Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. shoshin
    3. Post
    S

    shoshin

    @shoshin

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 32
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ferrara Età 75
    0
    Reputazione
    32
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da shoshin

    • RE: CMS migliore abbinato a dreamweaver

      :ciauz: Ciao Ele,
      ti sconsiglio vivamente 😮 di fare pratica di backup manuale col sito remoto del tuo amico, soprattutto se c'è di mezzo phpmyadmin.
      Inoltre, tieni presente che per avere una "foto" congruente del sito (database e contenuti allineati) occorre mettere il sito offline per tutta la durata del backup. Mentre Akeeba c'impiega pochi minuti e produce un solo file compresso, che puoi scaricare con calma quando vuoi, anche col sito online, con la procedura manuale il sito resta offline per molto più tempo, durante il quale devi scaricare tutti i file del sito (cioè i contenuti) singolarmente, entrare in phpmyadmin, selezionare il database del sito e le sue tabelle, fare il backup del db e trasferire anche quello via ftp.

      Ti consiglio invece di fare pratica in locale, installando Akeeba backup sul tuo sito Joomla e poi facendone la recovery in un'altra subdirectory di htdocs, sempre in locale. Quando sarai confidente nella procedura, potrai replicare senza rischi in remoto.

      Circa il webhotel Aruba: sono stato e continuo ad essere cliente, quasi sempre su server Linux, e ti posso garantire che la console phpmyadmin fa sempre parte del servizio offerto. Naturalmente per entrarci devi accedervi dal pannello di controllo del tuo account, e forse il tuo amico non ti ha dato le coordinate per farlo. Per darti un'idea delle coordinate necessarie (queste sono fasulle:wink3:😞

      Login: [email protected]
      Password: poroponzi

      Servizio MySql
      host: 11.111.111.111
      username:Sql654321
      password: superpizza
      nome database: uno dei 5 già creati di default (Sql654321_1 , Sql654321_2 , Sql654321_3 , Sql654321_4 , Sql654321_5)

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: Problemi modifica template

      Ciao, per provare a individuare il problema mi servono più informazioni.
      Se ho capito bene, tu stavi modificando il template di default di un sito remoto e per questo hai messo offline il sito stesso. E' corretto?

      Con riferimento al solo sito remoto e partendo dal presupposto che tu non abbia modificato la configurazione joomla, hai provato a cambiare il template di default, mettendo ad es. uno dei template originali di joomla? Se ci riesci, hai provato a cancellare la cache memory del sito? Se riesci anche in questo, prova a mettere online il sito e quindi a modificare un articolo, che succede?

      Infine, come hai fatto il backup del sito remoto? Se non l'hai già fatto, prova a rifarlo con Akeeba backup e a trasferirlo in locale via ftp.

      Ci sentiamo con l'anno nuovo :smile5:

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: CMS migliore abbinato a dreamweaver

      Ciao e buon anno nuovo anche a te.
      Se continuerai a tenermi informato sulle tue avventure con Joomla mi farà piacere, mi sono iscritto a questo forum proprio per dare una mano ai colleghi. 😄
      Circa le installazioni multiple di Joomla o di altri cms in locale, l'unica limitazione consiste nel fatto che non puoi avere due siti con lo stesso nome del database e stesso prefisso delle tabelle. In pratica, visto che in locale puoi creare infiniti db, ti converrà ogni volta creare un db di nome diverso e possibilmente mnemonico (ad es., per un sito chiamato "JoomlaTest1" converrà creare il db "jotest1"), così se vuoi cancellare un sito potrai eliminare il suo db senza tema di errori (come si dice nel nostro mestiere, "better safe than sorry")

      Circa la copia del sito del tuo amico in locale, quando vorrai installare Akeeba avvisami, forse sarà meglio creare una nuova discussione nel subforum Joomla, non vorrei andare fuori tema :gthi:

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: CMS per gestione articoli

      Ciao,
      prescindendo dal fatto che l'esempio da te citato indica chiaramente come piattaforma utilizzata proprio Wordpress, per evitare i problemi che indichi puoi scegliere tra molti altri cms, a cominciare da Joomla e Drupal.
      Personalmente, ho esperienza diretta di creazione di una webzine collettiva (più autori) solo con Joomla, utilizzando l'estensione di Content Construction K2, ma so per certo che anche Drupal ha estensioni CCK validissime. In ogni caso, dovreste avere un Web Master dedicato (opinione personale).

