Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sifro
    3. Post
    S

    sifro

    @sifro

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 78
    • Post 330
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Perugia Età 16
    0
    Reputazione
    333
    Post
    1
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da sifro

    • [Offro lavoro][Retribuito] Conversione video Youtube in articoli

      Ciao a tutti,

      sto cercando una persona che "converta" i video Youtube del mio canale in articoli su un blog Wordpress.
      Il lavoro consiste dunque nel trascrivere i video in questione e fare un leggero editing finale, per adattare la lingua parlata a quella scritta e formattare il testo (fondamentalmente grassetti e sottotitoli).

      I video sono di durata variabile fra i 5 ed i 30 minuti, la maggior parte intorno a 15. Per questo ritengo che la cosa migliore sia stabilire un costo \ minuto e pagare ogni tot minuti.

      Pagamento con fattura per chi ha p.iva o ritenuta d'acconto per prestazione occasionale per chi ne fosse sprovvisto.

      Potete inviarmi le vostre proposte in privato.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      S
      sifro
    • Diritto di critica

      Ciao a tutti,

      qualche tempo fa su un blog che gestisco ho pubblicato la recensione di un'app di incontri parecchio truffaldina.
      L'autore (ghostwriter) della recensione ha parecchia esperienza in merito e ha scritto un'analisi ben ragionata.
      Ovviamente la società chiamata in causa non ne è stata felice e ha minacciato ritorsioni legali.
      Personalmente, penso siano dei buffoni e che noi siamo dalla parte della ragione per il diritto di critica, però vorrei avere anche una vostra opinione per capire se debba comunque tenere in considerazione tali minacce.

      Questa la recensione in questione.

      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sifro
    • RE: Come Adwords mi ha rubato 1500? in 10 ore

      Aggiornamenti dal supporto tecnico (sono riuscito a farmi assegnare un altro agente):

      Ho portato il suo caso all'attenzione del nostro team di fatturazione, come le dicevo, che assieme al team tecnico hanno eseguito un'indagine approfondita riguardo ciò che ha scaturito una spesa cosi ingente il giorno 3 gennaio 2018.
      Putroppo, analizzando i dati, non hanno riscontrato un possibilie coinvolgimento del programma,e di AdWords Editor, nel settaggio delle campagne che abbia portato questa spesa e non sono venuti a crearsi i presupposti per ottenere una rimborso.
      Il team tecnico, nel suo rapporto, ha indicato i motivi principali per cui i suoi annunci hanno generato un numero così importante di clicks, riconoscendoli in due fondamentali:

      1. un budget alto ( che con l'overdelivery, il quale può alzare il budget giornaliero fino ad un massimo del 100% in più, come può leggere in questo articolo, è andato ad incrementarsi ulteriormente)
      2. l'opzione CPC ottimizzato attiva che ha provocato un incremento ulteriore del costo massimo per click.

      Ho tentato anche di richiedere un credito di cortesia, pari al valore del 50% speso in caso di un possibile errore, ma putroppo è stato respito per la stessa motivazione: non risultano errori o malfunzionamenti del sistema che abbiano portato ad una modifica nelle impostazioni delle campagne.

      La mia risposta:

      Va bene, non ci sono problemi, basta anche che mi dimostriate in che modo un'offerta di 0.04?, portata a 0.12? grazie al +300% per dispositivi desktop, e successivamente a 0.16? per l'incremento del 30% del CPC ottimizzato, possa aver dato origine ad un CPC medio di 1.65? per la parola chiave [xxx yyy bla bla].

      Se la matematica non è un'opinione, infatti:

      0.04? CPC max da me impostato
      0.04? * 300 / 100 = 0.12? (CPC max in seguito all'aggiustamento per dispositivi)
      0.12? * 30 / 100 = 0.036? (incremento max. del cpc ottimizzato)
      0.12? + 0.036? = 0.16? (cpc max atteso)
      1.65? (CPC medio effettivo di alcune parole chiave) - 0.16? = 1.49? (differenza di costo per click che ancora nessuno mi ha giustificato)

      Ma secondo voi ci sono, o ci fanno?

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      sifro
    • RE: Come Adwords mi ha rubato 1500? in 10 ore

      Si, che è stato speso per il doppio del suo valore da alcune campagne.. ma questa è una feature documentata, non è tanto lo sforamento del budget il problema, quanto il modo in cui questo è stato sforato.

