Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. spyke
    3. Post
    S

    spyke

    @spyke

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 35
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da spyke

    • RE: Problema di confusione tra ritenuta d'acconto e imposta sostitutiva

      Grazie ridertax per la risposta ma penso di non aver compreso proprio tutto, faccio un esempio che mi si addice:

      • 2000? sono i soldi che la Sprintrade mi paga; tolgo il 20% di ritenuta d'acconto e mi rimangono 1600?;
      • un amico che lavora con me, anche lui con sua partita IVA uguale alla mia, mi fa una fattura senza ritenuta d'acconto e si prende 800?; questo è un costo per me, giusto?
      • Mi rimangono 800? da cui tolgo il 26,72% di inps;

      e qui mi blocco perché non ho ben chiara la situazione...fin qui ho fatto tutto esatto?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spyke
    • RE: Problema di confusione tra ritenuta d'acconto e imposta sostitutiva

      Premetto che sono inquadrato come ditta individuale e ti ringrazio per la risposta, in pratica ho chiesto informazioni tempo fa in un altro forum, ciò che ne ho ricavato è che in regime dei minimi non c'è IVA e va applicata la marca da bollo da 1,81?, se l'importo della fattura supera i 77,47?.
      Poi mi hanno scritto che sia l'imposta sostitutiva (20%), sia l'inps (26,72%) vanno calcolati sull'utile (ricavi - costi).

      Io vorrei solo sapere cosa devo pagare per essere in legalità?...se ora mi sto facendo trattenere la ritenuta d'acconto, vuol dire che non devo versare l'imposta sostitutiva?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spyke
    • Problema di confusione tra ritenuta d'acconto e imposta sostitutiva

      Buonasera a tutti! Sono nuovo in questo social network; lavoro per la Sprintrade e ho aperto da 3 mesi la partita IVA con il codice ateco 73.11.02, in regime dei minimi.

      Il mio ex-commercialista mi disse che nelle fatture da inviare ogni 15 del mese alla Sprintrade andava tolto il 20% di ritenuta d'acconto dal totale imponibile.

      Il problema è che sono venuto a scoprire che questo metodo è sbagliato! Avrei dovuto sempre prendere tutti i soldi e poi, facendo i calcoli in casa, mettere da parte il 20% di imposta sostitutiva e il 26,72% di inps, calcolandoli sull'utile.

      Ora vi chiedo, premettendo che ho sempre tenuto da parte la percentuale da versare all'inps, come potrei fare per "trasformare" quel 20% che la Sprintrade mi trattiene erroneamente come ritenuta d'acconto in imposta sostitutiva?

      Vi ringrazio in anticipo con tutto il cuore per le vostre risposte perchè sono in una paranoia allucinante!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spyke