      B U O N A N N O N U O V O :sun:

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: driver video per windows 7

      Caro quasi coetaneo,
      dipende dalla scheda grafica: se è una nVidia o un ATI ti conviene andare sul sito del produttore e scaricare il driver più aggiornato che trovi, mal che vada ci sarà la versione legacy per windows 7. Se invece è di altra marca, vai sul sito HP alla pagina del modello del tuo pc e guarda il driver più aggiornato disponibile. Se è per XP e la scheda va su PCI Express, puoi ancora provare a installarlo su win 7, altrimenti puoi affidarti a windows update. Ultima possibilità: passare a Linux (ti consiglio Kubuntu) o tornare a XP

      B U O N A N N O N U O V O

      postato in Tutti i Software
      S
      shoshin
    • RE: Recuperare dati in hard disk corrotto

      Qualche anno fa ho avuto lo stesso problema e ho provato una dozzina di applicazioni di recovery. Da quello che ricordo, direi che tutti i programmi del genere se riescono a ricostruire il link tra i dati e l'header e a leggere il nome del file nell'header poi restituiscono il file recuperato col nome giusto, magari parziale. Se non ci riescono, non possono fare altro che nominarli con le coordinate cui il file recuperato inizia.

      Sorry

      postato in Tutti i Software
      S
      shoshin
    • RE: CMS per il mio forum

      Se l'obiettivo principale è quello di estendere il forum esistente a portale completo per lo sviluppo di una community, allo stato attuale dei principali cms open source basati sulla triade apache-php-mysql intanto sconsiglierei l'uso di wp perchè - a mio avviso - inferiore proprio nelle funzionalità di sviluppo community. Le alternative più sicure disponibili sono:

      • integrazione del BB esistente con il cms via bridge: Joomla 1.7 dispone di un solo bridge con phpBB, Drupal 7 un solo bridge verso Vanilla forum più un modulo di sincronizzazione manuale con phpBB. Se il forum esistente non è uno di questi, resta solo la
      • migrazione del forum esistente ad uno dei BB nativi del cms prescelto, consigliati Kunena per Joomla e per Drupal il forum core con le estensioni Debut

      Naturalmente è sempre possibile scrivere del codice per integrare qualsiasi BB con qualsiasi cms, ma sulla base di diversi post in materia che ho trovato in rete non lo consiglio. Forse la cosa migliore è congelare il forum esistente spostandolo in un subdominio e installare ex-novo Joomla o Drupal con il loro forum nativo.

      BB;) U O N A N N O N U O V O

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: CMS migliore abbinato a dreamweaver

      Brava, complimenti, puoi già chiedere un aumento di stipendio :yuppi:
      Veniamo alle risposte ai tuoi quesiti:

      • Se sei in locale, come ti dicevo, sei anche la provider di te stessa, quindi non hai limitazioni di nessun tipo: puoi creare tutti i database che vuoi, usare tutto lo spazio che vuoi, perfino modificare il webserver apache. Se ti fosse assegnato un ip address fisso, potresti inoltre mettere online i tuoi siti verso l'esterno.
      • Se il tuo amico te lo permette, la soluzione più comoda è sicuramente quella di installare Akeeba Backup Core sul suo sito, fare il backup completo, trasferirlo sul tuo mac e fare l'estrazione del backup trasferito in una subdirectory di htdocs con Akeeba extract wizard per Mac OS X.
      • Infine, col tuo browser andrai all'indirizzo locale del sito copiato: partirà lo script di restore e tu dovrai cambiare qualche dato per tener conto del cambio di web server e di dominio.

