Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. simo75
    3. Post
    S

    simo75

    @simo75

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 133
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Cagliari Età 50
    0
    Reputazione
    133
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da simo75

    • RE: Dubbio atroce!!!

      Mi rispondo da solo, se a qualcuno può interessare. 🙂
      Lo posso fare..l'Agenzia delle Entrate me l'ha confermato via PEC e dandomi giuste motivazioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Verifica accesso regime

      Io per esempio dal 1° Gennaio 2015 sono dovuto passare all'ordinario perchè non rientravo più nel Regime Contabile Agevolato (abrogato) e non potevo nemmeno optare per il Forfetario 2015 (ricavi superiori ai 15.000 euro)..zero alternative insomma.
      E cosa devo fare ? ..speriamo che Telefisco 2016 chiarisca..io non sto fatturando proprio per questa incertezza del vincolo triennale dell'ordinario. 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Ordinario per scelta 2015 e obbligo triennale?

      @guadagnaeuro said:

      Buonasera

      Dovete guardare se nella dichiarazione IVA è stata specificata opzione di scelta del regime ordinario per 3 anni credo che si specifichi proprio nella dichiarazione iva la scelta dei 3 anni.

      Lei poteva aderire al forfetario e superando i limiti di fatturato sarebbe uscito dal regime forfetario dall'anno successivo (ma dato che hanno cambiato i limiti l'anno dopo non sarebbe piu uscito) ma da cio che leggo sembra che abbia fatto scelta per aderire all'ordinario e la scelta dovrebbe essere per 3 annuali consecutive

      Come gia scritto il mio è solo un parere, non essendo un commercialista posso esprimere solo un parere, il comportamento fiscale da adottare lo dovete decidere col vostro commercialista.

      Un Cordiale Saluto
      Io in realtà ero ASSOLUTAMENTE costretto a comportarmi da Regime Ordinario nel 2015 (per il semplice motivo che fra i requisiti per i professionisti c'era il tetto dei 15.000 di ricavi nell'anno precedente)..e di conseguenza questo andrà riportato nell'UNICO 2016..e di conseguenza temo fortemente che allora il vincolo dei 3 anni sarà insuperabile.
      Se il mio commercialista fosse stato in grado di rispondere al mio quesito non sarei qui..ma del resto non c'è riuscito nemmeno il Contact Center dell'Agenzia delle Entrate (che a dirla tutta afferma che potrei..ma con molta superficialità). 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Ordinario per scelta 2015 e obbligo triennale?

      Il problema è come fa l'Agenzia delle Entrate ad evincere chi l'ha scelto e chi ci è finito per mancanza di alternative ? ..voglio dire..loro vedono che dal 1 Gennaio 2015 mi sono comportato come da Regime Ordinario (giocoforza)..e quindi il mio timore è che loro poi si aspettino automaticamente almeno altri 2 anni da Ordinario come da vincolo, senza stare lì a perdere tempo ad approfondire il mio caso.
      Insomma..non vorrei nemmeno finirci in un contenzioso..so poi come va a finire.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Ordinario per scelta 2015 e obbligo triennale?

      @guadagnaeuro said:

      Buonasera @Mike80

      Da cio che leggo su internet la scelta del regime fiscale ordinario è triennale e dunque molti si trovano nella sua situazione, hanno i requisiti per aderire al regime forfetario ma hanno applicato opzione per aderire al regime ordinario che li vincola al regime ordinario per 3 anni consecutivi.

      Purtroppo non credo che ci sia alternativa al regime ordinario almeno per i 3 anni ai quali è legato per via della scelta.

      Il mio è solo un parere ma leggendo molti argomenti fiscali piu volte ho letto di casi analoghi al suo e non sono state proposte soluzioni al vincolo dei 3 anni consecutivi del regime ordinario.

      Un Cordiale Saluto
      Ma, secondo lei, questo vale anche per chi nel 2015 è passato al regime ordinario (dal regime contabile agevolato nel mio caso) per mancanza di alternative ?
      In realtà io non ho scelto l'ordinario..ma semplicemente non avevo i requisiti per nessun altro regime agevolato dal 1 Gennaio 2015.
      Adesso che finalmente il Forfetario ha alzato il tetto dei ricavi mi trovo costretto ad attendere altri 2 anni di ordinario ?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • Dubbio atroce!!!

      Ho un GRANDE DUBBIO:Io sono stato nel Regime Ordinario sino al 2007..dal 01/01/2008 al 31/12/2011 sono passato al Regime dei Minimi..dal 01/01/2012 al 31/12/2014 ero nel Regime Contabile Agevolato (cosiddetto Ex Minimi ma molto più simile al Regime Ordinario).
      Dal 01/01/2015 sono, giocoforza (essendo stato abrogato il Regime Contabile Agevolato), tornato al Regime Ordinario.
      Ora mi chiedo..come la mettiamo con il vincolo triennale del Regime Ordinario ?
      Ricapitolando nell'Ordinario ho fatto soltanto 1 anno consecutivo (il 2015)..anche se non l'ho scelto ma ci sono finito per assenza di alternative.
      Adesso che mi si ripropone un'alternativa (Regime Forfetario 2016 con tetto dei ricavi finalmente aumentato a 30.000 Euro) non la posso quindi scegliere per il vincolo triennale del Regime Ordinario ?
      Devo aspettare il 1 Gennaio 2018 ?!?
      Questo è il mio enorme dubbio..un nodo che non riesco a sciogliere. 🙂
      Grazie e ciao a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Dicitura sulle fatture dal 1 gennaio 2016, regime forfettario

      Ed inoltre..queste diciture dove diavolo si mettono nelle fatture elettroniche ? 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Detrazioni forfettario 2016 INPS gestione separata

      E' proprio l'unica cosa che si può detrarre. 🙂
      Quindi la risposta è SI.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Ex minimi 2014.

