Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. so.nia
    3. Post
    S

    so.nia

    @so.nia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da so.nia

    • RE: Marketing un po' particolare

      @avvocatiassocia said:

      Le visite da link sono state in numero talmente esiguo da poterle ritenere marginali.

      :ciauz:

      Immagino che tu intenda dire soltanto che al momento sono davvero poche.
      Proprio perchè i risultati sono marginali, devi lavorarci sopra.
      Non sottovalutare gli svariati effetti della diffusione dei link.

      postato in YouTube
      S
      so.nia
    • RE: Perché il mio forum è moribondo?

      @~ SC Reborn ~ said:

      I domini costano...

      Esagerato 🙂 Se pensi che non valga la pena di spendere 34 Euro l'anno per il tuo forum, cioè 2,83 Euro al mese, allora lascia perdere 🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      so.nia
    • RE: Perchè una directory di quantità e NON di qualità?

      E' vero che non basta giurare di non voler fare flame per poter dire qualunque cosa e devo prendere atto del fatto che avete risposto da veri signori.
      Di questo sono contenta, perchè in realtà io faccio il tifo per voi, per il forum, per la directory ed ogni altra iniziativa in cui investite il vostro tempo e la vostra professionalità.
      Non sono del tutto d'accordo con ciò che dite, ma non voglio approfondire, perchè non mi sogno di farvi cambiare le linee editoriali e continuare a controbattere vorrebbe dire davvero voler fare flaming. Abbiamo semplicemente opinioni diverse.
      Il punto è che vi ritengo perfettamente in grado di creare una directory di qualità, anzichè di quantità. Credo che potreste davvero creare l'alternativa a DMOZ, directory in cui l'intenzione ammirevole è stata denaturata dalla lobby di editori che si è creata al suo interno e che, esattamente come tutti gli altri tipi di casta, si è chiusa in sè stessa e difende i propri privilegi mandando a quel paese tutti i valori e le lodevoli intenzioni che erano alla base della directory.
      Insomma, mi dispiace che preferiate la via più facile, piuttosto che prendere quella più difficile e faticosa che è necessario affrontare per creare una directory di qualità, al servizio degli utenti, annullando la prepotenza ed il potere della casta italiana di DMOZ (Perchè credo che il fenomeno riguardi solo il versante italiano di quel progetto. Come al solito, noi italiani siamo bravi ad esportare solo il peggio della nostra cultura.)
      E' come se mi sentissi delusa dalla vostra scelta, perchè avete tutti i numeri per realizzare progetti utili a tutti e non solo a se stessi 😉
      Spero che cogliate anche e soprattutto il complimento, non la notazione negativa della frase...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      so.nia
    • Perchè una directory di quantità e NON di qualità?

      Giuro che non voglio fare flame, ma solo confrontarmi.

      Credo che fare l'editor per la GT directory non sia affatto gratificante, anzi, secondo la mia modesta opinione, ci sono solo elementi assolutamente demotivanti.

      Perchè dovrei dare il mio contributo ad una directory di quantità e non di qualità?

      Vuol dire che il mio apporto servirebbe solo a far crescere la directory e basta, senza che il mio lavoro possa essere considerato utile ed apprezzato dagli utenti di internet.

      L'unico vantaggio che essi ne trarrebbero, potrebbe essere la catalogazione nelle categorie, ma nel momento in cui entro in una categoria e mi ritrovo con centinaia di siti, che utilità ne ho personalmente come utente?

      Se si considera anche che vengono recensiti tutti i siti proposti, ma proprio tutti, compresi quelli di bassissima qualità, come utente della directory mi dovrei sforzare pure di cercare il sito più adatto alle mie necessità... Che senso ha tutto ciò?

      Domando: non faccio prima a cercare su google?

      Qual è l'utilità della GT directory?

      La sensazione è quella che occorra pura manovalanza per inserire siti
      e non persone che diano un loro contributo ai possibili utenti della directory.