      Akeeba Backup Core lo puoi scaricare all'indirizzo:

      w w w . akeebabackup . com/download/akeeba-backup . html

      mentre Akeeba extract wizard lo puoi scaricare all'indirizzo:

      w w w . akeebabackup . com/download/akeeba-extract-wizard . html

      Se non ti permettono di seguire questa strada, te ne posso indicare un'altra, più lunga ma senza Akeeba.

      ciau

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: CMS migliore abbinato a dreamweaver

      Ti consiglio di cancellare (da phpmyadmin) il database sito1 (devi selezionare tutte le tabelle e poi cliccare su "delete" o qualcosa del genere.

      Poi devi cambiare la password dell'amministratore MySQL, dalla start page MAMP.

      Poi ti consiglio di ripetere l'installazione di joomla, questa volta specificando come password quella che hai appena modificato e - per sicurezza - un altro nome per il database (hai visto mai?), ad es. "jojo".

      Se però vuoi proprio creare prima il tuo database MySQL, vai in phpmyadmin, loggati come root/password nuova e crea un nuovo db di nome "jojo" con i seguenti parametri:

      • MySQL charset: UTF-8 Unicode
      • MySQL connection collation: utf8_unicode_ci

      Poi esci da phpmyadmin, lancia nuovamente lo script di installazione joomla e quando arrivi alla configurazione del database metti i soliti parametri (come nome del database: jojo).

      E' impossibile sbagliare, alla peggio avrai due database MySQL di cui uno inutilizzabile (sito1).

      Vai Ele, facci sognare!:fumato:

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: CMS migliore abbinato a dreamweaver

      Essendo tu in questo caso il provider di te stessa, puoi creare quanti database vuoi, quindi scegli un nome a caso (senza spazi e caratteri speciali, meglio tutto minuscolo). Ad esempio: elejoo1 (sapere il nome ti serve per lavorare sul database da phpmyadmin)

      Tienmi al corrente, ciao :ciauz:

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: coniugazione verbi congiuntivo e condizionale

      Premesso che l'italiano è una lingua viva che sta cambiando molto velocemente, soprattutto sotto l'influsso dell'inglese, e che esistono tanti "italiani" quanti sono i contesti in cui vengono usati, eccoti la mia ballotta, per quel che vale. :giggle:
      Visto il titolo di questo subforum, presupporrò si stia parlando di testi per il web, per cui mi prefiggerei obiettivi di sinteticità, chiarezza e efficacia.
      @marco1990 said:

      ...............................
      è corretto scrivere:
      Se fosse mia cugina le augurerei di trovare.....
      oppure
      Se fosse mia cugina le augurerei che trovasse.....

      Se non fosse possibile una frase più sintetica, la prima frase è più corta e eufonica della seconda (essendo emiliano, cerco istintivamente di evitare le doppie esse)

      @marco1990 said:

      .....................
      ed inoltre:
      spererei che non scoprisse cosa siano le gocce
      oppure
      spererei che non scoprisse cosa sono le gocce

      Il condizionale non si accorda bene col verbo "sperare", io userei invece il verbo "volere":
      "Vorrei che non scoprisse cosa siano le gocce" o - se appropriato - "Che non debba scoprire cosa sono le gocce" sono le mie preferenze.

      Cura ut valeas e B U O N A N N O N U O V O 💋

      postato in Web Marketing e Content
      S
      shoshin
    • RE: differenza tra webmaster e webdesigner

      Secondo la mia esperienza come Project Manager in una grande società ICT, le mansioni da assegnare a Web Master e Web Designer dipendono:

      • dal tipo di soluzione adottata (tecnologie, divisione delle responsabilità tra cliente e fornitore, modello del ciclo di vita del progetto etc.)
      • dagli skills delle persone assegnate al progetto e da altri vincoli al contorno (ad es. la necessità di utilizzare certi logo e schemi colore, o se assieme al progetto di web development sono attivi progetti paralleli con cui occorre coordinarsi)
      • dalle usanze della società responsabile del progetto e/o del Project Manager e/o da eventuali richieste del Cliente.

