Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. shiftzero
    3. Post
    S

    shiftzero

    @shiftzero

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 63
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.shiftzero.com Località Bari Età 46
    0
    Reputazione
    63
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da shiftzero

    • RE: Budget "bruciato" in 3 ore

      Infatti, le variabili che ci servono - almeno per ora - per capire cosa può esserti successo sono:

      • budget giornaliero
      • sistema di offerta usato (e se CPC che valore max hai impostato)
      • qual è attualmente il CPC medio
      • essendo una display, che tipo di posizionamenti hai impostato e su quali il tuo banner è apparso

      Mi sembra, a naso, un caso tipico di una campagna display a basso budget (ma con CPC alto) in cui qualche posizionamento automatico ha generato un notevole flusso di traffico. Per le conversioni, non possiamo dirlo... magari le 2-3 ottenuto sono un ottimo risultato 🙂 dipende...

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      shiftzero
    • RE: adwords puo' influire negativamente sul posizionamento organico?

      Non sarei così certo nel dire che tra organico e adwords non esista una (minima o grande non lo so) correlazione. Qualche dubbio in merito credo sia opportuno porcelo, anche tra i più esperti. Può essere motivo di discussione sull'argomento, per esempio, la possibilità di lasciar decidere a Google quale pagina utilizzare come landing nelle nostre campagne in funzione di ciò che ritiene lui più pertinente... e queste pagine se le prende (e le valuta) dai dati che ha sull'organico.

      Mi sbaglio di tanto? Uhm...

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      shiftzero
    • RE: Ottimizzare campagna adwords già avviata

      Ok, grazie mille.
      Provo a fare un ragionamento, vediamo se tiene e se ti ritrovi.
      Il nostro cliente è una scuola di lingue e ci chiede leads (contatti), che poi verranno trattati in back-office col sistema tradizionale (telefono, mail di informazioni e via dicendo). Sembra banale, ma non lo è.

      In questo momento ti trovi nella situazione in cui vorresti incrementare il numero delle conversioni e, avendo due gruppi annunci, devi decidere dove ottimizzare e come.
      Ricordati sempre il punto di partenza: il cliente ci chiede leads.

      Tu chiedi: mi conviene eliminare il secondo gruppo?
      Domanda: le due conversioni ricevute "pagano" il costo della campagna? E le 16 del primo gruppo? Certo, un'idea della risposta c'è... il primo gruppo ha un valore economico più alto rispetto al secondo. E' così?

      Io non mi soffermerei molto sul CTR ma proprio sulle conversioni e mi concentrerei sulle "differenze" tra i due gruppi di annunci. Che differenza - in termini di marketing e contenuto - esiste? Come si influenza la percezione del potenziale cliente?

      Ma facciamo un altro ragionamento, questa volta sui freddi numeri:
      su 475 clic abbiamo 16 conversioni = 3,37%
      su 83 clic abbiamo 2 conversioni = 2,41%

      hikari, senza guardare la campagna, la prima cosa che mi viene in mente è di concentrarti sulle differenze tra i due gruppi di annunci, sulla differenza del peso delle chiavi (ovvero, quanto nella percezione dell'utente quella chiave - e quindi la serp che ne deriva e quindi ancora il contenuto del tuo annuncio e quindi la landing - è pertinente a quello che sta cercando?).

      Prima ancora di mettere mani alle chiavi, io continuerei a ragionare proprio sul contenuto degli annunci e sulla "qualità della visita", concetto spesso sottovalutato.
      E comunque, una chiave che non converte anche se mi fa l'11% di CTR per me vale poco o niente 🙂 magari la userei su una landing diversa, proprio in virtù della "qualità della visita e della percezione di valore dei clienti". Pensaci, potrebbe portare risultati inattesi, ma forse l'attuale landing non è la più "adatta" per quella chiave.

      Spero di averti dato un minimo contributo e una visione diversa della questione, un po' meno tecnica.

      [aggiunto] scusami mister.jinx, errore mio [/aggiunto]

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      shiftzero
    • RE: Ottimizzare campagna adwords già avviata

      Ciao hikari.
      Per risponderti in maniera compiuta ed esauriente (magari a beneficio anche di altri che si stanno ponendo la stessa questione) ti posso chiedere cosa intendi per "conversione" (lead, vendita, etc.) e in quale settore competitivo hai la campagna? Grazie.