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      sifro
    • RE: Come Adwords mi ha rubato 1500? in 10 ore

      Non hanno confermato nulla... le loro ultime email sono inutili, continuano a rispondermi con lo stesso messaggio copia incolla: "se non ha superato il budget, è normale non ricevere alcun rimborso"... e le precedenti parlano solo di aspettare eventuali rimborsi automatici, o modifiche che richiedono 24 ore per essere applicate.
      Non ho capito se fanno i finti tonti, se davvero sono così tonti da non aver capito il problema, o cos'altro.

      A livello software, non so se sia un bug, se sia una "feature non documentata", se sia un truffa deliberata.

      A livello customer care, non so se sia stupidità, se sia malafede, o se sia superbia nel credere che sia impossibile che loro abbiano un bug del genere.
      So che sembra assurdo ma è così: se vuoi ti posso inoltrare la nostra conversazione completa... sono una quindicina di email in cui io ripeto le stesse cose e loro fanno discorsi senza senso. Noiose, ma se hai voglia di leggerle, mandami un tuo recapito.

      PS: nel forum ufficiale Google, un altro utente mi ha risposto confermando che lavorando con adwords editor nota spesso dei cpc a livello di keyword assurdi assegnati arbitrariamente.

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      sifro
    • RE: Come Adwords mi ha rubato 1500? in 10 ore

      Google non se ne sta interessando minimamente. Ho chiesto ad alcune associazioni se sia possibile e realistico pensare di procedere per vie legali, dato che ormai è anche una questione di principio. Sarei ben felice di dare ad un avvocato 1501€ pur di non darne 1500€ rubati così.
      Vi terrò aggiornati!

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      sifro
    • Come Adwords mi ha rubato 1500? in 10 ore

      Ciao a tutti,
      dopo 8 anni di felicissimo utilizzo di Adwords, sono costretto a rendervi partecipe di quella che non saprei come altro definire - se non come truffa - da parte di Google.

      Ho delle campagne che da un paio d'anni viaggiano regolarmente in CPA target. Un bel giorno decido di provare il CPC ottimizzato.
      Apro Adwords Editor, cambio la strategia di offerta della campagna, setto dei CPC max a livello di gruppo di annunci (0.04? per la maggior parte di essi, con +300% per i desktop), e carico le modifiche (la cronologia modifiche di Adwords conferma la mia versione).

      La sera alle 23.00 il consueto bot che mi invia i report giornalieri mi avverte di perdite di oltre 1500? per l'account in questione.
      Corro a controllare, e vedo che alcune parole parole chiave hanno avuto dei CPC medi di oltre 1.50?!

      Ora, avendo settato dei CPC max di 0.04?, considerando un x3 per l'aggiustamento per i desktop, ed un +30% per il CPC ottimizzato, non vedo come saremmo potuti andare oltre gli 0.16?... dopo una breve ricerca, svelato l'arcano.
      Ogni singola keyword aveva un CPC max settato a livello di parola chiave che andava ovviamente ad avere la precedenza sul CPC max da me settato a livello di gruppo di annunci.

      Ora il fatto è, questi CPC max di sicuro non li ho mai settati io (la cronologia modifiche conferma come non ci sia stato alcun settaggio di CPC max a livello di parola chiave), e l'unica spiegazione è che un bug di qualche sorta abbia fatto pensare al sistema di Adwords di doverli settare lui arbitrariamente (e in maniera assolutamente randomica, dato che li ha settati a valori 10x più alti di quelli che ho abitualmente) O_o

      Ho chiesto a Google spiegazioni, e devo fare i "complimenti" alla "professionalità" di "Elena Online Specialist", la quale prima ha preso tempo ("aspettiamo la fine del mese per vedere se ci saranno rimborsi automatici"), poi ha iniziato a tirare fuori spiegazioni alquanto fantasiose ("il sistema ha bisogno di 24 ore per aggiornarsi"), e infine si è trincerata dietro un "se non ha superato il budget mensile, è normale che non debba ricevere un rimborso", che ha copiaincollato come risposta a tutte le mie ultime email nelle quali chiedevo di essere chiamato per spiegare meglio la questione. Proprio come i bambini delle elementari che rispondono "perchè no" alle domande.