      Per farti un esempio concreto, nei programmi (progetti con più subprogetti) comprendenti a) il Business Process Reengineering totale o parziale dell'azienda cliente, b) l'installazione e customizzazione di un sistema erp/crm e c) il disegno e la creazione di un frontend web per il progetto (b), ero solito affidare ai Web Designer la responsabilità di tradurre sul web le indicazioni dei consulenti BPM, dei sistemisti erp/crm, dei responsabili della sicurezza del cliente e quant'altri in termini di tassonomia dei siti, agganci alle applicazioni host, struttura dei privilegi di accesso e sicurezza dei siti, definizione e configurazione dei web server etc. etc.. Solo se la grafica dei siti era libera affidavo al Web Designer anche il compito di preparare template e schemi colore che poi venivano sottoposti alla valutazione del Cliente.

      I Web Master invece gestivano i siti web nelle fasi di test, addestramento e avviamento. Se così prevedeva il contratto, restavano poi responsabili del servizio di manutenzione. In pratica, dovevano suonare sul copione scritto dai Web Designer, modificandolo e aggiustandolo sulla base dei feedback degli utenti e dei responsabili del Cliente: inserimento dei primi contenuti, variazioni alla tassonomia, ai privilegi di accesso, alla grafica del sito, remedial agli inevitabili bachi o a violazioni della sicurezza, etc. etc.

      Naturalmente la tua situazione e le tue necessità potrebbero essere totalmente diverse, quindi prendi il mio esempio con beneficio d'inventario.
      Se però il mio esempio fosse calzante e tu fossi in grado di scegliere, ti consiglio di farlo in base alle tue attitudini: il primo ruolo (il mio Web Designer) è molto tecnico e non deve avere grandi skills di comunicazione interpersonale (è il classico orso informatico ;)), basta che sappia come farsi valere e che non abbia soggezione dei Consulenti; il secondo (il mio Web Master), più che di grandi skills tecnici deve avere una grande esperienza di successo in materia, grandi doti di leadership e autorevolezza ed essere affidabilissimo: sempre presente, non ci sono per lui né Natale né Pasqua né altre feste comandate, sempre sul pezzo, un mito per i suoi riporti e per il Cliente :figo2:. Per questo ruolo preferivo persone dai 40 anni in su.

      Nella speranza di non averti confuso vieppiù le idee, beccati il tradizionale

      B U O N A N N O N U O V O :sun:

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      shoshin
    • RE: Problemi di upgrade Joomla - che fare?

      @vnotarfrancesco said:

      Il mio punto di vista e consiglio è quello di far presente il problema e i costi e sollecitare anche l'upgrade o la migrazione.

      Ti sconsiglio invece di farlo gratis come favore perché se poi incontri qualche difficoltà o problema prima di tutto ci rimetti tanto del tuo tempo togliendo spazio ad altri lavori attuali e pagati.

      In secondo luogo il cliente potrebbe essere infastidito dei problemi o addirittura avere dei danni e non riuscirebbe a capire come mai un intervento che gli è stato proposto "gratis" e che quindi lui reputa semplice e indolore, gli stia procurando così tanti disagi.

      Per ultimo, tu potresti trovarti di fronte a dei problemi che per la loro risoluzione necessitano delle spese (acquisto nuovi plugin, sviluppo moduli ad hoc, ecc. ecc) e senza la copertura finanziaria avresti seri problemi a risolverli e lasceresti il cliente con il problema aperto per tanto tempo.

      Quindi ogni intervento fuori garanzia o contratto va pagato sia per il tuo bene sia per quello del cliente stesso.