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      shiftzero
    • RE: preventivo adwords: quanto farsi pagare?

      Provo a rispondervi.
      Essendo voi freelance, immagino non dobbiate caricarvi costi fissi di struttura, di gestione d'impresa, di sede, di personale... per cui, siete - come ormai si usa dire - più "snelli".

      Qual è la richiesta del cliente? Alcuni scenari:
      a) Il cliente vuole essere avviato la campagna, vuol dire fare tutta l'analisi, la progettazione, la creazione degli annunci, le landing, le chiavi, le display, etc. per poi alzare le mani e considerare il lavoro come finito. Sarà il cliente a proseguire o meno la campagna dopo la prima fase di start-up. Eventuali correttivi saranno concordati con il cliente ad intervallo di tempi definiti e bla bla bla... forse, se e quando...
      b) La richiesta dei clienti è quella di essere accompagnato per tutta la campagna (da stabilirne il tempo quindi) e di raggiungere un determinato (determinato!!!) risultato, qualunque esso sia: vendite, lead, visibilità, etc. Il lavoro prevede monitoring costante della campagna, modifiche (sostituzioni, integrazioni, split test) agli annunci, alle chiavi, alle landing e via dicendo.
      c) Il cliente non ha la più pallida idea 🙂

      Bene. Inutile dire che un consulente AdWords dovrebbe (dico dovrebbe perché naturalmente ci possono essere scenari diversi, soprattutto in grandi imprese o in presenza di grandi budget o con obiettivi diversi da quelli comunemente definiti per campagne medio-piccole) preferire sempre e solo lo scenario b), per ovvi motivi. Ma sappiamo bene che spesso ci troviamo in presenza di scenari a) o peggio ancora di c).

      Che fare quindi? Quanto farsi pagare?
      Io vi consiglio, visto che immagino siate "alle prime armi" da imprenditori AdWords (badate bene, da imprenditori AdWords e non da esperti consulenti operatori), di fissare il compenso in ore, definendo chiaramente il tempo che dovrete destinare alle singole attività di una o più campagne e quindi il costo/ora. Magari, se lo ritenete, fissate una parte variabile legata per esempio sulla performance della campagna: ogni lead, x Euro... ogni vendita, y Euro...

      Spero di avervi fornito una buona base di partenza, perché di base si tratta.
      Saluti,
      P.

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      shiftzero
    • RE: Attivare una campagna solo dove si parla una determinata lingua

      Ciao No_Stress, io li ho fatti in cirillico in una campagna e in inglese in un'altra, sempre localizzazione Russia. Dipende dal settore. Nel mio caso è industria meccanica con target B2B e non volendo dare per scontato che i preposti all'ufficio acquisti di buyer russi facciano ricerche in inglese, ho realizzato due campagne distinte. Il risultato è a favore del cirillico, almeno nel mio caso.

      Posso portarti inoltre l'esempio di una campagna con localizzazione Giappone, anche qui ho ottenuto lo stesso risultato in un settore diverso (moda).

      Spero di esserti stato di aiuto.

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      shiftzero
    • RE: Come ottenere fan sulla pagina di Facebook?

      @newsystems said:

      Perche' noi ritorniamo spesso sul sito di Giorgio Tave?

      Perchè è ricco di contenuti utili, che vengono aggiornati spesso, se fosse solo per il nome o la fama, ma nona avrebbe contenuti dopo le prime 3 -4 visite non lo visiteremmo piu'. Contenuti, questo e' il problema!

      Sì, e vedila anche al contrario: se non avesse contenuti interessanti non avrebbe nome/fama/brand 🙂
      Giorgio è partito dai contenuti, con l'idea di offrire al settore quel valore aggiunto che in quel periodo storico mancava... il marchio GT, la sua fama e il suo seguito sono stati la giusta (e meritata) conseguenza.

      E i contenuti sono autorevoli, ovvero sono frutto di esperienza, studio, applicazione delle conoscenze nel settore degli autori e resi fruibili in un contenitore pubblico divenuto interessante con il tempo. Se ci pensi, lo stesso vale per chi organizza convegni, corsi o eventi. Quante volte abbiamo scelto di partecipare ad un evento o ad un corso sulla base dei contenuti esposti e sull'autorevolezza dei docenti o dei relatori?

