Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. silviatave
    3. Post
    S

    silviatave

    @silviatave

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 43
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da silviatave

    • tag rel="alternate" per versione sito rivolta ad un gruppo di paesi

      Ciao,
      ho un sito rivolto a numerosi paesi, il cui scenario è questo:

      alcuni paesi hanno una versione localizzata con contenuti tradotti nella lingua del paese (es. Italia e Gran Bretagna)
      alcuni paesi hanno una versione localizzata ma i contenuti sono in inglese (es. Francia e Germania)
      alcuni paesi di una determinata area geografica sono aggregati insieme ed hanno un'unica versione con contenuti in inglese (es. Asia)

      Vorrei inserire il tag rel="alternate", ma non sono troppo sicura di come vada inserito in quest'ultimo gruppo di paesi.

      Pensavo di inserire i tag in questo modo:

      Italia: <link rel="alternate" hreflang="it-IT" href="sito/italia" />
      Gran Bretagna: <link rel="alternate" hreflang="en-UK" href="sito/granbretagna" />
      Francia: <link rel="alternate" hreflang="en-FR" href="sito/francia" />
      Germania: <link rel="alternate" hreflang="en-DE" href="sito/germania" />
      Asia: ???

      Quale sintassi dovrei usare per quest'ultimo gruppo di paesi raggruppati insieme?
      Non son sicura che questo tag sia corretto:
      <link rel="alternate" hreflang="en" href="sito/asia" />

      Qualche suggerimento?

      Grazie!

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • RE: Sitelinks Search Box: un box di ricerca interno al nostro sito su Google. Pericoloso!

      Sì questo era chiaro Juanin. Dopotutto Google non garantisce mai nulla 😄
      Mi interrogavo più che altro sul perché, soprattutto dal momento che Google dice di voler migliorare la user experience dell'utente.
      In uno dei 3 siti in cui ho fatto l'implementazione, i volumi di traffico organico sono piuttosto alti e le kw branded praticamente monopolizzano il traffico organico. Quindi, nell'ottica di migliorare la ux avrebbe senso che Google mostrasse il box di ricerca in SERP, no?

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • RE: Sitelinks Search Box: un box di ricerca interno al nostro sito su Google. Pericoloso!

      ...adesso lo vedo "come da copione" se cerco giorgiotave su Google (vi sto tenendo d'occhio :tongueout:).

      L'ho fatto implementare anche io su 3 siti, ma non vedo ancora comparire il box in SERP, cercando query di brand.
      Essendo passati un po' di giorni, mi domandavo se ci fossero altri motivi per cui Google non mostra ancora il box in SERP, al di là del Google alla fine fa quello che vuole.

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • RE: Sitelinks Search Box: un box di ricerca interno al nostro sito su Google. Pericoloso!

      Ciao Juanin,
      io vengo ancora rimandata alla ricerca con l'operatore site:, se provo a cercare giorgiotave e faccio una ricerca nel box (sia da loggata che da sloggata).

      Quando avete implementato lo scrip, dopo quanto tempo il box rimandava alla vostra ricerca interna (prima di rimandare all'operatore site:, intendo)?

      Tra l'altro, sarà che ho poca fantasia, ma ora come ora non sono ancora riuscita a trovare un sito che ha questa funzione implementata. A parte giorgiotave.it... prima che rimandasse anche lui alla SERP con l'operatore site:, sgrunt! :bho:
      Tu hai qualche esempio a portata di mano?

      Grazie!

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • RE: Sitelinks Search Box: un box di ricerca interno al nostro sito su Google. Pericoloso!

      Ciao!
      Possibile che oggi continui a vedere il Sitelinks Search Box in SERP associato al vostro sito, cercando "giorgiotave" su Google, ma che non mi rimandi più al vostro motore di ricerca interno (come succedeva, invece, qualche giorno fa)?
      Facendo una ricerca a caso nel "vostro" Sitelinks Search Box vengo rimandata alla SERP parola chiave a caso site:giorgiotave.it. Nel codice sorgente della vosta HP vedo però ancora lo script dedicato...

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • RE: E-commerce rivolto a molti paesi con versioni localizzate tutte in inglese

      No tranquillo, non hai creato ancora più confusione, mi è stato utile questo confronto! :figo2:

      Intanto grazie mille, vediamo poi se riusciamo a "scucire" qualche dettaglio in più da Christopher...