      Valerio, non fosse che per il briciolo di buon senso :mmm: che spero di aver conservato dopo 35 anni di lavoro nell'ICT, quanto tu dici così icasticamente io lo presupponevo a prescindere... Il mio problema è diverso, viste le difficoltà di migrazione (che oltretutto tra quindici giorni aumenteranno :o): mi conviene informare i clienti di questi siti del problema e iniziare una trattativa economica di cui neanche io saprei definire i contorni col rischio di trovarmi impantanato e per di più obbligato da un contratto?
      Attualmente propendo per questo approccio:

      • completare la migrazione in locale di uno-due siti alla versione 1.7 e migrarli poi alla versione 2.5, sempre in locale, a spese mie e senza informare il Cliente della cosa (non ho nessun obbligo contrattuale, e la garanzia è scaduta da tempo). Questo soprattutto per capire la complessità dell'operazione
      • quando avrò le idee più chiare e se nel frattempo i miei clienti non mi avranno già contattato in proposito, fare un piano marketing e creare una proposta + o - standard di migrazione da offrire innanzitutto ai miei clienti ma anche ad altri titolari di siti joomla, con modalità tutte da decidere (spero nell'aiuto di questo forum per consigli in materia :1:

      I vantaggi che vedo in questa soluzione sono:

      • un investimento modesto del mio tempo, che tuttavia potrebbe ritornare se i proprietari dei siti migrati poi accettassero la mia proposta ufficiale;
      • i miei clienti joomla si autoscremerebbero da soli (tanto da tempo non danno gettito) e potrei invece acquisirne di nuovi più vivaci.

      Sono graditi i vostri commenti, magari mi sta sfuggendo qualcosa :():.

      Resta tuttavia il rammarico per la svolta drammatica che gli sviluppatori Joomla hanno impresso alle modalità di manutenzione del loro cms.

      B U O N A N N O N U O V O :sun:

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      shoshin
    • RE: CMS migliore abbinato a dreamweaver

      :ciauz:Ciao, bravissima! :bigsmile: Stai toccando tutti i punti essenziali del bagaglio di un web designer che si rispetti...
      Ordunque, premesso che non ho mai avuto un mac e che non uso mamps da una vita :bho:, supponendo che sul tuo mac ci sia OS X (che è imparentato con Linux) vedo dalle istruzioni xampp per mac che l'installazione (di xampp) va fatta da un account admin (in linux "superuser") con il classico comando ```
      sudo su

      w w w . apachefriends . org/it/xampp-macosx.html#4634
      
      Invece mamp appare essere distribuito sotto forma di device virtuale, un buon posto dove trovare istruzioni in italiano in proposito è flepstudio (il titolare è un grande web designer *de noantri :yuppi:*): 
      filippo . flepstudio . org/mondo-apple/installare-mamp-su-mac/
      
      Dopo aver montato il dmg MAMP, clicca sull'applicazione MAMP e verifica per prima cosa che siano attivi almeno due server:
      
      
      * Apache Server (è il tuo webserver locale)
      * MySQL Server (è il tuo db server locale)
      
      Se è così, clicca su "Open start page" e configura almeno MySQL (in pratica puoi cambiare solo la porta di comunicazione - ma serve solo in casi particolari - e la password - questo serve sempre, per sicurezza). Prendi nota dei parametri e salva la configurazione.
      Con Joomla non è necessario creare il db MySQL prima dell'installazione, lo fa lui durante. Quindi, dopo aver scaricato l'opportuno package d'installazione dal sito joomla . it (per qualche giorno ancora corrisponde alla versione 1.7.3), 
      
