Grazie mille per il chiarimento. A questo punto meglio sempre emettere fattura "normale", se vale l'incassato, giusto? Almeno ho un titolo per dire che non ha ottemperato ai suoi obblighi
switchak1
@switchak1
Post creati da switchak1
-
RE: Fattura Proforma, fatturazione e scadenze: un chiarimento?
-
RE: Fattura Proforma, fatturazione e scadenze: un chiarimento?
@guadagnaeuro said:
Buonasera
Dovrebbe chiarire cosa vende in Brasile in quanto se si tratta di cessioni all'esportazione non sono consentite nel regime dei minimi dunque in questo cade decade immediatamente dal regime dei minimi.
Un Cordiale Saluto
Salve, vendo servizi nel campo digitale e linguistico, intangibili. Ad ogni modo,le domande sono più che altro rivolte ai problemi di pagamento con clienti italiani....
-
Fattura Proforma, fatturazione e scadenze: un chiarimento?
Salve a tutti,
Sono una ditta individuale nel regime dei minimi (dell'anno scorso). Ho dei problemi nel rispetto dei termini di pagamento (30 giorni) dei clienti (ndr: vendo in Brasile e USA senza alcun problema di incasso, quando se non mi pagassero il recupero risulterebbe molto difficoltoso, se non impossibile; i problemi ce li ho solo con imprese italiane....) e vorrei un chiarimento riguardo fatture, fatture proforma e limite fatturato.
- Le fatture proforma, che da quanto ho capito non hanno alcuna valenza fiscale, hanno una scadenza? Ovvero, se scrivo che scadono dopo 30 giorni dalla data, e il cliente al 31esimo giorno non ha ancora pagato, posso dire che non ha ottemperato a un suo obbligo?
- Nel caso la risposta sopra sia "no", l'unico modo per dare dei termini di pagamento è emettere fattura?
- Il limite dei 30k annui è sul fatturato o sull'incassato? Ho sempre letto "fatturato" quindi se emetto fattura normale e non mi viene pagata nell'esercizio, questa concorre al "riempimento" della capienza di fatturato, quindi al calcolo delle tasse, senza che io abbia realizzato l'incasso. Oppure il limite agisce sul totale delle fatture emesse e incassate?
Ho chiesto anche al mio commercialista, che però questa settimana non c'è, e mi servirebbe un suggerimento il prima possibile, per questo spero che i professionisti di questo forum possano aiutarmi.
Grazie, un saluto
-
RE: Problemi con passaggio dati query-string con accenti
Allora, ho provato a mettere codifica caratteri di Mysql utf32 ma non sembra avere impatti. Per il file lingua.php: l installazione di Wordpress a cui mi riferisco è in una sottocartella della root, io devo metterlo nella root corretto? Poi come faccio a richiamarlo, con quale comando php e in che sezione? Scusa tutte queste domande, la mia conoscenza di php non è molta...
-
RE: Problemi con passaggio dati query-string con accenti
Grazie per le tue risposte...non sono sicuro di aver capito bene: per risolvere "basta" che vada sul DB --> Operazioni e cambi condifica caratteri. Corretto? Per quanto riguarda il server, come potrei cambiare l'impostazione locale EN-US?
Grazie mille!
-
RE: Problemi con passaggio dati query-string con accenti
Sono andato dentro phpmyadmin ed effettivamente è utf8_general_ci. Se metto utf16_general_ci potrebbero essere comprese le lettere accentate?
-
RE: Problemi con passaggio dati query-string con accenti
Ho cpanel, da dove posso guardarlo, riesci a dirmi anche come poter vedere questa info? Sono un po' ignorante in materia...
-
RE: Problemi con passaggio dati query-string con accenti
Ciao francois007, ho Mysql 5.5.32, con PHP 5.4.34. E' un problema?
-
Problemi con passaggio dati query-string con accenti
Ciao a tutti, nel mio sito web, ospitato su hosting condiviso Godaddy, utilizzo un sistema di form in 2 step che si passano i dati dell'utente tramite query-string. Essendo un sito focalizzato su mercato di lingua portoghese, alcune entry/opzioni a disposizione degli utenti hanno caratteri accentati: à, ã, ecc.
