Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sascha88
    3. Post
    S

    sascha88

    @sascha88

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sascha88

    • RE: Detrazioni d'imposta

      "scarica sul datore di lavoro attuale l'onere di richiedere i dati" davvero si può fare? Nel modulo delle detrazioni d'imposta della attuale azienda non c'è una sezione dove posso mettere dove ho lavorato (ma penso che il modulo non sia standard e scritto dall'azienda). EDIT: l'attuale azienda mi chiede i redditi del 2016, loro l'hanno chiamato "CUD 2017 provvisorio". Effettivamente sul portale Inps non lo trovo, siccome va consegnato a marzo 2017. EDIT2: non ho modo di contattare il precedente datore di lavoro... è scappato con l'ultima busta paga che mi doveva + tfr... sistemerò la cosa con un avvocato, ma nel frattempo devo consegnare questo modulo della detrazione d'imposta" entro la prossima settimana (non so se è un limite di tempo per legge, o solo una data di comodo per l'azienda)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sascha88
    • RE: Detrazioni d'imposta

      È pur sempre dichiarazione falsa... la multa è maggiorata in base alla gravità (dai 200 ai 2000 euro), nel caso meglio sbagliare di un centinaio di euro, piuttosto che non dichiararne 18.000.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sascha88
    • Detrazioni d'imposta

      Da poco entrato in azienda, mi danno da compilare le detrazioni d'imposta da consegnare entro una settimana.

      Devo dichiarare il mio reddito complessivo del 2016, e in azienda mi hanno detto che il redditto lo trovo dal CUD rilasciato dal datore precedente.

      Per vari motivi non ho possibilità di avere il CUD dal datore precedente, e all'Inps ancora non l'hanno ricevuto (credo che il datore abbia tempo fino a febbraio 2017 per consegnarlo).

      Posso dichiarare un reddito complessivo che stimo da una busta paga del lavoro precedente (importo lordo × numero mesi lavorati) e poi entro marzo 2017 aggiorno con il 730 il redditto 2016 avendo il CUD?

      Oppure dichiaro di non aver lavorato, e poi faccio il 730 a marzo?

      Grazie per le risposte.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sascha88
    • RE: Accordo di non divulgazione

      Ciao criceto, grazie!

      La mail dovrebbe essere una mail normale, perchè nella firma della mail dell'avvocato c'è sia la sua email, che la sua PEC, e l'indirizzo del mittente combacia con la email e non con la PEC.

      Nel documento pdf che mi ha inviato c'è scritto "Raccomandata 1 anticipata a mezzo email a: ...", può questo essere considerata con maggior importanza? Posso inviartela in modo confidenziale (come messaggio privato) così non ho dubbi?

      Grazie,
      Sascha88

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sascha88
    • RE: Accordo di non divulgazione

      Grazie per la risposta xpx!

      Vedrò di farmi assistere da un avvocato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sascha88
    • Accordo di non divulgazione

      Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei iniziare chiedendovi dei consigli.

      Sono un informatico, precisamente nel campo dei videogiochi. Ho lasciato un precedente lavoro che ormai odiavo, dove si veniva insultati perché si chiedeva al capo di evitare di fumare in ufficio, scuse di ogni genere per non dare cedolino paga (mai visto ne firmato neanche uno in un anno), e poveri colleghi assunti in nero con promessa di un contratto dopo periodo di prova.

      Ora ho trovato un nuovo lavoro, ed è passato più di un mese da quando ho lasciato questa azienda.
      Fatto sta che, il giorno dopo l'invio di una email dove scrivo di non aver ancora ricevuto l'ultimo stipendio, ricevo una email da un legale rappresentante il mio ex-capo, dove scrive di violazione del patto di riservatezza e/o concorrenza.
      Scrive che il suo assistito è venuto a conoscenza della diffusione di un video di un prodotto dell'azienda che avrei fatto circolare sul web, e divulgato informazioni a società concorrenti.

      Premetto che queste cose non le ho fatte, e posso solo dire che è proprio un delinquente.

      Come posso difendermi nel modo migliore?

      Mi è stato consigliato di unirmi ad un sindacato e farmi affidare da un loro avvocato.

      Grazie per il tempo dedicato a leggere.

      Sascha88

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sascha88
    • Ciao a tutti

      Ciao a tutti, sono Sascha88 e vengo da Roma, mi sono iscritto per avere consigli! 🙂

      postato in Presentati alla Community
      S
      sascha88