Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. soledinotte
    3. Post
    S

    soledinotte

    @soledinotte

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 47
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da soledinotte

    • RE: Differenze tra figli

      Grazie per il parere.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      soledinotte
    • Differenze tra figli

      Buongiorno, chiedo cortesemente un parere relativamente ad un tema che mi dà qualche preoccupazione. Io e mia sorella siamo più o meno coetanee (34-35 anni). Io mi sono laureata, lavoro e vivo fuori casa da quasi 10 anni e sono sposata, e naturalmente mi occupo personalmente di tutte le mie spese senza nulla chiedere a nostra madre. Mia sorella non ha terminato gli studi e vive nella casa di nostra madre, che, avendone la possibilità, la mantiene completamente coprendo tutte le sue esigenze economiche (dal cibo, al vestiario, agli hobby), senza ricevere in cambio nemmeno il più banale aiuto (per qualsiasi necessità vengo interpellata io, e lo faccio volentieri). I nostri rapporti sono buoni, e desidero che rimangano tali. Ciò che mi preoccupa tuttavia è che nostra madre non è più giovanissima, e mia sorella, che grazie a mia madre conduce una vita del tutto al riparo da preoccupazioni economiche, non cerca un lavoro. Per l'esattezza, mia sorella non è disposta ad accontentarsi di un lavoro qualsiasi, ma vorrebbe un lavoro qualificato, senza tuttavia fare il minimo sforzo per avere la qualifica necessaria. Di fatto non ha alcun progetto di vita, e passa le giornate alternando momenti di svago (passeggiate, letture, sport) a momenti di sconforto per non aver preso la laurea che le avrebbe forse consentito di aspirare al lavoro qualificato che desiderava. Viceversa io lavoro mediamente 10-12 ore al giorno da 10 anni, anche perché sulla casa in cui vivo con mio marito è acceso un mutuo molto oneroso di durata trentennale, coperto dal mio intero stipendio. Nostra madre, spinta dalla preoccupazione per il futuro di mia sorella, sta pensando di darle in comodato d'uso la casa in cui vive, che è un appartamento di notevole pregio e valore economico, circa 4 volte il valore dell'appartamento che ho acquistato sottoscrivendo un mutuo insieme a mio marito. Vorrei capire quali sarebbero le conseguenze di questo atto, in termini ereditari, e inoltre vorrei capire se dal punto di vista legale è corretto che una figlia che non cerca lavoro sia mantenuta in tutto e per tutto dalla madre.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      soledinotte