      🙂

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • RE: E-commerce rivolto a molti paesi con versioni localizzate tutte in inglese

      Ciao Federico,

      grazie per l'appoggio (sia qui che nel forum di Google).

      Quindi tu suggerisci di inserire due rel="alternate" per ogni versione del sito.
      Non è però che così lo si manda in confusione Google? :mmm:

      Quello che inoltre mi viene da pensare è: utilizzando ad esempio hreflang="es-ES" per il sito in inglese per la Spagna non è un po' come "dichiarare il falso"?
      Dopotutto il mio sito è in inglese, anche se i prezzi delle merci sono per utenti spagnoli...

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • RE: E-commerce rivolto a molti paesi con versioni localizzate tutte in inglese

      Ciao Federico, grazie mille per la tua risposta 🙂

      @Federico Sasso said:

      A costo di ribadire l'ovvio - e l'avrai sicuramente già considerato - consiglio vivamente di tradurre i contenuti nelle rispettive lingue, sarebbe un utile servizio verso i tuoi utenti e potrebbe migliorare drasticamente il rendimento del tuo e-commerce (a meno non si rivolga a una nicchia particolarmente tecnica ove l'Inglese è la lingua franca).
      Forse la piattaforma di e-commerce utilizzi non supporta il multi-lingua?

      Purtroppo la decisione di non fare delle versioni localizzate in tutto e per tutto (quindi tradotte) mi è stata imposta. La piattaforma che uso (Magento) supporta il multilingua, ma spesso i clienti decidono di lanciare uno store indirizzato a tanti paesi ma utilizzando per tutti l'inglese. Chiaramente costa meno 🙂

      @Federico Sasso said:

      dire "en-FI" vorrebbe dire: "mostra questa pagina in SERP agli utenti provenienti dalla Finlandia con browser impostato in Iglese (e/o che scrivono query in Inglese)".

      È quello che avevo capito pure io. E, anche a me non sembra la strada vincente.

      @Federico Sasso said:

      Per curiosità, dove lo vedi?

      WMT > traffico di ricerca > query di ricerca > tab pagine principali (filtro per paese)

      @Federico Sasso said:

      Per come hai strutturato i contenuti - tutti i contenuti delle varie Nazioni in Inglese a parte l'Italia - hai dei contenuti duplicati da gestire in qualche modo.

      Questo è il punto più ostico per me: non sono certa al 100% si tratti di contenuto duplicato, quantomeno non "in tutto e per tutto". :arrabbiato:

      Ho trovato poco sul web circa questa casistica (sì, è abbastanza anomala, lo ammetto) tra cui un commento di John Mueller ad un post:

      If the URLs are really fully equivalent, then using a rel=canonical like that is fine (eg if you have an informational page on a site, which doesn't mention local currencies or local addresses). On the other hand, if the pages are not fully equivalent (eg different titles, currencies, addresses, etc), then I would not use a rel=canonical. The difference is very subtle and because of that, hard to implement at scale.

      E anche in una discussione sul forum per Webmaster, Christopher Semturs (Google) dice:

      to be clear: you should only use rel-canonical across countries (e.g. en-it -> en-gb) if they are actually really the same.
      If they are similar only do NOT do it - e.g. if the product is the same, but the currency and contact-phone-number are different, rel-canonical should not be applied.

      Stando a quello che dicono, sembra che nel mio caso io NON debba usare il rel="canonical", dato che le versioni "localizzate" hanno sì gli stessi prodotti, gli stessi testi e gli stessi metadati, ma le valute e i prezzi sono diversi.

      Ed io quindi, non so bene come muovermi.
      Pensavo di utilizzare il rel="alternate" per la versione italiana, inglese e americana. Ma come mi comporto con le altre? Mettere in noindex le versioni localizzate non tradotte è troppo estrema come soluzione?

      È da tenere a mente che, non essendo versioni localizzate "in tutto e per tutto" difficilemnte le pagine di categoria o le schede prodotto troveranno posizionamento organico.
      E sulla home page mi aspetto traffico organico solo da parole chiave generiche e valide per ogni lingua quali [nome brand] shop online, [nome brand] store online, [nome brand] e basta.

