Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. superm
    3. Post
    S

    superm

    @superm

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località cittadino del mondo Età 47
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da superm

    • RE: Facebook: problemi nella condivisione di un URL.

      @SuperM said:

      Buongiorno gente 🙂
      Rispolvero questo vecchio thread poiché riscontro, a dire il vero ormai da diversi mesi, lo stesso problema evidenziato: condivido link su facebook dallo stesso sito web da diversi mesi, ma a volte nell'anteprima viene mostrato solo il titolo dell'articolo e la meta description, mentre l'immagine in anteprima non viene caricata. Ho provato le svariate soluzioni da voi proposte, ma non c'è nulla da fare.
      La cosa ancor più strana, premettendo che i contenuti messi a confronto provengono dallo stesso server (stesso sito web), è che:

      • il problema non si verifica sempre;
      • a volte, dopo svariati tentativi di condivisione, la scheda viene visualizzata correttamente;
      • dal debugger di facebook non vengono riscontrati errori;

      Confrontando due link dello stesso sito, di cui uno perfettamente funzionante, la cosa ancor più assurda è che il debugger, in quest'ultimo caso, a proposito dell'immagine mi dice "og:image could not be downloaded or is too small" :arrabbiato: anche se l'ha caricata alla perfezione! :bho: Dell'altro link invece, quello che non riesce a caricare, dell'immagine non dice nulla...

      Al momento non so più che pesci pigliare... Qualcuno ha idee in merito?
      Ho evitato volutamente di inserire link, ma nel caso qualche buona anima ne avesse bisogno....
      Aloha!

      SuperM

      Semplicemente assurdo!
      Non faccio in tempo a postare sul thread, che all'ennesimo tentativo di condivisione facebook pubblica correttamente il link precedentemente non funzionante!
      Scusate l'autocitazione, ma era d'upo! :bho:
      Il fatto che ora abbia funzionato però, non mi soddisfa affatto. Vorrei anche poter programmare i post su facebook, ma così è impossibile :arrabbiato:

      postato in TikTok
      S
      superm
    • RE: Facebook: problemi nella condivisione di un URL.

      Buongiorno gente 🙂
      Rispolvero questo vecchio thread poiché riscontro, a dire il vero ormai da diversi mesi, lo stesso problema evidenziato: condivido link su facebook dallo stesso sito web da diversi mesi, ma a volte nell'anteprima viene mostrato solo il titolo dell'articolo e la meta description, mentre l'immagine in anteprima non viene caricata. Ho provato le svariate soluzioni da voi proposte, ma non c'è nulla da fare.
      La cosa ancor più strana, premettendo che i contenuti messi a confronto provengono dallo stesso server (stesso sito web), è che:

      • il problema non si verifica sempre;
      • a volte, dopo svariati tentativi di condivisione, la scheda viene visualizzata correttamente;
      • dal debugger di facebook non vengono riscontrati errori;

      Confrontando due link dello stesso sito, di cui uno perfettamente funzionante, la cosa ancor più assurda è che il debugger, in quest'ultimo caso, a proposito dell'immagine mi dice "og:image could not be downloaded or is too small" :arrabbiato: anche se l'ha caricata alla perfezione! :bho: Dell'altro link invece, quello che non riesce a caricare, dell'immagine non dice nulla...

      Al momento non so più che pesci pigliare... Qualcuno ha idee in merito?
      Ho evitato volutamente di inserire link, ma nel caso qualche buona anima ne avesse bisogno....
      Aloha!

      SuperM

      postato in TikTok
      S
      superm
    • laLINEAdellaVITA - Dai un'occhiatina al tuo futuro, in un click ;)

      LA LINEA DELLA VITA: UNO SGUARDO SUL TUO FUTURO, IN UN CLICK.

      SBARCA SUL WEB UN SERVIZIO GRATUITO DI ANALISI ECONOMICA PER LE FAMIGLIE ITALIANE. SOSTENIBILITÀ DELLO STILE DI VITA, SOLDI, RISPARMIO E PREVIDENZA AL CENTRO DELLE TEMATICHE.

