Ciao lukeit,

la formula del quality score assicura a Google che gli annunci siano pertinenti.

Altrimenti, come dici tu sarebbe molto facile, ad es. per chi ha grandi capitali da investire, cannibalizzare tutte le query, anche quelle non di loro interesse né pertinenti con cosa offerto sulle pagine di destinazione.

Non dimenticare che la formula del quality score non è solo punitiva, verso gli inserzionisti che offrono una pessima esperienza all'utente, ma anche meritocratica: più il tuo quality è alto, più viene scontato il tuo CPC.

In sintesi puoi usare anche il quality score è un indicatore di successo delle tue campagne, fermo restando che keywords, magari dal significato ambiguo o molto generico, molto biddate e con un numero elevato di competitors, è quasi "normale" che inserite sull'account partano con un QS basso.

Infine ho riscontrato su più campagne con keyword a QS = 3 che gli annunci vengono regolarmente pubblicati, quindi se i tuoi ads non vengono mai pubblicati probabilmente c'è qualcosa di più grosso (QS = 2, pessime performance storiche, bassi CPC, etc etc.).