C'è nessuno che può rispondermi?
- Home
- stramonium
- Post
stramonium
@stramonium
Post creati da stramonium
-
RE: Associazione di associazione , Ente di culto nato sul web
-
Associazione di associazione , Ente di culto nato sul web
Buona sera , vorrei avere delle delucidazioni , su alcune posizioni assunte da un ente di culto U.C.N (unione comunità neopagane) che avrebbe come obbiettivo l' intesa con lo stato italiano .
Lo statuto è qui :
neopaganesimo.it/chi-siamo/statuto/
Parlando con gli aderenti mi è stato detto che la forma associativa è "Associazione di associazioni" .
"Art. 19 ? Sono sostenitori dell?UCN tutte le persone fisiche che si iscrivono e aderiscono a titolo individuale versando la quota minima stabilita dal Consiglio Direttivo per isostenitori.
Art. 20 ? La qualifica di ?sostenitore? e? attribuibile a persone fisiche, che hanno particolare interesse per le attivita? dell?Unione e offrono contributi per sostenerle, ma non hanno l?intenzione o la possibilita? di instaurare un rapporto associativo tramite una delle associazioni aderenti. Il sostenitore puo? essere presente all?Assemblea Nazionale ma non e? eleggibile alle cariche sociali. I sostenitori in qualita? di aderenti, eleggono una rappresentanza nel Consiglio Nazionale, senza diritto di voto.Art. 21 ? Coloro che vogliono aderire all?UCN in qualita? di soci ordinari presentano domanda al Consiglio Nazionale; per le Associazioni e per tutti gli altri enti costituiti, la domanda deve essere corredata di Statuto e atto costitutivo registrato, mentre per i gruppi la domanda deve essere corredata con la lista aggiornata degli aderenti e il nome del gruppo. La domanda deve inoltre documentare dettagliatamente l?attivita? svolta dall?associazione, dall?ente o dal gruppo e l?organizzazione interna; sulla domanda delibera il Consiglio Nazionale. "
In pratica se ho ben capito un singolo che si associa senza far parte di nessuna associazione che compongono l' UCN non puo' votare ne essere eletto alle cariche sociali . Mi è stato detto che è la legge a imporre questo vincolo , in quanto l' ente in oggetto è associazione di più associazioni.
Vorrei sapere se è corretta l' informazione oppure no.
Le associazioni aderenti sono tutte associazioni di promozione sociale e culturale.
Potevano adottare un altra forma associativa (mantenendo la loro funzione di ente di culto) per garantire sia ai rappresentati delle associazioni che a singole persone fisiche di votare ed essere eletti?Grazie spero che possiate chiarirmi le idee
-
RE: scarichi e lavello privati in area condominiale
Salve avrei delle novità riguardo la situazione sopra ......vista la nuova riforma del condominio e le raccomandate recentemente inviate all amm.re e al proprietario dell' app.to.
Il sopracitato condomino ha incanalato gli scarichi di condensa del suo condizionatore (mezzo litro d'acqua in 7 minuti) attraverso gli scarichi esterni del suo terrazzo (aggettante e al piano primo) .Ha messo un imbuto sotto lo scarico e poi un tubo di plastica che percorre il perimetro esterno del terrazzo e va a infilarsi nel pluviale di rame del condominio. Detto pluviale sfocia a vista su pavimentazione condominiale piastrellata (liscia) sotto l'ultimo scalino delle scale condominiali e a meno di un metro davanti al mio garage.
A parte l' orrore estetico di vedere queste tubazioni grige all'esterno del terrazzo (posto pero' sul retro del condominio) e la scocciatura di avere sempre il lago davanti al mio garage ,credo debba essere valutato il rischio per le persone ; cioè se una persona scende le scale mentre il loro condizionatore è in funzione potrebbe scivolare sulle piastrelle lisce e battere la testa sulle scale.
1)Questa persona puo' effettuare un lavoro di questo tipo forando il pluviale condominiale? L'amm.re non va mai contro questo condomino e quindi ha dato l'ok ai lavori e il proprietario vanta le proprie amicizie in condominio .
2)Difatti si sa già che 5 condomini su 8 (amici e parenti dell'altro) saranno favorevoli a questo lavoro.....l'assembea puo' giustificare una cosa simile?
3)Se l'assemblea invece decidesse di interrare il pluviale sotto le mattonelle spaccando le piastrelle fino a raggiungere la grata di scolo dell'acqua piovana ... serve l'unanimità dei condomini o bastano i 500 mlm e maggioranza delle teste presenti in assemblea?
Il lavello in muratura privato costruito nel area garage condominiale è scomparso ma è stato piazzato un rubinetto privato sulla stessa parete dove era il lavello.
Mi saprebbe dire se questi comportamenti rispettano la legge o no?
-
RE: scarichi e lavello privati in area condominiale
Per denunciare intendo chiedere al giudice la rimozione delle opere. Ho già inviato reclami all 'amm.re per quanto riguarda gli scarichi e il lavello .
In assemblea l'anno scorso abbiamo parlato del problema e non hanno voluto votare nè a favore nè contro le opere .