      P.

      postato in TikTok
      S
      shiftzero
    • RE: Quanto conviene investire su Adwords?

      @frikdido said:

      Buongiorno, ho realizzato per un mio cliente un sito per la vendita di termocamini.

      ...

      Quanto mi consigliate di investire in Adwords al mese, per ottenere dei buoni risultati in termine di visite e visualizzazioni dii pagine al sito e di conseguenza in termini di vendita?
      Vorrei farlo salire a 100 o 150 visitatori al giorno e riuscire a realizzare qualche piccola vendita on-line tramite il sito?

      Grazie a tutti

      Buongiorno a te.
      Credo personalmente che porsi la domanda preventiva "quanto investire su AdWords al mese" sia l'approccio più sbagliato.
      Concordo su quanto scritto da mister.jinx e mi permetto di aggiungere alcuni spunti.

      Partiamo da un approccio più orientato al marketing: quali obiettivi di reddito si pone l'azienda con l'e-commerce? Quanto il mercato in cui opero è reattivo ad una strategia di commercio elettronico? Vendo termocamini a chi? Chi sono i miei clienti e dove stanno? Che esperienze di acquisto hanno? Ecc. ecc.

      Ancora... parlando appunto di investimento, quanto ricavo marginale ho sulla vendita di un termocamino? Qual è il costo di marketing che sopporto per una vendita?
      In parole povere: se un mio prodotto lo vendo a 100 Euro e ho un margine netto di 40 Euro, quanto sono disposto a spendere per ottenere una conversione, posto come presunzione che converto uno su 100? (ma sono numeri al lotto, ogni prodotto/settore è diverso). Ma facciamo a capirci.

      Se ogni vendita mi permette un guadagno di 40 Euro ogni 100 visite, vuol dire che devo calibrare l'investimento su questo rapporto.
      Per cui, la domanda è: quanto sono disposto a investire per ottenere 100 visite al giorno? O meglio, qual è il giusto investimento per ottenere 40 Euro di guadagno per ogni vendita?

      Poi, è certamente la strada indicata da mister.jinx la più adatta... parto con una campagna che mi permette di avere informazioni (ricorda sempre che il marketing vive di informazioni!), verifico le chiavi che convertono, le pagine che convertono meglio, i comportamenti dei clienti, i feedback e bla bla bla...

      Buon PPC.

      postato in Google Ads & Advertising
      S
      shiftzero
    • RE: Come ottenere fan sulla pagina di Facebook?

      @polldos said:

      Ciao, cercherò di passare più tempo sulla pagina cercando di interagire con gli utenti. Ma ho già provato in passato...non rispondono!...Parlo da solo?

      Ciao polldos.
      Provo a dirti la mia. Credo che principalmente la questione sia basata su due aspetti fondamentali del social media (content) marketing: l'autorevolezza e i contenuti. Variabili strettamente legate e sulle quali occorre passare qualche ora in più per studiarle a fondo.

      Cosa voglio dire. Hai un blog sul mondo Apple, perfetto. E' un "mercato" ricco di concorrenti e la rete è piena di contenuti sull'argomento. Questo lo sai.
      Ora poniti due domande semplici: chi sono io? perché le persone (basta parlare di utenti!!!) dovrebbero leggermi e preferirmi ad altri?

      Da quello che vedo, il tuo blog - senza assolutamente volerlo giudicare nell'estetica (che comunque ha la sua importanza, ma non è questa la sede per parlarne) - propone alle persone fatti e notizie di pubblico dominio, prese a tua volta dalla rete e riproposte sul blog. Che valore aggiunto offri? Cosa offri di diverso dagli altri?
      Se apri un blog è perché, credo, tu voglia dire la tua sull'argomento... e se quello che dici risulta interessante per le persone, bene... piano piano si crea autorevolezza intorno alla tua persona o al tuo brand (se ti brand vogliamo parlare). Scusami il pensiero banale, ma giusto per capirci... il realtà lo scenario è più complesso, ma ci si arriva con il tempo, lo studio e l'esperienza.

