Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. stu
    3. Post
    S

    stu

    @stu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 26
    • Post 44
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    44
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da stu

    • registro incassi e pagamenti

      Un professionista con contabilità semplificata può non adottare il registro degli incassi e pagamenti, annotandoli sui registri iva.

      La normativa iva prevede in tal caso che gli stessi debbano essere "separatamente annotati"...Cosa vuol dire?
      Il mio software li distingue dalla registrazione delle fatture solo con la causale...ma risultano sulla stessa pagina...in ordine di data registrazione...

      Inoltre, l'obbligo che esiste per il registro di cui sopra, di indicare per ciascuna somma pagata/incassata, l'importo, al lordo e al netto della parte che costituisce rimborso di spese ex art. 15 (incluse tra i compensi percepiti ma diverse da quelle inerenti alla produzione del reddito).

      Questa distinzione di importi è obbligatoria anche per le annotazioni fatte sui registri iva, per chi non adotta l'apposito registro incassi e pagamenti?

      Vi ringrazio.

      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • registro corrispettivi

      Salve a tutti.
      E' corretto che un commerciante con registro dei corrispettivi annoti le fatture immediate ( e senza emissione di scontrino) sullo stesso, non includendole nel totale giornaliero dei corrispettivi?

      Ai fini della registrazione:

      • dovrà necessariamente tenere anche il registro delle fatture emesse, stando a quanto suddetto?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • RE: Fattura avvocato: rivalsa INPS e CNPA

      @i2m4y said:

      Sinceramente non conosco questo caso particolare, posso però dirti:

      il contributo alla CNPA è una somma incassata conto terzi (la riverserai)... non è dunque compenso, non è soggetta a ritenuta, ma è soggetta ad Iva, lo calcoli sul compenso (e dunque reputo lo calcolerai anche sul 4% INPS eventuale).

      Il contributo del 4% inps è una rivalsa facoltativa (quindi deve essere d'accordo il tuo cliente a pagarti questa maggiorazione), è parte del compenso, soggetta a ritenuta ed ad Iva. Viene calcolata sul compenso, escluderei dunque di calcolarla sul contributo CNPA.

      Paolo

      ok.
      Io invece ho appena aperto partita iva, non sono iscritto nè alla cassa(lo farò subito) nè all'inps.
      Tuttavia oggi stesso devo fatturare.
      Il 2% devo addebitarlo in parcella?

      Ringrazio chiunque vorrà aiutarmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • RE: quadro RR unico 2008

      ok.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • quadro RR unico 2008

      Nel quadro RR 2 col.14 cosa si intende per "Contributi versati sul minimale compresi quelli con scadenza successiva alla presentazione della dichiarazione?"

      Esempio:

      Il contribuente nel 2007 ha versato le rate Inps in ragione del minimale:

      3 rate da 667,80 = Euro 2003,40

      In dichiarazione cosa dovrà indicare nella col.14?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • registrazione della fattura Infocamere

      Vi sottopongo il seguente quesito:
      riguarda la registrazione della fattura Infocamere per il prepagato Diritti e Tariffe CCIAA da parte di un professionista.
      Va registrato il costo del servizio telematico come in una normale fattura d'acquisto...oppure si registra come credito che poi va scalato in addebito in parcella?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • RE: previdenza complementare

      @Rubis said:

      Si intende che i contributi versati a tali fondi non "risentono" del limite di ? 5.164,57 mentre il TFR devoluto alle forme pensionistiche complementari non è deducibile.
      Circa la prima parte del quesito dovresti chiedere al consulente.
      Saluti.

      ok...è quanto avevo appreso...

      Comunque, ho chiamato la società Arca e mi hanno confermato che non si tratta assolutamente di fondi in squilibrio finanziario...Trattasi quindi di un errore del consulente...anche se non sa darmi spiegazioni...

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • RE: previdenza complementare

      @Rubis said:

      "La somma destinata al fondo non è deducibile e riportabile nel rigo E28 del 730, vero?"

      Il TFR versato al fondo non è deducibile.

      "Inoltre, mi chiedo come mai nel punto 8 del cud c'è il codice 2 che è indicativo di un "fondo in dissesto finanziario...". Vi risulta?"

      Sì, è così. L'indicazione di tale codice indica che il lavoratore è iscritto ad un fondo pensione per il quale è stato accertato lo squilibrio finanziario ed approvato il piano di riequilibrio da parte del Ministero del Lavoro.
      I contributi versati a tali fondi sono interamente deducibili senza limitazioni.

      Saluti.

      Quindi, nonostante Arca sia una delle Sgr più gettonate, devo fidarmi del codice 2 che tra l'altro viene associato di default dal programma del consulente che ha elaborato il cud?

