@777 said:
E' quanto meno curiosa la linea di difesa che addosserebbe la responsabilita' del presunto imbroglio non a chi lo commette, ma a chi era nella posizione di far rispettare la legge, guarda caso di altra sponda rispetto ai presunti beneficiari...
E' come dire che la colpa di chi ruba e' della polizia, non del ladro...
La cosa si autocommenta e crea un interessante spunto di riflessione...
Un saluto a tutti quelli che mi conoscono...:)
Invece mi sembra una cosa abbastanza frequente.. se una guardia giurata viene pagata per vigilare su un negozio nel quale effettuano una rapina sotto il suo naso, di chi è la responsabilità?
E in ogni caso sarebbe sicuramente peggio se il governo sotto il quale sono avvenuti i brogli e il beneficiario di tali brogli fosse lo stesso.. secondo me è invece quanto meno curioso denunciare brogli ed esser stato allo stesso tempo garante della giusta esecuzione..