Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. steffy
    3. Post
    S

    steffy

    @steffy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 43
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    43
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da steffy

    • RE: Adsl EHIWEB

      Cercando maggiori informazioni sul sito di EHIWEB ho trovato questa frase

      "Nel caso in cui l'utenza telefonica appartenga a un comune interessato dal progetto "Anti Digital Divide" di Telecom Italia per l'estensione della copertura ADSL, procedendo con l'ordine di acquisto, sarà attivata una connessione con banda in download a 640 Kbps."

      Il mio comune è presente nell'elenco del progetto *Anti Digital Divide *di Telecom pubblicato sul sito.

      Conclusione: sia telecom che Ehiweb ti lasciano la possibilità di aderire alle loro offerte (se si ritengono comunque convenienti) ma la velocità di connessione dipende dalla situazione locale della rete telefonica.

      postato in PC
      S
      steffy
    • RE: Adsl EHIWEB

      Eh! il meraviglioso mondo dei call center :lol:!!

      Dato che sul sito www . 187.it in una pagina
      risulta che sul mio numero di telefono potevo avere una velocità max fino a 640 Kbps, mentre sulla pagina del contratto "internet senza limiti" con 7 Mega mi dava comunque la possibilità di sottoscrivere il contratto.
      ... Ho chiamato al 187 per avere spiegazioni, l'operatore mi ha passato un "tecnico" che asseriva che potevo avere l'adsl 7 Mega, ha fatto la verifica sul mio numero in tempo reale e me l'ha confermato,
      addirittura che in certi momenti della giornata avrei navigato anche a più di 7 mega!!!! :surprised:
      Tecnico-187: "Sottoscriva l'offerta, se poi non è soddisfatta (cioè non navigo a più di 640 Kbps ) può disdire! "
      peccato che se disdico in anticipo c'è la penale.

      postato in PC
      S
      steffy
    • Adsl EHIWEB

      Sto cercando una Adsl per la mia abitazione.
      Da una verifica sul sito 187 di Telecom risulta che la mia zona non è coperta dall'Adsl 7 Mega, ma ho solo una velocità nominale di navigazione (download) fino a 640 Kbps.
      Stesso risultato su Infostrada e Teletu.
      Sul sito di Ehiweb, invece, risulta che la mia zona è cpoerta addirittura dal 20 Mega !

      Come può essere?

      Qualcuno ha esperienza con questo fornitore di servizi Adsl?

      grazie.

      postato in PC
      S
      steffy
    • RE: Partita Iva regime dei minimi e prestazione occasionale

      Buongiorno, mi inserisco qui per esporre i miei dubbi, dato che ho una situazione simile.
      Sono in regime dei minimi,
      ho lavorato per il cliente X e fatturato in reg. minimi (attività inerente il mio codice ateco).
      Nel caso abbia la possibilità di fare un lavoro che non rientra nelle attività del mio codice ateco, però sempre per il cliente X,
      in questo caso si può fare la prestazione occasionale?

      Nella norma di riferimento per la prestazione occasionale si specifica che non si deve superare i ? 5.000,00 nell'anno solare, per committente.
      Questo significa che se uno lavora per 4 committenti diversi con prestazione occasionale (per attività che non rientrano nell'oggetto della partita iva)
      potrebbe fatturare 5.000,00 x 4 = 20.000,00 ? per prestazione occasionale
      e, magari, 15.000 ? in regime dei minimi.
      Mi sembra strano che sia ammissibile una situazione in cui il lavoro occassionale supera in importo il lavoro "ordinario".
      :mmm: mi sa che non ho capito bene.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      steffy
    • RE: Imponibile per ritenuta acconto

      Grazie.
      Ricapitolando:
      Io, che sono iscritta alla gestione separata INPS, devo applicare il calcolo numero 1)
      IMPONIBILE ? 100,00
      RIVALSA 4% ? 4,00
      TOT **104,00 **
      RIT ACC. 20% ? 20,80 (104,00 *20%)
      TOT INCASSO ? 83,20

      mentre ad esempio un ingegnere che è iscritto alla cassa previdenziale del suo ordine applica il calcolo numero 2)
      IMPONIBILE ? 100,00
      RIVALSA 4% ? 4,00
      TOT ? 104,00
      RIT ACC. 20% ? 20,00 (100,00 * 20%)
      TOT INCASSO ? 84,00

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      steffy
    • RE: Imponibile per ritenuta acconto

      Su questo stesso forum ho trovato due pareri discordanti, emessi rispettivamente da un moderatore e da un utente premium dott. commercialista

      1. Discussione "Preventivo con rit.acc." aperta da AleCoraby
        Fab75 (moderatore) dice:
        "Aggiungo che la ritenuta d'acconto va calcolata sulla prestazione + il contributo previdenziale e non solo sulla prestazione.
        La ritenuta per il cliente è un costo deducibile al pari della prestazione
        ."

