Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. serenelladd
    3. Discussioni
    S

    serenelladd

    @serenelladd

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 41
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da serenelladd

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Aggiornamento contenuti: vietato variare ora e giorno della settimana?
      Web Marketing e Content • • serenelladd  

      3
      977
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Guarda, non voglio mettere bocca nel settore (quindi chiederei anche la conferma di un SEO) ma non ho mai sentito parlare di penalizzazioni per diminuzione di contenuti pubblicati. Se pubblichi, ad esempio, 4 articoli a settimana e decidi di passare a 3 puoi avere un calo di visite dovuto al fatto che diminuiscono le occasioni di condivisione, questa è una possibilità. ma se questo calo di pubblicazioni viene associato a una buona azione social e magari alla creazione di contenuti migliori puoi ottenere anche dei risultati positivi.

    • S

      Search Revolution Catania/Palermo
      News Ufficiali da Connect.gt • • serenelladd  

      2
      2158
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      giorgiotave

      Ciao Serenella,

      se ti sei iscritta all'evento attraverso il GT Master Club, basta che entri e trovi la possibilità di scrivere allo Staff che ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno

      Anche noi non vediamo l'ora di fare questo mini-tour

    • S

      Google Adwords, la concorrenza e i titoli dei post
      Web Marketing e Content • • serenelladd  

      6
      17792
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      A

      Gentile Serenella,

      La tua domanda è molto precisa.

      Cercherò di essere altrettanto preciso nella risposta in modo tale che nella prossima pianificazione tu possa fornire una risposta utile al tuo datore di lavoro.

      Quando ti capitano queste domande:

      devi comprenderne la logica devi ribaltarne totalmente la logica.

      Partiamo dalla prima.

      Lo logica sottostante alla domanda è questa:

      Se io pubblico un post con una media di ricerca mensile superiore a 1.000 la cui concorrenza su Google sia non superiore ad 1.500.000 risultati --> io mi posizionerò ---> di conseguenza aumenterò le mie visite ---> di conseguenza aumenterò le mie entrate da impressions/clicks e da altre forme di remunerazione di spazi pubblicitari.

      Se noti ho inserito delle freccette che indicano le equivalenze sottostanti alla richiesta. Da X deriva Y da Cui Deriva Z da cui Deriva W.

      Come avrai già notato il tuo cliente ha saltato dei passaggi. In termini di programmazione neurolinguistica questa sequenza si chiama equivalenza complessa ed ad equivalenze complesse di questo tipo devi rispondere in questo modo:

      In che modo l'elemento 1 causa l'elemento finale?, tradotto:

      In che modo un post con una media di ricerca mensile superiore a 1.000 la cui concorrenza su Google sia non superiore ad 1.500.000 risultati aumenterà le entrate del tuo sito?

      Se la risposta del tuo datore di lavoro non sarà basata su dati precisi e logiche di Web Analytics, non si tratterà di una risposta ma solo di un'opinione.

      A quel punto dovrai passare al punto 2: Ribaltare la logica della domanda in questo modo:

      Se io ti presentassi una metodologia di piano editoriale basata su dati di Web Analytics in grado di aumentare potenzialmente le tue entrate, mi faresti lavorare in questo modo (senza farmi impazzire )?

      La risposta sarà sicuramente si.

      A questo punto gli presenti la metodologia.

      Una delle metodologie più efficaci in questo caso è **l'analisi delle potenzialità di traffico per campi semantici **e si basa:

      su di uno storico su di un previsionale

      Partiamo dal primo punto: lo storico.

      Lo storico è segnato dal rapporto tra posizionamento delle parole chiave attuali, contenuti pubblicati inerenti le parole chiave e visite ottenute.

      Niente paura: basta un filtro Google Analytics ed un pò di sano Excel per estrarre:

      i contenuti storici (gli articoli) che hanno portato traffico le parole chiave che soggiacciono a tali contenuti.

      Bene, ora hai lo storico ed in più hai Google che basa il suo algoritmo su relazione semantiche (ed un armageddon di altri fattori :-)).

      La semantica di Google è molto precisa e ne puoi scoprire una delle regole analizzando il Tab Adwords "Idee per Gruppi di Annunci".

      La domanda che devi porti è perciò: quali combinazioni di keywords posso associare alle keyword già posizionate per costruire contenuti che:

      possono potenziare semanticamente quelli già posizionati possono offrire nuovi ambiti semantici complementari.

      Passiamo ora al previsionale:

      Poste le due condizioni sopra, la domanda che devi porti è: Quale % di traffico posso ottenere posizionando le combinazioni di keyword pianificate tra le prime 10 posizioni di Google.?

      Niente paura anche qua: puoi trovare molte soluzioni in rete.

      Ad un approccio del genere il tuo datore di lavoro può rispondere in due modi:

      Facciamo come dici te Facciamo lo stesso come dico io.

      In quest'ultimo caso il mio consiglio è fargli pagare l'intelligence ossia il tempo necessario all'analisi ed alla produzione dell'illogico piano editoriale.

      Quanto?: almeno 16€+iva l'ora.