      Facile come un gioco: è questo il segreto de laLINEAdellaVITA.it
      Niente scontrini da registrare, nessun calcolo complicato da fare. Con pochi click è possibile sapere in anticipo se casa, auto e consumi sono sostenibili per il nostro reddito nel medio-lungo periodo. Obiettivo? Portare maggior consapevolezza nella gestione dell’economia familiare, con strumenti e informazioni mirate in materia di soldi, fisco, previdenza e risparmio, attraverso contenuti specifici e campagne di informazione via e-mail, con articoli mirati alle reali necessità dei navigatori della rete. Ma ce n’è anche per le aziende.

      In uno scenario di profonda crisi economica che sembra non avere fine, le famiglie hanno modificato profondamente il comportamento in fatto di consumi e risparmio, a causa dei timori e delle incertezze nei confronti del futuro ma anche per necessità prettamente economiche: i soldi non bastano mai, anche per chi ha la fortuna di avere ancora un lavoro stabile. LaLINEAdellaVITA.it è la risposta ai quesiti che mamma e papà si pongono giornalmente, tentando di guardare al futuro dei propri figli.

      “Lo stile di vita della tua famiglia è economicamente sostenibile per il tuo reddito nel lungo periodo?” recita il video promozionale sul canale youtube. Giocando con il portale puoi saperlo in anticipo. Attraverso un tool di analisi economico-finanziaria a portata di bambino, il portale scatta una foto della nostra situazione ed effettua delle proiezioni a lungo termine, evidenziando eventuali criticità e mettendoci in guardia da scelte sbagliate. Ad esempio, è possibile sapere qual’è l’automobile più adatta alle proprie esigenze, senza che l’acquisto incida negativamente sul bilancio familiare. Così per la ristrutturazione della casa, gli studi universitari dei figli, e per tutte le spese che ormai abitualmente sosteniamo. Inoltre, il portale seleziona per noi gli articoli più inerenti al nostro profilo, su temi come salute, lavoro, previdenza, ma anche agevolazioni fiscali, sconti su acquisti e opportunità di risparmio.

      Il progetto strizza l’occhio anche alle aziende, in qualità di “catalizzatore” delle necessità dei propri utenti. I vostri prodotti/servizi sono economicamente sostenibili? Contattateci.
      GenerazioneAcquaKalda infatti, la piccola società che ne ha curato lo sviluppo e che attualmente ne segue la gestione, si rivolge a tutte le aziende presenti sul web, con un modello di business che pone il rilancio della domanda interna quale obiettivo di medio-lungo termine.

      Mario Minati
      Project Manager/P.R.
      GenerazioneAcquaKalda Srl

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      S
      superm
    • RE: Un progetto web MOLTO AMBIZIOSO, prossimo allo sbarco: cosa ne pensate?

      Molte grazie, le vostre parole sono il nutrimento ideale per tutto l'entusiasmo che abbiamo concentrato su questo progetto!
      Penso che "approfitteremo" a breve della disponibilità di kiwi_orange e di enigma per qualche test 😉
      Nel frattempo, se avete domande o comunque voleste saperne di più, siamo qui...

      Buon lavoro a tutti voi, aloha 🙂

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      superm
    • RE: Un progetto web MOLTO AMBIZIOSO, prossimo allo sbarco: cosa ne pensate?

      @MenteLibera said:

      Se il prodotto è sufficientemente maturo, collaudato sicuro e tutti i test necessari per la pubblicazione hanno dato esito positivo probabilmente vi conviene uscire allo scoperto perché finché rimarrà in laboratorio non potrà mai dare vero interesse a nessuno con i relativi oneri. Credo che un prodotto potrebbe essere arricchito di nuove funzionalità anche quando è già online.

      Ma prima che possa essere una fonte di reddito ce ne vuole di strada…

      Penso che la scelta da intraprendere possiate darla solo voi giudicando il prodotto con occhio critico e distaccato dalla propria creazione.

      In bocca al lupo!

      Sostanzialmente, saremmo pronti per la pubblicazione. Abbiamo pianificato la pubblicazione di una buona quantità di contenuti, i test sulla sicurezza hanno dato esito negativo (nel senso che va tutto bene) ed ora stiamo lavorando alla strutturazione della campagna di comunicazione che dovrà sostenere il lancio del portale.
      Non è affatto semplice decidere quale strada intraprendere nelle condizioni in cui ci troviamo, ma è pur vero che uscendo allo scoperto aumenterebbero le opportunità.
      E crepi il lupo! 😉

      Mario

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      superm
    • RE: Un progetto web MOLTO AMBIZIOSO, prossimo allo sbarco: cosa ne pensate?

