Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sbarz
    3. Post
    S

    sbarz

    @sbarz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 45
    • Post 134
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.sbarzdesign.it
    0
    Reputazione
    152
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da sbarz

    • RE: Help: esempio fatturazione 2012 con nuovo regime dei minimi

      Mi accodo alla richiesta facendo un esempio pratico:
      fino a dicembre ho fatturato così:

      compenso: 78,12 euro
      contributo inps L.335/95 4 % 3,12 euro
      Imponibile 81,25 euro
      Rit. Acconto 20% su 81,25 € 16,25 euro
      Netto a pagare 65 euro
      *Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, comma 100, della legge finanziaria per il 2008
      (244/2007)

      la ritenuta d’acconto del 20% indicata, va versata tramite F24 entro il 16 del mese successivo*

      • Ottenevo il compenso moltiplicando per 1.2019231 il compenso da me stabilito (65 euro)
      • aggiungevo il 4% per l'inps ottenendo così l'imponibile
      • sull'imponibile applicavo la ritenuta del 20%

      applicavo il bollo se superavo i 77 euro

      ora come cambiano le cose? come calcolo la mia fattura e quali voci devo inserire?

      grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      ciao a tutti, per quest'anno potrò ancora usufruire del regime dei minimi, poi chissà cosa farò....

      comunque so che dal 2012 cambierà qualcosa riguardo la fatturazione ai clienti, in particolare per quanto riguarda la ritenuta d'acconto...
      fino a dicembre ho fatturato così:

      compenso: 78,12 euro
      contributo inps L.335/95 4 % 3,12 euro
      Imponibile 81,25 euro
      Rit. Acconto 20% su 81,25 € 16,25 euro
      Netto a pagare 65 euro
      Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, comma 100, della legge finanziaria per il 2008
      (244/2007)

      la ritenuta d’acconto del 20% indicata, va versata tramite F24 entro il 16 del mese successivo

      • Ottenevo il compenso moltiplicando per 1.2019231 il compenso da me stabilito (65 euro)
      • aggiungevo il 4% per l'inps ottenendo così l'imponibile
      • sull'imponibile applicavo la ritenuta del 20%

      applicavo il bollo se superavo i 77 euro

      ora come cambiano le cose? come calcolo la mia fattura e quali voci devo inserire?

      grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • esempio fattura 2012

      ciao a tutti, per quest'anno potrò ancora usufruire del regime dei minimi, poi chissà cosa farò....

      comunque so che dal 2012 cambierà qualcosa riguardo la fatturazione ai clienti, in particolare per quanto riguarda la ritenuta d'acconto...
      fino a dicembre ho fatturato così:

      compenso: 78,12 euro
      contributo inps L.335/95 4 % 3,12 euro
      Imponibile 81,25 euro
      Rit. Acconto 20% su 81,25 € 16,25 euro
      Netto a pagare 65 euro
      Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, comma 100, della legge finanziaria per il 2008
      (244/2007)

      la ritenuta d’acconto del 20% indicata, va versata tramite F24 entro il 16 del mese successivo

      e applicavo il bollo se superavo i 77 euro

      ora come cambiano le cose? come calcolo la mia fattura e quali voci devo inserire?

      grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: Pec posta elettronica certificata

      io non sono iscritta anessun albo nè alla camera di commercio, ho il regime dei minimi come ditta individuale/libera professionista...

      quindi non devo farla per forza?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • Pec posta elettronica certificata

      ciao a tutti,
      la posta elettronica certificata è obbligatoria anche per noi "minimi" ?:?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      Grazie, domani porto tutte le ritenute alla commercialista e spero il problema sia quello altrimenti non so davvero cosa fare...
      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      ma quindi secondo te il punto sta nelle ritenute non considerate dalla commercialista?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      I miei committenti me li hanno consegnate quasi tutti in questo ultimo periodo, ma la commercialista non me li ha chiesti 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      ciao Lorenzo
      no, alla commercialista non ho consegnato le ritenute d'acconto che mi hanno spedito i miei clienti (intendi quelle?)

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      ma io non pago mai in anticipo per l'anno successivo, io aderisco al regime dei minimi, e poi hai visto la proporzione dello scorso anno? qualcosa non torna....