      Ora, se qualcuno potesse dimostrarmi che tutto ciò è stato causato da una mia disattenzione, sarei ben felice di pagare la fattura e cospargermi il capo di ceneri... ma ora come ora mi sembra chiaro e lampante (e la cronologia modifiche lo conferma) che il sistema di Adwords ha settato dei CPC max a livello di parola chiave senza alcuna istruzione da parte mia.
      Vi chiedo consigli sul cosa possa essere successo secondo voi, ma anche sulle vie legali da intraprendere per questa questione.

      Grazie e a presto!

      PS: a titolo di cronaca, come prevedibile non c'è stato alcun rimborso automatico (i fatti risalgono a Gennaio, quindi ho dato loro tutto il tempo necessario).
      Ho scaricato la cronologia modifiche... purtroppo, quello che nella fretta non ho salvato, è lo screenshot che mostra come la notte incriminata TUTTE le mie parole chiave avevano l'offerta a livello di parola chiave di colore nero, e non del grigio scuro che hanno le parole che usano l'offerta di default del gruppo di annunci.
      Sarebbe stata la dimostrazione che qualcuno o qualcosa aveva settato dei CPC max a livello di keyword SENZA mia autorizzazione, dato che non ve n'è traccia nella cronologia modifiche.

      Purtroppo, non avendo lo screenshot in questione, mi posso solo affidare al buonsenso di chi, vedendo dei CPC effettivi di circa 10x volte i CPC max da me settati, dovrebbe credere a quello che dico.

      Se qualcuno volesse provare a vedere la mia cronologia modifiche, sarei ben lieto di inviargliela... però vi avverto, il team di Google in 2 mesi è riuscito a trovare, come miglior spiegazione, "il sistema ha bisogno di 24 ore per aggiornarsi" (cosa che, comunque, non spiegherebbe un bel niente, dato che CPC del genere non li ho mai settati ne' prima, ne' durante, ne' dopo, ma vabè...)

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      sifro
    • Editare messaggi

      Salve,

      credo sarebbe utile avere la possibilità di editare messaggi vecchi anche di qualche ora \ giorno.. spesso le sviste si notano solo troppo tardi!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sifro
    • RE: Quando esci da una web agency...

      Ce ne sono tanti, Upwork è il più popolato, ma anche Guru, Freelancer.com, Fiverr... anche a te consiglio questo post che avevo citato in una precedente discussione, perchè credo faccia un punto razionale della situazione.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      sifro
    • RE: Web writer, pagamento a parola?

      @tibi said:

      Scusa se mi permetto, ma a me sembra così semplice la risposta. Se non si hanno le possibilità di pagare un professionista, ci si rimbocca le maniche e il lavoro lo si fa da soli oppure si rinuncia al progetto fino a che non si è in grado di permetterselo.

      Sono d'accordo ma fino a un certo punto. Il fatto è che si tratta di un mercato, ed in quanto tale, ci sono diversi tipi di domanda, cui corrispondono diversi tipi di offerta.
      Se ho necessità di articoli banali tipo "Cosa ho fatto oggi?" di certo non vado a pagare un professionista 30€ \ ora.
      Allo stesso modo, nessuno accetterà 0.01€ \ parola per un reportage che richiede 2 giorni di ricerche originali.

      Proprio come se dovessi comprarmi un'auto: il fatto che alcune persone spendano 100,000€ per una Porsche non significa che chi ne spende 5,000€ per una Smart sia una brutta persona. Semplicemente ci sono esigenze differenti.
      E poi c'è anche chi deve fare solo pochi metri al giorno, e allora si compra una bici con 200€.
      Le vendite della Porsche non saranno minimamente scalfite ne' dal mercato delle bici, ne' delle smart, ne' delle auto cinesi, ne' delle fiat.

      Ora, questo fattore in ambito copywriting è certamente più complesso, perchè anche mio nonno riconosce la differenza fra una Smart e una Porsche, ma non tutti riconoscono la differenza fra un articolo di alta qualità, ed uno semplicemente scritto in italiano.