      @kiwi_orange said:

      Il vostro progetto è davvero ambizioso e devo ammettere che anche ai miei occhi è contro tendenza viste tutte quelle aziende che incitano il consumismo sfrenato per rimpolpare la propria economia. Dal mio modestissimo punto di vista avete bisogno di motivazione. Il portale, così com'è stato descritto, è unico nel suo genere e non credo di averne mai visto uno che lontanamente possa esserne simile. Per questa ragione vi posso solo consigliare di tenere duro, di lanciarlo, di crederci, di investire altro tempo e denaro per i collaboratori e tutte le spese riguardanti la pubblicità, l'aspetto del marketing e Seo.

      Tutti i grandi progetti innovativi, si prenda in considerazione YouTube, sono stati acquistati ad una cifra irrisoria considerando quanto in seguito l'idea visionaria ed innovativa di un team l'abbia reso popolare e di successo (Google). Perciò il mio consiglio non è assolutamente "svendere" o sottovalutare il vostro progetto.
      Inoltre con questi tempi di crisi che ci sono in Italia uno strumento del genere può aiutare davvero le famiglie ad orientarsi, può diventare una bussola molto preziosa.

      In definitiva non mollate, non siete arrivati a questo punto (ideazione, progettazione, realizzazione) per poi uscirne sconfitti o vendere la vostra idea.

      Solo un modesto parere 🙂

      Grazie molte,
      hai colto in pieno i nostri pensieri, i nostri sogni, toccando anche degli aspetti che volutamente avevo lasciato da parte a favore della brevità (ci sarebbe da parlarne per ore). Ti confermo, come abbiamo sempre sostenuto, che ad oggi non esiste un servizio di questo genere (puoi facilmente immaginare perché). L'unico progetto similare di cui ho avuto l'opportunità di sentir parlare, era stato sviluppato da ben due team di ricercatori di altrettante università straniere, ma è stato eliminato dal mercato ancora prima della pubblicazione, acquistato da una banca tedesca per poche centinaia di migliaia di euro e chiuso in un cassetto. A buon intenditor... 😉
      Per questo, e per tanti altri motivi, riteniamo davvero che possa rappresentare un aiuto concreto alle famiglie italiane (e magari anche di qualche altro PIIGS) in serie difficoltà per via della "crisi economica", e una stangata alle aziende attente solo alla massimizzazione dei profitti.
      Non abbiamo alcuna intenzione di "svendere", ci mancherebbe. A dir la verità, abbiamo anche rifiutato offerte allettanti dal punto di vista economico, ma considerando gli sforzi e i sacrifici fatti per arrivare fin qui, le motivazioni per cedere questo progetto a soggetti terzi sarebbero ben altre e ben oltre gli aspetti economici.
      Le mie riflessioni a proposito di "quale strada intraprendere" non sono affatto dettate dalla mancanza di motivazione, anzi! Sono solo le considerazioni di un marketer "con i piedi troppo per terra".
      Comunque GRAZIE, il tuo post va ad aggiungersi ai tanti apprezzamenti che abbiamo ricevuto in questi ultimi mesi 😉

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      superm
    • Un progetto web MOLTO AMBIZIOSO, prossimo allo sbarco: cosa ne pensate?

      Anche se non sono un utente particolarmente "attivo", seguo il forum da tempo e con una certa costanza. Nella vita in genere amo ascoltare, leggere, documentarmi....e intervenire solo quando sono sicuro di poter apportare qualcosa in più rispetto a quanto ho modo di leggere. E mettiamoci anche un po' di mancanza di tempo, no? Ché di materiale interessante in giro ce n'è fin troppo, e quando ti trovi a lavorare 24h/24h davanti ad un monitor, il tempo vola...
      Vorrei condividere con voi un progetto al quale sto lavorando, in qualità di "project manager" insieme ad altri colleghi, per oltre 4 lunghi anni. Avrei voluto confrontarmi già da tempo con il forum, ma ogni volta in cui ho cominciato a scrivere qualcosa, una vocina mi diceva di desistere ed attendere il momento propizio.
      Oggi credo che questo momento sia arrivato, siamo prossimi al lancio del progetto (ormai divenuto realtà), e ci troviamo di fronte ad un bivio piuttosto delicato, che ci sta mettendo nelle condizioni di prendere delle decisioni drastiche. Mi piacerebbe conoscere un vostro parere in generale, ma anche in merito ai quesiti che ci siamo posti, in base alle informazioni che sinteticamente cercherò di fornirvi, senza scendere troppo nei particolari (ho già scritto abbastanza...)