      
      * vai alla directory radice del tuo sito locale (/Applications/MAMP/htdocs),
      * crea la subdirectory che accoglierà joomla ("joomla" va benissimo)
      * copiaci il package joomla che hai scaricato e spacchettalo ivi, poi il package puoi cancellarlo
      * apri il tuo browser favorito e punta a localhost/installation
      * scegli la lingua italiana e clicca su next
      * appare la pagina di check dei requisiti di installazione: se hai qualche parametro in rosso, in genere dovrai modificare il parametro php corrispondente nel file php.ini di MAMP (che però non ricordo più dov'è), riavviare MAMP e ricominciare con l'installazione di joomla.
      * se tutto è ok, quando arrivi alla pagina di configurazione del database dovresti mettere questi parametri:
      
      [INDENT]Tipo database: MySQLi
      Host name: localhost
      Username: root (se non l'hai cambiato prima)
      Password: (la password che hai messo durante la configurazione di MAMP)
      Table prefix: (per questa volta lascia jos_, serve solo quando hai un solo database disponibile per più siti)
      [/INDENT]Così facendo dovrebbe andare tutto bene. Quando arrivi alla configurazione ftp, ricordati che in locale non serve; infine scegli di popolare il tuo sito con i dati d'esempio, altrimenti ti troverai un sito vuoto e non configurato, una grande perdita di tempo se devi studiare joomla.
      
      Le istruzioni complete per l'installazione di joomla 1.7 le trovi a questo indirizzo:
      docs . joomla . org/Installing_Joomla!_1.7
      
      Coraggio, sei quasi alla fine...dell'inizio! :lol:
      
      **B U O N   A N N O   N U O V O  -  B U O N   A N N O   N U O V O  -  B U O N   A N N O   N U O V O**  :kiss:
      
      P.S. Quando avrai preso dimestichezza col nuovo sito come Amministratore, cercherò di darti le info necessarie per "vedere" il sito joomla da Dreamweaver, sia html+css che php
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: problema con dreamweaver: immagini sfondo

      Ciao,
      se in Dreamweaver nella vista Live Design tutto è ok mentre nella visualizzazione browser tutto è come prima della modifica, devi semplicemente cancellare la cache memory del browser e ricaricare la pagina, in Firefox e Opera basta premere [F5].
      Naturalmente questo vale solo per la pagina che hai modificato e salvato!

      Cheers

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: CMS migliore abbinato a dreamweaver

      @elegrafica said:

      .....................
      ma su joomla posso riuscire a vedere la codifica html??

      Se per visualizzare una pagina fatta con un cms qualsiasi, Joomla compreso, usi Firefox con l'estensione Firebug, basta aprire la console Firebug e potrai esplorare tutto il codice html e css generato dal cms; se poi installi su Firefox + Firebug anche la subestensione FirePHP, puoi esplorare e debuggare anche il codice PHP. Inoltre vi sono anche diverse subestensioni per il debug di javascript, la gestione del set di colori, etc.

      @elegrafica said:

      .....................
      io mi sono presa i suoi dati dell'FTP ed ho scaricato, attraverso dreamweaver l'intero sito, la mia idea era quella di potermi aprire attraverso dreamweaver le pagine scaricate e studiarmele nel dettaglio per capire nuovi concetti... ma non ci sono riuscita poiché molte di quelle pagine sono appunto in PHP e su dreamweaver non c'è possibilità di vederle nel visualizzate...

      Doppio errore! Per scaricare un sito realizzato con un cms basato su db server come Joomla, non basta scaricare i file e le directory, devi fare anche il backup del database con un opportuno script (per Joomla io uso Akeeba), scaricarlo e fare il restore sul tuo webserver locale.

      Secondo errore: Dreamweaver va benissimo per editare, debuggare e visualizzare codice PHP, anche se generato da un cms: basta far vedere a Dreamweaver il tuo sito locale realizzato con il cms come server PHP, funziona anche nella vista Live Design.

      @elegrafica said:

      .....................
      Invece se vado sulla pagina dell'administrator di joomla mi da solo la possibilità di aggiornare alcuni testi come se stessi dentro un template.

      Lo so', messo così è un pò contorto da far capire ma spero di esserci riuscita...

      Comunque grazie fin'ora ed ancora... buon natale!

      Quello che descrivi è il più grande vantaggio offerto dai cms, cioè la separazione tra contenuti e codice di visualizzazione.... Se cominci a studiare con impegno la materia, in poco tempo raggiungerai il "satori" (sono un seguace dello Zen) e tutto ti apparirà improvvisamente chiaro e semplice.... ri-ri-buon natale a te, a Valerio (il cui suggerimento sarà sicuramente eccellente, ma io non conosco il Mac) e a tutti gli amici di forum GT

      Valete omnes 💋

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: Migrazione da PHPNuke a Joomla

      Ciao, hai davvero un bellissimo nome + cognome :smile5:, complimenti.
      Venendo al tuo problema, googlando un po' ho trovato questa discussione (per fortuna in italiano) a questo indirizzo:
      forum . joomla . it /index.php/topic,26710.msg113516.html
      da cui sembra che la cosa sia fattibile ma che richieda un sacco di lavoro manuale, in sintesi:

      • migrazione semi-automatica di utenti e contenuti di PHPNuke a Joomla 1.0 (defunto da tempo immemorabile);
      • migrazione quasi automatica di utenti e contenuti di Joomla 1.0 a Joomla 1.5 (che uscirà di manutenzione ad aprile prossimo)
      • A partire da aprile, migrazione con gli script che intanto saranno stati pubblicati da Joomla 1.5 a Joomla 2.5
      • Infine, grande lavoro di ristrutturazione e personalizzazione del sito utilizzando temi ed estensioni di terze parti.

      Non meno cumbersome appare la migrazione ad altri cms, come Drupal e Wordpress, per cui - visto che visitando la homepage di PHPNuke sembra che il progetto sia ancora vivo, con la versione 8.2 scaricabile gratuitamente, perchè non continuare con PHPNuke mentre ti studi la nuova major release di Joomla (che dovrebbe uscire a gennaio prossimo) e gli script di migrazione già pubblicati? Tieni presente che se riesci a fare la migrazione in locale, poi potrai trasferire il backup joomla sul sito remoto e ricostruirlo ivi in automatico (io uso Akeeba).
      Se invece non ci riesci, dovrai pensare ad un'altra soluzione o eventualmente restare a PHPNuke rinunciando a nuove funzionalità per il tuo sito.

      Cura ut valeas

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: CMS migliore abbinato a dreamweaver

      Ciao Ele e buon Natale, innanzitutto.
      Se pensi che la strada da percorrere sia quella del Web Designer, si, un po' di PHP ti ci vuole, giusto i rudimenti. Inoltre, mentre per la grafica il Mac è sovrano, come webserver privato (hai visto quanto è lento l'upload via ADSL?) linux è imbattibile, trovati uno straccio di pc, caricaci su Kubuntu e Xampp, collegalo con un cavo ethernet incrociato al tuo Mac e avrai a tua disposizione un webhotel gratuito, immune da virus e con velocità di trasferimento elevatissime.

      Installazione su XAMPP di un CMS qualsiasi:

      • Scaricare dalla homepage del cms (per joomla ti consiglio di farlo dal sito "joomla . it", così avrai la lingua italiana già installata di default) il pacchetto di installazione compresso dell'ultima versione stabile (ad esempio, attualmente per Joomla è la "1.7.3 ita Stabile")
      • Spacchetta il pacchetto in una cartella qualsiasi, leggi le istruzioni per la procedura d'installazione o sull'homepage o nel file README o anche INSTAL compreso nel pacchetto, crea una sub directory di xampp/htdocs col nome (senza spazi o caratteri speciali) che preferisci, ad es. xampp/htdocs/miosito, copiaci dentro i file e le cartelle del pacchetto di installazione indicate dalle istruzioni (nel caso di Joomla, TUTTE LE CARTELLE E TUTTI I FILE), se sei su Linux setta le protezioni per directory e file richieste nelle istruzioni.
      • Apri il tuo browser favorito (consiglio Firefox ovunque, Mac, Linux, Windows) e punta all'indirizzo del tuo sito richiesto dalle istruzioni di installazione, ad es. per Joomla: "localhost/miosito/"
      • Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo, riempiendo i campi richiesti. Se non hai sbagliato nulla, al termine avrai il tuo nuovo sito pronto per l'uso.

