Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sugolini
    3. Post
    S

    sugolini

    @sugolini

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sugolini

    • RE: Aliquota inps e rivalsa

      Vediamo se ho capito.
      CASO 1:
      in fattura indico 100?. Pago 26,72? di contributi INPS.

      CASO 2:
      in fattura indico 104? (applicando la rivalsa del 4%). Pago 27.7888? di contributi INPS.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sugolini
    • RE: Oneri a carico datore di lavoro su contratto a progetto

      E l'IRAP? Si applica?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sugolini
    • Oneri a carico datore di lavoro su contratto a progetto

      Se X è la retribuzione lorda del lavoratore, che percentuale di X paga il datore di lavoro in oneri e per quali voci? Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sugolini
    • Opere dell'ingegno e vendita

      So che la questione è stata già trattata, ma finora non ho letto una risposta chiara. Parto da un paio di esempi.
      Esempio 1:
      un musicista registra una propria esecuzione e mette la registrazione on-line sul proprio sito, chiedendo il pagamento del download.
      Esempio 2:
      uno scrittore scrive un libro e lo mette on-line sul proprio sito, chiedendo il pagamento per il download.

      Si tratta di attività commerciale? Per qualcuno sì, ma secondo me in questo caso il web è solo un canale per ricavare dei proventi dalla propria attività di musicista o scrittore. Insomma, la vera attività è quest'ultima. E' chiaro che una volta che un artista produce qualcosa cerca di venderlo. Se le cose non stanno così, da quel che capisco, significa che come attività non si può essere semplicemente musicisti o scrittori, bensì musicista/commerciante o scrittore/commerciante.

      Se sapete darmi delucidazioni ve ne sarò grato.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sugolini
    • RE: Musicista, concerti e lezioni private

      Ringrazio ancora Silvius1984. Lascio aperte due questioni:

      1. Se stipulo un contratto a progetto, ad esempio nel periodo 1 agosto 2010 - 31 agosto 2010, per un lavoro che non ha nulla a che vedere con la musica e devo suonare il 20 agosto, sono esentato dal pagamento Enpals, dovendo comunque versare l'Inps per il contratto a progetto?
      2. Supponiamo che mi iscriva all'Enpals. Supponiamo anche che non fatturi per più di 5000? annue con l'attività concertistica. Posso emettere una ricevuta per prestazione occasionale con ritenuta d'acconto e versamento dei contributi Enpals?
      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sugolini
    • RE: Musicista, concerti e lezioni private

      Grazie Silvius1984, la tua risposta è molto interessante. Già che ci siamo, ti sei iscritto come lavoratore autonomo all'Enpals, da quel che capisco. Quindi chiedi l'agibilità per ogni data, giusto?

      Se poi qualcuno mi risponde anche nel caso del contratto a progetto nello stesso periodo in cui cade il concerto direi che la casistica è completa.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sugolini
    • RE: Musicista, concerti e lezioni private

      Grazie per la risposta.
      Sono già iscritto alla gestione separata, avendo avuto dei contratti a progetto. Dunque mi mancherebbe solo l'iscrizione all'Enpals. Fra l'altro, essendo le entrate derivanti dai concerti molto basse, vorrei poter evitare i versamenti Enpals, in base alla circolare Enpals n. 2 del 30/01/2008. Qui però sorge un dubbio. Cito questa parte della circolare

      (fra le categorie esentate dagli adempimenti informativi e contributivi
      nei confronti dell?Enpals vi sono):
      "coloro che svolgono una attività lavorativa per la quale sono già tenuti al versamento dei contributi ai fini della previdenza obbligatoria ad una gestione diversa da quella per i lavoratori dello spettacolo.
      Con specifico riferimento all?ultima categoria di soggetti sopra menzionata, si fa presente che l?obbligo contributivo verso una gestione pensionistica obbligatoria diversa da quella per i lavoratori dello spettacolo, debba sussistere nel medesimo periodo di svolgimento delle prestazioni di cui all?articolo unico, comma 188, L. n. 296/2006."

      Da come la vedo, se una persona ha stipulato un contratto a progetto per un mese e dentro quel mese cade la data del concerto, allora può evitare l'Enpals. Altrimenti, se è un libero professionista, come può fare? Tornando all'esempio di prima, se anche un musicista facesse lezioni tutti i giorni, ma non il giorno del concerto, non c'è verso di evitarsi l'Enpals, giusto?

      Per finire, allargando il discorso, un titolare di partita IVA può pure stipulare un contratto a progetto nello stesso settore per cui ha aperto partita IVA o anche diverso?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sugolini
    • Musicista, concerti e lezioni private

      Sono un nuovo utente del forum. Spero che possiate darmi una mano a chiarire qualche dubbio.
      E' possibile aprire una partita IVA, con il regime dei contribuenti minimi (visto che al momento non penso proprio di superare i 30.000 annui di ricavi), per un'attività di concertista e insegnante di musica privato?
      Seconda questione: come sapete i concertisti devono versare i contributi all'ENPALS. Dunque, posso fare un concerto e pagare i contributi all'ENPALS e non all'INPS pur essendo nel regime dei minimi?
      Ultima questione: in fase di apertura di partita iva si possono aggiungere codici attività che non hanno alcuna affinità, esempio uno come insegnante di musica e l'altro come consulente informatico (poi eventualmente controllerò le diciture corrette dei codici ATECO)?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sugolini