Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. studio.def
    3. Post
    S

    studio.def

    @studio.def

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 147
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località SARDEGNA Età 46
    0
    Reputazione
    147
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da studio.def

    • RE: Professionisti e fatture da ricevere

      Ciao conte77,

      ti sarei grato io se rileggessi quello che hai scritto, io prima di scrivere una cosa come quella che ti ho scritto ho proprio riletto il tuo ultimo post......e hai detto ciò rispondendo a "criceto" che ribadiva quanto da me scritto:

      Non è per "evitarie noie" è per dare al ciente una informazione corretta per evitare problemi o semplicemente perchè professionalmente non è corretto "...lavarsene le zampette"

      se rileggi capirai bene che possa dare fastidio che tu sostenga che quello che sosteniamo noi è un informazione non corretta (se dici che tu dai un'informazione corretta e dici il contrario rispetto a me...).

      Poi sulla questione in oggetto io continuo a pensarla nel modo che ho scritto, avendo peraltro dei riferimenti normativi a riguardo, libero di sostenere la tua teoria....è una materia per cui non si smette mai di imparare. (Peraltro ho trovato un articoletto non certo ufficiale dell' o.d.c.e.c. MI che ribadisce la mia teoria per cui aggiunge sicurezza a quel che penso).

      spero di averti fatto capire che personalmente mi son sentito chiamato in causa, e solo per quello ti ho fatto quell'appunto.

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Professionisti e fatture da ricevere

      Mi dispiace contraddirti, ma la sim ricaricabile è un contratto equiparato a quello che dici tu e che presuppone l'obbligo di ricarica mensile....solo che in questo caso l'obbligo è di ricarica annuale.
      Son perfettamente deducibili e basta la ricevuta di addebito su c/c dove è specificato l'operatore, l'importo ed il numero che è associato ad un codice fiscale all'atto del rilascio.

      Per queste ricariche non serve altro per dedursele (la risoluzione è chiara e l'a.d.e. non contesta minimamente siffatto comportamento)!!! Quindi in questo caso, riallacciandomi a ciò che scrivi nel post precedente, sei tu che dai un'informazione non corretta al cliente...

      per ciò che concerne le ricariche fatte invece nei tabacchini mediante acquisto di carta ricaricabile, ovviamente ci vuole la ricevuta che indichi p.iva e nome dell'operatore che assolve l'imposta all'origine.

      Se poi ritieni di essere nel giusto segui pure il tuo comportamento, ma non dire che l'informazione data è non corretta se così non è !! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Professionisti e fatture da ricevere

      Esattamente quello che intendevo !! E anche io faccio così per chi non ha contratti in abbonamento. 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Professionisti e fatture da ricevere

      @CONTE77 said:


      A) io sarei più elastico...quando la circolare parla di abbonamento prepagato secondo me intende tutti i prepagati e non solo quelli in abbonamento, e infatti poi ne spiega il motivo nel fatto che utilizzando canali diretti bancari il pagamento è fatto verso un soggetto ben indicato (vodafone, wind etc. in fase di effettuazione) ragion per cui non ha nessun senso l'adempimento...la cui ratio sta nell'evitare le frodi iva a favore soprattutto degli operatori telefonici internazionali (vedi ricariche telefoniche per chiamate verso sri lanka/filippine etc...). In pratica nel momento che utilizzi la banca, è la banca stessa che assicura la sicurezza del monofase operando SOLO con operatori ben definiti (vodafone, wind, tim, h3g) . Comunque nel 2008 lessi talmente tanta normativa a riguardo che ne ho certezza piena.

      B) io non detrarrei l'iva benchè indicata, visto che comunque è specificato che rientra nel monofase per le ricariche.
      Continuo a pensare che l'iva è detraibile solo nei contratti abbonamento

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Professionisti e fatture da ricevere

      invito a leggere la circolare da me indicata nel precedente post... da risposte inequivocabili a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Professionisti e fatture da ricevere

      @CONTE77 said:

      Per la dicitura che il titolo deve riportare vedete frizzera "testo unco iva" par. 452 nel commento dove vengono citate le circolari.
      Altro Frizzera I.I. 1/A pagina 162 sull'obbligatorietà della dicitura di chi ha assolto l'IVA e sulle snzioni in caso di omessa indicazione.

      Conte, ti do io i riferimenti giusti se permetti...difatti mi ricordavo una circolare... e non potevo aver sbagliato tutto !!!

      circolare 25/E del 25 marzo 2008: A PAG 7 E' ESPRESSAMENTE INDICATO CHE LE RICARICHE VIA CANALI BANCARI O SIMILARI NNON ABBISOGNANO DI QUELLA DICITURA/ADEMPIMENTO.
      Puoi darmi conferma anche tu dopo che te la recuperi sul sito dell'A.d.e. ?

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Professionisti e fatture da ricevere

      Costo documentato senza fattura per ricariche:

      circolari dell' a.d.e. dicono invece che le ricariche fatte tramite home banking o sportello o bancomat abbisognano per essere costi deducibili solo della ricevuta di addebito che si può peraltro rilevare anche solo dall'estratto conto della banca.

      Sono costi deducibili documentati, quindi non è errato portarli in deduzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Deducibilita' cartella esattoriale contributi ivs

      @ studiocommercialista:

      Lungi da me fare polemica alcuna nei tuoi confronti, ciò che è stato scritto in maiuscolo era solo per evidenziare a chi ha posto il problema il fulcro del mio intervento, la prossima volta userò il grasseto e non il maiuscolo così non susciterò reazioni.

