato mi sa spiegare se questo modello 770 lo debba fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • RE: modello 770

      grazie per l'interessamento.
      allora, essendo una mole di lavoro piccola conosco bene le mie fatture (attive e passive) , io ho fatturato a soggetti che mi hanno versato ritenuta d'acconto ma io non ho dovuto versare ritenuta d'acconto a nessun soggetto che ha fatturato a me.
      Per quanto riguarda il mio ex "commercialista" lui ha regime agevolato (quello con iva ma non ritenuta).
      alla luce di queste informazioni cosa pensate?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • RE: modello 770

      alt!inizio a preoccuparmi.
      io vado da questo ragazzo per farmi fare la dichiarazione dei redditi..lui non mi tiene la contabilità(la piva me la sono aperta da solo, ho i minimi e non devo versare l'iva trimestrale,non devo fare fare gli studi di settore, non ho ho dovuto versare ritenute d'acconto ad altri soggetti, non ha dovuto parlare con altir commercialisti o p.a. per la mia poszione fiscale) ..a luglio (se non ricordo male) vado da lui mi fa vedere il modello unico che mi ha fatto e si fa pagare..da quel momento non fa altro per me..ora a febbraio gli dico che la dichiarazione quest'anno me la fa un altro e viene fuori questo 770?
      mi spieghereste se ho obbligatorio questo modello?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • modello 770

      sono libero professionista agli inizi di carriera, l'anno scorso ho affidato a un amico praticante commercialista la compilazione del modello unico(ho regime minimi); alla fine secondo me mi ha presentato una parcella troppo alta anche perchè è un praticante e avevo solo 10 fatture attive e altrettante passive quindi non un grosso lavoro, a ciò si aggiunge che per amicizia mi aspettavo qualcosa in meno.
      Comunque ho deciso di affidare ad altra persona la compilazione dell'unico di quest'anno; l'ho avvertito dieci giorni fa e non credo che possa sostenere di aver già iniziato a far qualcosa per me quest'anno visto che non gli avevo passato le fatture 2010.
      Nella telefonata mi ha detto che ci dobbiamo vedere di persona perchè deve darmi il modello 770.
      Secondo voi vuole altri soldi?il modello 770 non è quello che presentano i sostituti d'imposta?in pratica non faceva parte della prestazione relativa alla mia dichiarazione dei redditi già ampiamente pagata l'estate scorsa?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • rivendita pc

      ho acquistato un pc con fattura qualche mese fa ma non sono soddisfatto e lo rivenderei a un privato, devo consegnare a lui l'originale dello scontrino e fattura o posso dare una copia?posso comunque scaricarlo come costo quest'anno?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • il caf fa bene?

      marito pensionato inps, la moglie(a carico) ha fatto piccoli lavori di pulizia per 1500 euro, ha una ricevuta di prestazione occasionale con versamento della ritenuta d'acconto; l'anno scorso il caf le ha detto che non serve, è giusto?non andrebbe indicata nel reddito del marito?i soldi della ritenuta non dovrebbero scalarsi dall'irpef da versare?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • ancora prestazione occasionale

      mio fratello è dipendente presso un'officina meccanica.
      siccome sa fare anche l'imbianchino mi ha pitturato una stanza che aveva infiltrazioni condominiali.
      L'assicurazione del condominio vuole fattura, può farmi ua ricevuta di prestazione occasionale mio fratello?dovrà indicarla nella dichiarazione dei redditi essendo di poche centinaia di euro?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • preavviso di parcella e decreto ingiuntivo

      -si può ottenere decreto ingiuntivo su preavviso di parcella di un professionista?
      -dopo l'emissione di parcella dopo quanti giorni si può agire giudizialmente?
      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tabs78
    • Figlio a carico comunicazione inps

      image

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • assegno familiare e figlio a carico

      image

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • RE: doppio pc

      Lo dicevano i commercialisti al mio vecchio datore di lavoro...ma sarà stato riferito ad altro regime credo.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • doppio pc

      Dovrei acquistare un pc da usare durante i viaggi di lavoro, allo stesso tempo penso che il prossimo anno dovrò acquistarne uno nuovo per l'ufficio..potrei scaricarli come costi entrambi o vale la regola di uno ogni due anni?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • ricariche cellulare

      Sono libero professionista con partita iva e regime minimi.
      Per comodità ricarico sempre la mia sim al tabacchino che mi rilascia la ricevuta della ricarica elettronica in cui sono indicati anche il numero di telefono e l'importo.
      È possibile scaricare queste ricariche (al 50%) come costi? Serve per forza la fattura?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • RE: acquisto casa

      image

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • RE: bollo auto urgente!

      La situazione non riguarda me in prima persona.

      Ho una copia del versamento del maggio 2005 e si vede poco, ma leggo l'importo che è chiaramente quello di 12 mesi e vedo un altra data che sembra aprile 2006 che presumo sia la successiva scadenza.

      Non capisco perchè al mio amico dicono all'agenzia delle entrate che doveva pagarlo a gennaio 2006.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78
    • R.A al netto dei contributi?

      Non ho capito bene una cosa: in fattura quando calcolo la ritenuta d'acconto la devo calcolare sull'importo senza o con i contributo previdenziale?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabs78