Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. siri1942
    3. Post
    S

    siri1942

    @siri1942

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da siri1942

    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @fedclaud said:

      Più andiamo avanti e più mi convinco che probabilmente la ritenuta d'acconto non dovrà essere effettuata.
      A parte la incompatibilità tra un'imposta sostitutiva dell'irpef e la ritenuta d'acconto, non mi convince il fatto che la circolare non ne faccia cenno; che il Dm stabilisce soltanto che le ritenute subite andranno scomputate dall'imposta sostitutiva e, per ultima, la fantomatica guida sul sito dell'Ade.
      Nessun accenno alla ritenuta d'acconto.
      Forse sarò smentito nel prossimo futuro dall'Ade, ma potrebbe essere che il DM attuativo faccia riferimento alla possibilità che per errore sia effettuata la ritenuta ovvero all'ipotesi, ad esempio, di fatture emesse nel 2007, con indicazione della ritenuta, e incassate nel 2008 (quindi al netto di ritenuta).

      Vuole essere solo una riflessione.

      Aspettiamo il 29 gennaio perchè penso che in occasione di Telefisco 2008 l'interrogativo che ti poni sarà il più gettonato e speriamo che venga data una risposta chiara e univoca. Quello che per noi comuni mortali è logico molto spesso va a cozzare contro la burocrazia ministeriale e nel caso specifico il nostro amico viceministro con delega alle finanze tutto concede meno che perdere gettito tributario.
      Il governo è dimissionario e il precedente ministro dell'Economia aveva espresso sul Corriere l'opinione che il nuovo regime minimo era una truffa in particolare per la non deducibilità dell' IVA.
      Staremo a vedere come si evolve la situazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      siri1942
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @Fuso said:

      Ciao a tutti, sto per aprire una p.iva per l'attività di consulente informatico.
      L'attività prevede anche compravendita di materiale informatico ( circa il 20-30% del fatturato) ho ancora dei dubbi:

      • posso svolgere compravendita? Se sì, il materiale è soggetto ad iva in fattura di vendita?? (ho letto di reverse change ma non ci capisco nulla)
      • nel caso in cui fossi a credito di iva (acquisto con iva ma non fatturo la stessa al cliente) posso usare detto credito per pagare inps o imposta sostitutiva??
      • posso scaricare come spese il costo del carburante, tagliandi ed assicurazione della macchina (è intestata a me)? Telefono cellulare, pranzi / cene di lavoro??
      • sarò soggetto a Contributo previdenziale (ART.4 D.I. 295/96) o ritenuta di acconto??
      • devo obbligatoriamente aprire un ulteriore conto corrente intestato alla p.iva o basta quello che ho già intestato a me?

      Ho letto e riletto :arrabbiato: sia la circolare AE che gli articoli sulla gazzetta ufficiale ma non sono riuscito a togliermi questi dubbi!!
      Vi ringrazio di tutto

      Fuso

      Se posso darti un consiglio almeno nella fase di inizio di attività dovresti consultare un commercialista. Le circolari dell'Agenzia delle Entrate e i decreti ministeriali sono scritti in burocratese, se non hai una conoscenza di base di contabilità aziendale e fiscale non ne verrai mai fuori.
      A occhio se il tuo volume di affari (consulenza + rivendita materiale) nel 2008 sarà inferiore ai 30000 ? il nuovo regime semplificato dovrebbe esssere favorevole, ma ripeto ci sono troppi dubbi da parte tua per cui una consulenza diretta è preferibile.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      siri1942
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Due vantaggi del nuovo regime dei contribuenti minimi dovrebbero essere:

      1. non assoggettabilità agli studi di settore

      2. contabilità semplificata e quindi non necessità di ricorrere ai servizi di un commercialista.

      Francamente, dopo aver letto molti degli interventi su questo forum dubito che si possa fare a meno del commercialista, visto il livello medio di conoscenza di contabilità aziendale e fiscale degli intervenuti !!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      siri1942
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      In mancanza di ulteriori chiarificazioni da parte dell' Agenzia delle Entrate credo che faccia testo la circolare 73E pubblicata abbastanza tempestivamente il 21/12/2007.
      Non si parla esplicitamente di scontrini fiscali emessi da commercianti, ma gli scontrini non hanno mai indicato l'IVA separatamente perchè era compresa nel prezzo di vendita e veniva scorporata solamente se il cliente al posto di uno scontrino richiedeva l'emissione della fattura.
      Al punto 3.1.2 della citata circolare si indica che sulle fatture emesse deve indicarsi "operazione effettuata ai sensi dell'art.1, comma 100 della legge finanziaria 2008".

      A mio parere nel caso di scontrino fiscale da parte di un commerciante minimo lo stesso articolo venduto prima del 31/12/2007 a 100 dovrebbe in teoria essere venduto dal 1/1/2008 a 85 !!.
      Non mi sembra che si siano state date indicazioni sulla necessità di modificare dal 1/1/2008 i registratori fiscali.

      Sono forse in clamoroso errore ?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      siri1942
    • valutazione della convenienza tra tutti i regimi fiscali

      Mi sembra che riferirsi solo al regime agevolato nuove imprese per verificare la convenienza del nuovo forfettone sia fuorviante.
      A mio parere il confronto va fatto con il regime normale per due tipologie di attività che hanno caratteristiche diverse anche a parità di volume di affari:

      1. attività commerciale di vendita con acquisto di merci da rivendere più altri costi operativi (affitto, assicurazione, energia etc)

      2. attività libero professionale con relativamente basse spese operative e zero acquisti di merce da rivendere.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      siri1942
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      FORFETTONE: ma conviene davvero?

      A mio modesto parere sarebbe interessante conoscere la reale motivazione per cui è stato introdotto questo regime semplificato.

      rendere la vita più semplice alle attività sia commerciali che professionali marginali eliminando le registrazioni contabili inutili e la necessità di ricorrere ai servizi del commercialista oppure invogliare le attività sommerse a venire alla luce e quindi incassare più imposte.

      Conoscendo l'impostazione ideologica dell'attuale vice ministro delegato alle finanze sarei più propenso a pensare alla seconda soluzione.

      Per quarto riguarda le attività commerciali rilevo che in linea teorica gli scontrini emessi dal 1/1/2008 dovrebbero scorporare l'IVA compresa nel prezzo di vendita altrimenti l'imposta sostututiva al 20 % la paga il cliente finale.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      siri1942