      2. Discussione "calcoli fattura e domande inps" aperta da coo
        studio marra (utente premium) dice:
        "Imponibile: 1.000 euro
        INPS 4%: 40 euro
        IVA: 0
        Totale: 1.040 euro
        Ritenuta d'acconto 200 euro
        NETTO: 840 euro
        "

      Ritenuta d'acconto 200 euro è stata calcolata su 1.000 (imponibile al netto del contributo )

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      steffy
    • Imponibile per ritenuta acconto

      Ho un dubbio su quale sia l'imponibile per il calcolo della ritenuta acconto del 20%.
      Quale dei due esempi sottoriportati è esatto?
      **

      1. CALCOLATA SU IMP. + RIV 4% **
        IMPONIBILE ? 100,00
        RIVALSA 4% ? 4,00
        TOT ? **104,00 **
        RIT ACC. 20% ? 20,80
        TOT INCASSO ? 83,20

      2) CALCOLATA SU IMPONIBILE AL NETTO DELLA RIVALSA
      IMPONIBILE ? 100,00
      RIVALSA 4% ? 4,00
      TOT ? 104,00
      RIT ACC. 20% ? 20,00
      TOT INCASSO ? 84,00

      Aggiungo:i due esempi provengono da due commercialisti diversi.
      Ho fatto qualche ricerca su internet e ho trovato vari siti e forum che ne parlano, riportando esempi, a volte viene usato
      il calcolo 1) altre volte il 2).
      Nel caso avessi usato il metodo errato, in quali sanzioni incorro?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      steffy
    • Safe mode off

      Buonasera,
      Ho caricato i file di installazione di Joomla! su un server con hosting Linux con queste caratteristiche:
      mysql-server 5.0
      apache 2.2
      php5 5.2
      php4 4.4

      La procedura d'installazione rileva che ho Safe mode su On.
      nell'installazione di Joomla! 1.5 viene chiesto di impostare safe mode a off.

      io ho solo un accesso FTP per caricare i file sul mio spazio e phpMyAdmin per gestire il database MySql.

      Io, con gli strumenti a mia disposizione, posso modificare il SAFE MODE o devo chiedere al fornitore dell'hosting?

      grazie.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      steffy
    • RE: Bene strumentale: comporta costi di gestione?

      Grazie Rubis !

      sai temevo che i benefici (riduzione del reddito imponibile) fossero annullati o quasi da qualche tassa da me ignorata.

      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      steffy
    • Bene strumentale: comporta costi di gestione?

      Buongiorno,
      sono in regime fiscale agevolato, la sede di lavoro è nella mia abitazione.
      Sto per acquistare una stufa per riscaldare lo studio in cui lavoro, quindi ho pensato di metterla in contabilità,
      deducento il 50% (dato che viene considerato un uso promiscuo) come spesa relativa all?attività.
      Viene considerato bene strumentale, quindi il costo non viene dedotto per intero nel primo anno ma ammortizzato in 7 anni.
      L'iva (anche questa al 50%), invece, viene messa a credito nell'anno in cui viene sostenuta la spesa.
      E' corretto quanto sopra detto?

      Leggendo le discussioni in altri post, sempre ralative ai beni strumentali, si parla di registro dei beni strumentali, di "tassa sul cespite" ,
      di incidenza sugli studi di settore in quanto i beni strumentali vengono considerati beni aziendali, quindi "fanno reddito"....
      ma cosa significa? che il suo valore va ad aumentare il mio utile (quindi la base imponibile per il calcolo delle tasse) ?

      Vorrei capire meglio..:?

      grazie.
      Steffy

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      steffy
    • Partizionare HD

      Salve,
      vorrei creare una partizione sul disco in cui salvare i dati.
      non è un pc fresco di installazione, quindi ci sono programmi installati,
      dati e documenti "sparsi" nelle varie cartelle che vorrei spostare nella partizione dedicata ai dati.

      Vorrei creare la partizione SENZA CANCELLARE il contenuto dell'HD,
      quindi non voglio utilizzare FDISK.

      Esistono programmi freeware e shareware adatti allo scopo?

      grazie,
      Steffy

      postato in Tutti i Software
      S
      steffy
    • RE: testare asp in locale

      Ti ho mandato via e-mail il file della mia configurazione, l'ho creato proprio adesso, quindi è aggiornato.

      grazie

      postato in Coding
      S
      steffy
    • RE: testare asp in locale

      Aggiornamento:
      mi sono accorta che se riavvio la macchina, viene ripristinata la password,
      che è una password di 10 caratteri che non so dove vada a prendersela.