      Vorrei citare questo breve passaggio tratto da un articolo su Guida alla Scelta, che secondo me rende bene l'idea:

      < 0.01€ / parola
      Articoli sgrammaticati, errori, frasi che suonano male, argomenti semplici trattati in maniera approssimativa.
      0.01-0.02€ / parola
      Con un po’ di fortuna, e dopo aver cercato e provato diversi freelancer, in questa fascia si possono trovare articoli scritti correttamente dal punto di vista grammaticale, con frasi che suonano bene ed uno stile piacevole da leggere. Tuttavia, un proofreader addizionale è d’obbligo se si vuole la certezza di non pubblicare articoli con palesi sviste e poco professionali refusi.
      Inoltre, gli argomenti devono essere semplici o quantomeno trattabili dopo pochi minuti di ricerche.
      0.02-0.05€ / parola
      Come sopra, ma senza esigenza di proofreader, e con ricerche anche di poche ore. Articoli dai contenuti profondi che possono colpire ed interessare anche i lettori più attenti.
      0.05-0.10€ / parola
      Il giornalista professionista, dal quale aspettarsi articoli privi di sviste, informazioni accurate ed approfondite, ricerche originali, idee ed approcci innovativi all’argomento ed uno stile professionale.
      In pratica, articoli che possano in qualche modo fare la differenza nel vasto panorama di concorrenti che l’Internet offre.

      Ogni freelancer ha la sua "area di competenza": ci saranno freelancer più istruiti che pretenderanno anche più di 0,10€ \ parola... come è giusto che sia per chi ha passato una vita a studiare e fare esperienza.
      Allo stesso modo, ci sono scrittori che hanno comunque il diritto di lavorare per clienti di fascia inferiore, abbassando i prezzi per sopperire alle loro lacune.
      I clienti che si rivolgono a questi ultimi sono solo una piccola parte: credete che le testate famose paghino 0.01€ \ parola? Avete mai visto che razza di articoli vengono pubblicati sui siti di coloro che vi hanno offerto meno di 1 centesimo?

      Citando sempre dallo stesso sito...

      Articoli a meno di 0.01$ \ parola, siti a meno di 500€, loghi a 50€… non saranno mai lavori di qualità. Con un po’ di fortuna saranno lavori accettabili, ma mai niente di più.
      Questo alcuni clienti lo sanno e li evitano, altri lo sanno e gli va bene così (d’altronde anche il made in China ha il suo perchè), altri non lo sanno e se lo sapessero guarderebbero altrove… tuttavia, fatevi un favore: non arrabbiatevi, non incaponitevi, non intestarditevi nel tentativo di dimostrare ciò al cliente… ne va della vostra sanità mentale!
      Queste offerte non uccidono il vostro mercato, semplicemente perchè questo non è il vostro mercato!
      Se il cliente decide di rivolgersi a servizi del genere, o ha budget estremamente limitati inadatti alle vostre competenze, o non è in grado di capire come funziona il mercato del lavoro.
      In ogni caso, non vale la pena perderci il vostro tempo.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      sifro
    • [CERCO] Articolista settore giochi MMO

      Ciao a tutti,
      cerco un articolista che si occupi di postare news, guide ed anteprime relative a giochi MMO free to play.
      Ciascun articolo dovrà essere di minimo 350 parole, la frequenza giornaliera o comunque sui 5 a settimana.

      Se interessati, scrivetemi in privato specificando:

      • la vostra esperienza di gioco nel genere degli MMO
      • la vostra esperienza come articolisti, e qualche link di esempio
      • il costo per pacchetto di 100 articoli
      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      S
      sifro
    • [Cerco] Recensore di videogiochi

      Ciao a tutti,

      sto cercando uno o più appassionati di videogiochi (principalmente per PC) per la stesura di recensioni.
      La collaborazione al momento non è retribuita, sono però incluse le copie originali dei giochi che verranno recensiti.
      Per maggiori informazioni, scrivetemi in privato specificando anche le vostre preferenze videoludiche.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      S
      sifro
    • RE: [VENDO] la mia passione

      ho provato a scriverti ma la casella messaggi privati è piena

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      S
      sifro
    • RE: AreaMMO.it - portale dedicato ai giochi MMO

      Ciao, grazie per la risposta. Non ti compare il menu in alto?

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      sifro
    • AreaMMO.it - portale dedicato ai giochi MMO

      Ciao a tutti ragazzi,
      volevo presentarvi la mia ultima creazione, ossia AreaMMO.it - Giochi MMO, MMORPG e Browser Game.
      Si tratta di un restyling pesante (con tanto di cambio di nome) di ibrowsergame.it, che iniziava a sentire il peso degli anni.

      Che ve ne pare? Notate problemi?