Quando la query-string contiene tali caratteri mi dà un errore di tipo "Forbidden". E' un problema lato server del tipo che l'hosting non è in grado di gestire query string con codifica dei caratteri accentati? Se no, cosa può essere? Una query-string con caratteri non accentati è gestita correttamente. Per questo mi viene da pensare che l'hosting non gestisca la condifica di cui ho bisogno, ma sto totalmente tirando a caso. In ogni caso, come si può risolvere (al momento ho messo un work around)?
Grazie a chi potrà aiutarmi, brancolo nel buio da giorni...!
PS. se è la sezione sbagliata, potete consigliarmi dove aprirla?
-
RE: Fee di Paypal e fatture
Complemento la risposta precedente dicendo che Paypal o strumento affine è necessario con clienti esteri, alcune volte fuori dalla UE...negli altri casi mi faccio pagare tramite bonifico SEPA
-
RE: Fee di Paypal e fatture
Grazie mille per i preziosi contributi.
Da quello che ho capito, quindi, il costo di paypal, per natura di paypal stesso, è a carico mio e la cosa migliore che posso fare è addebitarlo al cliente in fattura per fare in modo che la remunerazione del lavoro svolto sia uguale al compenso al netto del costo di paypal.
Lo svantaggio in questo caso per me, che son nel regime dei minimi e quindi ho un vincolo a 30k di fatturato, è che continuo a fatturare costi di paypal su cui non faccio margine, "sprecando" di fatto spazio di fatturazione. Con paypal non c'è una soluzione a questo, corretto? Conoscete mezzi di pagamento online alternativi a paypal che addebitino al cliente il costo dell'operazione?
Grazie ancora
-
Fee di Paypal e fatture
Ciao a tutti,
Vendo servizi a clienti, mettendo nell'accordo che le fee di Paypal sono a carico del cliente. Avendo una piccola p.iva e non essendo la mia attività principale, sono nel regime dei minimi e possiedo un conto Paypal personale (non Business).
Se per esempio fornisco un servizio il cui prezzo é 100, il cliente mi deve mandare ad esempio 105 per farmi arrivare 100. Avendo il regime dei minimi, io gli fatturo 100, ma lui vorrebbe che fatturassi 105, visto che lui ha l'esborso di 105. Secondo me invece lui non sta considerando che in realtà sta avendo due fornitori, io con un costo di 100 e Paypal con un costo di 5 che è a suo carico.
Dove è la verità quindi? Devo fatturare 105 o posso fatturare 100 (risparmiando 5 visto che c'è il limite di 30k)?
-
RE: [offerta lavoro][retribuito] Modifica Javascript per comportamento modulo
Grazie a tutti voi che mi avete scritto, ho risolto!
-
[offerta lavoro][retribuito] Modifica Javascript per comportamento modulo
Ciao a tutti,
Vorrei un preventivo per una modifica Javascript da fare per il comportamento di un modulo HTML. Posso fornire link in privato.
AS-IS
Al clic dell'utente su invia, se tutto è andato bene, c'è un javascript che controlla i campi e:- Se ha successo, mostra a video sopra il modulo un messaggio di ok e comunica i dati a un php che mi invia la mail con i dati
- Se non ha successo, mostra a video sopra il modulo un messaggio di errore
**To-BE
**Il Javascript continua a controllare i campi ma, in caso di successo, rimanda ad una pagina di ringraziamento HTML, che posso usare come obiettivo di Analytics e Adwords. Deve inoltre continuare a inviare i dati al file php che invia la mail -
Modifica a Javascript per inserire pagina ringraziamento in form
Ciao a tutti,
Ho comprato un tema di landing page e vorrei modificare il comportamento del modulo presente.
Situazione AS-IS: il modulo comunica con un piccolo javascript, che effettua il controllo e validazione dei campi, e poi fa due cose:
- comunica con un file php che provvede a prendere i dati e mandare una mail
- fa venire fuori nella stessa pagina un messaggio di successo o insuccesso di invio
Vorrei modificare il javascript facendo in modo che in caso di successo rimandi a una pagina di ringraziamento. Questo mi serve per l'impostazione di un obiettivo di tipo "pagina" in Analytics e Adwords.