      Inoltre, mi sembra di capire che nonostante i fondi Tfr non sono deducibili...quelli in fondi con dissesto finanziario fanno eccezione?

      Grazie, gentile come sempre.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • previdenza complementare

      Salve a tutti.

      Mi ritrovo un cud che nel punto 104 dichiara una parte del TFR destinata a fondo complementare (Arca S.p.A.)

      Non ho alcun importo nei punti 38 e 39...

      La somma destinata al fondo non è deducibile e riportabile nel rigo E28 del 730, vero?

      Inoltre, mi chiedo come mai nel punto 8 del cud c'è il codice 2 che è indicativo di un "fondo in dissesto finanziario...". Vi risulta?

      Ringrazio d'anticipo chi vorrà aiutarmi

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • acconti irpef

      Il I acconto Irpef su pensionati dev'essere rateizzato in 4 rate invece che 5, considerando che la prima rata parte da Agosto,vero?

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • RE: bonus fiscale

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • bonus fiscale

      Come si potrebbe verificare se il bonus fiscale è stato già erogato dall'inps sulle pesioni?
      Questo ad evitare di farne ulteriore richiesta...

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • RE: reddito fabbricati

      @tippolo said:

      Se hai ha disposizione un modello di 730, al quadro B (Redditi dei fabbricati) vedrai una colonna (la 7) dedicata ai casi come il tuo. Barrando quella casella tu indichi che il secondo rigo riguarda lo stesso fabbricato del precedente.
      Ossia sta a significare che i fabbricati indicati al rigo 1 e al rigo 2 trattasi di un solo fabbricato che nel corso del 2007 ha subito variazioni come nel tuo caso

      ciao

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • RE: reddito fabbricati

      @tippolo said:

      Ciao
      devi compilare 2 righi.
      Il primo indicando i giorni dall'1/1/2007 al 13/6/2007 con codice 2 (Unità immobiliare tenuta a disposizione) (164)
      Al secondo rigo indichi i giorni per i quali è stata adibita ad abitazione principale (Codice 1), dal 14/06/2007 al 31/12/2007 (201)

      **P.S. **Ricordati di barrare la casella "Continuazione" del secondo rigo

      Cosa intendi per casella Continuazione?

      Comunque, va bene il codice 2 per l'immobile poi destinato ad abitazione principale...

      Per la pertinenza, ho inserito codice 9 (Altra unitò immobiliare) e poi codice 5 (pertinenza dell'abitazione principale)

      Ok?

      Ti ringrazio.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • reddito fabbricati

      Per un fabbricato che diventa abitazione principale (comprovato da cambio di residenza) a partire dal 14/06/2007 i giorni di possesso da indicare sul 730 sono da calcolarsi a partire dal 14/06/2007, perchè rapportati al solo possesso da abitazione principale, vero?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • RE: 730 co.co.pro.

      @Rubis said:

      Non vanno indicati in dichiarazione quali oneri deducibili in quanto l'importo di cui al rigo 14 parte C del CUD è stato già decurtato dai compensi indicati nel CUD stesso.
      Saluti.

      Grazie...ricordavo invece il contrario...

      Comunque, ti sottopongo il mio dubbio e spero vorrai delucidarmi:

      Ho un cud che somma reddito di lavoro con contratto a tempo indeterminato e reddito da co.co.pro.:
      Il primo va da gennaio ad aprile, il secondo da maggio a dicembre.

      Nel quadro c del 730 devo distinguere i due redditi? Anche perchè nella colonna Tipo di reddito quale indicherei, dato che è la somma dei due?

      Considerando che le ritenute Irpef rigo 5 si riferiscono ad entrambi, come scinderle?

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • 730 co.co.pro.

      I contributi a carico dei collaboratori a progetto (rigo 14 parte c Cud) sono deducibili (rigo E22 730)?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • bonus incapienti

      Salve a tutti.

      Sapreste dirmi se un pensionato con solo reddito da pensione di circa 6000 euro e senza spese da detrarre, per il quale non v'è l'obbligo di presentare 730, possa ugualmente presentarlo e richiedere con lo stesso il bonus incapienti?

      Ringrazio d'anticipo chi vorrà delucidarmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • tarsu

      I comodatari di una sola stanza all'interno di un immobile sono tenuti alla denuncia tarsu presso il Comune?
      Chi è tenuto a pagare la tarsu?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu
    • RE: modulo di controllo per elenco clienti/fornitori

      Io ho inviato già da tempo l'elenco con la versione 1.0.4. del 13/12/2007 di controllo del file.

      Ho ricevuto la ricevuta di acquisizione della pratica con relativo protocollo.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stu