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      Scusate, sto leggendo quà e là.
      Posto che ho guadagnato netto 20.500 euro, e posto che su questi soldi mi sono state versate le ritenute d'acconto del 20%, se io mi faccio pagare il 20% di ritenta di acconto + il 4% di contributo previdenziale dal cliente, a me resta un'altro 20% di inps da pagare.
      Ma questa imposta sostitutiva del 20% risentirà delle deduzioni delle spese e dei contributi versati, per cui andrebbero considerate le ritenute d'acconto che sono state versate e potrei andare a credito.

      Ma mettiamo anche il caso peggiore, e cioè che non vada a credito.
      il 20% comunque della cifra incassata(20,500) è 4100 euro, non 10.700 giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      no, ho avuto un po' menso spese del''anno precedente, ma niente di sostanzioso...
      ho fatto i conti: nel 2009 ho guadagnato circa 7.500 euro e ho versato di tasse 1033 euro
      quindi circa il 15% sul netto.

      quest'anno ho fatturato 9.500 euro + questa super fattura da 11.000 euro
      e mi stanno chiedendo in totale di versare 10.700 euro!!!

      scusate ma non trovo proporzione nè coerenza!!
      Secondo voi quanto coincide in termini di euro questa super fattura da 11.000? Cioè giustificherebbe questa super differenza con l'anno precedente??

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      ma non è possibile!
      nel 2009 ho fatturato netti 7,500 euro ma ho pagato per giungo 2010, 435 euro!
      non trovo proporzione! vi prego mi sta venendo un infarto!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      si, super sicura.
      Ho fatto i conti, la somma del netto a pagare delle altre fatture e sono 9.500 euro... tutte con ritenuta d'acconto versata dai miei clienti...
      Secondo voi posso tranquillizzarmi sino a domattina quando parlerò con la commercialista (sperando di trovarla in ufficio!!!)

      sono in super ansia... :-(((

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      aiuto! e allora come faremo? torneremo alle vecchie ritenute d'acconto chiudendo la p.iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: pagamento esagerato

      ciao Lorenzo, davvero credi anche tu in un errore? anche io credo/spero lo sia, anche perchè non c'è davvero altra giustificazione.....
      magari davvero non ha tenuto in considerazione le ritenute?
      in teoria poi sulla fattura di 11.000 euro, considerando che la ritenuta mi è stata versata, al massimo quanto dovrei versarci di Inps?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • pagamento esagerato

      Buongiorno
      stamattina la mia commercialista mi ha spedito il modello unico di pagamento con le cifre da versare e mi è venuto un colpo!!
      Praticamente dovrei versare per solo agosto circa 8.000 euro mentre l'anno scorso ho dovuto versare sui 500 euro. E' vero che nel 2010 ho fatto qualche lavoro in più, in particolare un bel lavoretto fatturato circa 11.000 euro ma il mio cliente mi ha versato la ritenuta d'acconto su questa cifra, cos' come tutti gli altri miei clienti, e alla mia precisa domanda alla commercialista (all'epoca della presentazione delle fatture) se con questa super fattura mi sarei dovuta aspettare strane sorprese in termini di tasse, lei mi ha detto di no perchè con la ritenuta mi veniva versato quasi tutto quello che avrei dovuto pagare.

      Ma così vedo che non è stato.... pò essere che la commercialista non abbia tenuto conto delle ritenute (che non le ho pr
      esentato)? sono disperata e preoccupatissima anche perchè non mi risponde!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • RE: portale informativo con vendita spazi pubblicitari

      grazie mille!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • piccoli importi

      ciao, ho p.iva in regime dei minimi.
      Devo realizzare un progetto che prevede il pagamento (a me) di piccoli importi (40/ 50 euro) da parte di negozianti o associazioni diverse.
      Volevo sapere se era possibile in questo caso formulare diversamente la mia fattura, cioè pensare io a versare la ritenuta d'acconto del 20% anzichè lasciar fare a loro (come faccio di solito)....non vorrei che non sapessero come fare o che comunque se ne dimenticassero...

      grazie!:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz
    • portale informativo con vendita spazi pubblicitari

      Ciao a tutti.
      Ho p.iva come 741021 "attività dei disegnatori di pagine web"
      Creo quindi servizi. Volevo creare un portale inizialmente informativo, con informazioni utili relative al territorio del mio comune e comuni limitrofi.
      La mia idea era poi di vendere "spazio" su questo mio sito a coloro che volessero inserire le proprie attività (ristoranti alberghi ecc).

      Come posso fare ciò in modo trasparente? dovrei avere un codice fiscale a parte per l'attività o basta la mia p.iva?

      se volessi applicare la stessa cosa ad una brochure stampata invece?

      grazie e saluti
      sara:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sbarz