      A chi dovrebbe essere utile una directory di quantità?

      Forse mi perdo qualche cosa che dovrei considerare?

      P.S. Avevo scritto un altro post simile in risposta ad un messaggio e ho voluto creare un topic apposito per approfondire la discussione.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      so.nia
    • RE: [Ad acta] Segnala sito non inserito dopo ... giorni

      Giuro che non voglio fare flame, ma solo confrontarmi.

      .../... [la discussione è aperta qui ]

      Forse mi perdo qualche cosa che dovrei considerare?

      postato in SEO
      S
      so.nia
    • RE: Come esercitarsi in locale per prepararsi alla gestione di un dedicato?

      Ok.

      Purtroppo non ho mai preso uno spazio condiviso...
      Sono ancora in hosting di base, sperando che regga e mi dia il tempo di imparare praticamente qualcosa.

      Ho visto che cPanel e Plesk hanno prezzi esorbitanti, quindi non è proprio possibile un acquisto per prove in locale.
      Tra l'altro noto che su ThePlanet non sono gratuiti, ma si pagano mensilmente. Comunque hanno uguale prezzo. Non è importante per le prove in locale, ma sarebbe utile sapere quale dei due sarà meglio scegliere in seguito.

      Dopo tutto ciò che hai detto, per fare le prove in locale ed utilizzare il più possibile gli stessi strumenti che poi troverò su ThePlanet, mi conviene:

      **Sistema Operativo: CentOS
      Pannello: ISPConfig (sperando di non avere poi molte difficoltà di fronte a cPanel o Plesk per l'installazione di RED5)
      Media Server: RED5
      **
      Direi che posso finalmente iniziare le prove.
      Firewall e sicurezza saranno un problema successivo.

      Ti ringrazio, il tuo aiuto è stato prezioso.


      Ultime due domande del giorno, fatte solo per curiosità:
      Cos'è il gestore dei programmi RPM?
      Hai una preferenza tra Plesk e cPanel?

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia
    • RE: Come esercitarsi in locale per prepararsi alla gestione di un dedicato?

      Rieccomi.
      Senti, vorrei approfittare delle tue conoscenze e del tuo aiuto indispensabile per arrivare a gestire un server autonomamente entro settembre.

      Considerato che sicuramente mi rivolgerò a ThePlanet, per esercitarmi in locale vorrei utilizzare gli stessi programmi che dovrò poi utilizzare sul server remoto.

      Ti chiedo cortesemente di reindirizzarmi, sapendo che come sistemi operativi preinstallati ThePlanet offre:

      OS: CentOS Enterprise Linux, Version 4 - Mo. Fee/Setup Fee: ($0.00/$0.00)
      OS: Centos Enterprise Linux, Version 5 - Mo. Fee/Setup Fee: ($0.00/$0.00)
      OS: Red Hat Enterprise Linux, Version 4 - Mo. Fee/Setup Fee: ($0.00/$0.00)
      OS: Red Hat Enterprise Linux, Version 5 - Mo. Fee/Setup Fee: ($0.00/$0.00)
      OS: FreeBSD 6.2 - Mo. Fee/Setup Fee: ($0.00/$0.00)

      Ho notato che Red Hat costa un botto, mentre CentOS è gratuito (per le prove in locale).

      Come pannelli di controllo:

      None - Mo. Fee/Setup Fee: ($0.00/$0.00)
      Control Panel: cPanel/WHM with Fantastico - Mo. Fee/Setup Fee: ($25.00/$0.00)
      Control Panel: Plesk 8.0 with PowerPack for Linux (100 Domains) - Mo. Fee/Setup Fee: ($20.00/$0.00)
      Control Panel: Plesk 8.0 with PowerPack for Linux (Unlimited Domains) - Mo. Fee/Setup Fee: ($30.00/$0.00)
      Control Panel: Plesk 8.1 with PowerPack for Linux (100 Domains) - Mo. Fee/Setup Fee: ($20.00/$0.00)
      Control Panel: Plesk 8.1 with PowerPack for Linux (Unlimited Domains) - Mo. Fee/Setup Fee: ($30.00/$0.00)
      Control Panel: Plesk 8.2 with PowerPack for Linux (100 Domains) - Mo. Fee/Setup Fee: ($20.00/$0.00)
      Control Panel: Plesk 8.2 with PowerPack for Linux (Unlimited Domains) - Mo. Fee/Setup Fee: ($30.00/$0.00)
      Control Panel: Ensim Pro X for Linux 10.3 - 20 Domains - Mo. Fee/Setup Fee: ($15.00/$0.00)
      Control Panel: Ensim Pro X for Linux 10.3 - 100 Domains - Mo. Fee/Setup Fee: ($25.00/$0.00)
      Control Panel: Ensim Pro X for Linux 10.3 - 250 Domains - Mo. Fee/Setup Fee: ($35.00/$0.00)
      Control Panel: Ensim Pro X for Linux 10.3 - Unlimited Domains - Mo. Fee/Setup Fee: ($45.00/$0.00)
      Control Panel: Helm 3.0 - Mo. Fee/Setup Fee: ($15.00/$0.00)
      Control Panel: Helm 4.0 - Mo. Fee/Setup Fee: ($15.00/$0.00)


      Ho notato che in molte configurazioni ripetono:
      OS: Red Hat Enterprise Linux, Version 4 - Mo. Fee/Setup Fee: ($0.00/$0.00)
      Control Panel: cPanel/WHM with Fantastico - Mo. Fee/Setup Fee: ($25.00/$0.00)

      Fermo restando che ho capito che apprezzi molto la facilità d'uso di OpenSUSE ti chiedo se è meglio per me partire direttamente dai programmi che preinstallano loro.
      Ovviamente se ritieni di consigliarmi ancora OpenSUSE fallo pure. Dici che è più facile da usare di CentOS?
      Se pensi che sia effettivamente migliore OpenSUSE, vuol dire che non mi farò preinstallare niente. (spero di farcela)

      A che mi serve il pannello di controllo? E' fondamentale?

      Per quanto riguarda RED5 sono disponibili i seguenti howto:
      Easy Linux instalation
      SUSE Linux 10.0 howto
      Debian howto
      Fedora Core 4 howto
      Gentoo howto

      In effetti la documentazione specifica per SUSE è un elemento da considerare...


      Su, so benissimo che chiedo di sapere molte cose, ma è solo un'indecisione di partenza sulla scelta della direzione in cui impegnarmi.
      Dici che ce la faccio per settembre? 🙂
      Sto già mettendo un hard disk aggiuntivo al pc in modo da non fare troppi casini con le partizioni e rischiare di perdere i miei dati.

      Insomma la mia indecisione è nata perchè CentOS lo ha già anche ThePlanet, ma al tempo stesso non c'è la guida specifica per RED5, che è invece presente per OpenSUSE (che su ThePlanet dovrei installare io...)

      Oddio, che faccio?

      Su, per favore, perchè non vedo l'ora di partire in questa nuova avventura.

      Grazie.

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia
    • Come esercitarsi in locale per prepararsi alla gestione di un dedicato?

      Ciao.

      Premetto che non ho nessuna esperienza sui server e su Linux.
      Vorrei consigli su come poter simulare in locale la gestione di un server Linux, utilizzando le principali risorse gratuite. Ovviamente, mi serve che ci sia php e mysql.
      L'obiettivo è valutare con simulazioni in locale se col tempo è possibile arrivare a gestire un server in piena autonomia.

      Da dove comincio?
      Che applicazioni mi consigliate?

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia
    • RE: Disperata! Chiedo consigli per una webcam chat - server, hosting, risorse.