      :bho:

      postato in Coding
      S
      steffy
    • RE: testare asp in locale

      Si, in effetti si era importato anche l'utente IUSR_nomeDELL'ALTRAmacchina.

      Ho cambiato e ho messo IUSR_nomeMIAmacchina.

      In Event Viewer, in corrispondenza della chiamata della pagina asp,
      (ma anche di un .html ora :():

      Il server non è in grado di garantire l'accesso all'account di Windows NT 'IUSR_nomemacchina' a causa del seguente errore: Errore durante l'accesso: nome utente sconosciuto o password non valida. . Il codice errore è nei dati.

      In IIS:
      Siti web - proprietà - protezione directory -
      controllo autenticaz. e accesso anonimo -> Modifica

      spuntato "accesso anonimo"
      nome utente: IUSR_nomemacchina
      psw: sequenza di caratteri, ma non so che a che psw si riferisse.
      ho provato a toglierla, ma dà stesso errore.

      sulla cartella wwwroot:
      proprietà -< protezione
      IUSR_nomemacchina: controllo completo.

      A questo punto credo che l'errore risieda in questa password.

      devo mettere quella dell'amministratore, dell'utente delle sessione utilizzata?

      postato in Coding
      S
      steffy
    • RE: testare asp in locale

      Si ora il tasto Configurazione funziona, così ho potuto appurare che l'estensione .asp compare nell'elenco.

      postato in Coding
      S
      steffy
    • RE: testare asp in locale

      Ho importato il file di configurazione dall'altra macchina con win xp.

      Ho eseguito pagina asp e mi dà un errore diverso:

      Non si è autorizzati a visualizzare questa pagina

      Alle credenziali specificate non è associata l'autorizzazione per visualizzare questa directory o questa pagina.
      (mi dà lo stesso errore anche per l'esecuzione di una pagina html)

      postato in Coding
      S
      steffy
    • RE: testare asp in locale

      Sono andata su un pc con win xp e iis 5.1, in cui le pagine asp vengono eseguite senza nessun msg di errore.

      Ho cercato il file c:\windows\system32\inetsrv\MetaBase.xml, ma anche in questa macchina non c'è.

      postato in Coding
      S
      steffy
    • RE: testare asp in locale

      Non ho il file c:\windows\system32\inetsrv\MetaBase.xml

      ho solo c:\windows\system32\inetsrv\MetaBase.bin

      può essere un problema la mancanza di questo file??

      postato in Coding
      S
      steffy
    • RE: testare asp in locale

      Non ho la targhetta "Sicurezza", ho "Protezione",
      ho controllato, e l'utente IUSR_nomemacchina ha controllo completo, ma niente da fare.

      Sono andata a vedere nell' "Event viewer": quando chiamo una pagina asp
      viene registrato un avviso:

      Il server non è in grado di caricare l'applicazione '/LM/W3SVC/1/ROOT'.
      Errore: 'Interfaccia non registrata.

      devo capire che cosa devo registrare......:?

      postato in Coding
      S
      steffy
    • RE: testare asp in locale

      Tonyx, mi avevi risposto anche nell'altro post in cui mi ero inserita, e mi avevi parlato dei permessi.
      Ho controllato:
      Impostazioni della cartella wwwroot
      condivisione web:
      Alias:
      /
      wwwroot -> proprietà: Autorizzazioni d'accesso: tutte spuntate
      Autorizzazioni applicazioni: script ed eseguibili
      **Condivisione -> Autorizzazioni **
      Account Internet Guest (nomemacchina\IUSR_nomemacchina) -> controllo completo

      Ho provato ad disinstallare IIS e reinstallarlo -> niente.

      Ho confrontato le impostazioni del mio pc con un'altro su cui invece l'esecuzione di pagine .asp funziona, ma non ho trovato differenze.

      Apro IIS, vado in proprietà di "Siti Web" , cartella "Home directory"

      nel riquadro impostazioni applicazioni C'eè un pulsante "Configurazione..." che non è in grigino (quindi è cliccabile), ma non mi apre nessuna finestra,
      come se il tasto non funzionasse.

      Ho provato sull'altro pc, dove questo tasto funziona, e il tasto "Configurazione..." apre una finestra dove sono elencate le estensioni ammesse.

      Solo su proprietà di "Sito Web predefinito" mi apre questa finestra con l'elenco delle estensioni.

      Ecco, l'unica differenza riscontrata è questa.

      postato in Coding
      S
      steffy