      Per spiegarmi ancora meglio. Immagina il nostro settore, quello del SEO/SEM. Di blog sull'argomento ce ne sono a tonnellate, ma in Italia (senza volerci spingere oltre confine) quali sono i blog/forum più seguiti? Quali quelli più autorevoli? La risposta è lunga e complessa, ma per dirla facile vedrai che quelli più seguiti sono quelli in cui l'autore o gli autori esprimono il proprio pensiero, commentano dal loro punto di vista un fatto, una notizia, offrono nuovi o diversi spunti di discussione... insomma, creano valore intorno al contenuto che postano. E qui una base di content marketing non farebbe male (ti consiglio di leggerti qualche libro sull'argomento).

      Facebook è da trattarsi, almeno nelle basi fondamentali, più o meno allo stesso modo. Leggo sulla tua pagina un post "buongiorno mattinieri, avete dormito bene?" ... Non scherziamo dai... Credo che tu sia sufficientemente in grado di capire da te che non è certamente questa la strada per creare contenuti di valore e accrescere l'autorevolezza.

      Vuoi parlare del mondo Apple? Fallo bene (!), produci contenuti inediti e di valore, accresci la tua autorevolezza, diventa esperto di uno o più argomenti e vedrai crescere naturalmente il tuo seguito. Sul blog come su facebook come su twitter.

      Potrei scrivere romanzi sull'argomento, ma mi fermo qui. Ti invito a riflettere su alcuni spunti che spero di averti lanciato e magari proprio qui aprire una discussione su "quali contenuti per quale media" e su alcune basi del content marketing e del social media marketing.

      Buon lavoro.

      postato in TikTok
      S
      shiftzero
    • RE: Nuovo e-store Salento 12

      @Giorgiotave said:

      O dillo prima, lo sai che qui era la prima cosa che ti chiedevamo 😄

      :ciauz:

      eh eh eh... hai ragione Giorgio 😉
      Ma tranquillo... vedrai all'opera il ritrovato di anni e anni di test e esperienza nel commercio elettronico.

      Un saluto alla piazza.
      Shiftzero

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      shiftzero
    • RE: Nuovo e-store Salento 12

      @mix said:

      😞 speranze perse, credevo di aver trovato un buon angelo custode ma invece nulla 😄 [/ot]

      Mi dispiace davvero. Sarà per una prossima volta.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      shiftzero
    • RE: Nuovo e-store Salento 12

      @Giorgiotave said:

      Ciao Shiftzero,

      complimenti per questo lavoro. Senti vorrei farti una domanda tecnica sul vostro software di commercio elettronico: come mai non ci sono URL statiche ed il title è sempre uguale?

      Giorgio 🙂

      Ciao Giorgio.
      Fondamentalmente per un motivo molto banale: il modulo SEO per il software non è stato installato 🙂

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      shiftzero
    • Nuovo e-store Salento 12

      Carissimi amici, carissimo padrone di casa,
      vi annuncio il nostro ultimo lavoro: www.12salento.it

      Esso è lo store ufficiale del Lecce Calcio e dei prodotti a marchio Salento 12.
      Un nostro software di commercio elettronico orientato al marketing gestisce l'intero sito web.

      Grazie.
      Shiftzero

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      shiftzero
    • RE: [Test] - Indicizzazione dell'attributo TITLE dei link

      Ciao Stuart.
      Premetto che convidido quanto detto sia da te sia da Everfluxx sui vantaggi dell'utilizzo del tag title non ai fini del posizionamento.

      Non per essere pignolo, però :), faccio solo due appunti che magari, se hai tempo, puoi considerare nel tuo test.

      1. ammesso che non indicizzi la keyphrase contenuta nel tag, hai verificato le posizioni delle pagine linkate per la chiave spinta? Perchè, se è vero che non indicizza, nel medio lungo periodo il title può dare buona spinta alla pagina linkata. C'è da dire anche che un solo title non ti permette di avanzare nessuna ipotesi.

      2. Hai inserito il title in ogni, e dico ogni, link verso pagine esterne? Perchè - a mio avviso - uno solo (o pochi ... comunque una bassissima percentuale rispetto al numero dei link) può essere ignorato dal motore.

      Stuart, sono solo due appunti, due pensieri ad alta voce rispetto all'egregio lavoro che hai svolto.

      Saluti.

      postato in SEO
      S
      shiftzero
    • RE: [TEST] Gli spider di Google "comunicano" fra loro?