      Si tratta di un portale web unico nel suo genere, che ha per obiettivo la divulgazione di informazioni di importanza vitale per la famiglia (per giovani, adulti ed anziani), attraverso la pubblicazione di contenuti specifici, selezionati in base alle aree tematiche inerenti i temi che ruotano strettamente intorno alla vita in famiglia (casa, scuola, lavoro, salute, fisco, previdenza, risparmio). La particolarità del servizio offerto, completamente gratuito e nel rispetto della privacy dell'utente, è in un software proprietario.

      E' uno strumento di analisi previsionale unico nel suo genere, facile da consultare, che permette all?utente di dare ?un?occhiatina? sul proprio futuro. La procedura di creazione del proprio profilo è facile e veloce. Si effettua utilizzando solo il mouse, "giocando" con un'interfaccia grafica semplice e piacevole (a prova di "newbie"), attraverso la quale è possibile riprodurre il proprio stato di famiglia.
      Su di un paesaggio disegnato "a mo' di bambino" l'utente può cliccare e trascinare (drag & drop) delle figure a scelta (auto, bambini, case, animali, ecc.) che possono rappresentare la propria famiglia, la propria casa, o la propria auto, ecc.

      Al termine della personalizzazione il tool di calcolo, composto di complessi algoritmi, scatta una foto "istantanea" sullo stato di famiglia dell'utente, analizzandolo dal punto di vista economico/finanziario ed esaminando la "sostenibilità dello stile di vita" della sua famiglia. Il sistema fornisce all'utente linee guida per evitare di incappare in scelte che potrebbero compromettere irrimediabilmente la sostenibilità dello stile di vita della sua famiglia (acquisto dell'auto sbagliata, un figlio all'università, la ristrutturazione di una casa, ingresso nell?età pensionabile, ecc.) ed una serie di informazioni specifiche di carattere fiscale (detrazioni, deduzioni, agevolazioni, ecc.) e previdenziale (pensione, lavoro, ecc.) che possono aiutarlo a risparmiare soldi.

      E mi fermo qui, sperando di essere stato sufficientemente esaustivo.

      Vi piace? cosa ne pensate?
      In questi ultimi 10 mesi abbiamo avuto molti contatti con potenziali interessati al progetto, in Italia ed all'estero, ma stiamo ancora tentando di tenere la baracca in piedi e sostenere il lancio del portale. Tuttavia, tra varie offerte di partnership e/o acquisto, innamoramenti fulminei e sparizioni improvvise, la situazione della nostra piccola società dal punto di vista finanziario non è delle migliori, e le valutazioni da fare sono tante e delicate. Cresciuti in crowdfunding, abbiamo già investito tanti soldi, tanto tempo, e sacrifici che potreste solo immaginare...costruendo e sfasciando, testando e sognando, ecc.

      Il dilemma ora è: continuare con le nostre gambe (le variabili da valutare sono tantissime) o uscire allo scoperto (pubblicazione) sperando in qualche "big company" interessata ad acquisire il progetto?

      Dirò qualcosa di forte: siamo assolutamente convinti di immettere sulla rete un qualcosa che darà moooolto fastidio al "mercato", poiché parliamo di "sostenibilità dello stile di vita", in barba alle aziende che del consumismo "spinto" hanno fatto il loro core-business. Già solo per questo motivo siamo fortemente motivati a resistere e stringere la cinta, e non è assolutamente strano pensare che, d'altro canto, il portale può rappresentare una grande opportunità di business per quelle aziende che saranno in grado di vedere l'altra faccia della medaglia.
      Tuttavia, essendo abituato a masticare numeri dalla mattina alla sera, ritengo sia imprescindibile dover fare i conti con la realtà. Il portale ha bisogno di competenze specifiche (marketing, SEO, social media strategist, ecc.) supporto finanziario e un network consolidato di collaborazioni = SOLDI.