      @Federico Sasso said:

      Spero d'esserti stato utile
      Avoja 🙂

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • E-commerce rivolto a molti paesi con versioni localizzate tutte in inglese

      Ciao,

      avrei bisogno di un confronto su questa casistica:

      • E-shop rivolto Italia + altri enne paesi. Ogni paese ha la sua sotto cartella del TLD (es. miosito.com/it/).
      • La versione per l'Italia è tradotta in italiano, le altre versioni sono tutte in inglese e, sostanzialmente, le pagine tra queste versioni differiscono soltanto per le valute e i prezzi delle merci.
      • Un utente, ad esempio, dalla Finlandia deve necessariamente navigare nella versione localizzata del sito (/fi/) altrimenti non può poi fare il checkout.
      • C'è un geolocator che, riconoscendo l'IP, suggerisce all'utente di navigare il sito nella sua versione localizzata.

      Lato SEO come è giusto comportarsi? Utilizzare il tag rel="alternate" per tutte le versioni del sito?

      Il mio dubbio principale è su sintassi tipo:

      hreflang="en-FI" (versione in inglese per utenti finlandesi)
      hreflang="en-PT*" (versione in inglese per utenti portoghesi)
      *
      Non sono sicura siano corrette.Stando a WMT mi sembra che questi tag vengano ignorati.Fermo restando che non posso utilizzare il rel="canonical" tra i vari paesi perché la differenza di valute/prezzi dei prodotti non me lo permette, come devo comportarmi? :arrabbiato:

      In WMT ho verificato solo il TLD e quindi non ho settato il geotarget.Forse dovrei verificare ogni sotto cartella (anche se sono tantissime :-/) singolarmente e settare il geotarget?

      Se qualcuno ha esperienza in merito (o anche solo consigli) son tutt'orecchi! Grazie in anticipo 🙂

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • RE: Tracciamento iscritti NL quando url thank you page è uguale a url form

      Ciao Danilo,
      grazie per la tua risposta.

      Non posso fare la verifica del numero degli iscritti dal DB più che altro perché mi serve sapere da dove si sono iscritti: nel sito ho diverse luoghi da cui gli utenti possono registrasi che però hanno url di "partenza" e di "arrivo" identiche. Volendo evitare di diversificare le url, volevo sapere se esisteva qualche altro metodo per tracciare queste azioni.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      S
      silviatave
    • RE: Pagination (rel=&quot;next&quot; e rel=&quot;prev&quot;) e canonical tag: c'è conflitto?

      Ciao Juanin,

      grazie mille per la risposta (e sorry per i miei tempi di latenza).

      Il motivo per cui devo mantenere la categoria B è perché il cliente me lo richiede (leggi impone ;)). Ovviamente è un caso rarissimo, ma che mi si è presentato.

      E cosa ne pensi di questa soluzione: mettere noindex, follow (ed ovviamente niente canonical tag né pagination) nelle pagine successive alla prima della categoria non canonica?

      Grazie e buona giornata 🙂

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • Tracciamento iscritti NL quando url thank you page è uguale a url form

      Ciao,

      mi servirebbe tracciare il numero di utenti che si iscrivono alla newsletter di un sito ma non posso impostare un obiettivo in Google Analytics perché la url col form da compilare e la thank you page sono esattamente le stesse.
      Lato tecnico risulta complicato (ma non impossibile eh) aggiungere dei parametri alla url della thank you page per differenziarla dalla url di "partenza".
      Qualcuno ha da suggerirmi un modo più semplice per riuscire a fare questo monitoraggio?

      Grazie

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      S
      silviatave
    • Pagination (rel=&quot;next&quot; e rel=&quot;prev&quot;) e canonical tag: c'è conflitto?

      Ciao,

      avrei bisogno di un consiglio circa l'utilizzo del canonical tag laddove è prevista anche una pagination e son presenti i tag rel="next" e rel="prev".

      Mi spiego meglio. Ho due categorie A e B molto simili tra di loro ed entrambe spalmate su più pagine. Ho implementato rel="next" e rel="prev" in entrambe le categorie per far capire a Google che c'è una pagination.

      Se la categoria A ha il canonical tag che punta sulla categoria B ci sono dei problemi lato Google se è prevista anche una pagination?
      Rel="next" e rel="prev" vanno in qualche modo in conflitto col canonical tag che da A punta a B?

      :arrabbiato:

      Grazie in anticipo
      s

      postato in SEO
      S
      silviatave
    • Il 2014 inizia col forumgt

      Buon anno a tutti! 🙂
      Uno dei miei buoni propositi del 2014 era quello di diventare utente di questo forum. È tanto che "spio" dall'esterno le discussioni ed è finalmente venuto il momento di farne parte. Meglio tardi che mai, no?

      postato in Presentati alla Community
      S
      silviatave