      Hai ragione.
      Ho appena visto su ThePlanet. L'unica offerta alla quale potrei accedere è questa (ovviamente non managed):
      Celeron 2.0GHz

      • 512MB RAM
      • 1x 80GB Drive
      • RedHat Enterprise 4 Linux
      • Plesk 8.2 with Powerpack - 100 Domain
      • 5 IP Addresses
      • 750GB Monthly Transfer
      • 10mbps Uplink
        $25 Setup / $89 Per Month

      Mi sembra di capire che potrebbe andar bene solo il trasferimento mensile, ma che processore e memoria non reggono la chat con webcam. Mi sbaglio?
      Non so nemmeno se i 10mbps sono sufficienti. Ipotizzando una decina di utenti contemporanei con cam ad un bitrate di 192kb, non riesco a quantificare nè la banda per le webcam, nè quanta banda resta libera per gli altri utenti... E il processore regge?... mmmmm

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia
    • RE: Disperata! Chiedo consigli per una webcam chat - server, hosting, risorse.

      Paolino, ieri ho provato a contattare Rackspace per provare a farmi un'idea di questi servizi.
      Dopo aver spiegato che le mie necessità, almeno all'inizio, non sono esagerate, mi hanno sparato un prezzo base di 400-500 EURO al mese con contratto annuale (4.800-6.000 Euro).
      Sono rimasta sgomenta.
      Ho spiegato le stesse cose che ho detto qui, quindi ad un certo punto mi son fatta l'idea che è impossibile mettere le cam su una chat a meno che non si spendano cifre elevatissime.
      In effetti, guardandomi in giro, mi sono resa conto del fatto che neanche i siti di medie dimensioni presenti in rete hanno le webcam.

      Eppure c'è qualcosa che non mi torna...
      Intanto non capisco perchè i produttori di software per chat non considerano il peer to peer...

      In ogni caso, darò un'occhiata a Theplanet, ma sono sicura che, malgrado la connessione velocissima, verrà fuori che il traffico mensile è di 10GB al mese (praticamente insufficiente anche per un sito "senza" webcam...) e che i GB mensili aggiuntivi costano quanto l'oro.

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia
    • RE: Disperata! Chiedo consigli per una webcam chat - server, hosting, risorse.

      Pensavo che a questo punto mi converrebbe pensare ad una soluzione di hosting solo per la chat ed il messenger, cioè un Flash Media Hosting.

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia
    • RE: Disperata! Chiedo consigli per una webcam chat - server, hosting, risorse.

      Ho visto, infatti sto realizzando che è proprio dura dura.
      Rido quando leggo che ho parlato di 40 Euro al mese...
      Sto rivedendo il budget, ma finora ho visto cifre spaventose.

      Ma mica mi arrendo...
      Devo trovare il modo di farlo.
      E lo farò.

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia
    • RE: Disperata! Chiedo consigli per una webcam chat - server, hosting, risorse.

      oh mamma...
      ce la farò a portare a termine 'sta cosa?
      quando vedo che bisogna fare sempre riferimento a siti in inglese impazzisco.
      diventa 10 volte più faticoso...

      grazie infinite per le informazioni tecniche. già poter capire di cosa si parla in termini di banda è una gran cosa. figurati per il resto.

      cavolo, ma in Italia niente?

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia
    • RE: Disperata! Chiedo consigli per una webcam chat - server, hosting, risorse.

      Ok, avete introdotto un argomento che non conoscevo affatto e che effettivamente è utile nel mio caso. L'host managed.

      Allora, spero di dare maggiori dettagli utili.

      Il mio sito è in crescita ed è per questo che sto cominciando a guardare avanti.
      In realtà, in questo momento non ha molto traffico. Sono sui 900 iscritti, 6000 pagine al giorno (solo il sito escluso il forum), il forum non è frequentatissimo (non è il cuore della community).