      Attualmente il sito dà il meglio di se' con risoluzioni elevate (> 1600px in larghezza), mentre risulta forse un po' caotico nelle risoluzioni inferiori.
      Rispetto al vecchio portale, c'è anche una maggiore cura all'aspetto mobile.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      sifro
    • RE: Nuovo Penguin Update: l'annuncio di Matt Cutts su Twitter

      Certamente, so che un'analisi precisa è impossibile con queste poche informazioni.
      Purtroppo non saprei dirti molto altro dato che è passato parecchio tempo, le cose di cui sono sicuro però sono:

      • i link che io reputavo sospetti li ho fatti togliere tutti, e sono stati tolti tutti, nel giro di pochi giorni.
      • non ho fatto altre campagne per ottenere backlink, e non mi risulta traffico da link spontanei su altri siti tramite analytics.
      • non ho aggiunto altri contenuti al sito, se non un articolo per pubblicizzare un altro mio lavoro.
      • questo sito ha in effetti ricevuto qualche link tramite alcune pagine su social network che gestisco, ma l'interazione è sempre stata abbastanza bassa (pochi mi piace, commenti solo per spammare)
      • il sito dopo il brusco calo post Penguin 1.0 è lentamente scivolato nel corso dei mesi intorno alla 70esima posizione, per poi tornare in decima proprio 2-3 giorni fa.

      Non mi viene in mente veramente altro. Purtroppo avendo abbandonato il progetto, non ho continuato a tener d'occhio le SERP, e non so se ci siano stati grossi cambiamenti in tutta la nicchia o se sono cambiato soltanto io (in quest'ultimo caso la tua ipotesi sarebbe certamente la più appropriata).

      L'URL comunque è giochigratis - online . net

      Sto continuando a monitorare la situazione, ma sembra essere piuttosto stabile.

      postato in SEO
      S
      sifro
    • RE: Nuovo Penguin Update: l'annuncio di Matt Cutts su Twitter

      Ciao,

      non sono d'accordissimo con te.

      I link furono rimossi nel giro di pochi giorni, e le pagine da cui provenivano ri-crawlate nelle settimane successive. Teoricamente, avrei dovuto risollevarmi già dall'update successivo, non 4 dopo - se quello fosse stato veramente il problema.

      La mia teoria è che il sito abbia perso posizioni perchè quegli inbound link erano la mia unica fonte di link "forti". Google non mi ha penalizzato (non c'erano ad esempio messaggi strani nel GWT), ma ha semplicemente devalutato quei link, rendendo praticamente il mio sito un sito buono ma privo di backlink.

      Quindi, secondo me, la mia non è un'uscita dalla penalizzazione che non c'è mai stata, ma un miglioramento del ranking dovuto a degli algoritmi che premiano maggiormente siti che non si curano di cercare backlink.

      Che ne pensi?

      postato in SEO
      S
      sifro
    • RE: Nuovo Penguin Update: l'annuncio di Matt Cutts su Twitter

      Beh no, non esattamente.
      Cioè, appena è arrivata la penalizzazione, mi sono impegnato per far rimuovere tutti i link che avevo ottenuto attraverso scambi link non a tema con siti sospetti.
      Purtroppo, non è cambiato granchè. Ho oscillato per settimane fra la 50esima e la 20esima posizione, per poi stabilizzarmi sulla 30esima.
      Da quel momento in poi, il sito non ha subito alcun cambiamento (a parte un microarticolo che ho pubblicato per pubblicizzare un altro mio sito)... nel tempo è quindi sceso, proprio 1-2 settimane fa avevo ricontrollato e stavo intorno alla 70esima.
      Non so se nel frattempo abbia ricevuto inaspettati link in ingresso da siti autorevoli, ma non credo, adesso comunque controllo (anche se da quando non c'è piu il site explorer di yahoo, non ho idea di come cercare i miei backlink).

      postato in SEO
      S
      sifro
    • RE: Nuovo Penguin Update: l'annuncio di Matt Cutts su Twitter

      La maggior parte dei miei siti sono rimasti stabili.
      Un sito che era stato fortemente penalizzato dal primo penguin (da terzo a trentesimo per la chiave principale molto competitiva) e che era sceso oltre la centesima posizione nel corso dei mesi (non l'ho più aggiornato dal calo post-penguin), ieri è tornato in prima pagina.

      postato in SEO
      S
      sifro
    • RE: Post recenti in serp

      Ma per "pagina business" cosa si intende?

      Tempo fa avevo creato una pagina per un mio sito che adesso vorrei mantenere con costanza, ma come posso verificare se è una pagina business?

      postato in SEO
      S
      sifro