Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. strichinina
    3. Post
    S

    strichinina

    @strichinina

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da strichinina

    • RE: deduzione pranzi e cene

      @Rubis said:

      Per poter detrarre l'IVA (a partire dal 01/09/2008) devi essere in possesso della fattura e di conseguenza potrai dedurre anche il costo.
      Non potrai utilizzare lo scontrino fiscale quale pezza d'appoggio per poter dedurre il costo.
      Saluti.

      scusami.. ma non credo sia così... la fattura serve se ti vuoi detrarre l'IVA ( e visto che parliamo del regime dei minimi.. essa è comunque indetraibile...) per dedurti il costo basta e avanza lo sconrino/ricevutafiscale.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: tetto dei 30.000 euro

      ho trovato la rsiposta da solo.. la posto .. magari a qualcuno può tornare utile

      Il contribuente apre una partita IVA nel 2008 con un certo codice attività (commercio al
      dettaglio), prevede contestualmente di effettuare delle prestazioni occasionali (altra attività
      di consulenza) per le quali non chiede l?apertura della partita IVA. I compensi eventualmente
      percepiti per queste collaborazioni rientrano nei ricavi dei minimi cumulandosi
      ai fini del limite di 30.000 euro?
      Se un imprenditore effettua anche prestazioni occasionali di consulenza, per le quali percepisce
      compensi non rilevanti ai fini Iva e pertanto classificabili come redditi diversi, di
      questi non dovrà tener conto ai fini della verifica del limite dei 30.000 euro di ricavi.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • tetto dei 30.000 euro

      sono una libera professionista e quest'anno rischio di superare il tetto dei 30.000 euro... onde evitare il casino che questo comporterebbe stavo pensando di utilizzare l'artifizio della prestazione occasionale ( 3000 euro) per un lavoro che ho fatto e che effettivamente non è attinente al mio codice attività.
      Che ne pensate?
      E' corretto affermare che i compensi per prestazione occasionale non contribuiscono a formare il tetto dei 30.000??
      grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      [

      ci sarà un risparmio da parte del Comune; non potrai certamente trasformare l'iva in un compenso!

      anche io lavoro con gli enti pubblici e quello che intendo fare è proprio trasformare l'IVA in un compenso.. infatti se la guardi dal punto di vista del cliente lui spende sempre uguale ( dato che l'IVA il comune non la recupera..) e quindi all'ente poco importa se l'IVA c'è o meno; all'ente interessa quello che spende.
      Inoltre con questo regime non mi posso più detrarre l'IVA sugli acquisti e pago il 20% invece del 10%.. quindi è anche giustificato che abbia un compenso lordo più alto per avere un netto uguale o leggermente migliore di prima.
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: agevolato o minimi: quale conviene di più?

      @Rubis said:

      Aggiungerei:

      1. Nel caso dei contribuenti minimi l'imposta sostitutiva del 20% comprende IRPEF, IRAP e IVA mentre nel caso del RFA l'imposta sostitutiva del 10% copre solo l'IRPEF ma l'IRAP e l'IVA le devi pagare;

      2. Il contribuente in regime dei minimi non dovrà presentare lo studio di settore mentre il contribuente in RFA è tenuto alla compilazione.

      "Domanda: nel caso uno optasse per l'agevolato (avendone i requisiti), alla scadenza può passare a quello dei minimi o deve per forza passare all'ordinario ?"

      Vi può passare anche se non è scaduto il triennio di esercizio dell'opzione (vedi circolare 73/E del 21/12/2007 punto 2.3.1)[/quote]

      aggiugerei anche che il regime dei minimi prevede pure la deduzione dei contributi previdenziali...
      in generale credo che abbiano convenienza a passare al regime dei minimi chi opera con soggetti privati o comunque soggetti per cui l'IVA è indetraibile ( esempio enti pubblici come nel mio caso...) poichè se prima gli fatturavi 100+IVA ( per cui di compenso avevi 100) ora puoi fatturare 120 ( per cui di compenso avrai 120).. tanto al cliente non cambia nulla..
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @fede10 said:

      Mi sono trovata oggi ad inserire tutti i documenti di parcelle e fatture relative all'anno 2007.
      Però non riesco a capire con che criterio devo assegnare:
      "RILEVANTE AI FINI REDDITI E AI FINI IVA"
      "RILEVANTE SOLO AI FINI IVA"
      "RILEVANTE SOLO AI FINI REDDITI"

      Per le entrate ho delle fatture emesse verso uno studio di ingegneria.

      Mentre le altre che sono spese si riferiscono a:
      -acquisto cancelleria
      -acquisto materiale informatico
      -pedaggio autostradale
      -scheda carburante
      -spese postali
      -ricarica cellulare
      -bollo auto
      -assicurazione auto
      -versamento cassa geometra
      -versamento iva
      -quota associativa collegio dei geometri

