Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. shoryhua
    3. Post
    S

    shoryhua

    @shoryhua

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Trento Età 41
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da shoryhua

    • RE: Limiti prestazione occasionale

      Okay, ora mi è più chiaro.

      Permettimi questi ulteriori interrogativi:

      1. Se non possiedo partita IVA ed effettuo prestazioni occasionali a un committente privato (senza partita IVA), devo rilasciargli una ricevuta di pagamento. La dichiarazione dei redditi in tal caso è per me obbligatoria o facoltativa? Se la effettuo devo presentare una copia di tutte le ricevute rilasciate agli studenti? E in sede di dichiarazione dei redditi, in tal caso mi saranno applicate imposte sul reddito prodotto con le lezioni private?

      2. Oltre quale ammontare la ricevuta allo studente richiede una marca da bollo?

      3. Nel caso specifico delle lezioni private, qualore volessi esercitare una attività continuativa e non occasionale, sono obbligato all'apertura della partita IVA? In ogni caso sono previste agevolazioni di natura fiscale se l'attività lavorativa consiste in lezioni e corsi di formazione (sia a soggetti con p.iva che non)?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      shoryhua
    • RE: Limiti prestazione occasionale

      Okay, quindi, nell'ipotesi che l'ammontare della prestazione occasionale non superi la cifra di 5000 euro, gli unici adempimenti sono quelli di natura fiscale.
      Se faccio una lezione privata a uno studente, ad una tariffa di 10 euro/ora, per un totale di 10 ore, la base imponibile sarà di 100 euro.
      Se ho ben capito, di queste 100 euro, 80 sono quelle che il committente (cioè lo studente) deve corrispondermi, il restante 20%, cioè 20 euro, deve versarle allo stato. E' giusto?

      Io devo però rilasciargli una ricevuta che certifica il pagamento.

      Lo studente può detrarre l'aliquota del 20% con il 730?

      Io potrò invece detrarre le spese per produrre il reddito, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      shoryhua
    • titoli

      Per fare lezioni private è necessario avere un titolo specifico?
      la laurea in una determinata disciplina è sufficiente a insegnare materie pertinenti?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      shoryhua
    • Corsi di formazione

      Sono socio di una cooperativa,

      • posso esercitare prestazioni lavorative occasionali e autonome?
        E ci sono leggi particolari da osservare in tal caso?

      • posso aprire partita IVA ed esercitare una attività al di fuori del lavoro ordinario? Devo tener conto di qualche particolare regolamento?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      shoryhua
    • contributi previdenziali

      Nel caso delle prestazioni occasionali, ci sono contributi previdenziali?
      Devo versare contributi all'INPS?
      Nel caso di una attività di corsi di formazione e lezioni private, come ci si deve comportare riguardo ai controbuti previdenziali?

      Se ho già un lavoro come dipendente, in particolare come socio di cooperativa, quali contributi previdenziali devo sostenere?

      Sono obbligato in tal caso alla dichiarazione dei redditi e se si cosa posso eventualmente scaricare in merito all'attività svolta?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      shoryhua
    • Limiti prestazione occasionale

      Per effettuare lezioni private a studenti, sto pensando di iniziare con delle prestazioni occasionali:

      1. Trovo il cliente A
      2. Effettuo la prestazione lavorativa e devo rilasciargli la ritenuta d'acconto? il 20% di tasse sul prezzo pattuito spetta a chi effettua la prestazione, cioè io oppure al beneficiario? E c'è qualche differenza se il beneficiario è un soggetto con partita IVA?
        3)Il documento per la ritenuta d'acconto deve essere in formato standard da reperire da qualche parte o posso elaborarlo da solo?
        4)il limite del lavoro occasionale e il tetto dei 5000 euro all'anno, più la natura occasionale della prestazione. Non ci sono altre limitazioni, giusto?
      postato in Consulenza Fiscale
      S
      shoryhua
    • Volantinaggio

      Per promuovere il mio lavoro di insegnante privato, sto pensando di mettere volantini nelle bacheche delle scuole, all'ingresso dei condomini e in altri luoghi (supermercati o centri sociali).
      Come posso farlo in maniera regolare, è necessario chiedere permessi e se si a chi?
      i volantini posso realizzarli da solo o devono essere realizzati da una agenzia specializzata?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      shoryhua
    • RE: Casa editrice online all'estero

      Cioè i redditi prodotti in un determinato paese sono soggetti alla tassazione del paese stesso e nn di quello in cui l'azienda ha sede?
      grazie per l'aiuto 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      shoryhua
    • Casa editrice online all'estero

      Sono residente in Italia, ho intenzione di aprire una piccola casa editrice on-line per la pubblicazione di e-books e riviste.
      Ho letto che in Italia per aprire un giornale on-line è necessario adempiere ad alcune regole quali l'assunzione di un giornalista nel ruolo di direttore.
      E' possibile e se si in che modo, avvantaggiarsi di un sistema burocratico e fiscale più vantaggioso, offerto da un altro Stato europeo?
      Cioè posso costituire la società all'estero, pur rimanendo in Italia?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      shoryhua
    • RE: Quali tasse?

      Vi ringrazio.

      Non sono a conoscenza della differenze tra il regime agevolato e quello dei minimi: in cosa consiste sostanzialmente la differenza?

      Siccome sarebbe una attività nuova, stavo pensando di iniziare a farlo come lavoro occasionale: in tal caso non devo superare 5000 euro annui e mi basta emettere le ritenute d'acconto, giusto? Ho altri obblighi, di natura fiscale e contabile?

      Penso che se aprirò la partita IVA chiederò consulenza all'agenzia delle entrate o alle ACLI, si risparmia, no?

      :gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      shoryhua
    • Quali tasse?

      Salve, vorrei fare corsi di formazione e tutoraggio a studenti. Quali obblighi ho dal punto di vista contabile e fiscale?

      Prevedo di non superare i 30 mila euro annui, quindi di optare per il regime agevolato.

      Detto ciò, a quali adempimenti sarei soggetto?

      INPS - sono soggetto a contributi previdenziali? se si, quale sarebbe l'ammontare?

      CONTABILITA' - devo assumere un commercialista o posso fare tutto per conto mio? cosa devo fare?

      IVA - a quanto ammonta? qual è l'aliquota e quale la base imponibile?

      ALTRE TASSE?

      :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      shoryhua