La costituzione di un associazione oltre ad avvenire con atto pubblico presso un notaio, può anche avvenire per semplice scrittura privata. Per evitare come vorrebbe Lei eludere i "ficcanaso" può registrare l'atto costitutivo e lo Statuto dell'associazione presso l'ufficio registro Atti privati della Sua provincia e l'associazione non deve avere fini di lucro. E' evidente che qualora, se trattasi di associazione di volontariato senza fini di lucro, volesse accedere a contributi pubblici presso Comuni, Regioni etc., dovrà chiedere che l'atto costitutivo venga registrato in un apposito Albo delle Associazioni operanti sul territorio del Suo comune o della Sua Regione e per effetto di ciò chiunque potrà venire a conoscenza chi sono i suoi soci fondatori. In definitiva se vuole che nessuno venga a conoscenza dei nominativi dei soci fondatori l'atto costituito e lo Statuto non dovranno essere registrati presso Enti al fine di ottenere contributi.
rocki2
@rocki2
Post creati da rocki2
-
RE: Atto legale ma non accessibile dal pubblicopostato in Consulenza Legale e Professioni Web
-
auto usate con problemi gravi dopo tre giorni dall'acquistopostato in Consulenza Legale e Professioni Web
Buongiorno avrei bisogno di aiuto non ho molto dimestichezza con le auto. Lunedì scorso 15 luglio ho acquistato da un concessionario una grande Punto 2006 usata con impianto a gas. Al momento dell' acquisto sempre **il giorno 15 u.s. abbiamo fatto il passaggio di proprietà e mi è stata data garanzia per 12 mesi. Il kontakilometri presentava solo 79000 km. Dopo tre giorni **alla guida notavo che avanti era molto rumorosa e all'avvio il motore era rumoroso (sfiatava) se così si può dire. La macchina il 18 luglio l'ho portata al concessionario che a sua volta mi accompagnava dal meccanico. Dopo averla alzata sul ponte il meccanico disse che aveva la scatola di sterzo sballata e che per la questione "sfiato" al motore mi avrebbero fatto sapere. La sera dello stesso giorno 18 luglio vengo avvisato che la scatola di sterzo è stata sostituita e che purtroppo per porre rimedio il meccanico ha spezzato dei perni alla testata e che quindi è stata attivata la garanzia. Questo è il quarto giorno che la mia macchina e ferma lì dal meccanico (**oggi 27 luglio) **e tutto questo non lo ritengo giusto. Cosa posso fare? Per favore consigliatemi.