      Per il resto, personalmente, mi chiedo davvero perchè tu non li faresti dedurre....basta leggere la più semplice istruzione di un modello unico per vedere che tutti i contributi obbligatori per legge sono deducibili nell'anno in cui vengono pagati a prescindere dall'anno di riferimento degli stessi.

      Qui chiudo perchè la risposta al nostro amico utente è stata data e non amo fare polemica nei forum che per me sono,e rimarranno sempre, occasione di spunto e confronto.

      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Immobile ereditato da papà con dich. successione

      Grazie,

      ma la situazione era piuttosto facile, dopo una successione ci si trova spesso nella situazione di :

      usufrutto (come ti avevo detto io) e diritto abitazione ( come aveva ribadito Bufala ) per cui chi dichiara l'immobile è il coniuge del decuius.

      L'importante è che tu abbia risolto ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: altra domanda su forfettino

      Scusami ma non posso risponderti a queste domande, dovrei fare calcoli vari e non è questa la sede giusta, qui si cerca di dare degli indirizzi di base (almeno da parte mia).

      Per esperienza ti consiglio di non utilizzare il fai da te in campo fiscale....affidati ad un commercialista, sono i soldi meglio spesi......se risparmi ora....avrai modo di restituire il risparmio con gli interessi dopo qualche anno.

      Buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Deducibilita' cartella esattoriale contributi ivs

      Ma assolutamente no, i contributi inps sono ASSOLUTAMENTE DEDUCIBILI... E LO SONO PER CASSA, non rientrano per niente nel reddito d'impresa e tantomeno seguono il criterio della competenza !!!

      sono da indicare nel quadro RP e puoi dedurre tutti quelli obbligatori per legge.

      Nel tuo caso devi guardare bene la cartella e vedrai che c'è una voce che evidenzia specificamente l'INPS dovuta....tutto il resto non lo dedurrei (sanzioni sicuramente no).

      p.s. a me è capitato e nulla mi è stato contestato anche perchè ho seguito la normativa

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: altra domanda su forfettino

      Se hai un consulente dovresti fidarti del tuo consulente allora.

      Io rimango del mio parere, non sono d'accordo per il fatto che per me ho sbagliato "previsione" e dunque non avevo le condizioni per poterlo applicare.

      Ad ogni modo ciò che importa è che tutto il reddito sarà tassato con i metodi ordinari, poi sul fatto delle ritenute .... si tratterebbe comunque di un differimento dell'imposta e dunque eventualmente di sanzioni molto basse, se mai contestassero il comportamento.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: altra domanda su forfettino

      Comunque non è così.
      Il regime è chiaro, se superi di oltre il 50% decadi dall'agevolazione nell'anno stesso con conseguenti rettifiche.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: altra domanda su forfettino

      Niente di assurdo, se superi quel limite vuol dire che non avevi i requisiti per adoperare quel regime e dunque non ne avevi diritto con tutte le conseguenze del caso.

      Dovrai rifare tutto e rettificare tutto, eventuali sanzioni e interessi sono tutti da pagare possibilmente con ravvedimento operoso.

      e' vero che non puoi prevedere con certezza il futuro, ma ti puoi avvicinare ad una previsione realistica....d'altra parte la soglia di errore è molto alta essendo il 50% oltre il massimo !!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Professionisti e fatture da ricevere

      la domanda che mi faccio io è: perchè ha richiesto fattura per le ricariche? Se ha utilizzato canali bancari/postali basta quello per scaricare il costo per cassa e lo rilevo alla data di pagamento.

      Per ciò che concerne l'Iva invece non mi pongo neanche il problema visto che la fattura sarà art.74 e dunque non soggetta iva.

      per la registrazione in semplificata se ho ricevuto il 01/01/2011 io rileverei il costo nel 2010 per ft da ricevere cellulari, poi nel 2011 registro la fattura mettendo però competenza del 2010.

      non so se erano questi i tuoi dubbi...ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: altra domanda su forfettino

      Se superi di oltre il 50% decadi a ritroso dal primo dell'anno.

      Dovrai rettificare tutte le fatture 😮 , la ratio è che tu NON AVRESTI DOVUTO applicare tale regime perchè non ci rientravi !!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Cessione Gratuita di un cespite

      eheheh quello lo so ...intendevo dire: che dicitura ai fini IVA dovrei mettere secondo voi? Es. art. 10 ?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Cessione Gratuita di un cespite

      E cosa scrivo come dicitura secondo voi in fattura?
      L'edicola come sapete opera in regime monofase art.74 e l'iva non è mai stata detratta in origine.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • RE: Cessione Gratuita di un cespite

      Scusate se faccio un Up... ma possibile che non ci sia nessun "esperto" che abbia voglia di dare un parere in merito? Ho davvero necessità di sentire qualche altra campana...

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def
    • Cessione Gratuita di un cespite

      Caso:

      Edicola cerca di vendere un vecchio chiosco ad un prezzo basso per un anno ma nessuno la compra.
      Ora si è trovato un tale che la ritirerebbe con spese a suo carico.
      L'edicolante decide di sbarazzarsene regalandogliela.

      Quale documentazione va prodotta secondo voi?

      Grazie per i pareri che vorrete darmi, io non scrivo nulla per non influenzare nelle risposte :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studio.def