      @must said:

      in realtá ci potrebbe essere il fattore Google Toolbar, eh 😉 occhio 🙂

      Oltre le ricerche condotte sul motore inserendo come query l'url o effettuando un site: 😉

      postato in SEO
      S
      shiftzero
    • Il file web.config di windows 2003

      Ciao Cibino 🙂

      di **Google Notebook **se ne era già parlato un po di tempo fa, all'uscita di Google Trends. Leggi questo [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=10873&highlight=google+trends]post e [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=10358&highlight=brevetto+google]questo, e vedrai che non siete solo tu e il tuo notebook 😉

      Interessante magari proseguire qui con i commenti su Google Notebook: che ne dite ... 🙂

      chi lo ha provato ?

      che ne pensate ?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      shiftzero
    • RE: Sfogo di un piccolo SEO

      Perfetto. Concordo con quanto espresso da Stuart e agoago (che saluto :ciauz: ).

      E' proprio come dice Giorgio. Il post, e di conseguenza tutta la discussione, vuole far riflettere e provocare... continuando nella condivisione dei propri pensieri e delle proprie competenze in questo settore.

      Sono il primo a mettere a disposizione quelle poche conoscenze che ho in questo settore; e lo si fa con molto piacere. Anche io - in buona parte - sono figlio del forum!

      La questione probabilmente è da allargare a tutto quanto si muove intorno ad internet.

      agoago dice: "Cosa conta e' uscire dai soliti schemi, ma in meglio."
      Esatto! Qualche anno fa un signore di nome Kotler scriveva che per emergere nel proprio mercato occorre lavorare sulla "differenziazione" e sulle "percezioni di valore". Questo concetto è sempre attuale.

      Stuart scrive: "Perchè ho definito "fetente" la categoria delle web agency improvvisatesi seo? Semplice: nella maggior parte dei casi rovinano il mercato: zero professionalità, zero umiltà, servizi di posizionamento offerti solo per ingrossare i preventivi, zero aggiornamento (molte sono rimaste alle doorway), zero rispetto per il cliente."

      Ok... ci siamo! E' proprio questo il punto. La convinzione che basta seguire un giorno si e uno no un forum come questo e quell'altro 😄 per inserire nei propri servizi la bella voce del SEO, con inesattezze gravi scritte nei preventivi.

      Provoco: la "colpa", se tale può definirsi, di chi è? Dei forum? Non credo. In parte dei forum? Forse. Del settore in Italia? Anche. Di Internet in quanto tale? Può essere.

      Giorgio, sai cosa ti dico? Dipende! 😄

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      shiftzero
    • RE: Sfogo di un piccolo SEO

      Ti dico il mio pensiero per punti:

      Ma dai ragazzi, ancora con i trucchetti, con i Div, con i segreti. Ma quale professionista e professionista, un vero professionista fà marketing, altro che trucchi per il SEO. Oggi, nel 2006, dove ottimizzare la paginetta è solo un?azione che con 30 secondi si risolve con un ottimo risultato, quello che fà da padrone è il web marketing. Come ricevere link

      Non sono del tutto d'accordo. Se intendi una offerta di servizi di consulenza di Search Engine Marketing, allora le figure sono (almeno) due: l'esperto di SEO (tecniche, algoritmi, bla bla) e l'esperto di marketing (conversioni, stategie, comunicazione, clustering, bla bla).

      Il SEO, purtroppo (o per fortuna) è figlio di quella vecchia concezione che basta saper smanettare sul pc... basta darsi una lettura a questo e altri forum (come quello che modero di html.it) per capire verso quale strada andiamo; poi "dipende" (dai forum, dalle persone, dalle aziende)!

      Questa mattina sono passato dalla bottega del falegname sotto il mio studio. Sono entrato e gli ho chiesto: "Maestro, mi insegna in una settimana a realizzare un armadio in mogano, con tanto di fronzoli, stile francese?". Mi ha guardato e mi ha detto: "Guagliò, tu che mestiere fai?". E io: "Il consulente di marketing e il SEO". E lui: "E tu mi insegni a fare il tuo mestiere in 5 giorni?". "Bhè, non ci riuscirebbe in così poco tempo se vuole farlo - poi - come attività professionale". Il Maestro allora mi prende per mano e mi sussurra: "Vedi, c'è chi fa il falegname per mestiere e chi lo fa per hobby a casa sua... c'è differenza, e non mischiare mai le due cose!"...