      Qualcuno mi riesce a dare una mano per capire come posso associarli?
      Grazie per l'aiuto.
      Federica

      provo ad aiutarti...
      le tue parcelle sono rilevanti sia ai fini dei redditi che ai fini IVA in quanto costituiscono compensi che concorrono a formare reddito e sono fatture su cui tu credo avrai apllicato l'IVA.
      le fatture passive possono essere rilevanti ai soli fini dei redditi se non espongono IVA ( esempio uno scontrino del bar, un biglietto del treno...) oppure possono essere rilevanti sia IVA che redditi se espongono l'IVA ( esempio la bolletta del telefono o un acquisto con fattura di un bene)
      spero di averti risolto qualche dubbio.
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • il regime dei contribuenti minimi e socio di una srl

      apro una nuova discussione in quanto il post dedicato al nuovo regime dei minimi risulta chiuso.
      attualmente sono in regime agevolato e mi farebbe comodo passare al nuovo regime dei minimi.. purtroppo mio padre mi ha ceduto alcune quote della sua srl.... e leggendo quanto scritto nell'opuscolo del ministero questa sarebbe una delle cause di inamissibilità.. secondo voi che si può fare?? unica soluzione potrebbe essere quella di cedere le quote della srl?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @geppetto99 said:

      qualcuno ha cercato di validare i dati relativi al 4° trimetre 2007??? a me non li fa validare!!!
      grazie

      anche io ho lo stesso problema.... il sistema mi dà il seguente errore:
      Non e' possibile validare un trimestre non ancora trascorso
      forse serve un decreto del ministro per sancire che il 4° trimestre si è concluso il 31 dicembre...
      confermo quanto scritto poco sopra... chi ha fatto il programma o è un minus habens o si diverte a far perdere tempo a noi che lavoriamo e gli paghiamo lo stipendio.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @vtrotta said:

      Ciao,
      il mio tutor sulla stessa questione mi ha risposto di inserire comunque la fattura in RFAWeb senza indicare la data di incasso; in tal modo "*in automatico il sistema ?dovrebbe? riconoscere quelle per cui non è avvenuto incasso **e spostarle come imponibile IRPEF nel 2008" *(parola di tutor ;)). L'IVA invece in tal modo dovrebbe essere conteggiata per il pagamento di marzo (va per competenza sul 2007) anche se tu i soldi ancora non li hai presi.

      quello che ha detto il tutor è ragionevole solo che il softwre RFA sembra sia stato fatto da asini patentati ( mi verrebbe da dire qualcos'altro ma credo che sia fuori dallo spirito del forum....) per cui dubito assai che sia così intelligente da considerare l'IVA nel 2007 e imponibile nel 2008. comunque seguirò il tuo consiglio e stiamo a vedere....
      gazie e ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      ho emesso 2 fatture nel 2007 che non mi sono ancora state pagate ( spero nel 2008...) secondo voi devo comunque registrarle nel programma RFA web o rileverò la registrazione solo al momento del pagamento anche se la fattura è datata 2007?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      facciamo questa ipotesi:

      con la mia attività da professionista ho un reddito imponibile di 25.000 euro e sono in regime agevolato.
      possiedo un appartamento che ho locato ad un canone annuo di 8.000 euro.

      L'imposta sui 25.000 euro è di facile calcolo ( 10% in quanto regime agevolato ) .. ma l'imposta sugli 8.000 come si calcola?? ovvero l'aliquota da utilizzare è quella marginale derivante dal cumulo 25.000+8.000 o è come se fossero i miei prima 8.000 euro di reddito??
      Grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @ing.ca said:

      forse hai messo come data di registrazione ottobre, che fa parte del IV trimestre.

      devo ancora validare il primo ed il secondo! ed è tutto a zero!
      è ovvio che la data di registrazione è ottobre, pr me la data di registrazione è la data in cui lo inserisco. il programma dovrebbe essere così intelligente da prendere la data fattura!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      mi capita che quando provo a inserire una scrittura non rilevante ai fini IVA masolo ai fini dei redditi mi butta fuori dal sistema e mi richiede di rifare il login, inoltre se vado alla funzione validazione non mi fa il riepilogo di quanto ho inserito ma trovo tutto a zero.
      non capisco.

      QUANTO INVIDIO GLI EVASORI!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • RE: iva ed enti pubblici

      grazie per la risposta, aggiungo due cose:

      scrivi che il compenso in caso di lavoro a progetto sarebbe gravato da oneri previdenziali.. ma lo è anche in caso di partita IVA solo che sono quasi tutti a mio carico....
      se aprissi una partita IVA agevolata per nuove attività come formatrice, potrei ricevere il compenso derivante da consulenze come collaboratore occasionale?? in questo caso il la quota di reddito da lavoro occasionale a quale aliquota verrebbe tassata??
      Considera che prevedo per il 2007 circa 28.000 euro complessivi di ricavi di cui 20.000 come formatrice.
      grazie e ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina
    • iva ed enti pubblici

      Carissimi,
      dopo aver girato in lungo ed in largo questo utilissimo forum mi sto con vincendo ad aprire la partita IVA in regime agevolato per nuove attività.
      Vi sottopongo un quesito di non poca importanza.. Prevedo un fatturato sui 30.000 euro anno.
      Opero prevalentemente come formatrice/consulente presso enti pubblici per cui si pone spesso il problema dell'IVA ( che per gli enti pubblici è un puro costo).
      Per quanto riguarda la formazione fatturerei in esenzione art10, per quanto riguarda la consulenza invece mi dovrei assorbire io direttamente il costi dell'IVA in quanto gli enti non possono dedursi l'IVA ed hanno solitamente budget tiratissimi. Considerate inoltre che spesso utilizzano finanziamenti europei che prevedono un compenso orario omnicomprensivo di tutti gli oneri ( IVA compresa).
      Come fare per evitare questo balzello del 20%?? Potrei fatturare come libera professionista le sole prestazioni di formazione e fare un contratto a progetto o lavoro occasionale per le consulenze?? Oppure avete altre idee??
      grazie e buon lavoro

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      strichinina