      Lo so, non sono grandi numeri. Il punto è che gli utenti sono raddoppiati in due mesi (da 450 a 900) e vorrei aggiungere le webcam in chat e nel messenger, che sono convinta aumenteranno ancora di più le iscrizioni.
      Diciamo che è come prepararsi a fare un passo importante.

      Penso che un obiettivo possibile può essere quello di 3000/5000 iscritti per la fine dell'anno ed una chat con una cinquantina di utenti contemporanei la sera. Purtroppo, non ho denaro da investire in anticipo, altrimenti non ci sarebbero problemi.

      E' per questo motivo che nella mia ipotesi (attuale) parlo di una ventina di utenti al giorno con webcam/messengercam (solo per tre/quattro ore, quelle serali) e una quarantina sarebbero senza webcam, sempre soltanto per per tre/quattro ore. La durata delle connessioni la specifico per poter ipotizzare la quantità di traffico e di banda che potrebbe servire (e che non saprei assolutamente come quantificare).

      Conoscevo già userplane, ma vorrei essere indipendente per poter pianificare introiti da pubblicità nel caso in cui il sito cresca e poter finanziare gli "upgrade" del sito stesso. Inoltre, problema principale, l'interfaccia non è intuitiva per il mio target di iscritti (30/50 anni), con riferimento a quelli più grandi di età.

      Per chat e messenger avrei scelto i prodotti di flashcoms, che tra l'altro danno la possibiltà di acquistare diversi pacchetti differenziati in base alle connessioni simultanee consentite.

      In poche parole, per iniziare prenderei la "community video chat" ed il "video communicator" che in totale costano 399$ (al momento in offerta a 299$) nelle versioni "base" per un massimo di 50 utenti contemporanei. Se le cose andranno per il verso giusto, un domani potrei passare ad un maggior numero di connessioni contemporanee pagando solo la differenza prevista per il passaggio ai pacchetti più performanti. Insomma, spenderei in base all'occorrenza, il che non è male. Tra l'altro ho testato online i prodotti e sono molto interessanti.

      Posto che entrambi i programmi funzionano con un server streaming, è consigliato l'uso di Flash media server, wowza, oppure il gratuito RED5 (perfetto per me).

      E' da questa esigenza che parte tutto. Il forum non sarà mai soggetto ad altissimo traffico. Per questo la mia speranza è di provare un servizio di hosting con offerte scalabili man mano che le esigenze aumenteranno e che mi consenta subito di inserire le cam sul sito (che sono esse stesse uno degli elementi che a loro volta dovrebbero generare iscrizioni). E' tutto concatenato, seppure non vi sia attualmente l'esigenza di un server che, a questo punto, considerata la mia impreparazione in merito, dovrebbe essere pure managed (in realtà più che altro solo per installare una tantum server, php, mysql e RED5, perchè non ho altre operazioni da compiere frequentemente a livello di server).

      Il mio sogno sarebbe quello di un server managed, anche virtuale, che però consenta l'installazione di RED5 e la fruizione delle webcam per almeno 50 utenti al giorno (ricordo 3/4 ore soltanto). In pratica non sarebbe sfruttatissimo e il managing da me richiesto sarebbe limitato solo all'installazione del server aggiuntivo per lo streaming. Sarebbe perfetto un costo massimo di 40 Euro al mese. Se poi il sito crescerà (come spero di ipotizzare correttamente), potrei chiedere un upgrade del servizio a prezzo, ovviamente, maggiorato (che spero possa essere coperto da introiti pubblicitari). Insomma, non posso investire in anticipo, ma è ovvio che è messo in conto che dovrò via via sopportare aumenti di spesa (coperti dalle entrate via via in crescita).

      La possibilità di utilizzare foolix.com è interessante, ma contrasta con quella di avere introiti pubblicitari per i successivi upgrade.

      Quindi, va bene un servizio a pagamento, basta che non sia dissanguante, commisurato alle effettive necessità del sito, che attualmente non sono esagerate e che sia scalabile, in modo da affrontare maggiori spese seguendo il passo con le maggiori esigenze che sopravvengono.