      Ordinario per il 90% degli ex minimi..vista la scelta sciagurata di quelle soglie.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Novità legge di stabilità 2015

      Il limite dei 15.000 Euro è talmente basso che favorirà il nero..non ci siamo proprio.
      Dovevano lasciarlo a 30.000 Euro..o addirittura estenderlo a 45.000 Euro.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • Domande per voi esperti ^_^

      Salve, da cosiddetto ex minimo (regime contabile agevolato) avrei queste domande per voi esperti:

      1. una mia fattura tipo include queste voci:

      Onorari acconto 06/18 (set-2014) €. 2.273,84
      Contributo previdenziale 4% (I.N.P.S.) €. 90,95
      Imponibile I.V.A. €. 2.364,79
      I.V.A. 22% €. 520,25
      Totale prestazione €. 2.885,04

      • Ritenuta d’acconto 20% (I.R.P.E.F.) -€. -472,96
        Totale Vostro dare €. 2.412,08

      Mi confermate che per rimanere entro la soglia dei 30.000,00 € (ricavi) devo semplicemente sommare le voci Imponibile I.V.A. di tutte le mie fatture incassate (o emesse ?) nell'anno solare di riferimento ?

      1. Se, come pare che sia, dal prossimo anno dovessero cancellare il regime contabile agevolato, un autonomo con partita iva iscritto alla gestione separata e senza dipendenti che lavora come consulente informatico per un'amministrazione pubblica DEVE o NON DEVE l'IRAP alla propria Regione ?

      2. Decadendo il Regime Contabile Agevolato dal 01/01/2015 e supponendo di dover pagare l'IRAP..questa imposta la verserò nella dichiarazione del 2016 e non già dal 2015, è corretto ?

      3. Ci sono novità per le aliquote della Gestione Separata INPS del 2015 ? Mi pare che l'aumento al 30,72% sia ad oggi confermato. 😞

      Grazie a tutti in anticipo.

      Simone

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      Ne consegue che anche un "ex minimo" se nel rigo CM14 dell'Unico 2012 ha un importo inferiore a 52 Euro non deve alcun acconto IRPEF, corretto ?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Quadri RN e RX anche per gli ex minimi?

      C'è da chiedersi questo: gli acconti INPS vanno pagati con l'aliquota dell'anno in corso oppure su quella dell'anno precedente ?
      Se l'aliquota è quella dell'anno in corso allora il software dell'ADE sbaglia..se è quella dell'anno precedente allora non sbaglia.
      Questa è aritmetica..è certo che il software UnicoOnLine 2012 PF utilizza l'aliquota del 26,72% sia per il saldo (e qui non sbaglia) che per gli acconti (e qui, a parer mio, sbaglia..andrebbe calcolato con aliquota 27,62% per i professionisti senza cassa iscritti alla gestione separata).

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Quadri RN e RX anche per gli ex minimi?

      Io so che gli acconti INPS vanno calcolati con l'aliquota del 2012 (ossia 27,62%)..mentre il software dell'ADE li calcola con l'aliquota 2011 (26,62%).
      E secondo me non è corretto.
      Ok che poi a saldo l'anno prossimo torna tutto..tuttavia secondo me il software sbaglia.
      E comunque si..quando genera gli F24 ti da la possibilità di correggere..ed un motivo ci sarà.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Passaggio da Minimi a Ex-Minimi: acconti 2012 dovuti? Come Irpef o sostitutiva?

      Secondo me in Unico 2012 non cambia nulla e pagheremo gli acconti come sostitutiva.
      Poi in Unico 2013 andremo in qualche modo a detrarre questi acconti dall'irpef..magari proprio con il rigo RN37.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Quadri RN e RX anche per gli ex minimi?

      Funziona così..il quadro RR serve per calcolare il saldo INPS..quindi devi mettere la somma dei due acconti versati nell'anno precedente (escluso quindi il saldo che si riferiva al periodo d'imposta precedente).
      Mentre nel rigo CM7 TUTTO l'ammontare dei contributi INPS versati nel 2011 (acconti e saldo).
      Ricordati che il rigo RR5 deve essere uguale al rigo CM6.
      Quando ti compila gli F24 ricorda che per il saldo azzecca la percentuale..mentre gli acconti li devi correggere perchè non sa che quest'anno l'aliquota è salita al 27,62%. 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Quadri RN e RX anche per gli ex minimi?

      Da me il rigo RX14 viene compilato in automatico dal software sia nella colonna 1 che nella 4..se da te questo non accade allora significa che purtroppo c'è qualche altro problema in qualche altro quadro.
      Evidentemente non hai compilato tutto ciò che gli serve per produrre il quadro RX..e senza questo niente elaborazione F24.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Quadri RN e RX anche per gli ex minimi?

      Occhio con il software UnicoOnLine PF 2012..quando finite di elaborare la dichiarazione e vi genera gli F24 anche il calcolo degli acconti INPS viene fatto sulla percentuale del 26,72%..quando in realtà questi vanno calcolati sulla percentuale di quest'anno (ossia 27,72%) mentre è ok per il saldo.
      Quindi bisogna correggere gli importi degli acconti. 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Presentazione modello unico 2012

      Perchè lo stato non può aspettare così tanto per far cassa e pagare servizi e soprattutto alimentare gli sprechi. Questo è il motivo.
      Poi se hai anche un credito che non vuoi compensare ma avere a rimborso ci sono da aspettare anni e anni.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75
    • RE: Detrazione e deduzione

      Anche nel "vecchio" regime dei minimi eh! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      simo75