Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sas
    3. Post
    S

    sas

    @sas

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località pg Età 46
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sas

    • RE: Nuovo regime dei minimi ed ex datore di lavoro

      grazie mille!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sas
    • Nuovo regime dei minimi ed ex datore di lavoro

      Salve a tutti, grazie per questo forum cosi utile e interessante.

      Vorrei aprire partita iva nel nuovo regime dei minimi al 5%, queste le mie domande (ho 34 anni):

      • è sconveniente aprirla nel mese di Ottobre? I 5 anni si contano cioè come anni solari? e' più conveniente aspettare Gennaio?
      • vorrei poter lavorare ANCHE per quello che diventerà il mio ex datore di lavoro (contratto a tempo indeterminato), ma si configurerebbe come una attività con mansione e sedi completamente diverse dalle precedenti. (da impiegata commerciale presso un ufficio specifico, a docente presso varie sedi di aziende clienti del mio datore di lavoro). Credete possa essere comunque un ostacolo?
      • 30000 euro limite annuo si intendono di fatturato o di utile?
      • Contributi e tasse si pagano sul fatturato o sull'INCASSATO?

      Grazie a tutti, vado a leggermi bene tutta la sezione!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sas
    • RE: formatore e partita iva, mi aiutate?

      grazie mille, adesso e' piu chiaro. a conti fatti, di netto rimane circa la meta....in piu c'e' il limite dei 30.000 euro (anche se molti enti pagano a 60 giorni, quindi forse novembre e dicembren on rientrerebbero nell'anno, se vale il principio di cassa)
      cmq mi rendo conto che e' difficile districarsi e scegliere.
      ma con il regime ordinario, dove non ci sono limiti di incasso, si paga alla fine poi tanto di piu, rispetto a questi regimi?

      grazie buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sas
    • formatore-docente, quale regime scegliere?

      salve a tutti, sono a chiedere un vostro prezioso consiglio.

      quale regime di partita iva mi consigliate di aprire, per attivita' di docenza/formazione presso enti, agenzie, master etc?

      le spese saranno prevalentemente di cellulare e benzina ( diciamo sui 2000 euro l'anno) piu inizialmente acquisto di pc portatile e proiettore.

      vi ringrazio per la collaborazione

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sas
    • formatore e partita iva, mi aiutate?

      salve a tutti, sto pensando di aprire partita iva (senza svolgere contemporaneamente altre attivita) per attivita di docenza in corsi di formazione presso enti, agenzie per il lavoro, master ect.
      sto pensando al regime dei minimi, piuttosto che al regime agevolato. accetto vostri suggerimenti in merito.
      i dubbi sono tanti :mmm:

      1. non posso fatturare piu di 30.000 euro l'anno, giusto? (questo almeno se voglio rientrare nel regime dei minimi anche per l'anno successivo)
      2. se la docenza mi viene pagata 50 euro lorde l'ora, significa devo sottrarre dall'importo orario in fattura il 20 per cento?
      3. domanda rognosetta...quanto mi rimane alla fine dell'anno? ipotizzando di fatturare 30.000 euro annue, se ho capito bene diventano 24.000 solo con la ritenuta d'acconto; di spese non prevedo di averne molte, diciamo 2000 euro l'anno,
        quindi le tasse da pagare rimangono da calcolare su 22.ooo euro l'anno?

      a questo punto, oltre alla gestione separata inps (non so a quanto ammonti per questa categoria) mi rimane da pagare altro?

      cosa si puo scaricare come costi? benzina, cellulare etc..? ma le spese per i contributi inps possono essere inserite come costo almeno nell'anno successivo?

      scusate ho tanta confusione, grazie mille a chi vorra' aiutarmi

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sas