Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sycorax
    3. Post
    S

    sycorax

    @sycorax

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 40
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sycorax

    • è lecito correggere una ritenuta d'acconto sbagliata con iva già versata?

      buongiorno a tutti.

      nel 2010 ho sforato di 290? lordi per un errore del datore di lavoro. non riesco a capire in cosa posso incorrere.
      non ho partita iva e non sono iscritto a gestione separata.
      sto cercando di trovare una soluzione. pensavo che il datore di lavoro potesse correggere la ritenuta 2010 e calcolarmi 290? lordi di meno nella ritenuta che dovra farmi nel 2011. è lecito?

      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sycorax
    • RE: retribuzione membri associazione no lucro

      Ciao.
      Scrivo qui una risposta che ho ricevuto dal CSV.
      Purtroppo il regime 398/91 non è ancora abbastanza trattato e chiaro a molte associazioni:

      Un'associazione ente non commerciale può sicuramente elargire compensi anche a suoi soci, è necessario però rispettare alcune precise condizioni :

      a) l'attività deve essere reale e dichiaratamente individuale e dimostrabile

      b) il regime di erogazione ( ritenuta d'acconto occasionale, P.Iva, ecc.) dipende dalla posizione personale di chi riceve il compenso e non dall'associazione e dal limite dei compensi erogati

      c) tali compensi non devono configurare distribuzione indiretta di utili. In questo ultimo punto viene trattato l?aspetto, troppo spesso trascurato, ma di fondamentale importanza, relativo alla ?distribuzione indiretta di utili? , clausola elusiva delle non divisione degli utili tra gli associati (e non) che può avvenire nelle associazioni per mezzo dell?erogazione di rimborsi e compensi. Si ricorda che le distribuzioni indirette di utili si configurano come operazione non compatibile con le agevolazioni fiscali previste dall?art. 148 del Tuir. In particolare, proprio perché non esiste una norma legislativa espressa, vale per la distruzione indiretta di utili il riferimento indicato nell?art. 10 comma 6 del D.Lgs. 460/97. Infatti pur essendo quella appena richiamata una norma valida per le Onlus, può secondo l?Agenzia delle Entrate assumere portata generale per tutti gli enti di natura associativa. Cioè l'importo dei compensi erogati deve assumere un livello minoritario rispetto alle entrate ed alle uscite dell'ente medesimo tale appunto che non sia una distruzione di utili mascherata.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sycorax
    • Unico On Line associazione 398 con IVA

      Ciao.
      Vorrei sapere se qualcuno è in grado di fornire istruzioni dettagliate o indicarmi un buon link o un testo per la corretta compilazione dell'Unico On Line.
      E' per un'associazione con opzione IVA 398 e partita IVA.
      Le sole entrate derivano da ricevute fiscali manuali e qualche sponsor.
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sycorax
    • retribuzione membri associazione no lucro

      Ciao a tutti.
      Quali sono le alternative possibili per elargire delle retribuzioni a dei membri di un'associazione senza scopo di lucro, che ha scelto l'opzione IVA 398 e con partita IVA, da parte dell'associazione stessa?
      La ritenuta d'acconto è l'unico modo o ce ne sono altre?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sycorax