Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. squeak
    3. Post
    S

    squeak

    @squeak

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da squeak

    • Riscatto laurea (e praticantato?)

      Ciao, vorrei sapere se secondo la normativa vigente in materia sia possibile riscattare - oltre agli anni di università previsti per la laurea - anche gli anni di pratica professionale svolta.
      Il mio caso come esempio concreto: 4 anni di università (anche se in realtà sono stati 6...), + 2 anni di pratica obbligatoria per legge come praticante avvocato. Sarebbero in tutto sei anni, non male cominciare così invece che da zero...

      E tra l'altro, stanno per cambiare le regole qui in autunno, vero? Ci sono già notizie concrete e definitive?

      Grazie mille in anticipo per la risposta!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      squeak
    • RE: Ritenuta d'acconto

      Un ultima questione sulla differenza tra le prestazioni meramente occasionali e le prestazioni occasionali coordinate:
      nella prima c'è il limite dei trenta giorni presso lo stesso committente?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      squeak
    • RE: Ritenuta d'acconto

      Ringraziandoti per i consigli, avrei un altro quesito.
      Ho deciso di fare la ritenuta d'acconto, e cercando modelli di ricevute ho letto il topic "Le collaborazioni occasionali - SINTESI".
      Tuttavia non mi è chiara la differenza tra le prestazioni meramente occasionali ex art. 2222 cc e le prestazioni occasionali coordinate ex art. 61 d.leg. 276/03.
      Infatti hanno lo stesso tetto di 5000 euro (solo redditi di lavoro, vero? Non anche da immobili?) e la stessa trattenuta fissa del 20%. Però la seconda sembra avere, al contrario della prima, anche l'ulteriore limite dei 30 gg lavorativi, e in più non è applicabile alle professioni intellettuali per cui è prevista l'iscrizione ad un albo.
      Mi pare che la prima ipotesi sia in ogni caso più vantaggiosa perchè meno restrittiva...

      Vedendo poi, sempre in quel topic, il facsimile della ricevuta A, mi chiedevo perchè dovrei dichiarare (ad abundatiam, mi pare) di non essere iscritto in alcun albo. Tanto più che credevo fosse il datore di lavoro a farmi una ricevuta, non io a farla a lui.

      Gazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      squeak
    • RE: Ritenuta d'acconto

      Grazie mille per la celerissima risposta Paolo!

      Non pensavo che potessi usufruire delle collaborazioni coordinate e continuative, perchè credevo che il "registro" dei praticanti a cui sono iscritta fosse assimilabile all' "albo" cui fa riferimento la legge quando proibisce che agli iscritti sia applicabile tale tipo di contratto.

      A essere sincera, però, tornando al discorso di prima, non pensavo ad una ritenuta d'acconto mese x mese, ma piuttosto (data anche l'esiguità della cifra) una ogni 3 mesi... anche perchè la mia collaborazione effettivamente non è proprio continuativa, non è che lavoro presso l'architetto 5 gg la settimana e 8 ore al giorno.

      Comunque, tanto per soddisfare i miei precedenti dilemmi sull'argomento, mi sapresti dire qualcosa su quei dubbi sull' irap ecc. di cui sopra?
      Grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      squeak
    • Ritenuta d'acconto

      Buongiorno, navigando in internet ho trovato il vostro forum, vorrei chiedere un consiglio.
      Sono una novella praticante presso un architetto, che mi paga 300 euro al mese e ora vorrebbe che aprissi la partita iva per mettermi in regola.

      Pensavo: non sarebbe meglio (per me) se io facessi una semplice ritenuta d'acconto? Se non sbaglio il datore di lavoro verserebbe per conto mio il 20% a forfait come irpef, ma magari a fine anno - in sede di dichiarazione col modello unico - potrei detrarre qualche spesa sostenuta e ritrovarmi in credito d'imposta con la possibilità di chiedere pure la restituzione di qualcosina.
      Ho comunque il dubbio che io debba pagare a fine anno qualcos'altro, tipo l'irap.
      E' poi obbligatorio iscriversi all'Inps? Non mi pare, vero?
      E l'Inail? Mi conviene iscrivermi? O devo farlo?

      Grazie per l'aiuto! :vai:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      squeak