Hanno verbalizzato che rimandavano alla discrezionalità dell' amm.re gli interventi di legge eventualmente da effettuare.
Dopo un anno ovviamente non è successo nulla. Purtroppo qualsiasi problema io abbia i condomini si rifiutano di prendere decisioni, l amm.re non fa nulla e sono 3 anni che ho i soliti problemi mai risolti.Non posso cstringerli a votare se non vogliono.A questo punto cosa dovrei fare?
-
scarichi e lavello privati in area condominiale
Buon giorno, un condomino dal 2009 , senza nessuna autorizzazione assembleare ha costruito un lavello in muratura in un angolo dell' area condominiale garage .Il lavello ha tanto di cartello " Questo lavello è privato, non toccare" .
Sempre lo stesso condomino nel 2010 ha inserito i tubi del condizionatore nello scarico esterno del suo terrazzo . Quando il suo condizionatore è acceso gocciola continuamente su pavimentazione condominiale, davanti la mia veranda (dove tra l 'atro mangio ) in prossimità delle scale condominiali .... facendomi correre il rischio di scivolare e cadere . Nelle giornate ventose arrivano schizzi anche sul bancone della mia veranda .
L'assemblea l' anno scorso , ha scaricato questi prblemi alla discrezionalità dell' Amm.re , che ovviamente non ha fatto nulla .Vorrei sapere se posso denunciare direttamente i proprietari dell'appartamento oppure se devo denunciare il condominio.
Grazie
-
RE: mettere copyright al mio sito
ti dovrebbe essere utile
creativecommons.org/choose/ -
Riproduzione di contenuti coperti da diritti editoriali
Buon giorno , avrei un quesito:
la legge prevede la possibilità di fotocopiare il 15% di un libro.
Se io volessi trascrivere sul mio sito il 15% di alcuni libri potrei farlo senza incorrere in conseguenze legali?
Grazie
-
RE: Guida comunicazione/grafica
Grazie e comunque ho fatto una piccola ricerca e segnalo le guide di htlm.it sul web design e project
-
RE: Informazioni generali su hossting/server
Ecco quindi mi consigli un hosting semidedicato anche in caso di aggiunta funzioni social oppure in tale evenienza dovro' migrare verso un server?
-
Guida comunicazione/grafica
Salve , sì il titolo del post fa un po' ridere .
Significa che devo imparare molto sulla comunicazione.
Il quesito è proprio questo e cioè se mi potete consigliare una guida di base o un libro circa il comunicare sul web , mi spiego:- che colori usare in un sito a tematica ad esempio storica o spirituale , quali invece per un sito di ricette di cucina ?
- se voglio comunicare "questa cosa" che layaut inserisco, che carattere , quale impostazione grafica dare al sito?
- che azioni intraprendere per pubblicizzare e guadagnare ... alias come funziona il giro?
Grazie , datemi un input
-
Informazioni generali su hossting/server
Salve a tutti.
E' un po' che ho in mente di aprire un sito o un socialnetwork anche se su quest'ultimo devo pensarci .
Nel caso del sito che è stato fatto con joomla , ho bisogno di un hosting linux .
Il sito ha una sua chat un suo forum , profilo personale con avatar , articoli commentabili ecc.
Avendo un forum è ovvio che lo spazio occupato dal sito aumenterà di gg in giorno , prevederei 7 utenti connessi contemporaneamente.
Secondo voi quali caratteristiche mi servono per l' hosting? Quali hosting mi consigliate?Nel caso volessi provare il vero masochismo e decidessi di fare un socialnetwork (con joomsocial)
a quel punto tutto sarebbe diverso perchè oltre al forum etc ci sarebbero profili personali con microblog , galleria immagini personali, caledari personali chat , amicizie ecc ecc .Quindi credo mi serva uno spazio disco enorme.:?
Ora sia il sito che il socialnetwork sono a tematica abbastanza di nicchia (sprituale) e solo per parlanti italiani.
Francamente non credo di poter arrivare a piu' di 120 utenti connessi contemporaneamente e soprattutto non all'inizio.Cosa mi consigliate? Un server dedicato un vps o altro? (non sono sicuro neanche si dica cosi')
Su lato server sono una frana. Che caratteristiche hardware devono avere? E i costi?
Francamente non ho a disposizione grosse cifre , quindi vorrei qualcosa che mi costi il meno possibile a patto che pero' non mi crolli tutto ogni 2 secondi.
Ho letto che uno il server lo puo' anche fare da solo ....Non c'è una guida ai server? Qualcosa che spieghi in modo un po piu' pratico?
Al di là della guida cosa mi consigliate?
-
JOOMSOCIAL . Info
Salve vorrei qualche informazione su joomsocial , se qualcuno lo utilizza e ne sa piu' di me.
SuL sito joomsocial c'è scritto alla "tariffa base" ... single istallationsupport.
Cosa significa? Posso istallarlo solo una volta, dopo di che non ho piu licenza per istallarlo di nuovo?