      Vedi Giorgio, io credo che nel nostro settore spesso si mischiano le due cose.

      Ma i veri professionisti diffondono la propria conoscenza?

      • Dipende. C?è chi lo può fare, chi non lo può fare, chi lo vuole fare e chi non lo vuole fare. Hai sbagliato a fare la domanda: Ci sono professionisti che diffondono la propria conoscenza? Ecco, già questa è una domanda migliore.

      Ok, sono d'accordo. E questo, c'è da dire, vale in molti settori, non solo il nostro. Ci sono convegni, congressi, incontri in cui fior fior di medici mettono a disposizione la propria competenza a favore di altri.

      Ma, come ho scritto sopra, sottolineamo la parola "professionista" (che è diversa da "professionalità"!!!).

      Il SEO non è fatto di trucchi e offrire il proprio sapere non può che migliorare tutti quanti.

      Il SEO è fatto di competenze! Offrire il proprio sapere, con uno scambio di conoscenze come un forum fa bene al settore... certo!

      Concludo dicendo una ovvietà, perdonatemi:
      Se ho mal di denti, vado dal dentista. Se perde il bagno di casa, vado dall'idraulico. Per fare la dichiarazione dei redditi dal commercialista. Per non andare in galera dall'avvocato.

      Perchè per posizionare un sito web non devo andare da un SEO?
      Nessun senso provocatorio, sia ben inteso. Anzi, io sono il primo ad avallare questo e altri forum, questa e altre guide pubbliche, questo e quell'altro incontro... soprattutto con i meno esperti o con chi semplicemente ha voglia di capirne di più...

      Il mio post mira a farci discutere di alcuni aspetti di mercato legati al mondo SEO. Poi, è chiaro, le aziende chiedono professionalità e le trovano; molti frequentatori di questo forum spendono ogni giorno il proprio mestiere alla ricerca della migliore soddisfazione per i propri clienti. Aggiungo pure che in Italia il SEO è rappresentato più che degnamente da piccole-medie-grandi strutture cui si affidano fior fior di clienti per il raggiungimento dei propri obiettivi aziendali.

      E poi... vivaddio... c'è sempre il nostro bellissimo rifugio del "dipende"!

      Saluti al forum.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      shiftzero
    • RE: Link MSN

      @plaisir said:

      dopo aver letto quel articolo, ho provato la parola moda, come vedi in msn è alla prima posizione ho trovato http://moda.stile.it/, ho notato che ha una keyword "moda", ma secondo quello che è scritto nella guida il vero segreto sta nella news, una marea di notizie che vengono visualizzate e ognuna delle quali ha il pulsante moda.it che linka http://moda.stile.it/, quindi mi sembra di capire che se ci sono 10000 notizie ci sono di conseguenza 10000 link che partano a linkare http://moda.stile.it/, ho mi sbaglio anche ora????

      No, non sbagli. Il concetto che vale per Google così come per Msn è la tematizzazione del sito web. In pratica, secondo quello che tu dici, oltre il numero di link interni che puntano al dominio, conta l' "autorevolezza della fonte" rispetto alla ricerca condotta dall'utente.

      Secondo questo principio - non sempre valido, però... dipende dai settori, dalle chiavi e da altre variabili fondamentali ben descritte in questo forum - quanto più un sito esaurisce l'informazione su un argomento tanto più diventa rilevante per il motore, giuste una serie di valutazioni tecniche (ottimizzazione, LP, anzianità, ecc. ecc.).

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      shiftzero
    • RE: come posso indicizzare tutte le pagine del mio sito?

      Aggiungo a quanto giustamente ti consiglia Giorgio:

      Io rivedrei in buona parte la comunicazione e lo stile del sito web.
      Trattandosi di portale turistico, una delle variabili più importanti per mantere alto il livello di fidelizzazione dell'utenza è la "percezione di valore".

      Quindi, al pari di una revisione strategica in chiave SEO, il mio consiglio è raffinare la struttura e lo stile grafico...

      In questo modo, grazie ad un probabile aumento di visibilità proveniente dai motori acquisisci gradualmente un livello di fidelizzazione e "percezione di valore" sempre più alto.

      Buon lavoro.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      shiftzero