Girando sul web in cerca di aiuto mi sono imbattuto in questo forum che reputo interessante.
Ne ho subito approfittato.
Chiedo scusa se come nuovo utente farò magari ''qualche stupidaggine''
grazie.
steu369
@steu369
Post creati da steu369
-
buongiorno.
-
consiglio.
in separazione dei beni da alcuni anni mia moglie ha acquistato un piccolo appartamentino al mare.
vi ha trasportato la residenza per ottenere la esenzione ic, che a quanto mi risulta dovrebbe essere un diritto.
paga regolarmente tutte le tasse inerenti, tarsu ,rifiuti etc.
ora dopo alcuni anni il comune chiede il pagamento ici compresi gli arretrati
con le seguenti motivazioni:
. residenza diversa dal marito,è dovuta la tassa salvo sentenza di separazione -
. bolletta consumi h2o con consumi non elevati.
. sentenza cassazione che li autorizza.ora, se è chiaro che si deve pagare tutto il dovuto non mi quadra.
perchè il comune di mia residenza non fa la stessa cosa con me?
chi autoriizza il comune a utilizzare dati personali (bolletta h20) per presumere ed imporre qualunque cosa?non è un dato privato ?
perchè il comune fa pagare una tassa rifiuti se sostiene che la residenza non è valida?
siamo in pensione e dividiamo il nostro tempo fra la casa di campagna,periodi frequenti di ''visita parenti'' che reclamano la nostra utile prèesenza come nonni.
e per ultimo,anche per motivi di salute nostri ben documentabili periodi di mare.
premetto che il miniappartamento è utilizzato esclusivamente da noi e non produce reddito reale (affitti ad altri).
come e a chi, eventualmente le mie ragioni fossero valide mi devo rivolgere per oppormi a questa imposizione ?
ringrazio per i consigli.