Il codice del javascript è sotto: c'è qualche esperto di Javascript che mi può aiutare a modificarlo, per favore?$("#register").submit(function (e) { e.preventDefault(); var regname = $("#regname").val(); var regemail = $("#regemail").val(); var regrequest = $("#regrequest").val(); var regdataString = 'regname=' + regname + '®email=' + regemail + '®request=' + regrequest; function isValidEmail(emailAddress) { var pattern = new RegExp(/^((([a-z]|\d|[!#\$%&'\*\+\-\/=\?\^_`{\|}~]|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])+(\.([a-z]|\d|[!#\$%&'\*\+\-\/=\?\^_`{\|}~]|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])+)*)|((\x22)((((\x20|\x09)*(\x0d\x0a))?(\x20|\x09)+)?(([\x01-\x08\x0b\x0c\x0e-\x1f\x7f]|\x21|[\x23-\x5b]|[\x5d-\x7e]|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])|(\\([\x01-\x09\x0b\x0c\x0d-\x7f]|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF]))))*(((\x20|\x09)*(\x0d\x0a))?(\x20|\x09)+)?(\x22)))@((([a-z]|\d|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])|(([a-z]|\d|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])([a-z]|\d|-|\.|_|~|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])*([a-z]|\d|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])))\.)+(([a-z]|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])|(([a-z]|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])([a-z]|\d|-|\.|_|~|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])*([a-z]|[\u00A0-\uD7FF\uF900-\uFDCF\uFDF0-\uFFEF])))\.?$/i); return pattern.test(emailAddress); }; if (isValidEmail(regemail) && (regrequest.length > 1) && (regname.length > 1)) { $.ajax({ type: "POST", url: "sendmail-reg.php", data: regdataString, success: function () { $('.success-reg').fadeIn(1000); $('.error-reg').fadeOut(500); } }); } else { $('.error-reg').fadeIn(1000); $('.success-reg').fadeOut(500); } return false; });
Grazie mille!
-
RE: Sito raggiungibile con due nomi e implicazioni su SEO
Ciao.. nessuno che abbia un consiglio...?
-
RE: Difformità informazione tra Adwords e Analytics per conversioni
Ciao a tutti,
Vi aggiorno dicendo ciò che mi ha detto il supporto Adwords: sembra che la possibilità di non poter importare l'obiettivo da Analytics nella sezione "Conversioni" di Adwords sia dovuto al fatto che è un obiettivo di tipo "evento" e non "pagina", ovvero non c'è una pagina di ringraziamento dopo la compilazione del modulo, ma il modulo mostra a video nella stessa pagina un messaggio di ok.
Vi risulta che con un obiettivo evento (nel caso, il click sul pulsante di invio del modulo) non possa essere importato nelle conversioni di adwords?
Nel caso fosse cosi, voi cosa fareste?
Alternativa A: faccio modificare il modulo a un developer Javascript/PHP in modo che reindirizzi a una pagina di ringraziamento.
Alternativa B: Non uso lo strumento conversioni di Adwords ma tengo d'occio le conversioni da Analytics. In questo caso però vorrei riuscire a capire da Analytics se chi converte proviene da Adwords o da qualche altra fonte (in futuro ad esempio Facebook Ads, o traffico organico). Si può capire la "fonte" del click convertito da Analytics?Grazie mille!
-
RE: Difformità informazione tra Adwords e Analytics per conversioni
Ok grazie! Nel frattempo, apro una richiesta di supporto anche al team Adwords.......
-
RE: Difformità informazione tra Adwords e Analytics per conversioni
Ciao peppescollo, ancora grazie, però l'obiettivo è correttamente figurato in Analytics, mi risulta sia in Amministrazione sia nella parte relativa a Conversioni nei rapporti.. risultano anche le 2 conversioni obiettivo fatte ieri da un mio test. Quindi la situazione in Analytics dovrebbe essere ok. Ciò che manca è la possibilità da Adwords di importare l'obiettivo da Analytics.. cosa può essere? C'è per caso un periodo di tempo minimo (nei documenti di supporto c'è scritto 4 ore, ma sono già abbondantemente passate!)...?
-
RE: Difformità informazione tra Adwords e Analytics per conversioni
Grazie mille del materiale utile!
Per quanto riguarda l'importazione in Adwords invece ho ancora problemi: il pulsantino "Importa da Analytics" è non cliccabile (sfondo bianco, scritta in grigetto chiaro). Qualcuno può avere un'idea del perché? In analytics funziona tutto e gli account analytics e adwords sono collegati..