Se io lo installo sul dominio e poi dopo un po' per un qualsiasi motivo lo disistallo ...poi non posso piu reistallarlo?
Non mi torna...:? -
phpmail , mail di registrazione che non arriva
Salve , su AlterVista , l'unico modo per spedire la mail con il link di registrazione è usare phpmail.
Bene ho selezionato php mail nel pannello di controllo joomla , ho selezionato invia mail da community builder , ma la mail non arriva ....
Ho bisogno di uno script php da inserire da qualche parte?
Dove trovo questo script e dove lo inserisco?Mi date una mano?
Grazie
-
RE: Condominio : tenda in veranda di proprietà esclusiva
In pratica dovrò richiedere l' approvazione della tenda ad Agosto di quest'anno e se me la negano...impugnare ?
-
RE: Sito jooma consigli su social , forum e messaggi privati
La versione utilizzata è la 2.5.9 di Joomla, Wamp 2.1, php 5.3.4 e apache 2.2.17 . Quasi quasi metto tutto in firma, perchè sono smemorato .
Mi spiego meglio , ho gia integrato phpbb e joomla con jfusion . La risultante è questa :
Un modulo con menù per login , uno modulo per Who is online , uno per i messaggi privati . In totale 3 spazi occupati nella home page per tre moduli dalle funzionalità molto scarne.
In effetti anche il profilo utente è una buffonata , non permette neanche di avere la stessa avatar del forum.Volevo qualcosa di piu' compatto e social.
Avevo pensato a community builder , solo che non ho trovato molte guide per sincronizzare CB + PHPbb e Joomla.
-
Condominio : tenda in veranda di proprietà esclusiva
Salve , vorrei avere dei chiarimenti su una situazione :
Abito in un condominio ,nel giugno 2010 ho chiesto via mail a tutti i condomini il permesso di mettere una tenda a copertura della mia veranda. Cinque condomini su 8 mi scrivono che non ci sono problemi per la tenda e di attendere l' assemblea condominiale (in Agosto) per decidere colori e tipo di tenda.
Il regolamento condominiale (approvato all' unanimità , quando non ero ancora proprietario e non registrato nè richiamato in nessuno degli atti di vendita) dice testualmente :
"E' VIETATA l' istallazione di tendaggi e doppi infissi esterni alle finestre e ai balconi ,senza il parere preventivo e vincolante dell' assemblea su tipo ,colore e caratteristiche in genere ."
(si sottointende tipo, colore e caratteristiche in genere, **della tenda o del doppio infisso **no?)All' assemblea di Agosto 2010 , mettono a verbale che :
" I Sig.ri tizzi chiedono di poter collocare una tenda a copertura della loro veranda privata , si decide di attendere l'arrivo dell' Amm.re per chiarimenti sulle modalità di ancoraggio della tenda al balcone sovrastante ."
L'amm.re (a voce) ci chiede un progetto e ce ne facciamo fare uno con campionari dei colori che non richieda l'ancoraggio della tenda al terrazzo sovrastante (visto che i proprietario, successivamente ci aveva rifiutato il permesso)
Intanto ottego dal comune anche la concessione per costruire la tenda (con tanto di esborso (progetto + tasse = 700euro) , dalle mail e dall' assemmblea ci avevando indotti a pensare che la tenda andasse bene e che ci fosse solo da chiarirne l'ancoraggio).Nell' Assemblea 2012 due di quei condomini che avevano dichiarato in mail , di essere d'accordo votano contrario ,per cui 5 condomini su otto ci chiedono di mettere non piu' una tenda, ma una pergola in legno coperta da cannicciato , che per altro non svolge la funzione che vorremmo cioè riparare la veranda dalla pioggia e dal sudiciume vario arrivante dalla terrazza condominiale.
Dal regolamento a me sembrerebbe che possano dare solo delle indicazioni su colori e tipo di tenda e che non la possano vietare a prescindere, chiedendomi qualcosa di completamente diverso.
Purtroppo non avere questa tenda mi causa problemi di privacy, un aumento smisurato della manutenzione della veranda e mi costringe ad asciugare i panni con tre stendini in un app.to di 48 metri e tre stanze , con conseguente aumento di umidità ..il 90% (il clima è già umido siamo sul mare) e cattivi odori nei panni.
Puo' il condominio vietarmi di posizionare la tenda e chiedermi di costruire qualcosa di totalmente diverso?
Attendo un parere ....Grazie
-
RE: Update a Joomla 3
Non sono un professionista , ma da quello che sento sono pochi gli aggiornamenti che vanno lisci come l'olio.
Probabilmente avrai qualche plugin o qualche componente non piu' supportato , oppure se hai pag. bianca qualcosa non va .Prova ad analizzare la pagina con firefox e vedi se ti dà errori.
In ogni caso spesso aggiornare una long term support a una short term , puo' dare problemi .... io fossi in te mi terrei la 2.5.9 e farei l'aggiornamento quando ci sarà la 3.5
Aggiornare il sito sempre e comunque non è la scelta più giusta soprattutto ad una versione che non è ancora long-term .