Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sooch
    3. Post
    S

    sooch

    @sooch

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da sooch

    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Si, credo di capire cosa intendi, è un buon consiglio, ovviamente l'email rappresenterebbe una prova a mio favore...Approfitto della tua competenza per chiederti un'altra cosa prettamente "burocratica": nel caso di celebrazione del matrimonio in Thailandia (cosa che dovrò fare se il primo tentativo, di far entrare la mia compagna in Italia, dovesse fallire) ho letto (fonte l'Ambasciata Italiana a Bangkok) che devo esibire i seguenti documenti:
      1) Certificato di avvenute pubblicazioni,
      ** 2) autocertificazione del mio reddito,**
      ** 3) certificato attività lavorativa (del datore di lavoro),**
      ** 4) nominativi e indirizzi di due persone come referenti.**

      Volevo sapere, riguardo al documento 2):
      essendo un'autocertificazione, va bene scritta su carta semplice (un foglio protocollo) e con solo la mia firma?

      Riguardo al documento 3): il certificato del datore di lavoro, è equiparabile ad un'autocertificazione dello stesso, che può essere scritta su carta semplice e con solo la firma del datore di lavoro (a cui posso eventualmente aggiungere fotocopia firmata della sua Carta Identità)?
      Ti ringrazio come sempre, ciao 😉

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Ciao,
      come promesso ti aggiorno sull'Atto Notorio. Mi sono informato, sia in Prefettura riguardo alla legalizzazione del documento, che si sono rifiutati di legalizzare perchè senza firma di un funzionario non è possibile legalizzare nulla, sull'Atto notorio c'era solo la mia firma semplice e quindi per loro non c'è nulla da legalizzare.

      Seconda novità, ancora più sconcertante: ho chiesto info direttamente all'ambasciata a Bangkok, per ben tre volte ho domandato se questo atto notorio fosse necessario per far ottenere il visto d'ingresso in Italia alla mia compagna, e per tre volte mi hanno risposto di no, in modo anche seccato alla terza volta che glielo domandavo per essere sicuro...

      Tu ci capisci qualcosa?

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Ciao Jioda,
      in attesa di risolvere la questione dell'Atto Notorio, volevo sottoporti un altro quesito, riguardante la Lettera d'invito: nell'elenco datomi dall'ambasciata italiana a Bangkok, (elenco dei documenti da presentare per ottenere un visto per l'Italia), c'è scritto testualmente: "......in caso di soggiorno presso un'abitazione privata, lettera d'invito, con firma autenticata, da parte della persona che ospita."

      Ora il mio dubbio è questo: questa lettera va autenticata (in circoscrizione, me l'hanno detto anche in circoscrizione che va autenticata), o è sufficiente allegare a questa lettera una fotocopia della mia C.I., come ho sentito dire da molti? Tra l'altro in fondo all'ultima pagina della lettera d'invito c'è scritto a caratteri cubitali che si deve allegare copia di un documento d'identità del dichiarante...Chi ha ragione?

      Ti ringrazio come sempre, ciao.
      Sooch

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Ciao Jioda, allora la prossima settimana vado in prefettura e poi ti farò sapere :fumato:...
      Ciao e buona domenica:ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Ciao Jioda,
      bhè, se c'è la possibilità di andare direttamente in prefettura per far legalizzare la mia dichiarazione scritta su un normale foglio protocollo, sarebbe l'ideale...
      Comunque secondo il tuo parere, la legalizzazione di questo documento in prefettura è necessaria, o basta una firma semplice (magari accompagnata da una fotocopia della mia C. Identità)?
      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Ok, ora vorrei tornare sull'Atto Notorio perchè ci sono stati degli sviluppi incredibili:
      Dunque, io ho dichiarato la mia volontà di sposare la mia compagna in Italia, ecc ecc, su un modulo come questo:

      DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL' ATTO DI NOTORIETA'

      ( Art. 21 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

      DA produrre a soggetti diversi dagli organi della Pubblica Amministrazione o Gestori di servizi pubblici

      l sottoscritt_ __________________________________________________ ____
      nat_ a __________________________________ il ________________ , residente
      a _____________________________ Via __________________________ N. ___
      ai sensi ed effetti di cui agli art. 47 della T.U. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali a carico di chi dichiara il falso o esibisce atto falso o contenente dati
      non rispondenti a verità (art.76 T.U. 28/12/2000 n.445) ,

      DICHIARA












      (Sul retro:)

      AUTENTICAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE
      Ai sensi dell'art. ecc.ecc. attesto che la sottoscrizione della sopraestesa dichiarazione è stata esposta in mia presenza dal dichiarante, identificato previa esibizione di ______________________________n._____________rilasciato il ________________da _____________________

      Luogo e data Il funzionario incaricato


      dopodichè nel mio municipio mi hanno spiegato che, siccome si trattava di una dichiarazione di intenti futuri e non di fatti già avvenuti, avevo bisogno di apporre la mia firma al documento in presenza di un notaio, dopodichè sarei dovuto andare in prefettura per la legalizzazione finale.

      Bene, contatto uno studio notarile per fare la cosa, e loro mi avvertono che questa operazione mi costerà sui 1.000 (mille) euro:o!

      La mia domanda è questa: considerando che questo modulo è quello giusto per questo tipo di documento, non posso firmarlo in presenza del funzionario della prefettura, e quindi fare contemporaneamente anche la legalizzazione?

      O ci sono altre strade per fare questa benedetta legalizzazione?:x

      Sooch

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Il problema del volo è risolta. Ho trovato una compagnia aerea che consente il rimborso del biglietto in caso di annullamento viaggio...