      Insomma, vi ho annoiato? E' vero, ho scritto un poema... Però sono certo di aver destato la curiosità di qualcuno di voi.
      Mi piacerebbe tanto sapere cosa ne pensate.
      Grazie comunque, a presto!

      Mario

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      superm
    • RE: Problemi tariffario copywriter

      Tutte e tre insieme? 🙂 A me ne manca una: la prima. Sto studiandone gli aspetti, ma ci vuole tempo...

      postato in Web Marketing e Content
      S
      superm
    • RE: Problemi tariffario copywriter

      Ari-ecco un altro UP a questa interessantissima discussione.
      L'ho letta e riletta un bel po' di volte in questi ultimi mesi, senza purtroppo aver trovato ancora risposte convincenti. Pur non essendomi ancora occupato personalmente di copywriting, nonostante ami molto la scrittura (ho qualche articolo da pubblicista alle spalle), me ne sto interessando per necessità, in quanto tra poco avrò bisogno di bravi copywriters e vorrei capire esattamente "quanto" chiedere in termini di quantità/impegno, onde non inficiare la qualità e farmi massacrare il portafoglio.
      Comunque, andando contro gli interessi economici dell'azienda per cui sto seguendo un progetto web-based, vorrei esprimere un'idea assolutamente personale, che non mancherà (spero) di alimentare il dibattito.
      Ritengo che il copywriting, o meglio, in italiano e più in generale, il "saper scrivere", sia un'arte. Come tale, mi piace pensare che non sia così ben misurabile. E' pur vero che, nel caso del copywriter di professione, è necessario che l'articolo contribuisca a generare profitto per chi lo acquista, ma è proprio qui che casca l'asino: l'arte diventa schiava del profitto.
      Senza entrare in merito alle condizioni attuali del mercato, della svalutazione del lavoro, ecc. vorrei semplicemente capire se, escludendo la remunerazione monetaria, possa esserci spazio per altre forme di remunerazione e in quali termini. Per intenderci: leggere di remunerazioni basate su pochi centesimi a parola è davvero triste. Non è dissimile dall'imprenditore che sfrutta il clandestino, o le multinazionali che fanno dumping salariale. Ci dev'essere sempre equità nello scambio, altrimenti qualcosa prima o poi si rompe...(si chiama "etica"). Nel nostro caso, dunque, chi è in grado di quantificare davvero "quanto" vale un'opera dell'ingegno?

      postato in Web Marketing e Content
      S
      superm
    • RE: Blog: facciamo discussione!

      Vorrei averne anch'io di questi problemi.... 🙂 Scherzi a parte, sull'importanza della partecipazione degli utenti attraverso i commenti non credo ci siano dubbi ormai, ma il problema delle mancate risposte da parte del blogger potrebbero derivare anche da altri problemi, non solo dalla "qualità" del commento dell'utente. Mi spiego meglio: quanti blogger effettuano una valutazione preventiva sul reale impegno in termini di lavoro, che la gestione di un nuovo blog può richiedere?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      superm
    • Buongiorno, e grazie per avermi accolto.

      Un saluto a tutti gli utenti del forum, administrators e moderatori.
      Il mio nome è Mario, 34 anni, internet-dipendente e appassionato di comunicazione e web-marketing in genere. Vivo nelle Marche, ma sono cittadino del mondo (per lavoro e per la mia più grande passione: la Musica).
      Mi occupo di management per una nuova azienda nel settore del web, e seguo Giorgio Tave da diverso tempo. Un "grazie" particolare va a lui, per aver creato uno spazio decisamente utile e piacevole da navigare, attraverso il quale formarsi ed informarsi con la consapevolezza di ottenere il meglio.
      Grazie per avermi accolto nel forum. Spero di poter dare anch'io il mio piccolo contributo alla crescita ed allo sviluppo delle tante idee in circolazione.
      A presto,

      SuperM

      postato in Presentati alla Community
      S
      superm