      I have a dream!

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia
    • Disperata! Chiedo consigli per una webcam chat - server, hosting, risorse.

      Ciao.

      Sono confusa fino alla disperazione, perchè cerco alcune informazioni su internet, ma mi perdo in una marea di problematiche.
      Praticamente ho una piccola community con tanto di chat, messenger e forum; il sito è in hosting su Aruba.

      Ho iniziato da zero e adesso che sono arrivata a 800 iscritti mi trovo ad affrontare i primi problemi per il sovraffollamento. Inoltre vorrei poter inserire nel mio sito una chat ed un messenger che consentano entrambi l'utilizzo di webcam. I programi li ho già individuati, ma richiedono che sul server sia installato anche un server di streaming.

      Posto che per me è tutto nuovo, i problemi specifici che devo affrontare e risolvere sono:

      1. spendere il meno possibile, perchè non ho entrate dal mio sito. Pertanto ho la necessità di trovare servizi economici e possibili risorse gratuite e script open source. Ovviamente, intendo nei limiti del possibile, quindi non prendetemi per una matta che cerca la luna nel pozzo;

      2. trovare un buon servizio di hosting/housing (server virtuale o dedicato e hosting) che da una parte consenta di avere una certa libertà nella gestione del server, perchè devo installare anche un server di streaming per l'uso delle cam, dall'altro che non debba essere configurato da zero, nel senso che trovare già presente il server linux, php e mysql sarebbe di enorme aiuto. Devo anche tenere conto della banda, considerato che una decina di utenti con webcam in un mese genereranno sicuramente un largo consumo; non ho idea di cosa significhi gestire un server, quindi più cose trovo già pronte e meglio è;

      3. capire quanta banda è necessaria mensilmente, ipotizzando che circa una decina di utenti useranno la cam in chat per tre ore al giorno ciascuno e un'altra decina utilizzerà la cam nel messenger, sempre per tre ore al giorno ciascuno. Sono cifre ipotetiche. Non ho idea di quanto ciò possa significare in termini di traffico e banda. Ogni informazione al riguardo sarebbe molto gradita.

      Faccio presente che per motivi di risparmio ho individuato, e penso di utilizzare, RED5 come server di streaming, hosting permettendo.

      Ho provato a cominciare a capire cosa comporta gestire un server e sono sconfortata. Mi sembra di capire che fondamentalmente si decide di utilizzare un server quando si vuole gestire più domini o offrire in prima persona un servizio di hosting. Già mi perdo in questo campo quando sento di parlare di pannelli di configurazione (plesk e simili), server da installare (linux, ubuntu, ecc...), gestione dei domini (nel senso di posizionare un dominio in un server). Oddio...

      Se poi penso che devo installare anche RED5 da sola, trasferire il mio dominio sul server, trasferire sito e database, configurare chat e messenger per le cam...

      Capirete che è un'impresa, ma penso di farcela, col tempo, se solo qualcuno mi aiuta anche soltanto dandomi degli indirizzi di comportamento, consigli su server ed hosting in base alla propria esperienza e fonti a cui fare riferimento per imparare tutto ciò che mi può servire al riguardo.

      So che ci vuole tempo e buona volontà, come è sempre stato finora (sono proprio partita da zero, curo anche la parte grafica e smanetto gli script in php per adattarli alle mie esigenze pur non essendo in grado di programmare).

      Mi serve soltanto che mi si aiuti a non sprecare energie su alcune risorse per poi scoprire che devo sceglierne altre.

      Dovrò lavorarci molto, lo so. Vi prego di scrivere qualche riga di aiuto e consigli per facilitarmi le cose, mettere da parte quelle inutili e andare nella giusta direzione.

      Posto nella sezione server, perchè tutto nasce dal bisogno di installare uno streaming server.

      Grazie.

      postato in Hosting e Cloud
      S
      so.nia