      Agendo in locale puoi fare tutte le prove che vuoi senza pericolo di danneggiare alcunchè, senza che nessuno ti possa criticare e studiando quando puoi e vuoi. :bigsmile:

      Cura ut valeas

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: CMS migliore abbinato a dreamweaver

      Ciao Ele,
      complimenti per l'eleganza del tuo sito, si vede il tocco femminile. Ora che so che non c'è un cms dietro, vedo che hai realizzato tutto con html, css e javascript, un lavorone! Spero ti abbiano ricompensato adeguatamente...

      Per risponderti, devo innanzitutto premettere che dreamweaver è facilmente integrabile con qualsiasi cms basato su php (se t'interessa sapere come posso trovare il modo di spiegartelo), a grandi linee basta installare un webserver locale (io uso xampp), poi creare sul webserver un sito di test con il cms prescelto e infine creare un sito in dreamweaver associato a detto sito di test locale.

      Oltre a Dreamweaver io uso quasi tutte le applicazioni della Master Suite Adobe, in particolare Fireworks, Photoshop e Illustrator per la grafica e i logo e Flash per le animazioni. Come cms, uso per lo più Joomla e Drupal, a seconda delle necessità, ma per la creazione di siti dalla struttura semplice che però devono avere una forte impronta personale ed essere facilmente mantenibili uso soprattutto due cms basati su database sqlite (monofile): LightnEasy e Ruubik. Da poco ho iniziato a valutare per questa categoria un terzo cms, Ionize. Per il debug dei siti uso Firefox + Firebug.

      Se posso darti un consiglio (del tutto inutile, sono certo che anche tu come me sei bravissima a sbagliare da sola :wink3:), ti suggerisco di fare qualche prova, in quest'ordine:

      • Scarichi xampp e impari a installarlo (sul tuo pc!) e configurarlo, così acquisisci anche i rudimenti necessari del linguaggio php
      • Per vedere come funziona xampp copia il tuo sito remoto così com'è in una cartella della directory "htdocs" del tuo xampp, ad es. "miosito"; poi crea in Dreamweaver un nuovo sito incentrato su htdocs\miosito
      • quando avrai capito come lavorare con Dreamweaver + xampp, installa su xampp uno o più cms di tua scelta (io partirei da uno semplice come LightnEasy) e poi impara a fare l'amministratore prima e il designer poi, adattando il tema del tuo sito html al cms. A questo scopo sarebbe meglio usare Dreamweaver integrandolo col cms. Per l'adattamento del tema, oltre alle varie guide, puoi trarre spunto dal confronto tra i sorgenti di qualche template disponibile per quel cms e il codice dei template html/css originali
      • infine, quando la grafica ti soddisferà, puoi iniziare a migrare gli script javascript

      So che ti sembrerà complesso, ma in realtà non è per niente semplice! 😮
      Scherzo, naturalmente, sono un burlone. I vantaggi di questa procedura consistono principalmente nel fatto che puoi lavorare e pasticciare in locale senza problemi, cambiare strada quante volte vuoi e infine, quando sarai sicura del fatto tuo, potrai trasferire il nuovo sito da locale a remoto con un semplice ftp client (io uso Filezilla).

      Cura ut valeas

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin
    • RE: Modificare l'headere di un template

      Ciao, il demoserver di cui hai fornito l'url è giù o non mi fa entrare, ti consiglio di installare il template in un sito locale e poi esplorarlo con firefox + firebug, così potrai capire con esattezza quali proprietà css vengono applicate all'header al runtime. Eventualmente copia qui il contenuto delle finestre firebug.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      shoshin