Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. severino1975
    3. Post
    S

    severino1975

    @severino1975

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 49
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da severino1975

    • RE: Avviso di accertamento

      @ppzigo said:

      Grazie Severino!
      Ho appena parlato col responsabile dell'Agenzia del Territorio, il quale mi ha detto di non aver tenuto in considerazione gli atti che gli ho consegnato perchè gli stessi, non essendo stati oggetto di accertamento, non hanno alcun valore probatorio per l'agenzia.
      A questo punto mi chiedo se invece la Commissione tributaria li consideri in modo diverso...
      Secondo l'art. 52 del DPR 26 aprile 1986, n. 131 "Per gli atti che hanno per oggetto beni immobili o diritti reali immobiliari e per quelli che hanno per oggetto aziende o diritti reali su di esse, si intende per valore il valore venale in comune commercio" che a mio modo di vedere significa che il valore debba essere dedotto da atti di compravendita di terreni con caratteristiche simili.
      Spero di non sbagliarmi....

      Purtroppo l'AdE basa gli accertamenti su quelli che lei ritiene prezzi di mercato, le stime OMI, cerca su google...

      Per questo è importante smontare l'accertamento sia nel merito, ma anche in diritto, suffragandolo con adeguata giurisprudenza.
      Stefano

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      severino1975
    • RE: Avviso di accertamento

      @ppzigo said:

      Buongiorno a tutti,
      vorrei chiedere un parere riguardo un avviso di accertamento che ho ricevuto in merito al valore di un terreno che ho acquistato nel 2007.
      L'agenzia del territorio sostiene che il valore del mio terreno sia 10 volte superiore a quanto dichiarato nel rogito, prendendo quale termine di paragone un terreno situato in un Comune diverso.
      Io ho trovato e prodotto due atti (del 2007) relativi a terreni situati nel mio stesso comune nei quali il prezzo al mq. è inferiore al mio.
      Successivamente all'incontro di accertamento per adesione, l'ufficio mi ha confermato che il valore accertato è pari a 7 volte quello da me dichiarato, di fatto ignorando i documenti da me prodotti e quindi la sanzione da pagare sarebbe pari a circa 4.500 ?.
      Secondo la vostra esperienza ha senso a questo punto proporre ricorso oppure rischio di andare a pagare più di quanto mi chiedono ora?
      Grazie sin da ora per l'aiuto!

      Marco

      Penso che ben redatto, il ricorso abbia buone possibilità di concludersi a tuo favore. Al limite, se vuoi ridurre al minimo le sanzioni, puoi consolidare quelle, pagandole (così facendo non aumentano, ma non ti saranno rimborsate in caso di vittoria). Devi quindi considerare il costo del ricorso (almeno un 500 euro di parcella) ed il pagamento della sanzione. In ogni caso a meno che tu non sia abilitato alla difesa nell CTP, dovrai farti assistere da un professionista.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      severino1975
    • chiusura e riapertura p.iva stesso anno come fare dichiarazione

      Ciao a Tutti, ho un cliente che per suoi motivi, ha chiuso p.iva (ditta individuale, era un nuove iniziative produttive) e dopo poco ha riaperto con altro codice attività.
      Appurato che non è soggetto a studi di settore in quanto i codici attività sono diversi, mi sorge il problema di come dichiararli visto che ilprimo è soggetto ad imposta sostitutiva, il secondo a normale tassazione.
      Secondo voi devo fare due dichiarazioni ? come se fosse una trasformazione.
      Non mi sembra sia possibile compilare due quadri RG, ma non mi sembra neanche corretto sommare redditi sottoposti a tassazioni diverse.
      Avete suggerimenti per il calcolo e la dich. unico, iva e irap?
      Grazie
      Stefano

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      severino1975