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Ciao Jioda,
      scusa ma non mi sono spiegato bene quando parlavo di un mio viaggio di 2 mesi: prima di dover fare questo viaggio, adesso sto cercando di far venire lei in Italia, quindi io per il momento non ho intenzione di lasciare l'Italia, semplicemente le spedisco i documenti e li presenta lei all'ambasciata, quindi anche il biglietto aereo con la relativa assicurazione...
      Biglietto che vorrei acquistarle io (e che poi le invio per posta con gli altri documenti) anche per evitare ulteriori giri e trasferimenti di denaro.

      Poi, solo nel caso sfortunato che non riesca ad ottenere il visto, prendo in considerazione l'ipotesi di andare io in Thai e celebrare il matrimonio lì.

      Quindi ora c'è anche il problema della verifica del biglietto da parte dell'ambasciata a Bangkok, se glielo compro qui in Italia è un problema?

      Come si può fare?

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      :?Salve. Ora ho questo problema da risolvere, riguardante la prenotazione aerea di un volo (tariffa economica) Thailandia-Italia a/r , necessario alla mia compagna per poter ottenere il visto per l'Italia.

      Vorrei evitare, nel malaugurato caso non le venga concesso il visto, di gettare al vento i soldi del biglietto aereo che sarà quindi inutilizzato.

      Considerando che il discorso della prenotazione aerea non è più valido, in quanto le compagnie non consentono una prenotazione del biglietto per più di pochi giorni (3 o 4, dopo si deve per forza acquistare il biglietto:?), considerando che le polizze assicurative che ho consultato non coprono il rimborso del biglietto se esso non viene utilizzato per questo motivo (mancato rilascio del visto:?), potete dirmi se esiste una via per ottenere questo rimborso, o non c'è proprio nulla da fare:o?
      Grazie.
      Sooch

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Grazie Jioda,
      quindi ad occhio e croce, potrei calcolare un paio di mesi per fare tutto...Penso sia più semplice (e più rapido) farle ottenere il visto con promessa di matrimonio in Italia...
      Per il momento non ho altre domande, grazie ancora, ciao.
      Sooch

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Quanto detto in precedenza riguardava il caso di matrimonio in Italia.

      Nel caso invece sia necessario celebrare il matrimonio in Thailandia, visto che tra i documenti richiesti c'è anche una mia autocertificazione del mio reddito, considerando che il mio reddito ahimè è piuttosto modesto, volevo sapere se c'è un "minimo" da dichiarare sotto il quale non viene concesso alla sposa il visto per l'Italia.
      Un'altra cosa che non mi è chiara è: quanto tempo ci vuole per fare tutto, dal matrimonio al rilascio del visto? Ce la faccio in un mese, così mi organizzo per un viaggio appunto di un mese ?

      Sooch:ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Grazie Jioda e Redsector, quindi nel mio caso penso sia sufficiente scrivere quali sono le mie intenzioni (nel caso specifico di voler unirmi in matrimonio con la signorina xxxx, di avere le disponibilità economiche al suo sostentamento , ecc...) su un semplice foglio protocollo che poi farò legalizzare in prefettura (la legalizzazione è richiesta)...

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Ciao Jioda,
      quello che sò è che questo Atto Notorio è un documento dove dichiaro la mia volontà a contrarre matrimonio con la mia compagna e di voler risiedere in Italia dopo il matrimonio, e di godere dei mezzi finanziari per poter mantenere la nubenda durante il suo soggiorno in Italia prima delle nozze.

      Questo documento poi va legalizzato in prefettura.

      • A questo poi si aggiungono gli altri noti documenti: certificato di avvenute pubblicazioni, lettera d'invito, fidejussione bancaria a nome della nubenda, biglietto aereo a/r con assicurazione sanitaria per tutta la durata del suo soggiorno in Italia.-

      Quindi, la domanda sembrerà banale, vorrei capire se si tratta di un'autocertificazione che posso scrivere su carta semplice, o se devo richiedere un modulo "prestampato" in comune, considerando che poi va legalizzato in prefettura. Che mi puoi dire al riguardo?
      Ciao.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • RE: Sposarsi in Thailandia (documenti, tradizioni e diritti)

      Help Atto Notorio!
      Sawadee Krup. Da un pò di tempo sto cercando di districarmi tra la selva di documenti necessari 😮 per poter unirmi in matrimonio con la mia compagna thailandese...Ora è la volta dell' Atto Notorio, documento di recente introduzione nel panorama documentale di cui sopra, e di cui quasi nessuno sa dare delle informazioni esaurienti...Nel dettaglio, vorrei sapere:

      1) Se è un'autocertificazione (in questo caso, potete inviarmi un esempio di testo?)
      2) Se invece è un documento "ufficiale", presso quale ufficio devo richiederlo?

      Sooch

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch
    • Help Atto Notorio!

      Sawadee Krup. Da un pò di tempo sto cercando di districarmi tra la selva di documenti necessari 😮 per poter unirmi in matrimonio con la mia compagna thailandese...Ora è la volta dell' Atto Notorio, documento di recente introduzione nel panorama documentale di cui sopra, e di cui quasi nessuno sa dare delle informazioni esaurienti...Nel dettaglio, vorrei sapere:

      1) Se è un'autocertificazione (in questo caso, potete inviarmi un esempio di testo?)
      2) Se invece è un documento "ufficiale", presso quale ufficio devo richiederlo?

      Sooch

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      sooch